Critica Sociale - Anno XI - n. 1 - 1 gennaio 1901

CRITlCA SOCIALE tari fatti appunto dall' 89-00 al '96-97 in milioni 412.0.J. I sorprese 1 senza dire di tUtte le altre ~pese dissimulate. notati in principio di questo scritto, dei quali almeno 14. Non dicemmo, ad esempio, che il debito 11afrimoniale spettano all'esercito. delle raff"erme militari, da milioni j3.5 nel 1. 0 luglio JSSO, V'è chi questi disavanzi, anzichè alle spese militari) salì, a distanza di dieci anni, a milioni 25.7. Non toc- YOrrebbe imputare alle ferrovie. )fa. l'on. Giolitti nel carnmo la questione vergognosa dell'esaurimento del discorso 27 aprile 1899 dimostrava chiaramente il con- fondo di rispetto del grano militare, nè ricordammo che trario. Le costnrnioni ferroviarie furono pagate con il famoso consolidamento del bilancio militare - sempre emissione di rendita e con r~liena:doni di 1>atrimonio 1 e superato nella !';J)esa 1 come asserirono l'on. Pompili 1 re• non gravarono il bilancio se non per gli interessi del latore dei consuntivi, l'on. Pinchia e ci }Jare anche Po- debito. l~urono invece gli eccessi, continuati da!l'82 ad uorevole Danieli - fu do! pal'i, nell'esorcizio testò chiuso, oggi, delle spese militari, che saldaronsi con disavanzi superato 1>er L. 807 mila, giusta le a.sserzioni dell'ono- di bilancio ed aumenti d'imposta. Ìl.falgrado tutte le loro revole Bubini; come fu su1>erata per milioni 7.6 la pre- abili reticenze, i nostri maggiori finanzieri non }>Ossono visione del ministro della marina; e lo stesso accadrà, negare questo fatto, nò contestare - ciò che emerge pei due Ministeri militari, nell'esercizio corrente. anche dalla 1>ii1recente Esposizione finanziaria - che Questo è a.ppunto uno dei pericoli maggiori della no• anche pel })rossimo anno siamo ricaduti nei disavn.nzi stra finanza: l'impossil>iliti't. di contenere gli assegni militari. dei bilanci militari entro i confini designati, dati gli or• e) Sottace iuoltre il :Ministro che, se lo SJ)ese stra- ganici e la esigenze tecniche i~ttuali. Se ci rifiuteremo orclinarie, chtl\'89•UO in poi, YOnnero H.J)parentemente piìt a lu11go alla riduzione radicale degli organici sOJ)ra ridotte da. 48.2 a 16 milioni, ò clalht stessa epoca che si un J>iedepuramente dife1111ii:o - facile e sicuro }Jer noi vanno accumulando e rinviando i bisogni - dichiarati - ogni avanzo di bilancio san'~ sempre ingoiato dalle urgenti - di nuovo arnHtmento o di fortificazioni; bi- s1>ese militari; ogni speranza di sgravi rima1·1·à una sogni che !'on. 1-'elloux valutò in 303 milioni, ma che chimera; torneremo al disavanzo cr0nico. eccedono di gran lunga questa cifra se crediamo alle ùi;\ accennammo come si dissimulino le SJ>esee si constatazioni fatte dalla Commissione permanente di tenti mistificare anche il Parlameuto. )fa le cifre sono difesa q_ua.nd'era 1>rcsiecluta dal Principe di Napoli. T,f1, I spaventose anche se ci limitiamo ti considerare gli au– qual cosa induce a due conseguenze inoppugnabili. La I menti cli spesa confessati e palesi. prima: che i tecnici, i clua\i a.sserirono potersi provve- I Ecco infatti, quali ce li dà. l'Esposizione flnan;,;iaria dere al fablJisoguo milita,·e - dato l'attuale impianto dell'on. Rubini, gli aumenti delle speso militari del 1>as• dell'esercito - con s1>esestraordinarie diminuite, hanno sato eserci;,;io e quelli prevechiti per l'esercizio corl'ente ingannato il Jlaese. La. secondtt: che l'inganno non ac- e per i futuri: cenua punto a cessare. t ìnfaW assurdo supporre che una somma cosl cospicua di spose straordinarie i>ossa Ministero guerra: Eccedenza d'im1>egni 1S00-~00 L. 807,118 ripartirsi in modo da non eccedere i 16 milioni annui consolidati. Per far questo comerrebbe impiegarvi 25 anni; e siccome le innovazioni tecniche militari si suc– cedono all'incirct~ a 1>eriodi decennali, quelle opere e quegli armamenti diverrebbero inutili prima ancora di essere com11iuti! Ciò ò tanto vero, del resto, che fu im:lginato e deciso il ripiego cli vendere un,~ parte di 1>atrimonio per desti– narne 12 o 15 milioni l'anno nelle SJ)ese straordinarie in aggiunta a cotesti famosi 16 milioni. Questo, secondo I la logismogratta militare, uon farà aumentare ht spesa: J>er essa consumare il JHttrimonio non significa spendel'e ! Ma la \'eri fa sarà. questa: che le SJ)ese, una volta votate, si eseguiranno: i 303 milioni si dissiperanno, e chi ne sosterrà. la maggior p:u·te del carico sarà. sem1>re il Te– soro, sia. sotto forma di nuovi debiti, sia sotto fo1·ma di diminuzione di patrimonio. Se or dunque riet>iloghiamo le partite omesse dal )li– nistro e cioè: Spese d'Africa (bilancio estel'i) . milio11i 7 Aumento sulle I)ensioni del 1889-00 , l-\pcse di conto conente Spese sulle masse dei cot·pi Interessi· di disavanzo rnilita.i·c. SJ>esa1rnti'int0nialo in conto 303 mii. I.I H 12 Totale milioui -1,>,:J ecco che, i11camlJio del vantato risparmio di 4tl milioni in confronto del 1889-90, al>binmo anzi una s1>osamng– giore cli milioni 2.:J. E siamo ancor lungi dalFa.vcr tenuto co11to <li ogui cosa-; l'incognita dell'impresa ciuese ci promette nuove Bib ,otecn CJ1no B,arco Minislen, 1miri11a: gni 1800-900 . Eccedenza d'impe• i\Ji11iste1·0 guerra e marilui: S1>edizione cinese 1000-901. Ministero marina: .Aumento nel naviglio e carbone 1900-001 Ministero 11wl'i11a: Aumento nel niwiglio o Ci\rbone 1901-902 . Mi11istero marina: Aumento nel na,•i· glio l 902-903-904 . 7.618.358 (I) Il J :?.824.700 Il ] 2.000.000 n 12.000.000 11 16.000.000 Totale aumenti L. 61.:!50.17ti H ministro della guerra presentò all,1, Camtirn un cli• segno di legge J>er fornire il cavaLlo ai capitani di fau– teria, che costerà per rimonta, a titolo di prestito J)er– petuo) un milione, e un milione di spesa. fissa annuale. Lo stesso ministro fa studiare un nuovo ornamento nella divisa della f:1nteria. di linea) che accrescerà, 1>er ora, di un altro milione l:t S}Jesa a carico delle masso dei Corpi e quindi del eonto corrente col Tesoro. E il l'elatore del bilancio della guerra ha fatto una lunga cnmnerazione dei bisogni dell'esercito per fJl'OV– viste cli materiale: aerostati, treni corazzati, automobili, Uiciclette, ecc.) ecc. Soltanto J>er queste ultime la SJ)e,.,a sarebbe di 4 milioui. ... E fermiamoci qui'. ... i:: ammesso da tutti oramai che h~fondameutalc mUlsR perturbatrice del 1>1·ogressoeconomico in Italia furono e sono le spese militari ecccsfiive. Queste SJ>e~eprog,·e– dirono molto 1>il1 rRJJid:uncnte della ricchezza nazionale, 1·inc1H:\\Hlo i co11surni e irnmiseremlo sempre pii', il pro- (I) VI Ò incluso l)IÙ (Il \lii rnl\lOJ\() llCI' Il\ s11edlzlo11c In China

RkJQdWJsaXNoZXIy