Critica Sociale - Anno X - n. 19 - 1 ottobre 1900
E- CRITICA SOCIALE 301 per opera di un rispettabile artigiano 1 di nome \Vi\– liam )fooney. Prima del 1805 la Società era composta di uomini apJ>artenenti a diversi 1>art.itipolitici; nel– l'anno 1805 essa viene incorporata sotto una legge speciale di New York. na. questa prima formazione si ò sviluppata l'organi;,;1.azionc rappresentativa, mec– canismo di aziono 1>0litica.La Sooiob\. bandisce i pro~ pri princi\1ii politici. Si erode elle il GoYcri~o di llna Cittìi sia ea te,tersi da lin partito come tin 1 im1jresa, nella quale si tratti cli pagarsi delle spese e di rica– vare un profitto per gli amministratori. Si rigettano i metodi cli riforme civiche ed elettorali come falsi e condannevoli; e si insiste nel principio che ogni provvedimento, ogni nomina e camhiamento d'ufficio sia originato dal.lo spirito cli parto o sotto il oontrollo doi capi partito. Non si nega che l'interessò oittadi!10 isla da salva_,.,.ua.rdarsl, 111asi asstln1c eh~ la nlagg=io- 1·ttnzadella 'JJtamnlan!J sentpre rapprese11ti qtlesti _idte– ressi, e ohe jl slstènta. niigiiore pèr proniuo,;erli sia n.ppt1.1tto quello della 'l'amman?). Si clichiara poi Clìe i posti nei pubblici servizi siano il premio dei partiti vittoriosi, da distribuirsi dai capi tra, gli aderenti, in ricompensa dei yoti e dogli altri servizi cli partito. Per cui un Governo cittadino nnn-1mrtisan sarebbe chimerico, impraticabile, ccl un cittadino non-partisan negli affari cli città sarebbe una persona eccentrica ed inutile che distruggerebbe presto ogni buon go– verno. È naturnle poi che la 1'ammany appoggi o rifiuti corte funzioni dello Stato o della nazione, a seconda eho esse si accordino colle proprio visto o coi propl'i vantaggi. Ltt 'l'ammany nei suoi organi ufficiali ha. proclit– llHtto il principio: tutti gli impiegati ciel Governo cittadino, dal mayor al portiere, dovranno essoro memhri della '1.'ctmmany ('). Qui sta in massima parto il segreto della disci1>lina rigorosa e della forza cli coesione dell'organizzazione. Dato <1ucstoprincipio, è naturaJe che sui salari e stipendi degli impiegati vengano estorte delle tasse per coprire le sposo della '.l'ammany e dei suoi capi: Pammontare di questo tasso fu del 5 ¼ sui salari e sugli stipendi. Corti uf– fici poi furono venduti, specie quelli cli giudice del– l'alta Corto <li New York 1 il cui prezzo regolare di nomina sembra essere stato di doll. 10.000 a 15.000( 1). La 'l'cunmany raccoglieva con questo sistema un annuo reddito di parecchi milioni cli dollal'i 1 versati scru– polosamente. Noi .l8fl4 vi erano in New York 50 giu– dici di pace, ciascuno avente un onorario clidoli. 8000; pare che la 'l'ammmiy abbia esatto un prezzo di ven– dita non minore di dollari 2500 per 10 anni, e cioò doli. 37.500 per i 50 posti; oltre alla qual somma hisog-na aggiungere la tassa del 5 ¼ sui salari, o doli. 6000 in tutto. J>or cui l'annuo reddit.o ricavato tht questi giudici era cli dollari I0.000. Nel 18V6 vi erano 5000 memhri nolht polizia, il cui salario am– monta\'a a doli. 6.500.000: una tassa del 5 % dà un gettito annuale di dollari 325.000. Innumerevoli poi sono gPintroiti per licenze e permessi por teatri, sta– bili, caso di divertimento, caso di prostituzione, spacci di vendita, ccc. 1 ccc. Vi sono anche introiti prove– nienti da corporazioni che vogliono strappare un atto logislati,•o al .Municipio. l~cco quale si presenta l'or1?anismo della 'l'mn– mcm-y. La città di Now·York era divisa.,s<:condola leggo del 18fl4, in 30 assemblee distrettuali, da ciascuna clollc quali assemblee viene eletto un membro legi– slativo dolio Stato. In ciascuna. assemblea distrettuale la 1.'ammany ha una separata organizzazione, alla cui tosta vi è un agente designato come un feader, una specie di grando elettore 1>atrono,o (Ol'{l feudale. Ogni leader si ritiene obbligato, a pericolo cli perdere il (I) 1·m111m111v /l(lll, 1893, J)Off. 1::,0 O G'l. ('J 1,,\1,0U'S: Cyclop. />Qf, .'ic., J)Rl,". l{,1, -- T!Jill'll, J((fClll!le l'~liHCJ a11d .1to,1ey iil electums, 1iag. vG·'l e s-1. u a suo posto) di procacciare, con qualunque mezzo, il maggior numero di ,,oti alla. 'lhmnumy: il leader può aggiungersi ufficiali ed impiegnti per lo suo opora– :t.ioni.Le assemblee distrettuali pet· logge son diviso in distretti elettorali 1 che sono 1137 nella città; in oiascuno vi sono circa. 300 elettori. ru ogni distretto elettorale la 1jammany ha un ~apitanol il qttalo sotto i sttol ordi1ii ha da 10 a :W ~libordi!ia i 1 dotti ufficiai., nìeiitd hidgdtcnc,~ti cJ ai liti. Ogn_i tifliciale séelto dalla 1'cmn,umy 1 specialnic1He dff1.:ii 1Jolice,,um, e giudice di polizia, è tenuto ad assistere <1uesti ledde,:s, ('apitan! od aiuti. Vi ò poi un'assemblea di lea<lers cHstreftudU da cui tutto dipende e che in teoria è responsabile del Comitato generalo della 'l'ammany. [n realtà poi i poteri cli questo Comitato sono esercitati da un Clon1itatooscCtitlvo uon1i11atodall'assemblea. distret– tùale dei. /edders. 1 leade,•s sona •oggetti nl bos-in· éMef, Al tenlJjO lrt Clii la 'J.'antmaiilj g"òVel'11_lwa la ci~tà, 1 1 asseni~lea distrettu!i1o del lttacle1:s porMpiVtl. dal tèsoro Cittadilto cirC_adollari 119.ò00 Jn stipendi, cd i capitani oran provvisti largarncllte nèllo stdss(j (l1ddo. Nella stessa epoca i leaclers del partito repubblicano riceve,•ano annualmente in salari dollari 32.000. L'esempio dei Municipi siciliani e delle principaU città dell'.Amorica settentrionale è una riprova lumi– nosa della, verità della nostra teoria finanziaria. I/im– presa politica non è che l'organizzazione dello forze produttive per creare una forza. di coazione. Nella forma sua piì:i brntalc, quale si riscont.m noi paesi di minoro civiltà.e nei paesi piì:1 evoluti, l'impresa politic,t ha gli stessi procedimenti di un'impresa privnta. 1 o i profitti sono tutti a Vflnta.ggiocli una famiglifl, lii una cliontola o di una privata Società. Qui la funzione unica. dolio Imprese politiche apparo nettamente e,c;oi– stica. Epperò in questi paesi ha anello suscitato Pim– presa politica le massime proteste. La grande contesa. che vediamo agitarsi da qualche anno nel.le grandi metropoli americano contro il J)(tr– liscmshiV, non la si devo assumere nel senso di osteg– giare la lotta politica.nella.vita municipale. La lotta del Oity Club e del GoodGovennue11t Club della città. cli New York, della. MuniciJXil J,eague of Philc«lelJJhia, della Civic Federation of Chicago è rivolta piutt.ost.o ai metodi usati dal sistema. bandito dalla 1'amma11y o che ò dichiarato falso, immonlle, intollerabilo 1 il piì:1 gravo pericolo della vita municipale americana. J,a lotta è f'.-tttacontro c0loro che affermano essere il 'l'auwumy system il punto massimo d'evoluzione a cui possa arrivare il sistema. costituzionale americano; che de– finisco110 tale sistema come un Governo fatto da un Sin– dacato: government by symlicat; ohe dichiarano dover essere la massa del 1mbblico grato ad un sistema così perfezionato che permette il controllo dell'intera vita 1nu11icipalead un piccolo numero di lemlcrs C). JI movimento di ren.ziono è essenzialmente politico e rivolto ad assicurare la. necessaria indipendenza dogli individui dalla servitlt feudale delle maggioranze cli pal'tito. Questi partiti non rappresentano interessi di classe, rapprnsentano piuttosto associazioni fra in– dividui di tutto le classi, che impudent.emont.e con– fondono col loro interesso privato l'interesse J)ubblico. Che tale sia l'opinione che si ha. in America di tali fazioni piuttosto che di tali partiti 1 risulta dalla do– fi11izio11e che risco11t1·iamoin l•:a.tonsul 1)urfy yovent– ment, i cui caratteri sono così designati : J. 0 si pretendo che i pubblici uffici.-iliappartengano al p:i.r– tito; 2. 0 l'interesse della città. lo si ritiene subordinato agli interessi delle parti; 3. 0 piuttosto che alla pub– blica opinione si riferisco agli interessi od all 1 opinionc di parte la promoziono del puhblico l)0nosserc ('). Se poi accettiamo la olassiflcazionc psioòlogioa olio {I) 0 ,1.sm, , G1n:•:su:.u· TIIOlU'SON: l'OlUir8 j.11 (I Dtl110t/'(ICU, Ch. Xli. r, l)QIOL\S B. E.\TOS: T/1! uovtnm1:m! of IIIIIIILCL~l[f/j.liu, Now rork,l 1I:m~, 1iag. G:.I,uota 1.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy