Critica Sociale - Anno X - n. 15 - 1 agosto 1900

B 23G CRITICA SOCIALE peggio che il Nord. Per ogni dieci Jire di imposte e tasse pagate da ciascuna re~ionc lo Stato spende nelle medesime regioni: l~iemoutc Ligurhl Lombardia . Yencto J•:milia e Homn.gn;\ Toscana . Marcho Umbria Lnzio. A bbruzzi o )lo lii-e . Campnniil, 1•uglio JJnsilicntii Calabria. Sicilin. 8ardegnn. . I,. $ 49 9 13 49 S 32 j jQ G 48 9 97 7 57 5 97 ,, 12 02 4 82 8 78 4 35 4 i2 fi 07 8- 8 10 La pii't privilegiata ù i:, Liguria, le pili disgra;datc lo Puglie. Studiando pili partitamente le singole spcse 1 il Nitti dimostra. che Io spese militari sono fatte in buona. parte nel Nord; infatti per ogni I00 abitanti sono stanziati nell'Italia settentrionale centrale I 05 soldati O 81 meridionale e Sicilia. o 48 nelln Sardegna . O .Ja 11 Gli stabilimenti e le scuole militari sono tutti nel Nord: a 'l'orino Ja scuola di guerra, la scuola di ap• 1>licazionc, cli nrtiglieria e genio, 11accaclemia militare; a. :.'l[odcna la. scuola milibl!'e j a J'irenze la sanitl~ mi– litare; a Parma, la scuola centrale di tiro per la fan– teria; a Pinerolo la. scuoht di cavalleria, e così di seguito. Da un cHlcolo fatto noi J897 al )[inistero della guerra risultò elle il bilancio della guerra è consumato per piì1 elio duo terzi nel Nord. Di 8354 mi– lioni spesi dal 1802 al 180G·D7, circa, GOOO milioni sono stati spesi noi Nord. Anche .le speso per la mar.ina militare sono con– centrate nel Nord: nel ventennio 187!>-1898 le co– struzioni affidate a caso della Liguria ammontano a 31 milioni; le cnse di liirnrno hanno avuto 56 mi· lioni; le casQ clcll'rtalia meridionale, l l milioni. Le regioni italiane pagano annualmente per cia– scun abitante in tasso scolastiche: Italia settentrionnlc. centrale . li meridionnle icilin Sardegnn . . L. O 21 " O 2,1 li O 21 n O 25 n O 22 Viceversa, nel Nord vi è una scuola superiore per 1.155.L8G abitanti, e una scuola media ·per 47.343 abi– tanti; nel Centro una scuola su peri ore per 558.153 abi– tanti, e un:1.scuola media per 41.227 abitanti; nel Sud una scuola superiore J)er 2.782.207 abitanti, una scuola media per 68.414 abitflnti. I sussidi nll'istruziono i11feriore sono (listribuiti nel seguente intelligentissimo modo per ogni 10.000 nbi– tnnti: Piemonte . tiguria Lombardi1L Veneto J.:milia e Homagnn 'J'oscnna Marche .. no Ba ro . L. 13,347 " 15.625 S.S23 7.5i0 8.S55 8.217 3.984 Umbria . Lazio .Abl>ruzzi o .\loli:,<' Campania . Puglie . Bn5-ilicntn Cnlnbrie Sicilia Sardegna L. 2.0i8 4.279 1.122 641 5.ii7 ~-GGS so J.202 650 1:amminisfrnziono <k•lla giustizia. non ù megliQ. di– stribuita. 1 trihunnli prnali di Lomhardia e Piemonte dÌlnno nl ma~simo 2,j8 o 33G sentenze all'anno e Y<' ne sono di quelli che ne dànno 44 1 43, 31; nessun trihunalc del Mezzogiorno di\ meno di 200 sentenz<' (' i tribunali dì1nno in Sicilia, 1125 sentenze, in Cam– panht 1506, i11 PugliH 1555. La, Corte d'appello della CampRnia omette lii 15 sentc11zc, quella cli 'J'rnni 2015; quella di Parma 169, quella di Modena lGG. r Circoli di assiso di Napoli, Palcr1110,Catauia, c~1tanzaro, .Potenza emettono da 192 a 102 ordi1rnnzc e sentenze, quello di Ho,•ig-o ne emette I 1 quello di Oromo□a 2 1 quelli di Sondrio e Grosseto a, quelli cli 'Mantova e Lucca -L Ognuno comprende quanto magg-ior denaro di fronte nl Sud assorbono le funzioni giudiziarie esercitate nel Nord, e quanto debba essere piil lenta. e disperante l'mnministrazione della giustizia nel Sud. [ paesi 1>iì1>0, 1 e1·i1>a~ano pili dei 1>iì1 ricchi; i paesi pili analfabeti sono aiutati meno dei paesi piì1 istruiti i i paesi piit infostati dalla delinquenza possono farsi render giustizia meno facilmente dei paesi meno in· festa ti. Per lfl costruzione di strnde lo Stato ha sf)eso dal 1860 ad oggi I 74 milioni nel Nord, IOL milioni nel Centro, 280 nel Sud, I 00 in Sicilia, 62 in Sardegna. Finalmente troviamo un terreno sul quale il Mezzodì ù priYilegfato, pcrchò ha avuto all'incirca. il f>.J ¼ di tutta la spesa 11er Je strade. ~la J)('I' opc1·e idrft.ulichc si son spesi milioni 266,9 11cll 1 rtalia settentrionale, 187 1 8 nella centrale, l,G nella meridionale, 1 1 3 in Sicilifl. Per le bonifiche l'Italia settcntl'ionule ha avuto 9,n milioni, hL Centrale 44-,7 1 la mcridion:1l0 53 1 3 1 h~ S icilia 3 1 (i; ma i 53 milioni (!cl Sud sono stati spesi tut.ti in Campfrnia, in forza cli leggi fatte prima del l GO . Lavori portuali: Nord 142 milioni, Centro 72 1 ,'ud 86. Per lo ferrovie di proprietà dello Stato si sono spesi in 40 A1111i 407G milioni così distribuiti: ltnlia sette11trionale centrale meridionale . Sicilia 1.584.825.197 1.148.316.518 863.77(i.073 479.248.752 In g-cncralo J)er lnrnri pubblici cli tutti i generi sono stflti in 40 anni spesi per I 000 abitanti nelPltnlin settentrionale . centrale . meridionale. insulare . Hl.0IG,0.i 159.606,75 109.002,73 1~4.909,47 Contro 1ft Ieggencla universalmente accettata nel Nord 1 ma contraddetta sempre nel Sucl - dove si vedono impicgnti scttontrio1rnli da tutte le parti - il Nitti dimo:;tra che gl'impiegati settentrionali sono 1>illnumerosi dei mcriclimrnli. Infatti nel 1897-98 lo Stato ha pagato i_npensioni a impiegati, per ciascun nbibrnte 1 nel Nord L. 3 1 05, nel Centro 3i25, nel Sud J,89, in Sicilia. 1,30, in 8anlegnn 2,38. Nello stesso anno c'era nel Nord un pensionato per 281,71 abitanti, nel Centro J)er 275,-W abitanti, nel Sud per 381,14 abi– tanti, in icilia. per 57n,G3 abitanti, in Sardcc,na per 373,84 abitanti. 0 Per ogni 10.000 abitanti la Liguria dà. 14 1 6 ufficiali,

RkJQdWJsaXNoZXIy