Critica Sociale - Anno X - n. 13 - 1 luglio 1900
CRITICA SOCIALE 207 tnno una potento Influenza sulla vita municipale e rie– scono nd inrormnrla nl J>roprio spirito. Tuttavia nei Con– sigli dei :\lunlclpl e delle altre amministrazioni locali non sono molto numerosi i fobour m~mbers, i rappresentanti OJ)erai. Sono nttualmente in maggioranza in un solo Jfo. nicipio, a West 11am: sono gruppo note,•ole a Glasgow (12 su 60 consiglieri), a Londra (9 su 130), a Bradford, Il l,eicester, a .Manchester, eec. ~ell'nJ)rilc dello scorso anno si riunirono, 1>erla prima volta, a ~ongrc-.so a Leeds, sotto In ))residenza di Sidney Webb. a Lo scopo di questo Congresso - disse il Webb - non è di costituire un nuO\'O 1>11rtitoo di formulare un nuo,·o progrnmnrn: si tratta semplicemente di comu– nicare la propria esperienza, di di-.cutore le difflcoltii e di Imparare il modo miglioro 1>eradempiere all'obbligo di rnpprescntanti del contribuenti o elci cittadini. ., In quel primo Congre-.so fu sopratutto uote,•ole il discorso innugurnlo del Wobb, larga siutesi della vita municipflle iuglose o dcll1t funzione che su di ess,~dovono esercitare i lahour 111cml>crs: l'illustro J,'abl!mo rammenta a. questi membri che " il loro pl'iucipalo comJ)ito è di ammini– iìtrnrc gli affari della citt.\,, non cli rare" uso della loro po.;iziono (or propaycmclci p1trpose1, 1>er iscopi di proJ>a• ganda 111 o bilL'lim1~In JK)licy dei lalxmr members, cho ,·orrelJbe ridotti gli stipendi dei funzionari ed impiegati municipali, ricordando Palta funzione che hanno questi funzionari ed impiegati. Il secondo C'OnJtres"o,tenuto 11011·aprilescorso a. Olas– ~"Ow,ru di\'iS0 In tro sezioni, che studinrono rispettiva– mento le quc!-ilionl municipali, la bC'ncflcenza publJlica ~h~~~~~u::~;~~- i~f~~~ot>~\'"t!~f~~/ P,;~:,~!!!~~~t ta~~:b l'opera comJ)iuta dal )lunicipio di )lanche-.ter, e reee ,·oti 1K'rri-.tituzione di lndenuiL.\ ni con-.i,s:lieri, ))er una 3!.- 11olutaautonomia, e per la fw-ione delle varie autorità loeali in un unico ('011-.igliomuniei1)ale. lJn rappre:.en– tanto del t'oniiglio di West 11am rìferl intorno a '" '/'lit /)ifticultie.1 O( a U1bo11r .1/ajority ,,, dc::,cri,·endo gli o-,ta– coli in<'ontrati dnlln mag~ioramm 01>(1raia,a West 11am llCr opera d(lgli nitri partiti, e In. delicata 1 >osizion emo– rale in cui i-i trornno i rappresentanti OJ >erai.ln fine \'ennero dlscus.,,e tro questioni fra le pili im1 >0rtan ti che 0gJti J>rC'ientila ,itR- municipale inglc.-.e: la questione dello ca.1,. OJ>errtif', l'imJK#1i::io11e di u11t,·ilmto sui ralore del 1,rre110 1u-0(1110 1 o lei 111w1icipaliz:azione aei serci:io frlefo11iro. La seziono dolliL IJoneflcenzt~ pulJIJlictLstudiò la forma ili soccorso d1~11ccorcl1irsi agli " hui allfl Outs "' ai vn– J.;"alJoncli1 e c.~11minò In riformn capitalo che ora si ya pro• pouendo al si,;;t<'mri. dei publJlici i;occorsi: l'istituzione di M Olei Aye Pem1io11.v M, di pen,ioni a;,:-lìilwnlicli i il rei.i• tore, James Hrand, ~i dichiarò av\'ersò alla proposta, 1>cr la ~overchia compli<'azione amministrath•a che ne vcr– rchbe, e pcrC'hÒnner,;o all'intenonto dello Stato; tutta.– Yiil la ma~ioranza. d<'i congrcssidi ap))rovò questa ri– formn, che da tanti nnni nppa.ssionn. l'opinione pubblica.. Nella sezione dell'istruzione H. Hobcrts parlò della 11 Or!J<misftlio11 o{ lhe l•~lucatio11ai S!JlJlem 11 invocando un pili vigorO!-i0 C'0ntrollo dello Stato sullo scuole elemcn• tari; la signora. .\I. E. .\lncdonald presentò una notc,·olc relazione sui " W<1!/t'!-l-:l11·11i,iy Cllilllre11 '!l JlroJ>Onendo l'applicazione dC'lle leg-~i i!:>Ul la,·oro dei ranch1Lli alrin– du-.tria dome!itlca, u na. c,.,tensione del la le,1..~e per la " pre– ,·cnzione di atti di crmlcW:1.contro i fanciulli, 11 ecc.; nitro relmdoni furon o :..ulla '" diffusi one dell'educazione fhica "' su II lii. condizione dei mac~tri elementari "' o su " l'cducaziouo dei ronciulli deficienti 11• Per quanto rlsult11.dai resoconti delle sedute del Con• gresso, apparsi nelle colonne di Yari numeri di '/'Ile Glas– [}Olf' 1/eral(l, - corte-;cmente in\'iatici da J. Keir llnrclic, en1>0di 'J"he l11rlf'J>e11de11I L<tlxmr Parly 1 - i laboUl'lJ 111em– bf1·s rnccolti n. Ola-.j,t'OW non esp0~ero vedute nuove, ma mostrarono una cognizione notevole delle principali quo• stioni che prc-.e11t11. la vita locale inglese. FlxANCIA. Politica municipale del lavoro. - illolti .\lunicipi francesi - fra cui quelli di l'arigi, di 1.illa, di i\lontluçon, di Bordeaux, di l>ijti0ne, di La Ciotat, <1iJssondun, di Hou– baix, eee., - hnnno udottato il decreto ì\lillerand del– l'a1to,;io 1899, che con:,cnte l'in:;crzionc, nei capitolati d'oneri J>cr i contrnUi, di clausole ))rotcggenti la mnno ,1 1 01>era 0CCUJ)llln. A Roubaix, con dellborazione del 28 dicembre scorso, si stabilirono minutamente i saggi del salario minimo per le Yarie J>roressloni dell'industria delle costruzioni e del libro: i saggi oscillano generalmente da fr. 0 1 40 a rr. 0,60 l'ora. Per l'industria delle costruzioni è consen– tito un ribasso del 10 °lo sui salari fissati, per quegli operai che siano In una condizione di e,•idente inferio– rità: il numero di questi operai non 1>0trà essere supe– riore, per ciascheduna categoria, al 2:> ¼ del totale. Lo ore di la,·oro sono fissate a o in dicembre e gennaio, n. 10 in folJbraio o 110,·embre e a 11 negli altri mesi. I salari pagati de,·0110 inscrh•ersi in un libro a matrice, di cui la figlia de,·e rimanere all'operaio: ogni quindici giorni la dir«Uon <lesb6time11ts esamina il libro e, con• rrontando la matrice con la figlia, verifica la sincerità e regolarità del pagamento. Per l'industria del libro il proprietario JmÒ pagare gli O)}Cralinferiori centesimi 40 inYecc della misura normale ~~c~1 5P11~~1l ~~~ 0 rd:1~1~~/r, (!~~ n~~~~rinto~~~~~!!o 01 ~r~J;. epg~~ hwori di rilegnturn. il salario normale è stabilito a cen– tesimi 45, mn ò consentito di impiegare 1 /, di operai 1mgati cent. 40. l,n giornata. normale è fissata n. 10 ore: per le ore suJ)plcmcntari il salarlo ò cresciuto del 25 °/n nelle prime due, del bO °lo nelle tre susseguenti, del 100 ¼ nelle altre. Ogni settimana de,·e concederi-i un giorno di riposo: le oro di la,·oro ratto la domenica sono 1>agate con un incremento di salario del o0"/ 0 • Ufficio gratuito di consulti giudiziari a Roubaix. - l'er rendere meno Illogicamente apJ>lieabile alla. classe OllC· raia Pantico princil)i0: iy11ora,ilia legis 11011 praesumitro·, il lfunicipio di HoulJaix rondò nel tb!)j un nficio in cui un imt>icgato del Comune, laurealo in diritto, forni.:;co due ,•olte og11i settimana consulti giudiziari gratuiti. l.'ii.tituziono ebbe tosto un largo svilu))po, pro,·a della utili ti\. sua: i consulti riguardarono nei Y1\ri anni le que– stioni seguenti: t89G - debiti, 183; locazioni, 184; inrortuni sul la– ,·oro, 112; sequestri, Ulij J>ensionialimentari, 47; divorzi e separazioni coniugali, 1-13; naturalizzazioni, 6G; rialJi– litnzioni, Sf>; successioni, 84; fallimenti, 31; dh·ersi, 140; - t.otale 1042. IH97- inrortunl sul la,•oro, 89j dolJiti, 242; divorzi, !H; rnllimcnti, :.12; loca:-,ioni, 250; mth1rnlizzazioni, 6:-ljJ>Cn- ~~~~/0~11tn1~;t~~:lv6e9r~t1:~~\it~i~~~~\!1 i 2 ;e 0 :uestri, 58; suc- 1898 - affari cl,•111,909; atrnri correzionali, !ti:?; af– rnri correzionali o di 1>0lizia, t 94; nffuri amministrati,·i, b:?; - totale 1877. ... La refezione e la beneficenza scolastica a Roubaix.-- Du– rante l'anno Ui9() le cw1ti11esscolaii·es distribuirono :\71.01:! razioni, di cui :?i5.;)44 nelle scuole materno n 1006 alunni o 295.WSnelle scuole l)rimarie a 1G20alm111i. Qu asi tu tte <1ueste razioni - ;.IGl.291- sono gratuite. 11 coi.to medio per razione ò di rr. 0,214 millesimi. Il )lun iciplo ha, Inoltre, .:,OJJllOrtato twa spe..,a molto rilc,•ante per fornire oggetti scolastici gratuitamente a 13.2H alunni e una s1,csa di rr. 39.120 per fornire \'CStìti ai bambini 1>0,·eri. Jnoltre, fin dnl 1806, esso iJwla. ogni anno lmmUini ;lidi~~:lit-~~f ~~:1c:~)~:: 0~~~~!!0 O 1}:1:~z~;~iu~. ake!~::~~ co1wenzione conclusa colla direzione dello stabilimento 1 durante i mesi di aprile-ottolJre invia i bimbi malati, in numero non inferiore nd SOe 11011 su1>criore a 120, ))a.– gancio una pensione di rr. 1,:!5 o di fr. 1,ao per quelli che abbisognano di cure mediche e farmaceutiche. Du• rnnte i quattro airni, dacchè funziona questa alta. formn. di carità. sochilo, 186& bamlJini mala.ticci ricupernrono cosl la salute per opera dell'intclligento Municipio: nel– l'anno 1890furono Ml e le Casse munici1>ali spesero J)er e-..;i fr. 20.120,10. M1\ &ono somme molto ))roftcuamente spese: la società. tutta llifende, cosl, sè stessa da. mali futuri: i giovani eiserì, che ,·engono cosl risanati, i-a– ranno in a,•,•cnire dei lavoratori utili, non degli orj!n· ni.:;mi deboli, :.icura preda delle malattie infetth•c, in· quiliui pcr1>etui degli 0s1>edali.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy