Critica Sociale - Anno X - n. 12 - 16 giugno 1900
CRITICA SOCIALE 187 immediate, concrete; applicahili senza aJcuna graYe difticolfa cli indole tecnica, interessanti direttamente <! fortemente le grandi masse po1,olari. x. APPENDICE. Pcrèhò ciascuno possa facilmente a,•ere sotto gli occhi i precedenti del nostro Partito in materia di Programma. minimo, aggiungiamo i dati e le nofo:ic seguenti : L'attuale Programma minimo ciel Partito Socialista Ttaliano fu compilato nel 1895 dal Consiglio Nazio– nale del Partito in adempimento del mandato rice– rnto dal Coug-resso cli Parma. Eccolo: Programma politico. lllFOIU!t: 1'01.l'l'ICllt:. I. Suffragio unh•ersale politico ed amministrativo. Jn– dcnniti\ ai de1rntati. 2. Abolizione di ogni legg-e restrittha della liberti\ di stnmJHl, riunione ed associazione. 8. Sostituzione della unzione armata al1 1 esercito ))erma– nent-0. 4. He{ereml1mi J)Olitico cd amministrativo e diritto cli iniziati\'a pOJ)Olnre. 5. Eguaglianza. giuridica o J>olitica dei due sessi. 6. Autonomia comunale e inclcnnitìi a tutte le cariche eletti,•e. RWOll.\lt: t;COXOlftCm:, m11;:o: •:n ISTIIUZIOX•:. t. Rirornut elci patti colonici a vantaggio dei lavoratori. 2. m,,ieto di sostituire la forza 1mbblica. agli 01>erai scioperanti. a. Riscatto cd esercizio - da.parte dello Stato - delle rerrovie, miniere, mc:-,zidi navigazione, ecc. 4. Espropriazione delle terre incolte J>cr affidarne la coltivazione ad associazioni di la.\'ora.tori 5. Concesilionc dei lnvol'i pubblici ad associazioni coo– perative di lavoratori. 6. Revisiono dolln leggo sui p1·obi-viri e sua estensione a tutti i contratti di lavoro industriali ed agt'icoli. 7. Riforma tril>uta,·ia, cioè: tassa unica progressiva sui redditi e sulle successioni - redditi minimi esenti cla ogni imposta - abolizione del dazio consumo e di qualun<1ue altra imposta indiretta. 8. Uiduzione degli interessi del debito pubblico. 9. Abolizione dello speso dei culti. JO. J.'ondazione, per cura dello Stato, di una. Cassa pen• sioni pel vecchi, in,,alidi, inabili l\l la.voro, ammi– -nistrata da lavoratori. 11. Giornata normale di lavoro non superiore alle 8 ore: mi,ii11mm di salario e ri1>0s0settimanalé di almeno 86 ore consecutiYe. 12. Limitazione del lavoro delle donne o dei fanciulli, in riguardo anche all'età, alle condizioni fisiolo– giche, ecc. 13. Proibizione del lavoro notturno, salvo 1>ei casi di J)ubbliea utilità. 14. Ispettori por l'igiene o per la.polizia delle fabbriche, scelti dalla clru,se la.voratrice. 15. Istruzione laici~ obUligatoria fino alla. 5. 11 classe - insegna.mento professionale - miglioramento delle condizioni dei maestri. Programma amministrativo. 1. }>assaggio al Comune del servizi pubblici (gas, acqua. potabile, trall\·ai, luce elettrica, ccc.). 2. nirorma delle imJ>Ostcche in isJ>ecial modo Jlesano sulla classe hworatricc, e abolizione del dazio con– sumo, nei Comuni chiusi od aperti, sui generi ali– mentari di prima necessità. 3. AJlplicazione, in materia d'imposto comunali 1 del cri• terio· della progressività 1 coll'esenzione dei redditi minimi. 4. Abolizione di tutte le spese di lusso. :,. Aggiudicazione dei lavori pubblici alle Coopernth·e di lavoro - istituzione di Camere di lavoro, agri– cole e indw!trinli - sussidi efficaci alle stesse. 6. Giornafa normale di lavoro limitata ad 8 ore pei la• vorntori dipendenti dal Comune; minimum di sa,. lario; riposo settimanale di a.Imeno ~6 ore consc– euti\'e. i. Partecipazione efficace della classe lavoratrice all'anr ministrazione delle 01rnre pie. ~. Trasformazione della pubblica beneficenza, renden• doln più riSJ)Ondente alla solidarietà e dignità umana. n. Fondazione di scuole J)rofessionnli maschili e fem– minili a carico del Comune. IO. Obbligo al Comune di ))rovvedere di vestimenta e di cibi i bambini ))ili J)O\'eriche frequentano le scuole elementari. I I. Facilitazione J>Crproseguire gli studi agli scolari po– \'Cri che ne siano giudicati merite,•oli. Al Congresso nazionale di Bologna. (settembre 1897) i relatori F. 'l'urati e O. Canepa presentavano una relazione n stampa - l'edizione ne è oggi esaurita - In cui couclusionc, mentre rin\'iava allo studio del Partito la rO\'isiono completa del Programma minimo politico ed amministrath•o da essere deliberata in un futuro Congresso, proponeva intanto al solo pro– gr(wtma.1"JOlitico lo seguenti modificazioni ed aggiunto: H1.-01tME POl,l'r!CHE. Al N.1 sostituire: Suffragio universale, estesociot' <t tutti i citfa(li11i 11Ul(J[Jiore1111i <l'ambo i sessi, semplice e dil'elfo. - J::teflorato p(t!J.~·ivo illimitato, salvo il cc,.jocli 111tel'(lizio11e ver i11fel'milù. - li(tJJpreJJeul(mza 1n·opor.zio11ale. - lmlt>ll• 11ilà ai df'Jmfati. - Al>olizio11edel Senato. Al N. 2: Aboliiionc di ogni legge restrittiva della li– Uertà. di stampa, riunione ed associazione. - Jlabeas corpus e i11de1111ilcì. alle vittime <li errori giudiziari e di arre.su o misure di polizia illegali o ingiustificati. - Al>o– lizio11e degli ari. 3 leyye P. S., 247 e 261 Codicepe11ale. - Deferimento alla Giuria di l1ttti i reati di stampa (esclusa la <liffamazio11e) e di tiitti i 1·eati d'i11dole 1>0litica o so– ciale. Al N. 3: Sostituzione della nazione armata all'esercito permanente: e, i11 attesa tli questa 'riforma, diminu2io11e dei cor.Pi d'esercito, abbrevia111e11to della ferma <ul un anno, ·reclutame11toterritoriale, s011pressi011e clel volontariato; meutre esso duri, nppliwzio11e al medesimo lli hnpost<i fortemente proyressii;a; soppressio11e clella.facoltù agli stu• <ie,iti di JJrorogare il 1>rincipiocielservizio militare oltre l'elù yeuei·atme11te stabilita. - ft <liritlodi pace, di yue,Ta e cli ,jtiJmlare trattali al/idato alla nippresentauzti eletfh•a della 1wzio11e. Dal N. 4 cancellare le parole: 11 e diritto cl 1 iniziativa po– polare,,. Aggiungere: N. 7: 1. 1 uW i 1>0teri dello Stato, senza eccezioni, eleggi• bili, nspOllsabili e 1·e1.·ocal>iU. N. 8: llifor11ui carceraria: abolizione delle pene (seyrc– gazio11eassoluta., iuasprim,e11U corporali) che tle11wlisco110
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy