Critica Sociale - Anno X - n. 8 - 16 aprile 1900
118 CRITICA SOCIALE intrro C:0111,Cr<';,,,..iO. Ali ogni 1110110 :--11r1tnno legittime le pili 11azzestorribandc oratorie elci <·ongre-:.;;i;;ti. Il :-iolitonmnicaretto :--ul\;1 tattica tleltoralt "erri) "N· , ito :-(>mm ne.;;.;;un condime11to, cii n1,1mrirh 11i11il1i11:-i– pid01 1,oit-hò non p0,:--ÌHIH0 Hll('0l'lt J)l'(>\'('derc le circo– stanzt• uè di luo:;o, nè di h•m110, 11è 1/i 111w1ero, !ìullc quali potrt.•1110routare uclla pro:-1,ima lottn clC"aorale. t'o.;l i11 tutto l'online del i;cioruo 11011 <·'è un'idea cho dia 11110 l')H';\ZZO cli luce, 11011 ,··(' 11111\11 d1e hl.sci J)l'C\'C• ch•r(' qunlche e(i-.a ili co11rorh111t('. t·n ordine del giorno eo.;;lgrigio 11011 potrà tlar luogo certo nè ;\ di,.,Jmte fc• contl<', nè a ;-.tra.;;;ci('hi polemici ,li <111al('l1{' ,•nlore. Un'ide:t pnrcn, eh<' in questi ultimi giorni ,·o!Ps:-c lmttar ... i i11 mezzo ai ... oc-iaJi;:ti e ~C'uotc-rc i loro ('Cn'clli. )la. fu t11m i11u-:ion<', C'n,lctc immcdiati,111cnto nel \'uoto. Il de)lutìlto Bi, ... olati a\'e\•a J)l'C:'iClltati degli Clll('ll(htme11tialla leµ-g-o :-.ui p1·c111i albt ma1·i111i mcreautile. Q1;<'sli e111cnd1one11ti t'nHIO isJJir11ti ad uua politica li1Jc1•i:,,ta. A un tratto il Hj.;;-,olati li ritira perc:hò CSl)l'C:Nione di un suo COll\'iU cimento personale e non delle idee ,li tutto il partito. Jltt dum1uc c'è ~bta dçlla gC'11tc che ha di,cusso, c'è htntn fttrnlchc Jloh."mica 1 si n111·e il C'1t111JlO ad un dibattito intcllcthrnle nel partito? ~ientc di tutto f1ue;.to. J.11c0:'111 è rima.;;tn :'iCJlOlta <>ntro .\font<'citorio, e nc. ;;;;uno ,;:i do• mnudn ll<'Jlpurc <1uale 1 influ<',(lebha ('"i:-.<'l'C la tattica del J)l\rtito soti:llista di fronte alla JlOlititll Ill'Otezioni,;:ta. Ora, 1•e11-;iamoche il ('ongn•-.so ,.;;i tiene a Homa 1 o.-:sia sotto gli octhi cli tutto il mondo Jl01itico 1 di tutto il mondo intclliJ,,Cclltc, che ò rimasto 111c1·1L\'i,:liuto di froute nll'c.,-.. ucr~ia degli ostruzionisti. ì•: la primu "olbl ehe il noiltro partito fa la su:\ eutrata uclla capitai",(' snrcl.ihedaHero uno spettatolo mì:-el'.'atHIO che C:òl.,.,o ri1,etcs.;;e la catth•a pro"a ratta il Firenze, 0 1 1><'ggio 1 sta;:mn.;;.;;e in di,;:cu.;;sioni inutili, noio-,c 1 1,ett<'g-ole. Il Jlnrtito :,;Otiali.ib, 11011 1mò, non de,·c, in questo momento c in Homa, thtr J)ro,·a. di un IJa,so livello, sia di intelliµ-c11zn 1 ~in ili educazione J)O· liti('fl. Piutto,to, se non siamo prc1uu·nti 1 andiamo n riu– nirei in qualche pacst;IIOcnm11cstl'c. ('i guudugncrà l'i- 1,,t'Ì{'lle tlci con~p·c.~sisti ! l'cr to11clmlere, io <'redo d1t• si 11t•l1h11 a-:sol11h1111enh• metten• lit•n in c,•idenza 1 ncll'orilinc tlt•I l,(ior110 1 tutto l'iV t'i1C' Ì.' rc,otonto degli eletti tlel partito; qut•sto th.•vc rm'" :,;nr<'innunzi a tutto; pel rc,to, C'i :-.i può limitare a duo o tre que~tioni tli prind11io 1 chiare e IJen delimitate, in modo tla e,•itnre e le cliscul'.;;ioni su 1►iccoli nr~omenti lii C'Uratte1·cIJurocratico e le chiacchierate indefinite ed in– concludenti. .\la soprAtutto octorrc che le n•lazionì sian pronte 11rc':ìto, 11er J)oter ehiamilre le :-;c:doni il decidere in me– rito; pcrchè tlal solo online- del ~ioruo non Ri potrei.ibero orientare. E se non abbi:1mo a11co1·a le relazioni, riman– tliamo il Congresso di qualche altro mc,':ìe; non ci perdcrìl HUlht 11C1'SUIIO. -"a, JH.'rarrivare a llelle tondu.;;ioni hcn pìì1 int))Or• tanti, io nedo che noi tlohl.Jiamo prernlerc questa. otert– i,iionc Jl<'r scuotere la mt1..~.;;:1, !)Cl' incominciare a. farht ,•h•ere della ,•ita 11oliticn,per scuoterei di dos.-,oquel ca– rnttcrc giacobino, comune n tutti i 11nrtiti in Italia, cho 1;iù hn inn-t:'IO le 110.-,tre ttle ( 1). Se noi vi riusciremo, ,,o- (1) l'<•r tcndcnz11. glaoot,11111 l11lt!11llo ,1uelln (Il 11cce111rnre tuttfl l'u· zlono 1lel 1mrllto ucl Comll11II. lntlllll In molll del Cong-reSSI rt!l(IO• 111,111 com11ruo 11uc110 di M1111110 1 1111111uAn1\1Ìt 1\1 com1111gnl 111 vrco(•· CUIJll\'flllO (Il t1cn111re hl ìJf('rn ll'Milono Cd I 1,01crl ,lei \'Mrl corpi rMJ►- a,rc~c11t11llvl . .\ )flhUIO 61 (>trllCllt!l'O ti'{) ore per t\Ctlllcrc chi (11)\'('ll!C aeettllcre I <:AUtll(\P!I. Ocl resto 11011 ù ancora mollo 10111,rno Il cemvo che, se <1u11lche Se• zlonc ~I occu1111,·11. dtl 111.,·orl11:1rll11nc11111r1 cd c &prlni.wa 11 p~o11rlo pnrCr(', &UIJlto aorg(',." •11mkhc Ù('l•UIIIIO l' IIIOt1lrllrt1I •111u~1 Olkt10 no tremo clire di a,•ere e consennre il cnrl\ttere cli 1>nrtito :-.ocio\ii,tn;altrimenti meglio valo diehiorare francamente non e~.-,cre11os,;i1Jile iu ltalitt altro 1>artito a,•anzato al- 11iurnoridel democratico; it meno cho non si voglia pre– g-aro il co111p(ty110 Pelloux,di toj:liel'ti il Auffrngio,J)erchè lo no:Jtro energie si dirigano nl Ja,•01·0 ~oiltauzialo doll'c– duC'azione tiella nt.l:i:Sil, in\'CC'Ocho a\11t fol>llricn dei cnn– ditlitti. l•:uric:o Ferri usu dire: l•'11ccia1110 ;lei sociali~ti ! )la, so si tl<','0 continuare ad i:'ICrin:-rc della gente nel Jlltr• tito Jll.'r poi la,ciarhi J)Oltrir<', hiso~ncrì1 11restocaml.JillrO la fra,;;e e dire: i'ctcciamo i 80Ci(fliSli .' Hollt:O S01.01. Com-1cntifuno f)ienamentc nelle itlcc con lodevole franchezza e~f)Oste dall\1111ico :-ioidi e p0$Siamo con– f'orta1fo subito col dirgli clic g-ilì da pArccchie parti g-iung-0110 t1I l')eg,·eturio dell11. Direzione del partito p1·opo:ste simili alhl sun. l•'m l'altro !:li è notata Pius• solutn inopportunitìt di far coincidere il Congresso nnzionale in Homa coi giorni in cui sarà ri[>resa pro, babilmento una fierissimu IJattaglia alla Camera: il che, tlu un lato, impedirehbo ai depurati socialisti di prcn,ler 1ntrte con serenitù tti hwori del Congresso; dull'altro, offrircbhc facile pretesto a iiOJ)rusi 1)()1i– zieischi contro il Congresso 111edc;;i1110. I noi tre al fat10 irrecus11hilo - con così giusht nmar<'zza. lamentato dol tiollli - della assoluta im1H·e1mrazionc della ,nassa del 1mrtito a discussioni vivo C' concludenti sulle ma– tc1·ic vn,;n11nc11tc acce1111atc nell'ordino del giorno, è dtL H~g-iu11g-creht i111p1·cp111·azione anche di molti fra coloro chC', come oratori o rcli1toi·i, donebhcro im– pro,·,·i~arc un contenuto al Congresso, poichè le loro l'orze l'urono e sono m1cora, e Rrtnrnno per qualche altro 1110:-sc, tutte assorhito in unn sola e S))eciale ilirezioue, th11la parte che essi clo\'ettero e dovranno prendere in una lotta politica e parlan1entare d 1 im– porhrnza dccish·a sui destini <lei nostro paese e del nostro 1►i:1rr.ito. Certo ò deplorevoli~simo che in questa lotta, per l'ttppunto, manchi ad csai l'11fti11tn111ento e il sostegno intcllPttualc e coscic11to delle masse oq;aniz7.1lte. Mu u11 tait• alliatamento 11011 :-1ii1111u·uv,·is;1 nel momenl"O della hutta;:lia; non i:ii v,t II co11imlrnr~i in 1<011111 lll<'Htrc i 11c111ici l'4hrnno csi,u;.:namlo :-:ag-1111to. Og-gi un'azione in qunlchc modo autoritaria in- tendiamo, con {1ue~ta. 1rnrola, intlipentlenre e di 1•ro- 1•riu iniziativa - dei rllJJIH'CSentonti utlìciali del par– tito ò un male inevitabile cd è il minore dei mali, 1h1te le ('Omliziorù d1e il :-loldicosì cEattnmente 1,onc in rilievo. Sarà abbastium-t (o sarchho co~a indis11e11- sahile) se si riescin\ ahm.•no u «111esto: creare la mutua intelligenza fra vnrtito e <leJJuhtri socialisti intorno Al limitnto problenrn di ciò che essi dcbhano ftire al l'iaprirsi del In Carnoni sul tema. dello riformuq• ttl Hc;:olamcnto; per modo che essi non si scnhlno isolati e costretti n indurre la lol'O linea di condotta <h1IIA soln lorn iniziativa. A questo 8pecit1lc affiata– mento non sarà di troppo il mese che tuttora ci divido dallK- ri11resa dei litvori 1111rli1111entari, se la stampa, I<' riunioni, lo conferenze coo1,crern11110 attivnmenro a crearlo. Disperdere ora lo forze in altri lavori sa– rohhc llar segno di u1ùts!:!olutn nrnncnnza cli senso politico. :-ii aµ-µ-iungil che si ha un bel rnc-comandare che le 1·clazioni siano pubblicate e diramate al pili 1>rcsto. Si p111Jhli(.)ltcrn11110 dei foscicoli di cnrri1 srnmpara, 11111, perchè questi meritino 1101110di relAzioni, dovroh- 1Jc1·0essere preceduti dn studi e discu~sioui minute <kllR CV&II. i: \'1,!rO IM:rù l·ho tlt1, tcm1w 11et1~1lllll S!.'Zloue l!I 0-CCUJllltlcllu 11ue~llonl, che &oraot1111nnzlal l'llrhuncnto, 1wr Ci!Jlrlmerc un IJ('llèlero lllt'dllat0: ,: le varie RS:IIRZIOnl non ,1 CllCll(IOt'tO dRl bi'.1~!0 All'AIIO, ma ,•lcl•,·('r~M. (Il. :-.)
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy