Critica Sociale - Anno X - n. 8 - 16 aprile 1900
12G CRITICA SOCIALE i migliori uomini del nostro tempo ., ~i manifei:ta questit cosciem:n. religiosa. dell'unione uni\'ersale degli uomini, stu, in primissimo luogo, Pìdea socialista. ... Il 1·omilnzo che Tolstoi hiL scritto sotto il dominio di quc"tt:~ tcorin estetica, formuli1tasi iu modo chiaro nella. ~lii\ mente, dopo (come egli llicc) quirulici anni di rnccli– tazioui sull'argomento, non potc,·a cho a,•cre un signifi– cato schiettamente socialista. E talo è, infatti, Re:mr– ,.,.zio11,., La rc-.urrezionc morale <li 1'ekliudofr si coml)ie mercè l'idcn socialista. L'idea socialista, che era. rima.,;tn la– tente nell'animo i:mo d0J>0 i J>rimi entu<;i_asmi giovanili per le dottrine di llenr)· (lf'Qrl,C('S f' <li fipr1wer (cvidenU'– meutc lo Spcnccr delliL ,'vK-ifll Slrtlic, pdrnn cdizionr), si 1·i~V('J:din alla ,•ivn<:e ,,isionc dc-Ila sua ba.;;:sezzn mo1·1llf' 7 che gli procum l'ingiusta ('01Hlll111Hl deltit M:islO\'ll, IJ('Z– duta.~i in c,u,~a della sua sf'duzionc e del i.UOnl>lHlll– tlono. I.a .. purificazione morale "' che egli nve,·n tante volte creduto incominciata in sè, ma <'he •si er,l i;:emJlre interrotta e dii.persa, solo alla luce dell'idea socinli-ita dh 1 enta un ratto concreto. l.n. dottrina del ùeorge:- si ra, solo allora, vitale cd opernntc nel suo S))irito, ed egli cede le sue terre ai contadini J>Crun mitissimo canone d'affitto, sh,tenrn. ,,ue~to C'ho " non potevn. ancora" a. dire il ,•oro (Jiensa Kckliudoff), con,;;:i(IOmrsi 1mn. soluziono completa ciel Jiroblcma, ma eri~ un gran pas.:o verso la. soluzione stc:-.,n, e ra1>presentll\'fl un pa-~saggio dalla rornrn JJil1dura cli M·ere sotto di sè degli uomini, IHI unll meno ntvicla :11 (*). Ed è da. quando la ., purifica– zione morale ., di Xekliutloff comincia n dh ·ent.ue , in tal modo, concreta e ,•era, chC' si opera. un distacco sern11re 1>iì111roronllo di ~C'kliudoff dal monclo in cui e{?li Jwo,·11 vi-::;uto, dagli nmici, dalla. sorella, che avevano mm ,•olta. avuto le stc~se platoniche a..:pirazioni ideali di lui, ma che non lo intendono pit'i, nè egli Jlii1intende, ora che si J)rOJ)One seriamontc cli tradurre in fatto quelle iF•))irazioni. Ell è miral.lilo l'nrte con cui 'l'olstoi de– scri,•e questo distacco e il piirnllelo avvicinamento di Nekliudoff al mondo degli umili, composto" cli una gente nuo, 1 11,occupata da interessi realmente seri, animata ,talle tiioic e dai dolori che aC"com1)agnano umi vita cli vero hn•oro .... un mondo affatto llh·erso ha quello che mi hn tenuto finora, un mondo ntfatto nuOY0 1 le 1·nri !/l'(IJUI monde ., (1). l.'intelai:1tura del romanzo i\ adunque, ))rettamente sociali,;;:tn .. 1.:~nuova concezione SOC'ialistRdella ,,ita si r-;tenclP a. 11000 Il J>OCO in Nckliudoff a tutte le mani– ·rcstnzioni sociali. Ecl è anche qui meravigliosa. Parte con cui 'J'olstoi mostra h~ conclusione socialista sca.tu – rire spontanea dall'es1>erienzu. cho .Nckliudotr, nel suo tontati,•o di salvare la :\hl.SIO\'a,ha dovuto rare di tutto quel poderoso e complicato ingranaggio che costituisce. l'autorità e nel <Luale, per ragioni (utilissime, J>er tli– menticnnze, Jler .. vizi di forma "' vanno stritolati Jeli \1111i\lche non hanno modo di farsi vnlere, riconlare, temere. Quelhi conclusione \'ione e.:.ipressa in J>il1punti del roma11zo. Nel suo \'iolento colloquio col cognato lgnazio Nekiforovitch, Nekliudoft' riassume la s,m es11e– rienza nfl'ennando che sco110 dellil magistratura. ò " il nrnnteuimento degli intere.s.:.iidi cln:.i!lo ,,; e segue cou questa. ncuta. osscn'nzione: " il trilnmnle ha per isco110 hi conser\'azione della società ocl sno ordinamento nt- (') lft11w1·t.:lo11t, 1•11.rieiletOndA, J)Rlt, "· TtC\'N, 1000. {') Id., ld. 1 IIR!;, 261-fl!. 810 1 JL L 1 1 rro t11arco tullle j ne viene <1uindi che esso ))eri;eguiti e castighi tanto chi sta. al dì sopm del lh•ello romunc e vorrebbe solh•,·Me hl societù fino 111111 1ro1winnltczza, quanto chi sht l:rop110nl disotto 1'I ( 1 ) • ()alle sue osserrnzioui per.:.onali fatto nello Ctll'Cel'i Nckliudoff'era venuto aucora. nlla conseguenza, ))Ct·retta– mcnte conforme alla. criminolo.i,:ia sol'i111ish1,che i co:-1 detti delinquenti si JJOssouodh•idcre in ciuque categorie. Alla JJrima ;1J)parteugonO le ))ersone affatto iunocc11t~, \'ittime tli errori ~indiziari·; nlla seconcllt, In gente che ha " C'OmmC'S..'-0 dei delitti in eirC'Oi.hrnze J)Uramcnte oe– c-n-iionnli: eccitazione d'animo, c.:albtzione JJassionale, ,:.!'elo ..du, ubbriachezza ecl altri t'n-ii simili; circostnnz<' insommn, 11elle quali a.\'rcbhcro eonrnle.:.i:;oIO stesso de– litto nrwhr c•oloro l'lic• li g-iudh·a,•11110 e li <·ondnnna\'ano 11 ; 1111 /l. tcrl.il C'ateg-oriH ll,J)Jl8rb•11j.tOIIO IP IH'l'SOllele q11111i seontilnO <'OIJ)lc' i'he, 1-econdoIl' loro idee, non sono'" nitro f'hC som1•lit·i fatti <·omuni 1 o thc iu,·ece la gente estranea 111111. loro \'ibi e i lr~isllltori ., eOn$hle1·ano '" come cl('– litti ., (nn<lita di vino abu ..int, t'Ontrabl.lnndo, ecc.); nlln <1unrta cntC'goria appartengono '" J)Orsone l'he gli uomini ritengono cOIJ)C\'Olie comla1111ano,J)Crcllè moralmente su– J)Criori nl li\'ello medio delln sociot.\ :11· Tali sono, se– condo il Jlrotngonista del romanzo tolstoinno, i: i membri clclle diverse sette reliKiose, i 1•01acchi e i Circassi con– d1rnnnti J)er :t\'Cr difeso la J)rOpriii indipendenza; tali ì detenuti politit.:ì, i socialii:ti, gli operai sciopern.nti, con• dann:1ti per insubonlinnziono all'nutorità ,.. Fiuolmentc la. quinta rategoria (e <1uispicca ancor l)iÌ• nettamente ht concezione socialista) '" era rormnta clii indi\'i\lui 1 da– rnnti ai quali In :,;ociefa era molto piìl colpe\'Ole <·he non lo ro.,s('rO essi sk>-:sichl\'Rnti nlln !1:0cieti1;gente alJ– bandonnta a sè, \'Cnuta :,u in mezzo a \'izi e tentazioni i11numerevoli, abbrutita dtL un'oppre.-isionc inces.~nnte.... C'he dalle condizioni di \'it11, nelle <juali venivano la– sciati, clo,·c,•ano fatalmente e logiramente essere trasci– nati nlln neces..:ità di ciò che si chinma delitto .... A que– :,;t'ultima categoria egli 11sseg111wa 1 dopo a,•erli studial-i bene, anche que~li indi\'idui deprnvnti e corrotti, di cui hL nuo,·a scuola antropologica h1L costituito un tiJ>Oa sò, il delinquente nato, e J:t cui t•~ii.tenzn in mezzo alla so– <'iC'tùè 11ortata come JH'O\'i\irrerra~al.lile dell'indi:-pen<lR• l.lilitìt delle leggi J>enali m0<lerne e del castigo. Quei<ti e..seri 1 col'l detti delinquenti nati, caratteri morbosi, de– generati, erano, secondo Neklimlof1; da iscri\'ersi iJ1siemc n, (J11elliclavanti ai <1uali la soeieti\ è ))iÌt col))e,·ole l'h<' essi non lo siano dn\'anti alln. societ~, con una soln dif• rereum J)el'ò, che delln loro condizione attuale la societÌL non ò re$ponsabile in quanto riguartln il 111·esente,111:~ nel pn~snto, un passato g-iù lontnno, da\'anti ai loro ~e– nitori e ai loro antenati "' (') E non vogliamo terminare quéste citazioni (intese n. dìmo.itrarc come lo spirito socialista 1>en:ada tutto l'ul– timo romanzo del Tol.stoi) flCnznriportare ancora un altro periodo, il ,,ualc, per la i;:mi C.<lattaaJl11lieabiliti1.coi;:l in Jb\li11.come in nus,ia 1 dimo:aitra molto bene come certi nrgoincnti d'arte pos~ano essere ~u.-ib1tinon solo da,tli uo– mi11i d'una. detcrminnta nazione, mR sinno daHero uni– ,·ersali. " Uno scrittore itmel'icn110 1 'l'oro, ha detto eht>, nel temJlO in cui in 1\merie:1. vigeva In schiariti,, il solo posto ve1·11mentedegno d'u11 cittadino onesto in (tuello Stato, do,•e lii schia\'itì1 trovnrn 11rotezionc, era il cur– cere. Queste parole tornarnno in mente n Nekliu<loff.... ·egli pensa\'a che, come nell'antica Americn, anche in (1) llts11,·,·,.:io11t, l'Arte ~onlla, 1u1ir. 1~-200. (') ltl., Id., lllHI', 181-183.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy