Critica Sociale - Anno X - n. 6 - 16 marzo 1900
81 CRITICA SOCIALE CONSEGUENZR ECONOMICO-SOCIALI della guerra anglo-boera Nella Critica Sociale del 16 rebbrnto sono es1>oste nl• cune considerazioni di Luigi Negro su La guerra a11gto– l>11~ra1 lo quali meriti-mo un nftcnto esame. 11 Negro, p.1rtendo dalla J>remessa che lo 1-,•llupJ>0 del capitalismo "la r1\\'orevole ai progres;;;i del 1>nrtlto socialista, era tratto R discutere il quesito se lo scacco inglese sia 1>er nuocere o gio,·are allo s,,uup1>0 del capitalismo nelle nazioni continentali. A me non im1>0rta ora esaminare ltt J)teme<,:;;;a relath•a ai rapporti rra CRJ)itali:ò:mO e soein.– fi..,1110. ~:ssa racchiude un problema molto comple,.-,o; fori'<' 11il1 com1>Iessodi <prnnto si im111t1gininomolti. 111. tendo om soltanto vedere se In, .~olu1.io11e, che il Negro <hl nl <1ucsitoda. lui 11osto 1 111ft r'lnUn, o se una. disfatta i11gleic sin. augurabile <111,•vero11110 S<'OJ)O di ))romuo,•cro il progresso cosidctto c-n))itnll~1ico degli altri 1,ac:-,idi E11ro1m. Il Negro afferma che la guerrn trsw-,,·aaliantl. è S<'OJ>– J)iata J)er sfondare il "icolo t'ie<'o in rui sbocca la pro– tluzione in!flcse, per a))rirc all'indu'ltria inj!lese una \'la !-irura ed un mercato ))roJ)rio, ('~Clu.-:h•o, direso dnlln C'Olll'Orrcnza estera. Oramai Il~ <'Ontorrenza internazio– nal(• minnccia. di strappnre nll'lnghilterrn il monof)Olio ~C'C'Olnrcdella 1>roduziono o dei cornmorcl; i Tedesthi portano le loro merci vif.torioso sul suolo medesimo del– l'lughllterm e delle sue colonie. Occorre mettervi riparo. 1:i111Jlerinlì ..mo, an·erto nnc•he J\'nnoe Bonomi nell'arti• (•Olo c-hc immediatamente Jlre<>edcquello riel Xegro, stn n1111untotra11formando i domini in,:rle-:i in un Yasti-.-.imo mC'l"('atochìuso. t:na enormP bnrriC'ra doganale chiuder.) PlmJ~ro, imJ)(l(lendo alle merC'i e.'jtere, francesi, ameri– <'Ollf'1ted('-sche, italiane, di ll<'nPtruni. ~u c1uesta ,•a:.ti-.– sinrll distesa. di territorio reguerÌl :-,0\'rflna Ja grami(' ln!lu>itria inglese, la quale bi\ttC' frC'nctici:1mente le munì ot :-,:uo eroe Chnmbcrloiu, poi<·hò ~11cm che, finita lit 1,CUC'r1·11 1 essa J)Otrlt sp0<lro11C'gglnrn <ht sola. nel nuo,•o hlll)C'ro nnglo-snssonc. Essi\. riMquisterìi, quello slan<"io, ('hC ora. sembra smarrito cli ,fronte Alla invadente ron– <·orrenzn estera. Una inee.-,snntC' fiumana d'oro scorrC'rì, ,·rr:,O hl ric('a Albione, mentre la mberia e lo squallore ,.i diftòndernnno sul contineutC' euro1>eo. t:n tcrribilr mnrn,ma indu~triale e cornmC'rtinle l'ii ripercuoter;) non -:olo ,.ulln borghesia tiella reshrntc ~:uropa, sc-emaiulonC' i profitti, ostnrolandoYi 10 nlluppo del capitalismo, mn nuche sull1\. stessa ('Ja..,sooperain 11011 inglese, minaccintn 11ì un'rtlln, disoccuJ)aziono pernurncuto e tli salari di raune. tl11'òra di Stio1,eri, di disoccu1rnti, di mis<'rin 1 creo l'ul– tium J)nrola del mantenimento 1lelltt supremazia inglc,C' .-iul mercato mondiale. Non nego che il quadro della. conseguenza di unn vittoria ingle5e sul TrallS\'RRI l'iiRSf)IC'ndido J)er l'Jng-hil– tC'rra e bruttbsimo J>er noialtri eontin<'ntali. )la c'è molio da dubitnre che le co-:e abhinno rid andare JJreei..:amente cosl. t-:snmini:11110J)artìtiunente I<' Jlreme . ,.~e da cui di– :-,CCn(lonole conclusioni <IC'INe1tro. In J)rimo luogo da che {'0:m dcrlvn"' questo mono1>0lio sccol11rc, mule godo tuttora In pnrtt• Piudu:'ltria iuglcse 11 :– Alla clo1111111dtt si ))Ossono <lsu·o<luo t·L-,postc, fondamc11- tulme11te diverse. a) Il IUOIIOJ>OliO attunlc ò il pnlli<lo rirtc-:-.o del IHO• no1>0lio nntico che l'Jug-hilierrn. co1111uhtòdurante secoli di protezione doE,.,anale. Hinchiu,;;1t uci t-uoi conflui <' protetta dalla concorrenza ci;tern, l'Jughiltcrra :,,•ilu))J)Ò lo sue imlu.strie ad un srrado di 1>erfczione -:traordinarin, mentre le altre nazioni rimnuc,·ano nell'infanzia e nella miseria. Poi, quando le sue lnduitrie furono dh'enutc grandi, e cogli Atti sulla nfl\lgnzionc rurono distrutto lo marinerie estere, l'lnghllterrn proclamò il libero scnmblo ccl inondò il moudo coi prodotti delle suo fnl>– brlche, il cui caJ)it-alo cm glìi, nmmorlizzato, e contro cui le !fiO\'ilni fabbriche ouroJ)co 11011JJOtevano Jottnre. ru Il periodo della ma..:simn potenza economica Jler l'ln~hilterra, la quale, rorto del ~uo monopolio, sfruttava i mercati esteri impo,•erendoli o riducendoli in istato qua~i di ,·a..i;:s::allaggio. - Ln -iplei;razione non spiega nulla. I.a protezione dot,anale del '!ecoli seor,i im1>0,•erl forse l'Inghilterra, ma non cooperò nient(' affatto alla fioritura df'llc> 'IUC industrie, a ben nitre <'llli-.edovuta. Chi-:sà per fllHtle mi:-,terìosa. cagione lo induih-i<' si s,•ilu1>1uirono n<'lln protetta. lnghilten11, C' rima-:cro 1·achitichc 1101!0 eg1111l111entc 111·otetto l•'r1111c•i11, Oe1·1111w1n, Italia, ccc.? 1, 0 :,\•lh1JJllO delle industrie o, comC' :-i suol dire, del capita. n,.1110 1011 llUÒ ritcnn:<i do,uto tul una causa la quule e-.i,t{',•n anche laddove non bi Jlrodu,,e <1uelrefl"ctto. Xel m11uuali di Jog-i<'a :-i dire efrt•tto di una rerta cau:.a c 1 uel fC'110111e110 che -:i manife-,tlt ,tempre <1uando esi;;;te il re- 110111<'110 eletto cau.-,a. Xel eat.-.o no,tro l'effetto (s, ilui, 1 >0 (IC'I<'Rpitnli•-n10) $i i-arebhC' prodotto nell'lnghilterrn (' 11011 ll<'i;flialtri pae-.i, mnlgrudo che in tutti la medesima 111·rh•-.1tcau-,a (protezione <1oga11ule) fos-.e prescute. 11 l'l1e 1,ro,·11, :,,e non altro, cito lll protczioue doµ-anale ehhe hcm poc•o 1\ "edere col prog1·es:-,Oeconomico delPlnghlt– krra. h) 1,o ;;;,•ilUJ)J)O eCOIIOllli<'O clcll11nf,fhilicrra. è 1mle-,e- 1tl('t1ir don1to alle condizioni naturali ed acc1uisite che fa,oriro110 e f;n-ori-sc-ono tuttora, sebbene in grado rC'la• thnmt"'nt<' minore, l'lnghiltNra: ('Sistenzn di grandi gia– cim<>nti carbonireri, iml)ul-,o allo 1wllu1JJ>0 della marinerin mere(· i tra..-.1>0rti di carbone 11111 Xorthumberland a Londrn (, hnlo dri marinai ingle,i) e mrrC'è i uoli di ritorno u,-.iC'uruti (·OI carieo di {'flrhoue in zn,•orra; vicinauzrt tl<'llo mi11icre di feno allo miulere di rnrbonc; SJlirito di libp1•ttt e di indipcnclC'nzn. etc! IJOpolo inglese che lo n•11de\'11.insofferente <Il'! 1,tiog-0 o tlei ,•incoli a cui i prod11ttori rontinentali er11110sotto110-,ti; trnnc 1 uillitì1 d('I territorio immune da in,•1t.-.io11i eitere e tht guerre chili; ,irurt.•zza e pace interna, C'he Jl('rmi-.C'ro la rormazione ilC'I t'ill)ital(' e-d a~--icurautlo la proprieh) dei frutti del Jlro11rio hn·oro, inC'itnrono 111111 ror11111zio11e di imJJre-,e et.I nll(' lme11zioni indlL-.triuli, prolifl('ih\ della popolaziour 1'111' 1 ('-.pundcutlo~ì nelle colonie, dil'dC origine a st•aml,i prolieui (•olla madre patriaj lò!!H"OIJOl'iiti de OO\'erni co11• tinrntnli t'l1e, <'OIprotesto tli ra,·orirln, imJ)Overirono In ri1•1·ht•zzunazionale ed ì1111wdlro110 lo s,•iluppo dolio in– du:,,trie rhc a\"rebbcro JlOluto lotturfl colle industrie i11- Jlle .. 1; abolizione del :<iSt{'mH 1111tlc-o del iOCcorsi obbliga– toril a domidlio ai J>O\'Ni, (•h(' a,ea finito J)er degradare In l'IOJlOl:1zione01>eraia inglc-.e, indurendola a J>OltrirC' nf'll'ozio e nella --icurezzn di 1>0teri?irar mantenere d11i J)OtC'ripubl,lki; libertà di ronlizionl• e ,li sciopero 1 inP. :-i,1c•n1n del :servizio militar<', inC',i,tenzn della JliCCOltl 11ropriNÌi, rhe fiworirono In for11111zlonrdi una chi..,(' O(l<'rllin 11rdib1,ahile, intrnprf'ml('nfp 1 :tl,ituafa a fidare M)IO /ili :-Ì.• t;t(',~!L f' 11011 ,'IUllf' r,·,•llit;) ))fltCrn(" e su llJ)· poggi di fJual~insi goncwc; mit<,zzn. <' µ-iustizilt ognorn c·r<>~Ct'11te Ilei si.iterni~ tributario, 11li111e11tnzione a. 1)11011 111err11to frrllzic al si:,,tcnu, dl'I lihl'ro i-r1un1Jio,ec-r., ere. QuC'"itO le cau-:e J>iì1cviclcuti del co,,.icletto " mono1>0lio indu-.trh1IC' in~lese -· In i,~ondo luo~ro: è utile nlle nazioni continentali che codc·do mono1>0lio scompaia?
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy