Critica Sociale - Anno VIII - n. 12 - 1 agosto 1899

CRITICA SOCIALE 185 costumi e le lingue olandesi dol secolo scorso. Erano pastori e agricoltori. . Ma mentre nell'Europa continentato alcune nazioni eruno in via di regresso coloniale (Portogallo, Spagna), altro non a,·e,·ano ancora incf)mlnciato il corso verso lo nuo,·o ultime conquisto (Germ11nia),o altre ancora rimanevano quasi immobili senu. essenziali pel·dito o llrnndl conquiste (Francia, Ola.oda),una nazione insulare, l'Inghilterra, se~uiva il suo magico sviluppo coloniale, nella. vigoria. più grande dei suol ordino.menti marina– reschi. Erano sl!lli gli Olandesi I pìoniori dell11. colonizzazione agricola i rurono gli Ioglosi I pionieri dell'; c_olonizz~– zione industrialo. Ma gli Inglesi, non paghi d, conqu1- staro regioni cbe non vantavano ancora alcun posses– sore si diressero allre!\ verso quelle regioni dove ad essi 'era. concesso di impiegaro lucrosamente capit.&le e lavoro. Essi, attirati specialmente dall'industria del– l'oro, vennero quindi nel Tran11vaal. L'Industria dell'oro, che al pochi rorlunati scopritori di veno o di sedimenti a.urirerl dà profitti altissimi, ru sempre 'l!ICtL nel un gran numero di coltivatori. E, come essa ra.pproscnt& sempre un rischio grandissimo per colui cho vi ai dedica, poichè, se grandi sono i pro• tltli t.lollo scopritore di claim1 n.uri(eri, po~hi sono I fortunati scopritori, ossa. ò per sua. natura più adatta. a.d alliraro Individui viventi in uno stato precario, amanti delle a,•venturose ecl arrischiale imprese, che non individui i quali nella pastoriiia e nell'agricoltura. hanno modo di vivere In un'abbondanza. patriarc•le. Pu questa una delle non ultime ragioni per cui gli Inglesi divennero i coltivatori di qu&si tulle le miniere a.urirere del Transvaal, che presero indi uno slancio mera."iglio!o e che avevano, intorno ai fortunati pos-: sessorl di clainu aurireri, attiralo un gran numero d1 altri lndivldni, secondando In questo modo la forma– zione di Industrie economicamente dipendenti dall'111- dustria minerario dell'oro. I Boeri - cioè i discendenti degli Olandesi primiti– ,·amente immigrati - dinanzi all'onda in,•adente dei nuovi venuti, si ritranoro verso l'interno del Conti– nente. Ma essi a,•evano a,'1Jlo tempo di plasmare l'organismo politico di quello Stato, che (anche e~onomicame~te) prima apparteneva. nd essi soltanto. S1 erano qu1!1d1 riservato Il diritto di voto, che, In uno Stato essenz1a.l• mente democratico, e maturo alla democrazia, ha im– portanza indiscutibile. Valendosi di quosli diriLtl politici, gli uomini di Stato del Transvaal ripartirono le Imposto 111 modo che esso cat.lessoro specialmente sugli stranieri,. sia pure da qualche tempo immigrali, llltl che gi~ri_d1ca0?,~n~e figu– ra.vano como tali non avendo diritti poht1c1 (out– lamtt1·1). In questo modo il Transvaal veniva ad a 1 trib~irs! una parte dei profitti del minatori, de,•olvendolo mdi nell'111teresse di tutta !a popolo.~io_ne, ~. ~pecialmenle della popolatione mumt& del dlr1tt1 pohtic1. Si calcola che il prodotto dolio miniere del Transvaal abbia raggiunto, secondo I bilanci dello S<:o~o anno divulgati nei giornali, lo. colossalo sommo. d1 hre ster– line 22.500.000, dalla. quale ru prelevata in tasse la non meno lr,gente somma. di 550.000 lire sterlin". Questa somma rappresenta una pordita.p~r tutti gli in– teressati nello min1ore; o siccome le at.lon1d1queste sono possedute io aran parte da. Inglesi, e sono _ti~oli impor• tanti di Borsa prima a Londra, poi a Par1g1 e anche a Berlino si colllprende come non soltanto gli Inglesi vi– venti n~l Transvaal, ma altre!! gli Inglesi d'lnglulterra, che poneggono azioni delle miniere del Tra~svaal, sieno lntereBSatl la questo. questiono. Il popolo mglese .pos– siede Inoltro una troppo lunga e sagaco esper1enz& economica. per non comprondoro che l'interesse degli azionisti dello miniere del Tr11.nsvat1l ò interesse econo– mico che rimbalza su tutta la. vito. del popolo inglese. A Parigi, a nerlino, dovunquo esistono azionisti del~e miniere del Transvaal, il caso ò lo stesso, sebbene m proporzioni grandemente diminuite. D'altra parte la. questione ò vitalissima por Il Transvaal. Con I proventi delle imposte il Transvaal ha. potuto inauguure ìstltuzionl di socialismo di Stato,.cbe non potrebbero suBSistere ove il ~•caliamo J?O~ a,·esse quesfA? speciale carattere. Le ferrovie sono soc1ahzzate. Imaestri e gli impiegati viaggiano grati,. Oli operai sono assi- curati. Al che corrisponde invero uno spirito diffuso di democratia. li Labou,· leade,·, cbe è uno dei giornali plt) diffusi del socialiamo ingle:te, In uno dei numeri dello scorao anno, per ra.r vedere lo spirito democra– tico di quel paesi, diceva. che Il presidente dello Stato, Krliger, non isdegnava di fermarsi a conversare con i racchlnl dopo avere presieduto le adunanze degli uo– mini di Stato. Tutto ciò ra sl che la. questione riesca complicatis– sima. Polchè l'111teresso economico è pur sempre una delle ragioni più grandi che spingouo un popolo (o, come qui, una. parto di popolo) a combs.ttore e a resistere. Oli Inglesi vorrebbero risolvPre la questione per via elettorale. Per questo quindi si agitano. Se inratti ad ossi ,·errà. riconosciuto Il ùirltto di voto, essi, e per Il loro numer o, e p er lo lonuenze di cui dispongono, avranno 11 1. quo.si Rsaolula certezza. di vincere I Boeri. Ms Il Krli ger no n vuole cedere alle domande degli oullander,. cioò degli ultimi arrivati. E si comprende il perrhè. Mo,se resiste, bisogn&credere che abbia fiducia di potere resistore vittoriosamente agli Inglesi. tanto da rar loro perdere in !spose di guerra quanto potrebbero acquistare dopo la. vittoria.. So questo risultato rosso In prospettivo, gli Inglesi non lnslslerebboro corto in questo modo, polchò S!lrebbe economicamente illogico che spendessero cento per ottenere dieci. Ma l'apprezzamont,, individuale è in Inghilterra. dilfe• rcnto. Oue correnti dividono l'opinione pubblica. li Time,, il ,•ecchio organo delrimperialismo britannico, è per il temporeggiamento; un'altra corrente pubblica à per la lotta ad oltranza. Chi avrà la villoria! La lotta ad oltranio. sembra oggi scongiuratA, sebbene rosse sollecitata e.latutti I possessori di azioni che stanno (norl dell'Inghilterra, i quali non cl rimetterebbero nulla, e da molti possessori di •uionl In Inghilterra., perchò ci rimeltorebbero meno. Ali.ogni modo è da. augurarsi che le ragioni degli Inglesi, che anche osrgi sono i pionieri della civiltà industriale moderna., abbiano il sopravvento sul protozioolsmo dei Boeri, il quale gìova è vero agll abitatori del Transvaal, mm Il quale nuoce al merca~o monetarlo mondiale, oltreché at coltivatori delle mi– niere del Transvaal, riflettendosi quindi su tutti i con– suma.tori. Noi Jlaliani abbiamo Interesso cho gli Inglesi vincano con il minore dispendio possibile, non soltanto percbè risent iamo dolio condizioni dol mercato monetario mon• dia.le , mia.anche perchè abbiamo interesse che si rom• pano t utti quei coppi elle vincolano lo s,•iluppo econo– mico di pnosi, neiqnall già.oggi molti Italiani si trovano, o che possono in seguito assorbire utilmente uomini o (chissà 1) capitali italiani. Anche eticamente gli Inglesi hanno diritto di doman• dare quell'uguaglianza. giuridica, senzs. la qualo essi sono costretti quest'oggi ad adoperare le energie del loro braccio e del loro spirito in favore di altri In- dividui. (') · E. S. 11) ~ hen lntt10 che huclamo al no,tM colltlboratore Il\ lnlertl re11pon1ablll1à di quaue conclu,lonl, DUI I ratti com•egll nitida~ mente gli e11pone,parrà 1>er lo meno dubbia, dal nottro punto di •lata, Il\ conunlenza di una 1oluzlone che eulccherebbe, a \"&nlAgglodi 1tranlec-l 1pecuhllorl, le fonti di ricchezza onde 11 11ll mentano le Istituzioni egualltule • lo spirito democratico della Hepubbllca del Tr:in1uat. Da notare In linea di (alto, che I IO• claH1tl lngleal sono ben lontani dal dMdeN l'opinione e gli en• tu.shwnl belllcosl del caplt1llul loro Gonnulonall. L'Hyndman, fra. gli nllrl, notau tettè Il carattere molto l()Spetlo di cotesto furore d'eguagllal'lt:\ da parte di uno Hato che lascia milioni di lnd,anl In uni co11di1lon1di ur•llù ben peggiore di quella delle poche migliaia di outta1tder.1 tfruttanll le miniere Sud•Afrlcane. (1Yota tklla CRITICA), L'abbonamento cumulativo della Or1t1ca. coll'Avanti I costa per l'Italia L. 21 all'anno, L. 10,50 al seme– stre; - della Critica colla Lotta., L. 10 all'anno, L. 5 al semestre.

RkJQdWJsaXNoZXIy