Critica Sociale - Anno VIII - n. 12 - 1 agosto 1899
I 2 CRITICA SOCIALE Opposizione costituzionale se, sopraffatta dnllo arm~ governative per rigida ragione di vita venisse a tali alleanze. Il giorno che la minaccia per lo Statuto e per le libertà svanisse, riprenderà ciascuno il proprio posto ra 8 ~~ 0 i~~~~~r~~mdi 0 :~e~ 0 ~~m~~~r:t~df~1:i:~~l\~~~\~'o s~~ pubblico pericolo. Il foglio gioliltlano riassume il suo concetto nella frase: fonna::ione cli un pa,·tito popolm·e. E qui, vera• mente - in questa sostituzione del singolare al plu– rale - ci sembra che si spinga troppo in I& .... . .. La conclusione - poieh è bisogna arrivarvi - della nostra controreplica è questa. Noi non abbiamo diritto i.li giudicare morta, impotente in perpetuo la. Sinistra costituzionale. Se vi ru mai un momento in cui l'avve– dutezza e il senno dei suoi uomini decise dell'avvenire di un partito, il momento, per l a Sinistra costituzio– nale, è questo. Noi non abbio.mo ragione per collocare a priori ed in perpetuo in due c asello separate, come due specie antitetiche, la Estrema Sinistra radica.le e lt1. Sinistra. ortodossa. La. rorza delle cose che, a dispetto di tanti preconcetti e di tante resistenze, ci ha imposto, in linea gener11lt1 1 di accordarci colle altre rrazioni del· l'Estrema, la. radicale compresa., ci imporrà, nell'evento dl elezioni politiche prossime, di non intralciare la via all'OppC"ISizione costituzionale; di non agfrc mai in modo che, pd fallo no1tro 1 la rea:ione mit1i1lcriale abbia acl acqui1lat·e in Parlamento un 1olo voto di più. lmporocchè noi possiamo bene, fino a un certo punto, e giovandoci di tutta la gaia f\losofla dell'amico Claudio 1'reves, sorridere del dec1·etone, sostenere - per quanto audace sia. la tesi - che lo s, iluppo del socialismo può rar a. meno della libera. sb.mpa, della libera parola, della libera associazione. Ma.v'ò una. cosa, senza la quale cotesto sviluppo, nelle forme civili, è assolutamente impossibile; senza. la quale il dilemma. non potrà. non essere in Italia, per lunghissimo tempo, se non fra la paralisi di ogni moto e la. sommossa san– guinosa; è il diritto di vo·o. Nei più tristi frangenti supera.ti dal nostro partito - negli stati d'assedio e dopo di essi, di fronte alla persecuzione più accanita e più iniqua. - il diritto di voto fu la. sua arma di diresa e il suo strumento di vendetta. La sua. forza. è 11. Ora - si sarebbe ciechi a non vederlo - è que• sL'arme che sì mira a spenargli nel pugno. Il trofeo di una. vittoria elettorale dello. reazione go.rà. llppunlo quest'arme, se di essa ci saremo malaccortamente f:erviti. A rruslrare questa. i,ia di fatto, nulla. gioverebbe il presagito aumentare di numero degli eletti socialisti e repubblicani alla Camera - poco giovorebbe l'aumento anche delle f..:,rzeradicati. Al contrario, questo triplice incremento, inferocendo la. paura avversaria, precipi– terà il delitto meditato. La. sola diresa è l'incremento della Sinistra - di tutta la. Sinistra - rinforzata e al tempo stesso vincolata al proprio programma dall'aiuto prima, dal vigilo controllo poi, dei partiti più avanzati. Al Bonomi la. chiamata del Mu3si e del Sacchi por rormnro un nuovo Oabinotlo pare il sogno d'una notte d'estate. E, trattandosi di tempi normali, glie lo pos• siamo concedere. Ma. non è a.tratto un sogno - sol che la coordinazione e lo slancio elettorato non falliscano - nC'nò un sogno, anzi ò un'ipotesi dello più ovvie, quella di un Ministero di Sinistra rinvigorita - di una. Sinistra. che dall'indicazione delle urne, dalle condizioni B1bll teca Gino H1an o del momento, dall'affiatamento dei partiti schietta– mente liberali alla Ca.mera e fuori, derivi le forze, e di conseguenza la. ,•olontit.- 1 di essere sè stessa - di non fare la politica degli avversari - di resistere, oc– correndo, a. qualunque, rosso pure altissima, ingerenza menoma.trico. Un Ministero Oiolitti, che chiamasse nel suo seni) Ettore Sacchi - una specie di ~linistero Bourgeois adattato a.ll "Jlalia - sembrerà anch'esso un miracolot Or bene, un la.le Minislero significherebbe: l'iniziarsi, almeno, di ri rorme tributarie, consenzienti al paese di uscire dello stato di convulsione repressa in cui sp&.Bima. da. anni; il rispetto di tutte le opinioni, le propaaando, le organizzazioni oneste e civili. Signifl– cherobbe l"instaura.rsi o il prevalere di un partilo 1nedio - prettamente borghese, ma prngrossivo e civile - nel quale i radicali e i costituzionali di Sinistra si tro– verebbero accanto - e sarebbero scioltr, come il Sacchi desidera, come noi desideriamo con esso, le alleanze innalurnli, prodotto di condizioni anormnli e ,•lolenli. Allora - allora soltanto - anche il partito soci&lista comincerebbe a. respira.re, a. muo,•orsi, a.d essere lui. E lo sarebbe se n1.a.sforz o, senza voti di Congressi e senza scomuniche, pel naturale atteggiarsi delle cose. Peroccbè - questo rispondiamo o. chi ci trovasse, por lo cose delle, troppo poco sociati,ti - quello che noi ru.cciamo nnchè, presi pel collo, stiamo a divin– colarci smaniosamente - quello che ranno I nostri giornali, l'Ava,iti! in CAPO61a, quello che fa, da più anni ormai, il nostro partito - è difesa della libertà, è protesta. genero20 1 ò battaglia democratica. necessaria.; è tutto quello che si vuole, ma non ha niente da. rare col socialismo. Cominceremo ad essere socialisti in uione il giorno ehe potremo cessare di essere, como per necessità oggi siamo, semplicemente democratici Nor. C'è dall'altra riva un uomo che et ha capito. L'uomo può essere simpatico od antipatico, inspi– rare Hducia o difndenza, può essere un furbo o un in$'enuo; il movimento di ricomposizione dei par– titi può averlo ravorevole o contrario, alla testa od alla coda: tutte queste sono singolarità acci– dentali: l'importante è che l'uomo abbia capito. Egli sa che esiste in quasi tulle le parti d'Italia un malcontento grave e pericoloso. Pericoloso per chi, non dice: ma, ossequente com'è agli ordini co– stituiti, si può intendere si preoccupi e parli di quelli. Per lui il socialismo nasce primamente da questo malcontento - e con ciò dimostra che egli non ò socialista, ma spiega come egli stesso è in– viluppato nelle cause del malcontento, cause che egli traccia vigorosamente, distinguendole una per una. A questo vaese - dice - non .1 è data nè u101·1a,né 1n·osve1·ttà. L'uomo pensa che i suoi conrratelli sulla madre terra domandano qualche cosa per riempire il \'6D· trlcolo o il cervello - o le spiche grosse del grano o le bacche acri e vermiglie dell'alloro - o il pollo di Enrico IV o l'acquila di Napoleone. Invece gli llaliaui videro la gloria scappare da Roma trave– stita, con un passaporto falso; e, correndole dietro, inopinatamente si tr0\ 1 arono nel bel mezzo di un'amba africana, davanti a due mila cadaveri di gio– vani! 'l'ornati a casa, trovarono le dispense vuote e molti conti di fornitori da pagare. L'uomo dice:
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy