Critica Sociale - Anno VIII - n. 11 - 16 luglio 1899
CRITICA SOCIALE 171 sciopero, che la concorde legislazione liberale europea ha. acquisito. Polloux per conto suo torna di cento anni arJdietro qua.ndo - compio ora il secolo - secondo ci narrano nella. loro classica. Sto1·ia del T1•adunionismo Sidney e Beatrice Webb - l'atto 39 di Giorgio 111,c. 81, dichiarava espressamento punibile ogni coalizione - e ciò, sembra, in seguito al rapido e vivace svilupparsi dell'unionismo tra gli operai del Yorkshire o del Lan• cashire. Le condizioni in cui si promulgò quel bitl ricordano del resto un po' le cil'coslanze attuali. Anche allora ru il bilt presentato in gran ruria al Parlamento, e ricevette l'approvazione reale 22 giorni appena dopo assero stato presentato alla. Camera dei Comuni. Ma non ostante la ristrettezza del tempo, !"Associazione degli opera.i stampatori in stoffe di Londrn. trovò modo di redigere una petizione-protesta, dimostrando cho il bill « creava. dei nuovi <lelitti di natura talmente in<le– flnita che non era possibile evitarli.• (1) Però il bUt <liGiorgio III, interdicendo le coo.lizioni degli operai, interdiceva pure quello dei padroni 0 1 se l'ingiustizia ora sempre evidente o crudele, perchè nel sistema nuovo d'industria un padrone solo cqui\•alo a tutta. una coalizione numerosa., almeno !"esteriore pa– rità. di trattamento era fatta salva. Ma che dir~ <lei signor Pelloux che, penetrando vio• lentamente nei rapporti già. stabiliti fra la,·oratori e imprenditori, proibisce o. quelli di valersi dell'a.rme dello sciopero per garantire i loro interessi, mentre non pensa neppure di assicurare ai lavoratori il ri– spetto dei patti da parte degli intrapronditori l Si può immaginare violenza maggiore, più rivoltante iniquità 1 Un solo padrone, sia poi una grande compagnia ferro• viaria o una modesta. impresa per illuminazione pub– blica nel Comune di Strozzapopoli, ha. il diritto ad ogni momento di rimandare tutti i suoi operai in una volta, siano essi in numero di tre o di trecento o di trenta– mila, se essi non accettano le condizioni che al padrone piace offrire: ma diventa un delitto da punirsi con la prigione, se tre o più operai abbandonano il proprio ufficio, non accettando il paiJrone i patti che piace ad essi di proporre. Ah! ma c'è di mezzo la pubblicità, ossia l'importanza. sociale del servizio, la. quale impone dei limiti alla libertà di contratto e di coalizione, non è· vero 1 Ma perehè questa importanza sociale del servizio deve tutta gravare come un enorme peso, come un'immane responsabilità, solo sulla massa degli operai, vittime predestinate e sole sull'altare del Dio-Stato! ... Chi ha. mai pensato, per esempio, di punire lo scio– pero dei padroni!. .. E se domani i privati esercenti di un pubblico servizio intimeranno un generale lock.-out per strappare o al Governo o 1t.l pubblico più larga copia di protìtti per i loro capitali! Credete questo ri• catto cosa sl strana.1 Dimentica.te i loch-oul degli in• dustriali liguri che già. vi hanno costretto a capitolare .... e ad abbuonare le imposte di ricchezza mobile, sacro• santamente dovute da quegli industriali 1 ... Non è rorse questo il ftmomono più caratteristico dell'evo moder– nissimo, la formazione cioè di grandi Compagnie fi– nanziarie onnipossenti, le qua.li , troneggia.udo dal– l'alto dei loro milioni e dei loro miliardi, appaltando ogni ramo di industria. e in ispecie quelle di uso ge– nerale, costituiscono veramente come degli Stati entro lo Stato, o sono, esse vera.mente, un pericolo politico- (I) lllstolre dii Ti·ade- Unio1ti1me par S1DSBYet BEATRICEW1mn, edlz. francese, tradotta. da Albert Metln, pag. 71. sociale, perehè possono, quando il vogliono, trattare da pari a. pari con ogni potanza. e déttare le condizioniL. Ma voi, povere menti di generali di questura, non siete ossessionati che dallo. hrighellesca paura. di uno sciopero di ferrovieri, perchè quo.Uro sinistri buontem– poni milanesi sono riusciti ad inRnocchiarYi che i for• rovieri volevano scioperare.... nel maggio dell'anno scorso! .. La. vostra monte ò inetto. a. concepire questo ratto semplicissimo, che a voi parrà niente altro che un gonfio paradosso, cioè che la. difesa più sicura. dello Stnto moderno nella sua organizzazione ci\-'ile riposerà nelle masse operaie, nelle moltitudini lavoratrici ag– guerrito contro i prepotenti e solitari grossi feudatari della finanza. Jnratti ciò cho potrà mattero in forse, ad un certo momento di pericolo, di fronte ad una. minac– ciata inYasiono forestiera, la. Francia {citiamo un esempio fuori di casa nostra, perchè eccitando meno il senti– mento appaia più perspicuo), non sarà. certo un sinda– cato di rerrovieri, ma l'ambiguo interesse dei capitalisti internn.2.ionali di cui Rothschild è li denominatore co– mune. Appunto quando alla Camera francese si solle"ò da taluno la questione del diritto dei ferrovieri a coa– lizzarsi, ogni proposta. repressivo. cadde di fronte al semplice riflesso che niuno poteva deliberatamente ca. lunniare il senso patriottico di un'imponente categoria di lavoratori francesi di fronte allo straniero e di fronte all'internazionalismo aperto del capitale; che se poi, sotto colore dell'interesse generalo, si mira\'a. soltanto ad asservire i ferrovieri al carro dei cnpitalisti cho li sfruttano, impedendo loro la. loro di(esa, il tentativo era iniquo, contrario ai dirilti dell'uomo, all'interesse dei singoli e della società. - fino a tanto almeno che lo Stato non s'impegnasse a guarentire ai rerrovieri che sempre sarebbero state concesse loro le condizioni di lavoro e di mercede che a loro piacesse di reclamare! ... Così ogni proposta di restrizione al diritto di coalizione degli addetti al maggiore doi servizi pubblici cadde prima ancora, si può dire, di essere stata formulata. E in Germania, nella Germania. e poliziesca>, anche la recente cosidetta .Zuchihausvorlage - la propostB. di ergastolo - co..dnta ignominiosamente in prima lettura sotto i colpi di tutti i partiti liberali, cattolici e socia– listi del Reichslag tedesco, mirando a restringere il diritto di coalizione per tutti gli operai, non pensava punto a creare una situazione giuridica. speciale per gli addetti ai pubblici servizi. Questa proposta. di legge, aggravante fino ad un anno di prigione e 1 se vi sono circostanze attenuanti, flno a. 1000 marchi di multa, le peno recato dallo. Gewe1·– beo1·dnung contro chiunque, mediante coazione perso– nale, minaccio, vilipendio, quarantena, ( 1 ) costringo im– p,·endilorf o lavoratori a po.rtecipare ad unioni od ac– cordi riguardanti la determinazione delle condizioni del la\'Oro o del salario, oppure ad astenersi da.I par– tecipare a simili unioni od accordi - questa. proposta di legge, dico, bollala di infamia e che, reprimendo le violenze a.Ila hbertà del lavoro o dello sciopero, rende perciò omaggio al diritto di sciopero - al § IO sta– tuisce: Le disposizioni di questa legge si applicano: J.O• • • ... • • • • • • • • • • • • 2. 0 a tutti i t·appo1'ti di lavoro e di se1·vizioese1·cili nelt'Impeto, negli Stati, nei Comuni, che servono alla (I) Non so come tradurre Il Vet·rufserhut.1·unv altro che rubando una parola al gergo militare.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy