Critica Sociale - Anno VIII - n. 9 - 1 maggio 1898
IMO MAGGIO lo schema delle p:mie. Gli esodi delle genti M'guirono le \'Ìe da lei tr:lCCÌ:ttc: • gli e,•i, le classi, i regni, tutti i pili gr.1ndi eventi son l'orc imm:mi dd suo \'Jsto di. Gli eroi \'inccnti e morti pel ,·cssil d'un'idl':t furono, tcrr:1, i tuoi crocbti ignari i sono il tumulto eroico della nostr:t epopea c'cr:1un altro connitto; e c'eri tu. Le p:itric d'oltre mondo, dove pos.111 gli aneli prcs3gi nostri in un desio di fede, riflettono l:t storia, riflettono nei cicli il mondo um:1110 che creasti tu. Cercrc biond:t C morta; migrano dai sereni regni gli dei; ma la vergine fakc resta ne' tempi, e miete:, mil'tC le mC"SSi e i fieni..• L, tua fede gi:tmm:ii morta non è. ~oi t'obli:unmo, o m:tdrc: un'uman:t :ttmosfcr:t :wvolsc di gr:mdl'7.z:\ il nudo globo: ma tu da' rnoi profondi, possente Iside nera, guidi la storb e la richiami :1 te. Or ques1:1 terr.i che trlcciò nei SC'i:0li le gr:mdi linee dcll'um:1n:1 stori:1; che c:1nt:l l'immort:1le inno dei popoli nel dolor, nella lotta e nell:t glori:1, qm.-st:t pur segue Of:l. per ora il singolo destino dc' suoi figli; in:1.vvcrtit:1 o m:rnifcst:1. 1 ess.1 :1ccompagn:1. e domina l'attimo crrnntc della nostra vit:1. Su b cull:1.del n:rdc i bimbi mornno i primissimi p:issi: intènti e chini frug.,110 i solchi; cretti c fi< .. Ti corrono. sdtcri:mdo ignari sui loro destini. L':1.m:1110 per istinto. E quclll provid:1 par che tr:tt1cng:1. i c:1ri figli suoi in ri1:1.rdid'amore, :1.nziche vad:1.no per vie dh·ersc alla sventura. Poi l'SSi p:utono, ,·anno, e in cuor si rè.::rno solo un ricorJo pio dcli:, dilct1a. Quesrn allc,•a :1.hrc messi cd :1hri p.ugoli, ma non scord:a i p:1rtiti: essa li aspcu:1. Fuor dc:llc 1risti case, eJ alla sogli:t delle grandi citt.ì; fuor dd l'Ormento Je' nostri :1n11ifebbrili, essa in silenzio segue il l:tvoro suo placido e len10. Noi l:t sentiamo :1lla gioconda ta,·ola nel vin, 1wi frutti, nell'amico pane, donde la gio,·cntù dcll'um:mesimo nutre il S2nguc di gioie umili e SJn<.· .,,. ~ci colloqui d':unorc e quando in p:1llid:1 luct id.::tlc l:l beh.\ si mostra, noi non pcnsi:uno qu:ile ascoso emu,•io d:1'suoi grembi c'invii la m:idrc nostr:1: ma il fior presente, che morendo cnumcr.1 i b:tei nostri, d:11suo muto obllo p:trlcr:\ per l:t tcrm: in lui b patri:1 mormorer:\, sospircr:\: Son io .... Ess.1 ritorna nei canti nos1algici dc' sold:tti e degli '-'Suli; ne' c:inti e nd p:trbr di,·in:im.:ntc semplice dei cont:tdini, suoi crucciosi amanti: qualche lembo di lei sempre s'afTac..:i:t nella ,·it:1 e ne' sogni: e v..no lei ci chini:tm ndle grandi ore dcll':1.nim:1.. pensosi, lieti, disperati, rei. Cosi, chi:tm:1ndo coi richi:tmi :1ssidui 1 C"\Sarinnova e inghiotte i nostri giorni: rinascèndo e morendo altern:1. il c:intico dcli"· 1m-ssi, degli anni e dei ritorni. .... Oh, come antic:t e fcddc parb d.ii cJmpi b vo.:c pbcida del ritorno I Uomo, tu depormi nel tuo riposo l:t spad:i, nell:t spcran1~1 l:t croce, e, chinato sui solchi dd tuo dolore, mimi qud che 1i di.:c l:t m:idrc. Ess.1 lo s.1 che Ili de,;ti alle sue gld~ i tuoi giorni operosi e 111'-'Sti; s.1 che ti de\'e qualcOS:1, poi che senti nel m:ttèrnO grembo l':tr:ttro e l'urto del tuo con:1.to eterno come un:i fede dei secoli. - Tom:11e - dice b tcrrl. - Siete voi tristi, o figli? L, swmura C nd tutto. lo che conosco i dolori grnndi del cosmo, e b guerrn degli clementi, io sola posso lcnir"i il lutto cd in:1.b::1rvind pi:tnto. Non m:tk-ditemi: :inch'io seguo le invitte leggi del sistcm:1. n:i.tio: vi feci tali, n\.' :1.lcuno scopo o pcrd1è m'ha guidat:1... L:i r:i~ion d'ogni cos.1 st:1 ncll\.-sscre 11:tt:1. Non malcJitemi, figli. , ..:11n:1.i, nc'sc.:oli: :1m:1i le di.s;imatc plebi cum:-, ne' rei scrv:iggi, sui tristi solchi, e.I i forti che mi cak:irono: anui tutti i ribelli e i vinti. lo dic,li i p:1es.1ggi meravigliosi :ii poeti, !"albe agli amori, le nere p1ci :111:tmorte i io diedi le s.111t1.: pri1111,·erc :1llc speranze dc' popoli; illumin:ti ne' \'Crmigli vc,;pri le str:igi e gli esodi dc' miei poveri figli. GIO\',\NSI BF.RTACCIII. f '!-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy