Critica Sociale - Anno VIII - n. 8 - 16 aprile 1898

CRl'l'lCA SOCIALE 121 o dimetterci da socialisti e, trasformati in demo– cratici, rassegnarci ad amministrare gratuitamente o quasi per la borghesia, costituendoci in Consiglio di famiglia. e di tutela degli interessi o degli affari delle classi reddituarie, dichiarato interdette per incapacità amministrativa; o rimanere socialisti, varamento socialisti, unica– mente socialisti, o continuare nell'opera nostra di de– molizione, senza lasciarci dal famoso senso pratico e positivo delle cose trascinare nè al potere politico, nt\ alle amministrazioni comunali, prima dell'ora in cui il nostro avvento significherà il principio della trasrorma• ziono sociale, sia pure traverso il programma minim0. La smania del far subito qualche cosa (dove li pren– derebbe Caviglia i sussidi per la. granJo Cooperativa <li consumo, egli che non ha trovato che 10.000 lire per la. Camera di lavo1·0 ?) non ci frarrcbbo cho allo sfata– mento delle idee e degli uomini nostri, come ci avver• rebbo se 1 un bel giorno, ci pigliasse il ghiribizzo d'in– Yitare qualcuno dei nostri a far JHlrle <leipiù o meno futuro Gabinetto radicale, nello scopo di ra1• legiferare un più alto limito di età. pel lavoro dei bimbi. No, amico Treves, la. nostm fun;,;iono .... fa(Jiana non puO consistero che in questo: ottenere - restando fuori tlalle maggioranze, e premendo con agitazioni impo– nenti e sapienti critiche (como quella della.parlo nega• ti va della Rda:ione torinese} le maggioranze borghesi - ottenere che esso facciano qualche cosa del molto, che noi chiediamo. No, a.mico Caviglia, la nostra funzione .. democratica non può consistere che in questo: agitarci per l'auto– nomia e per la. difesa dello libertà, o magari anche per la conquista. di quelle forme democratiche, elio meglio garantiscano il nostro sviluppo: non può certo consi– stere nell'assumere il programma. economico e fìnan– ziario Ji quella piccola borghesia che, ogni giorno, an– ùiam predicando destinata fatalmente a sparire. lo resto, dunque, fedele alla mia formula: e Critici in minoranza. e rivoluzionari in maggioranza •; e mentre lodo infinitamente tutto il fecondo lavoro ext•·a-comtt• nale dei socialisU torinesi, per impedire, con comizi, nuovi prestiti e chiedere l'abolizione dei dazi sulle fa– rine - e mentre loderei ugualmente l'analogo lavoro comunale di una loro fervida, audace cd energica mi• noranza - mi rammaricherei invece molto se essi, per altuare questa abolizione, si assumessero la briga di raccogliere la mala eredità dei pa.1 titi borghesi. \V,,1,Tt;ll MOCCIIJ. IL SISTEMA DEL SUDORE (Swcnting Systcm) Un fenomeno tra i molti interes,anti che la storia del capitalismo ci pre:1enta, in apparente contrasto collo sviluppo della classe operaia nei paesi anglo– sassoni, è la per-,istenza, di mezzo al fiorire iuces– saute della g,·ande industria, di forme economiche inferiori, le cui radici profonde ed estese sono tanto lungi dall'esser sradicate, quanto lo sono le condizioni che ne favoriscono e pe1·petuano lo svi– luppo. Ancor vivo rimane il l'ico,•do dell'indigna– zione prodottasi nella stampa e nel popolo inglese, quando nel 1880 le prime rivelazioni sugli orrori dello swealtng, richiamarono alla memoria le sof– ferenze e l'inl"elice condizione degli operai di fab– brica denunciate più di mezzo secolo prima dalle note inchieste sul lavo,·o: la stessa eccessività nelle ore di lavoro, le stesse condizioni di lavorù insa– lubri, lo stesso trattamento inumano della mano d'ope1·a, \na in maggiori propo1·zioni, si ripresen– tavano al giudizio dell'opinione pubblica allorchè le l'iforme sociali, l'01·ganizzazione operaia, il be– nesse1·e della classe lavo1·atrice sembra,•a assicurato. Il fenomeno dello sweating, se oggidì più non ap– passiona gli spiriti come pochi anni or sono, sottratto alle esagerazioni sentimentali e pericolose, per opera sopratutto cli una accurata inchiesta promossa dalla Camera dei Lords ('), offre il campo a larghe considerazioni di indole economica e sociale. Esso trae la sua importanza dal fatto di pmsenta,·si come fenomeno generale ovunque la produzione capita– listica ha raggiunto un certo grado di sviluppo, nonchè dall'incertezza e dalle divergenze degli scrittol'i uel defìni1·lo, nel darne le ragioni, nel presentarne i rimedì. r;espressione « sistema del sudo1·e • è tale da indune facilmente in e1Tore, come quella che può far credere all'esistenza di un tipo uniforme e co– stante di industrie cosidette « sudate •· Carlo Booth (!), descrivendone l'organizzazione, ebbe cura di av\·ei-tire che non uno, ma molti sistemt del sudore si presentano all'o~servazione, e David Schloss ( 3 ) nota che non è cosa agevole stabilirne l'esistenza. La stessa Commissione eletta dalla Ca– mera dei Lords nel 1800 per studiare il fenomeno, rilevando dello sweattno gli effetti meglio che la natura, lo definisce « il lavoro compiuto in condi– zioni insalubri, per un salario straordinariamente i-ibassato, per ur! numero di ore eccessivo.» Egli è che lo sweating nella varietà delle forme sotto cui si presenta, non si riscontra ovunque, né in tutte le industrie, nè in tutli gli stadì di una stessa industria. Meglio che qualsiasi defluizione potrà al 1·igua1·do valere l'evidenza dei fatti. Pei lavori di sar·toi-ia, le grandi case commer– ciali sono solite pro\'vede1·si la materia prima, distribuirla direttamente o indirettamente a domi– cilio, ove si compie il lavoro a mercedi il-riserie: basti dire che il salario delle donne spesso non supera lo scellino. - J la\'ori più semplici dell'in– dustria delle scarpe, pelli, calzature, che non do– m:andano l'uso di Stl'umenti dispendiosi, sono assunti da imprenditol'i detti cha1nber-maste1·s, i quali raccolgono intorno a sè, in case luride e oscure, fanciulli di ambo i sessi, per lo più forestieri e abbandonali, cui sotto9ongono, in cambio del puro nutrimento, ad un lavoro eccessivo, p1·onti a licen– ziarli appena che l'abilità acquistata li rende capaci di merc~de. - Lo sweattng si presenta ancora in alh·e industrie e con altri sistemi. l fabbricanti cli mobili, di giocattoli e simili, oppressi dalla cou– corl'eoza delle grandi case comme1·ciali 1 alle quali sono spesso costretti a vendere a vile prezzo la merce, traggono da una larga applicazione dello sweating un margine di guadagno. Nella industria dei chiodi, uomini e donne lavorano a cottimo il materiale loro pro"visto, iu fucine proprie o prese in affilio, per uu numero di ore limitato solo dalla resistenza muscolare, e con tutto ciò le donne non arrivano a guadagnare uno scellino, gli uomini raggiungono a stento tre scellini al giorno. - A Shef– fleld la fabbricazione dei coltelli ò o,·gauizzata sulle basi della piccola industria. Vecchie case sono dai propr·ietari pro\lviste di quanto occorre per la la– vo1·azione dei coltelli: i piccoli e numerosi com– pa1·limenti (hatts) in cui lo spa1.io intel'llo della casa è suddiviso, sono clistribuili agli operai arl'otini ( 1 ) Report aud 8t)ltle11ce of 1he Select Commutee or 1/ie ll1J1ue or Lo1·d1 011 the StctaU"u System. (~) CARI.O ROOTII: f,aboi- a11d Lff,: Of the PeOJ)le. Pi OAVIO Sc111.oss: Metl1o(l1 of l11d1110·1r:ilRem1merat1on.

RkJQdWJsaXNoZXIy