Critica Sociale - Anno VIII - n. 8 - 16 aprile 1898
126 CRl'l'IOA SOCIALE non hanno la forza di scuotere la tirannia del CO· stume. Cosicchècontro coloro che accusano il socialismo di essere in avveni1·e il demolito1·e della libertà. noi possiamo beno affermarn che 8!1,S? ~ella libel'H~ psichica, e quindi dell't11divtdualila è rntanto oggi il restauratore. Le osservazioni che precedono (e che sono sol– tanto poche delle più assai che si poti·ebbero fa1·e sull'efficacia morale del socialismo) dimosfrano, una volta di più, l'erroneità dell'accusa fatta al socia– lismo scientifico di essere una teoria amo1·ale. ac– cusa mossa, come è noto, non solo degli avversari ciel socialismo in genere. ma anche dei romantici del socialismo che si dichiarano avversi al socia– lismo ma1·xista. Ora, quanto fu dello più sopra dimostra invece che il socialismo - anche co11side1·ato non come organizzazione sociale già. ,·ealizzata nel futuro, ma semplicemente come movimento rli coscienze attual– mente opel'ante - è fecondo dei più alti l'Ìsultati morali. Se non che (e qui sta la nostra dive,~genza col socialismo idealista) questi dsultati morali sono appunto 1·tsullali: nou creano cioè essi il movi– mento socialista, ma anzi sono di questo, socialmente, il pl'odotto. La formola dei socialisti romantici va duuque 1•ovesciata: non è la morale che crea il socia– lismo; è il socialismo che (anche indipendeutemente dalla sua attuazione) va nella nostra stessa società creando la morale. LA RECENTISSIMA LETTERATURA MA XISTA Por poche ligure slol'icho si può all'ermare, come per Carlo Marx, cho !"opera loro si sia. svolta, nel tempo, con tutta pienezza e abbia condotto tutti i suoi ger– mogli a ma.turanza perretta. L "opora.di MiLrxinfatti lm raggiunto questa. integrità. dì sviluppo, cosi nel campo dell'aziono pratica, dorn ha lascia.lo dietro di sè l'uniti~ di programma. e di intenti del socialismo di tutto il mondo i come noi campo spt?cula.tivo, dove l'ascendente del pensiero di Marx ò andato, in questi ultimi venti u.nni, crescendo con progressione continua. Cosicchò Ca.rio Marx si presenta. sempre J>iùnettamente corno una di quelle gigantesche personalità. la. cui lìsonomia. domina. tut.to un periodo storico. J:;; nella storia. « il secolo cli Marx» rosteri~ coll'istessa. comprensivitit. dì significato del « secolo di Dante > o del e secolo di Leone X ». Ecco (a. prova di questo in11usso crescenlc del pen– siero di ~larx nel campo speculativo contemporaneo) il terzo voiumo dei Saggi sulla conce.:ione matel'ialistica della sto,·ia di Antonio Labriola - cli cui parlava il I.oncao noll"ultimo numero della c,·itica; ed ecco due altri libri, di ,verner Somba.rt e di Benedetto Croce, di cui rireriremo brevemente ora.. C} (O So.1.111AR·1·: /,e 1oclalt1me et te mom:eme11t aocliil au XIX a1,·cle. Paril!, v. Gu11·dcl K Brière lrue Soumot 16),1893.l"r. '!. - cnoe11: Pc,· la lt1let'JJl'"Ua;;lo11e t:: la c,·tlica lit alcwil COIICetU d~l tn(ll'– a:tmao; memoria leua all"Aecademia l~ontanlana N:tpoli, tip. del– l'Un11t>Uit.ì. t8'Ji. - Del libro del pror. SomtJ::irt, dal cui originale tedesco. edito dal Jlil•cher di Jena, noi 1•i1,roducemmo già alcuni lirani Ct·ltlca. 189i, p:ig. 41, e che or" è 1>ubbllcato In rr:rnceee, uscirà anche fra non molto una ,·erslone irnllana; e se ne 111" prepnrando la traduzione In chl(1ue allre lingue. (Nota (iclla CII.ITICA) B1b1otecalJ no t.11ar . .. I leltori della (',·itica han gfa potuto, tempo addietro, conoscere qualche frammento dello scl'itto lici Somba1-t, o sanno che questi, benchò non socialista, ò uno dei più acuti espositori del movimento socialistico o uno di quelli che (come lo st.esso Engels ha riconosciuto) ò riuscito a penetra.re pili intimamente ed esattamente nel pensiero di Carlo Marx. T:uito ò vero che le sue conferenze furono ap1mnto messo a far parto, nella. traduzione francese, della bibliothèque socialiste inter– nalionale. Lo conrerenzo del Sombart 11rosontano una sintesi storica del movimento sociale del secolo XIX,o, meglio si potrebbe dire, se il nome non fosso caduto in sospetto, una filosofia della storia. del movimento sociale di <1uesti ultimi cinqua.nt· anni. Non vi è rorso teoria pili difllcilo a interpretarsi nel suo vero spirito - sia. per lo sta.lo frammentario in cui ossa si tl'ova, sparsa com·e qua. o là. in opero di,•erse: sia per revoluziono che ossa subi nella. mente o negli scritti dei suoi espositori - di quella. del matel'ialismo storico marxista. Specialmcnle in Francia (lo sa,, chi abbia letto la. prefazione di Sorel alla traduzione dei Saggi del l.abriolo.) essa ò apparsa. nttrarnrso dei prismi molto fantastici, o ha. lascialo quindi acca.nto a sò florif'e quella rinascenza ciel socia– lismo utopistico che è il malonismo. In tale condiziono delle menti, la diffusione dei concetti nitidi, precisi, profondi di \V<:rner Somba.,t può ser,·ire dì vero o proprio sondaggio intellettuale. Infatti parécchi degli equivoci e delle odierno revi• visconzo del socialismo utopistico derivano dal nou conoscere quali furono le ca.uso elio diedero in passato al socialismo il ca1·attero di utopia. Questo cause con– sistono, come il Sombart lo mostra. por il sistenm li i Owon, nel conside1·are come operanti doi fattori che in fatto non costituiscono nò la vita. sociale nè il mondo reale: cioè il progresso dei lumi, ltL potenza del sapore, o del bene morale. E di qui la tattica. speciale racco– mandata. da.gli utopisti: cioè un appello ,i tutti g-li uo– mini di buona. volontit. Quindi ancom niente lotta di classe e tie11idezzaverso il movimonlo d·organizzazionc operaia, due cose contraddittorie colla convinzione cho il trionfo si raggiunga con razione morale e con l'ac– cordo delle animo buono dì tutte le classi. f; appuulo (luel socialismo utopistico cho in r"rancia Ila, lhi t-·ou1•io1· a Malon, tutta. una tfallizionc, o in cui in llalia si C impeli.LgatoSa.ve1·io~forlino. ~;precisamente in c01·relaziono a questa 1)J'e-.icien:.a socialista. vi ò una. preistoria ilei movimento sociale, caratterizzata. appunto eia ciU, che il movimento delle musso non ò movimento di classe, proletario, ma deter– mina.io da alt1·i clementi sociali, gli elementi bo1·gl1esi. Sebbene « dietro tutte le barric1~te, da.I 178ftal 18-18si trovino ossa dei proletarii », pure ciò anienne solo perchò lo masse combat.lerono esse le battaglie della borghesia. A mano a mano che si passa da questo stadio J>rei– storico, alla storia propriamente dotta, cioè al vero movimento proletario, noi vediamo in un primo pcl'iodo svilupparsi e distinguersi le val'ietà. nazionali cli questo movimento: o il Sombal't tre ne riconosce o ne esamina acutamente: il tipo inglese, il tipo francese o il ger– manico. Quest"ultimo ò quello che trionra nella susso– guenle unificazione internazionale del movimento pro– letario, come quello che ò più improntato del pensiero de\l"uomo che ha meglio rormulato i tratt.i comuni dì ogni movimdnto J)roletario, o il cui nome e esprimo, J>Cr
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy