Critica Sociale - Anno VII - n. 20 - 16 ottobre 1897
:no CRITICA SOCIALE Lanuova rotta del Partito S cialista Tedesco A quei socialisti poveri di spirito, cui le formolo tengono nella mente il posto delle idee, dovrà sem– brare che il mondo stia per cadere. li Conirresso socialista di Amburgo, dopodue gio1·nidi fierissima discussione, approvò con 160 YOticontro 50 la par– tecipazione del partito socialista alle elezioni per la dieta prussiana. Con ciò s'intende che i socialisti verranno a transazioni coi liberali, accettandone l'appoggi o e con traccambiandolo, secondo che l'op– portunità del.la lotta contro i conservatori sarà por domandare. E poi indubitabile che questo voto per il Landtag prussiano deve fin d'ora riguardarsi come un impegno di seguire la stessa tattica per le elezioni generali al Reichslag che avranno luogo l'anno venturo. E cosi è tutta uua leggenda cho si sfata, un c/icl1è intellettuale che si sfonda: il partito socialista te– desco non ò pili « intransigente »: la vecchia fra– seologia del proletariato in lotta contro tutti i par– titi borghesi si chia1·isceper un vano luogo comune. Ma allora che resterà di noi I Si quetino le timorate anime, cui le formale ten– gono nella mente il posto delle idee. La gravissima deliberazione del Congresso di Amburgo non ò poi cosi grave, così imprevedibile e impreveduta come può sembrare: chi conosce la tenacia onde i tede• schi tengono fede ai principi formulati si stupirà soltanto che la maggioranza chiaritasi in fa\rore della tattica « transigente > sia stata così enorme: ma anche questo stupore svanirà agli occhi di quelli che conoscono quale deferenza e devota fiducia go– dono i capi del partito nelle file dei socialisti te– deschi e sanno come a capo del movimento favo– revole alla partecipazione alle elezioni per la dieta erano Carlo Kautsky o Augusto Bebel; quello il leader intellettuale, questi il leader politico della democrazia sociale tedesca. Ma la vecchia formalistica intransigenza da un bel pezzo era compiutamente minata: dell'antico palazzo non esisteva più, che la facciata, e solo a chi guardava dal di fuori sembrava che nulla rosse mutato. li voto di Amburgo non ò cho la dichia– razione urtìciale, la notificazione di polizia, che il padrone di casa si mette a riparare e rinnovare il suoedifizio. Chi ha seguito attentamente in questi ultimi tempi la politica dei socialisti tedeschi può citare frequentissimi casi nei quali sul nome del candi– dalo socialista si raccolsero voti che socialisti non erano, ma progressisti e cattolici altresì: come non può ignorare che pii, d'una volta iu lotte di bal– lottaggio avvenne che mani socialiste immettessero nell'urna nomi non socialisti ... Solo non era op– portuno lo spiattellarlo. Ma come sarebbe stato altrimenti! Il parlito so– cialista tedesco è un grande partito politico - che ha impegni positivi ed immediati col proletariato attuale e non solo col proletariato di là da veni,•e - il proletariato delle poetiche perorazioni in fin dei discorsi, quando si fa l'ipotiposi del dorato avve– nire riserbato .... ai nostri figli ed ai figli dei nostri figli, destinati (i felici!) a vivere nell'eldorado so– cialista. Il partito socialista tedesco, appunto perchè è un partito politico e non una semplice scuola di economisti, un'accademia dove si illustra una par– ticolare teoria del valore e della proprietà, da tempo aveva sentito di dover salvaguardare gli interessi e i diritti dei lavoratori che ora come ora lo se– guono: aveva sentito la responsabilità in faccia alla storia di non lasciaro (come già avvenne in Sassonia) che i lavoratori fossero spogliati del di– ritto di suffragio dalla reazione feudale, tpinac- ciaute, dall'alto del Castello imperiale di Berlino, la guglia del Retchstao; la ,·esponsabilità di non lasciare affamare quegli stessi lavoratori da una banda cupida e famelica di feudatari, a tutto decisi pur di tenere alto il prezzo del grano, e pur di assicurarsi in ogni modo, con le leggi sulle Borse, sul consumo della margarina, ecc., il monopolio dell'industria e del commercio agricolo; la responsa• bilità di non abbandonare gli stessi lavoratori al– l'aberrazione della persecuzione politico-patriottica, morale-r·eligiosa, incarnata nella prussifìcaziono e nell'antisemitismo ad oltranza .... Per assicurare il socialismo dell'avvenire biso– gnava per intanto garantire la civiltà del mondo borghese, nei suoi supremi postulati: dritto di riu– nione, di stampa, di suffragio, che sono le condi– zioni stesse di vita e di sviluppo del partito socia– lista; bisognava garantire ai lavoratori, che hanno la disgrazia cli vivere oggidi, il minimum neces– sario per la loro esistenza - o perciò bisognava contrastare allo Stato borghese-feudale tedesco le folli pretese del suo Molock militarista: il mezzo miliardo di marchi di crediti pe1•la marina. Ora, una parte rilevante della borghesia tedesca, mortificata nei suoi sentimenti più golosi dall'in– solenza dei feudatari della Corte, derisa nelle sue schiette aspirazioni liberali e democratiche, lesa nei suoi interessi economici da un'indiscreta e vio– lenta proiezione accordata dallo Stato ai suoi piÌI terribili concorrenti - una parte rilevante della borghesia, dico, stendeva la mano ai socialisti - pericolo più d'ogni altro remoto - per invitarli a difendere insieme quel patrimonio comune e della borghesia liberale o del socialismo rivoluzionario, che é la civiltà odierna, contro pazzi t'3ntativi di rivendicazione di un passato che si ostina a non morire.. Il partito socialista tedesco non sarebbe stato un partito politico - sarebbe stato meno che niente - se, adagio adagio, non si fosse accostato a questa parte della borghesia e non avesse deciso di strin– gere la mano c11egli veni\la porta.... lntanto il partito veniva avvertendo che la vati– cinal.:1. concentrazione dei parliti borghesi non pro– cedeva affatto con la presagita celei-ità: anzichò trovarsi esso a fronte di un unico compatto partito borghese, si osservava scindersi la borghesia in un sempre maggior numero di partili, che alla lor volta andavansi suddividendo in frazioni. Il Centro cattolico, fin qui rimasto fieramente uno, prima sotto la condotta, poi nella religione della memoria del grande suo capo Windhorst, ora si divide in due parti: l'una.che tiene dagli indu– striali, l'altra dagli agrari; il pa1·lito nazionale li– berale, roso dalla stessa divisione, é ridotto alla impotenza; dei conservatori stessi, gli uni si dichia– rano governativi per organica sommissione al prin– cipio d'autorità; gli altri, fieramente oppositori, conducono una dannata campagna demagogica, ac– cusando ogni altro giorno il GoYerno di viltà.e di dedizione ai capitalisti ebrei. Gli antisemiti poi, divisi in tre frazioni, ciascuna accanita contro le altre, stanno per venire liquidali ed assorbiti da partiti affini più organici; la discordia tra la unione /i·eisinnige e il freistnnige pal'ltlo del popolo, che sembrò un momento placata, si ò di nuovo accesa sulla questione dei credili per la marina. I polacchi infine, che per lungo tempo, se non elementi di Governo,almeno avevano cercato di essere elementi di Corte,or dall'odio prussiano contro quanto sa cli polacco sono stati trascinati dalla parte più violenll dell'opposizione. Jnsomma, anziché andare contro la temuta con– centrazione dei partili borghesi, il pro!etariato so– cialista tedesco s'è avvisto che marciava verso una
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy