Critica Sociale - Anno VII - n. 16 - 16 agosto 1897

244 CRITICA SOCIALE possibile , Turali ha già ratto una tremenda scarica di uncino.li punti intcrrogati,·i, pii1 acuti dello freecie. lo potrei in n•ce, tenendomi nl caso speciale, mettere la pregiudiziale. Dopo il mio prccedonlo articolo potrei diro cioò: Si cominci col distruggere gli argomenti del Fallmera.ycr prima e.li concludere cho la viltà dei Greci moderni non ò che la conseguenza della grandezza an– tica. o 1>rima di portare l'esempio do1\a.Grecia a ripron1 della fatalo degenerazione delle razzo ch'ebbe:-o una storia gloriosa. Ma v·è altra cosa più essenziale da notare. So si esaminano lo origini antropologiche di tulli i popoli europei, anzi di tutti i popoli della terra, non so 110 troverà un solo, salvo forse qualche tribù sel– vaggio, che possa nntaro una tlisconclonza dai proge– nitori antichi pura o non altomtn. da mescolanze di !:i8.llg'UO. E si trove1·ìl pure che l'impronta nazionale non è giù. data llall'erodifa di snnguc, mn. piuttosto dal complesso d'idee, di sonlimenti, di aspi1·azioni, cioè dal mondo intelloltualo o morale cho ò proprio di ciascun popolo o che ù pur esso ereditario. Fallmerayer, per esempio, aYeva ragiono asserendo che nello Yeno dei Greci mo– derni scorro più sanguo slavo o albanese che non di olloni nntichi; ma. anobbo to1·lo chi dicesse che per tale mescolanza di sangue i Greci moderni non formano una nazione. Essi al contrario costituiscono una nazione qunnt'nltra mai una e ben distintai ma il ,·incolo della &un.unitù. o la base di ditreronziaziono dagli altri popoli sono formo.ti essenzialmente dalla comunanza della lingua, dolio idee, degli intcr<'ssi, dello tradizioni nello quali pone la sua gloria e... dallo quali trae anche tanto Yantaggio. Un altro esempio. Nel sangue dol 11011010 rranceso ò ben difllcilo dire so pre,•algano gli clementi celtici o i gormanici; co1•to i germanici superano di gran lunga quelli derivati dagli nntichi abitatori del Lazio. Con tutlo questo il popolo francese non solamente è una. nazione cho si porta come tipo <liuniti\ e di omogenei Hl, ma, ciò elio è più singolare, uno dei maggiori vincoli nazionali ò formato dal sentimento ereditario cli osti– lità alle genti teli.esche in difesa della ci\'iltà. latina. Vi sono dunque due specie di crediti, o conseguente.. mente duo ata\'ismi che operano sui popoli, come del resto sugli individui, a determinarne la vita. lo li chiamerei: uno intrinseco e rallro estrinseco; perchò uno, che ò ata– Yismo 1>ropriamente del sangue o biologico, influisce, con leggi che veramente siamo ancora lungi dal conoscere pienamente, sullo qualità o le altitudini i;;omaticho o in– lolletluali intrinseche degli individui o dei popoli; rallro im•eco opera sul campo psicologico dell'ambiento, nel quale la , ila si S\'Olge,o che prepara gli stimoli morali o sociali dello azioni umane. Or essendo che in ogni aziono umana entrano duo elementi, l"organo opera11to e lo stimolo che lo pono in l\mziono, o di,•erso ò il risultato non solo secondo la qualiH, dell'organo, ma nncho 1 nnzi sopratutto, iìocondo la direziono o l'intcnsi•h dello stimolo, ò o,·idento che hanno importanza. por lo meno ugunle entrambi colcsti atn,•ismi. Dei quali però \'uno, quello di sangue, ammet– tiamo puro fino a un certo punlo, elio operi con leggi inesorabili; ma l'tlllro, poi continuo rnutnrsi delle condi– zioni economiche o sociali, por i progressi civili, \'cdu– cazlono o una. quanliti\ d'allre cause, manca a~soluta– mente del carattere di inesoro.bilifa e di immutabilità. Ne segue che il fatalismo storico del Lombroso non lta Condnmcnto. B101ot n e mc 1ar Un individuo generalmente vigliacco J>UÒ, in dato oc-– ca.sioni o sotto certi stimoli, mostrare un coraggio da eroe. Un contadino che, tratLI) in campo a combattere per la patria o per l"onoro della bandiera, se gli rosso pos:1ibile, \'Olontieri darebbe opra ai calcagni, si lasco• rebbe invece scannare per dirondere la sua famiglia o por fanatismo religioso. Membra debolissime d'isterica diventano, por effetto di suggestione, rigido e forti come ra.ccinlo. Simili esempi si possono moltiplicare senza dimcolù\. E cosi per i J)Opoli. Qunndo hanno c·oscienza piena o matura dei loro diritti; qunndo si ribellano a un'in• giustizia patente; quantlo, in una. parola, sentono rorte– mento la causa J)01'lo..qunlo si movono, i popoli, come gli individui, fanno prodigi. 111,•oeoquando o non abbilrno sumcionto coscionzn di sò o dolio JH'OJlriOforzo, oppure nl co11trario quando si accorgnno di averno troppo presunto; di essere vittima di un"illusione i di essersi accinti a una impresa senza primo..averne ponderato abbastanza In gravità, senza aYcr considerato pionamonto i! proprio interesso od nncho son;,;a essere 11ersua.si dello. giustizia e del diritto di ciù elio fanno; i popoli, come gli individui, hanno in questi medesimi sentime11ti il cootllceoto massimo della propria debolezza. E la ragione, per la guaio tanto facilmente le nazioni ch"obbero una storia gloriosa. sembrano destinate a. raro cosi meschino figure, non ò già In fatalo degenera– zione, rata,•ismo alla rO\'OScia, la condnnna inesorabile o sempiterna del Lombroso, ma semplicemente il fatto ch'osse, corno le vecchie famiglie aristocratiche, sono soggette nito illusioni, ad esaltarsi sullo proprie forzo e sui propri diritti, a considerare sò stesse, per dono di dio o tli no.tura.. fatalisticamente superiori o più fortu– nato llcllo altro. Si pensi, por esempio, al ramoso ,tel– tonc d'Italia, invocato tanto volto come ragione per gettarsi a. Cllpo fitto nello più pazzo imprese! Non ò la. mancanza di potenzialità, non è vera degenerazione CO• stituzionn\0 1 ma l'ignoranza dello condizioni proprio o dogli l.\llri, In falsità. degli stimoli prodotta dalla falsità doll'o.mbionto morale o sociale in cui si trovano certi indi\•idui, f11.miglieo popoli, la causa \'Oro..della loro impotenza, del loro continuo degradnre, della. loro viltà. Cambii l'ambiente, o lo altitudìni, le qualila recondite o malo adoJ>erato rifulgeranno di nuo,·o. Quanti membri di grandi famiglie cadute a rO\'ina, C\JSlrctti a ,·ive1-edel proprio la\'oro o cresciuti in mezzo ad idee assai dircr.so da quello doi genitori o degli avi inetti, sciopera.ti o ,•iziosi, hanno mostrato attitudini a produ1Te, vigoria mornle o intolloltualo veramente mi• rabili! Ma l'ambiento psicologico dei popoli, che ho dotto 1·isultnto ata"ico della loro sl-01·ia 1 come si muta? In duo modi, come quello dello famiglie. O colle se– \'ero lozioni dei ratti, collo hm.toste, che di,·cntano però qualcho \'Olla Ye1·aopera di distruzione, non di rigene– l'azionc. Oppure coll"aziono lenta, ma sicura, dell"educa– ziono, della 11ropaganda dnl\a nuda. ,•orità: proprio l'op– posto di quel che ranno i retori doclamntol'i, eccitanti a gual'<l&l'o al passalo o a dimonlicaro lo condizioni 1>resonti, ignn1·i dei nuovi bisogni, dei nuovi concetti, dello nuo,·o aspirazioni doll'umanilà. E,•idontemento i socialisti non si tro"ano fra. costoro, intenti come sono in"eco a formare con tutte le loro forzo la coscienza nuova, por la quale anche le razze un tempo gloriose cd ora decadute, sbarazzatesi delle pasloio ataviche, potranno trovare la propria rigenera•

RkJQdWJsaXNoZXIy