Critica Sociale - Anno VII - n. 16 - 16 agosto 1897

252 CRITICA SOCIALE il Samoggia, il Piecarolo, il Gatti, hanno già dato, a ques!o aspetto del problema sociale, contributo emcaco di meditazione e cli studio. Ortllno del giorno J)er Il Congresso di Bologun. li Congresso nazionale del partito socialista italiano convocato in Bologna: ,·iconoscendo che: l'agricoltura è l'unica ronte di ricchezza per la mag– gior parte d'Italia, specialmente nel mezzogiorno della penisola e nelle isole; l'industria agricola od il possesso della terra per– durano in uno stato semireudale, con la miseria perma. nente dei la.voratori dei campi e con tutti i pericoli del fallimento per i proprietari; il partito socialista italiano ha sopratutto il dovere lii risolvere il problema. della propaganda. nello cam– pagne, essendo scarso il numero dogli operai industriali e grandissimo invece quello della gente agricola.; constatando che: progresso sociale, può solo definitivamente avvenire so· slituendo all'interesso individuale del proprietario quello colletth•o della società; afli.wmando cho : so la causa prima del malessere socia.le in Italia, o specialmente nelle provincie meridionali cd insulari, Sl(L riposta. nella pre1lotcnza della rendita fondiaria, solo 13, confisca della rendita a \'antaggio socialo può sciogliero il 11roblema; il prodotto della dotta confisca. lieve servire alla costituzione di una Casso. agricola, destinata a naziona– lizzare la terra e tutti i capitali impiegati nella terra stessa, promuovendo la produzione intensiva. sopr& ogni particella. del suolo, sostituendo, all'agricoltura ladra dogli individui in concorrom:a, la produzione agricola sulla base della solidarietà. sociale, o mirando al fino ultimo della. proprietà o dell'uso in forma collettiva della terra; 1•,tel)antlo che: in lt:llia predomina, specialmente nel Lazio e nella l'O\'Oluziono agricola. corro in ritardo in confronto Sicilia, la barbarie del latirondo, nudo di migliorie e I all'evoluzione delle industrio, a causa del carattere par– deserto; ticolare del fattore terra, che può produrre a sufllcienz,L col latirondo si perpetuano la insalubrità. e la insi- con il solo mezzo di primitivi utensili di lavoro; curezza delle campague, e l'indole semibarbara degli la produzione agricola non ò mai tanto intensa. abitanti; quanto quella industriale; per il latifondo tutta. la ricchezza derivante tlalla il collettivismo è impossibilo con lo attuali condi- terra si accentra in poche mani, o va. consuroa.ta do. zioni dell'agricoltura, allo stesso motlo che lo sarobbo un'intera. classe di parassiti nei grandi cenlri dove abi- con le arti da bottegai tano i possessori di latirontli; I la macchina, come f,1.chiudere la bottega e crea lo la rendita. della terra. cresco sempre da sC, senza stabilimento, così farà sparil'O la piccola economia cui- che il proprietario spentla. alcun capita.le ed alcun la- turale creando la grande cultura intensiva; voro, per il solo ratto dell'aumento della popolazione per rendere industriale l'agricoltur~ con la lavo- e ,!elio sviluppo sociale; ratura meccanica e i concimi chimici, occorrono molti la classe dei lavoratori agricoli resta ammiserita capitali, e, finchè questi mancano, la trasrormazione non do.I monopolio 1'\Jndiario sotto rorma di affitto o di può a.v\'onire; rueztadria, e col mezzo di altri srruttatori intermediari i il capitale non si forma, o si l'orma assai scarsa- per la rendita, prodotta gratuitamente dallo forzo mente, porchè sul prodotto della terra vivono assai nativo della terra, il propricta1•io, anzichè attendere parassiti: proprietari, accaparratori, camorristi 1 mezzani, alla trasformnziono del suolo con investimento di capi- usurai, ladri, ed il flscoi tali, trova piuttosto tornaconto in un relldito minore, per trovare questo capitalo basterebbe confiscare netto di pericoli e di disturbi; la rendita fondiaria derivante dnlltL fertilifa natura.lo o col reddito minimo non c'è tornaconto a tenere la le eredìU1. al di là. di un dato grado di parentela, cd terra in piccole quantità, o nascono o si mantengono i impieaare il prodotto di questa confisca nella detta tras· latirondi i formazione i i latifondi infine perduro.no nel loro stato di deserto avvenuta. la quale, e restando l'attuale distribuzione e corno grandi congegni di sfruttamento, per il fatto della ricchezza, la produzione accresciuta non trovo- stesso dello sviluppo della piccola. e media. cultura in· reLbo consumatori, perchò la. mano d'opera cacciata dalla tensiva, pcrchè, per ogni nuova uniti, superficiale colti- macchina muterebbe quasi tutto. la. socìcfa in unica ,•ala., per esempio, a vigna, si accresco la popolazione classe tli sposta.ti; colonica, si nccresco il bisogno della terra per grani, so In. gente non vorrà. moriro di fame davanti ai fieni ed orba, e si accresce sempre più lt1.rendita della. magazzini rigurgitanti di prodotti, devesi per forza. terra nuda, o quindi il tornnconlo di conservare tale mutare la forma produttiva. lliLintlividualo in collettiva nuditi\i o di conseguenza in comuuistica; considerando che: t·itenendo che: la natura fisica del suolo e del clima non è, come Il principio della nazionalizzazione della terra, col l latifondisti asseriscono, di ostacolo alla trasrormazione mezzo della confisca della rendita, ò il mezzo più 11otonte agricola del latifondo in Italia, perchò attorno a Comuni per portare l'agricoltura al livello della grande indu- posti in mezzo a. latifondi deserti trovasi una zona di stria, e quindi socializzare i capitali impiegati nella giardini o di vigne, e perchò molti antichi latifondi si terra od i prodotti agricoli; sono trasformati in ridenti e popoloso campagne; la. 1>ropaganda. nelle campagne dovo mirare, do.una il solo ostacolo a questa trasformazione è il diritto parto o.Ila. trasformazione industrialo della. terra. col di proprietà privata della terra., per l'interesso perso- mezzo di capitali dati dalla. cotlottivilà. e restati col- sonale del padrone a non investire capita.li in migliorie, lettivi, o d'altra. parto ad associare le forzo di lavoro in grazia della rendita gratuita. e crescente della terra, educanr.lolo alla solidarietà; e per la mancanza d'interesso nel colono a migliorare la piccola proprietà, che oggi resisto al movimento la torrn non sua; socio.lista - perchè, con pochi e semplici strumenti di la trasrormazione del suolo, o di conseguenza Il lavoro o molta mano d'opera, tro,·a nel possesso del fat- B1b 1ot ca GI O l:31clnCO

RkJQdWJsaXNoZXIy