Critica Sociale - Anno VII - n. 7 - 1 aprile 1897

100 ORITIOA SOCIALE Ripo,·10 I .. o. I. ID··"· 5-1 .. ~ 1-12 I 11! 31 io 1:l 2-13 Toscana. i\unzo ... I t-'mt::r-::rt:. 4 Gno-.,KTO I I.J\OIC'\0 • 2 trccA 4 \I \"SA I I Pl"A :, I SJKN\: ., 2 lffllt"' , ... -~o IO I - ;; I 31 ~9 Umbria. PEKL'GI \ :11 IO Lazio. HO)/\ •. :i I 1.; Campania e Terra di Lavoro. 1\\)c:l,l,IM).. · 1 :) Ut.,t:\ t-.,TO a CA-.t,!KTA • • • 9 NU'OI.I .•.. l:l SALtm"o . . . 7 s.••• ,,,. -31 I I I I I I I Abruzzo e Molise. t~,',':,,',,;;,~: I ~ I ~ I I I C11n;T1. . . . I 3 1 I TEttA)IO .• · I_! .2 ,~ _ St■■e Jfl' WU. 11 Il 2 t Puglia. l'.::,::.::::! ~I;: ,. I l-'O<H,IA, , • • 3 :i Sllle "1 N'tf, -, i' - ~ - 2 - ,t Basilicata. POTESI.A.. 6 :, I Calabria. ;;1 2.i IO ~i.:~ft~:- .. : I i I i I 2 I r I Stlllelttl'Pl'U, -IO - 7 -2 - 4 :!:J Sicilia. C'\l,TANl~ Y.TT. 4 CATA'IIA • . . 8 (;1w,t:ST1... 5 '.\ltWl"ìA I PAi.t;IL\10.. 8 Sm.Acu..:A . ~.! I T!t\l'A"I . 3 I 11111 lii lrl!. -33 ....:.IG 1- I - 2 Sardegna. SA,"'\ltl . . . I I I :!. e"' •""'. · 16 I I , I I SCIIC Jfl' ''"· - ' ,- I - :! - :! I I:? '"Too so uo oalJ?."'IGÒs J_,o fo1·1.e radicali e repubblicane unite alle so– cialiste, secondo i giornali democratici, tocche!'eb– bero il centinaio; nel nostro prospetto arri\'ano a soli 78 deputati. Il resto è stato da noi distribuito, come meno fido, negli altri tre gruJ>pi. Se si delinea un Rubicone ideale che 1 passando sollo la Toscana, !"Umbria e la ltomagna 1 divida lo stivale geograficamente a mutà, si ottengono le cifre seguenti: :talia superiore , inferiore lii. 105 12:; ... 2i 53 I . ,,o 20 H.R. ,10 li 8. l•l I dalle quali è visibile la grande p1-evalenza. delle forzo 1·adicali e socialiste nella pa1·te pi(1 ci\'ile della penisola, pur tenendo conto della dHfet-enza. di popolazione che nel gruppo superio,-e di regioni sarebbe di abitanti 17.08:l:iOO,e nel gruppo fnfe- 1·io1-e di &Oli Ia.OOH.~2. LA CRITICA. Ilcomputo dei voti socialisti distri~1iti pere~ioni ~ecoodo il calcolo istiiuito dalla UJ/la di claue Jopo il primo scrutinio (cho prereria:no tener a bue, perchè l'aumento dei ,•oti nei ballottaggi è sempro meno ge– nuino), I ,•oti bocialisli sarebbero stati all'incirca 135 mila, ossia ben 50 mila (noi diremmo, in,oce, 70 mila) ))ili di quelli dol 1895,che por tal modo rurono abbon– dnnlomonlo raddoppia.ti . Infatti nel 1805 se no conto.– rono circa 76 m ila, che, con opporluuo l'illuzloni ratte lllJdo,•o lo numeroso candidature di protesta attras. soro anche voti non socio.listi, ,·ennero d1L noi llquiJat1 in circa 60 mila. La Lolla di ciane ci diede le cirro precise tino alla somma di ,·oti 131.ilO aHertendo che mancavano an– cora i dati per Gt collegi. Le candidature posto dai so– cialisti rurono 28i, dello quali 4 sole di 1>rotcsta,mentre nel 1805, su 171 candidature, 08 e,·ano di condannati. Questi ragguagli, da noi completati solo in parte, ci 1>0rmot.tono di tracciare i due seguenti prospetti, le cui cirrc, stabilite in base ai 131.il9 voti, rimangono al– quanto al disotto del ,·ero, ma bastano a clal'Oun'Idea approssimativa. dei risultali e dei rapporti principali. Italia superiora fino allaMarche eall'Umbria Incluse (Pop,ola::io,ie J7J;1'3.J09J. 100!5 1807 llaOIOkl Candidati \oli Candidati Voti Aumen10 Piemonte :!5 0.86!! n 20.217 10.:US Liguria . IO 3"30 10 6.M~ 2.622 Lombardia. 38 21.882 4; l!S.467 6.585 Vonoto 15 5319 ~J 11013 6.264 Emilia IO 0.100 1; l:!.701 3.601 Homagna o t}.Q:11 IO 11.768 !?..i34 Marche 8t.:! 12 •1.15!! 3586 Toscana ~ 8.685 :n 10.S:,O 2.165 Umbria ài.2 IO 3.GOO 3.118 12i 6'J.!!63 "2{; 110.1&.1 40.816 Italia Inferiore dtl Luio ingiù,compresa leIsole (Popola;io11e t:J.6()(}!i5!!). 1eec 1807 RIOIONI Candidali Voti Candidati ,•ou Aumento Lazio 1301 2-133 1132 Campania . 13i3 5 23'-l() O.ti A bruno e Molise (11111111) ' 1100 cilCI1120 Pugile 427 14 2200 1839 Basilicata . Calabria . (111111!,) IO 2571 d1c,2530 Sicllla . li 5~l0 IO 1151 (IIIIIUIIH) Sa.rde1na I (lmlllll Il 3'J7 dRO350 36 ><350 61 12.010 i918 Diminuzione in Sicilia (non ancora bene precisata) 3i95 Aumento, voli 4123 I \'Oti dol 1895sono computati in cifra lorda, non epu– rata dai voti a//ìni cho 1.1.ndaronoallo candidature dì

RkJQdWJsaXNoZXIy