Critica Sociale - Anno VII - n. 1 - 1 gennaio 1897
Clll'l'ICA SOCIALE e lotte cli clas,e; il moderno« movimento sociale•, cioè il movimento del proletariato, non à adunque so non l'organizzazione di quegli olornontl della società, che son chiamati a spezzare il dominio della horghesia o e cosi a conquistare lo nuove forze produllive sociali», nel cho non riescirnnno so non coli'« eliminare il loro proprio sistema di appropriazione sin q ui vigente o con ciò tutto quanto il sistema attuo.lo di appropria• tiono >i in altro parole, col sosiiluiro alla privata pro– prietà. e produzione il comunismo. I e comunisti> - il partito politico cui tlovrà. essere segnacolo il Mani(e,to - non formano che una parto del proletariato militante, quella cioà che ha c.'.>scienza del corso dell'ovoluziono. Essi e si distinguono dagli altri partiti proleta, i per ciò solo, che, da un canto, nello vario lolto nazionali dei proletari inalberano o fanno valere gli interossi comuni dell'intero prolota– rinto, indipendenti dalla. nazionnlili\, o dn.ll "nltro canto, r:ei vad stadi della lotta fra proletariato e borghesia, sostengono sempre l'interesse dei movimento generale.» e I.e tesi teorelicho dei comunisti non poggianQ af• ratto sovra. idee, sovra principi inventati o scoperti da questo o da. quel riformatore. Esse non sono che espres– sioni genernli dello condizioni di fallo d'una lotta lii clo.sse esistente, d'un mo,·imento storico, che si svolge sotto i nostri occhi. » Questi concetti vennero poi in parte formulali con maggior precisione, in parte completati e s,•iluppali, in parte modificali: tultavia essi già contengono lo linee sommo della teoria marxista del movimento so– ciale. Qual è la loro importanza storica, o come si spiega il loro trionro, la loro durata da ormai mezzo secolo 1 E ciò benchè, a mio parere, quella teoria sia infirmata da alcuni errori su punti sostanzinli 1 . .. Per tentare di rispondere mi giova un'osservazione preliminare. L'eredità. intellelluale di Marx e di Engels - se esaminiamo i loro scritli dal 1842 o anche, dopo lo. loro metamorfosi, dal 1847 all'incirca flno al 1883 per Marx, e al I 95 per Engels - ci si presenta a primo tratto corno un ammasso conruso del materiale piil. disparato. Solamente chi ,·i guardi con molta at– tenzione, e si dia la pena di penelrarno lo spirito, riesce a scoprirne l'ordine o il significato. s·accorgo allora come in quegli scrilti corre, è vero, una spina dorsalo unica, ms traversata e lurbata nelle varie epocho da correnti di idee alTatto diverse. Ora la pili parte degli espositori delle dottrine Marxiste - massime i bor– ghesi - incorsero nell'errore di non distinguere l'os• senziale dall"accidentale, non riuscendo cosi a farsi una giusta idea della loro importanza storica. È assai pill comodo, inraUi, impiccare un autore su una contrad– dizione o incongruenza. del suo sistema, cho non in·,•e· stigarne a fondo i pregi durevoli; è comodo ma ingiusto rermarsi a qualche evidente equh·oco od errore nelle dottrine d'un pensatore ragguardevole, por respingere tali dottrine nella. loro totalità. Forse nessm,'allra dol· 1rin&.solTri, quanto il marxismo, un lraUamento cosi superftciale; sia porchò parecchio fra le suo teorie sol• levavano le passioni dei critici, conturbando perciò necessariamente sin dal principio ogni serenità di giu. dizio i sia perchò in ratto, come dissi, ,·i ba in osse un viluppo di dottrine che in parlo si contraddicono. Ciò spiega come ancor oggi, dop1J mezzo secolo, dob· biamo affannarci intorno al vero signiftcato ed alla profonda importanza. di queste doltrine. Ciò dee dirsi specialmente di noi, critici borghesi del Marx, ma anche dei suoi stessi seguaci. Cosi la dollrina. rondamentalo del sistoma economico di Marx - la teoria del valore - solo da due anni diventò oggetto di una discussione proficua. A questa. io tentai allora d'npplicare quel metodo, che è, come dissi, il solo giusto di fronte ad un prodotto cosi ca• ratteristico come le dottrine marxiste; mi chiesi cioà come si potessero concilio.re le parti, co3ì evidenle• mente contradditlorio, di quello. teoria, per eslrarno il significato cho con tonta sicurezza i pensatori più seri le dovettero attribuire. E n vecchio Engels poteva an– cora darmi l'attestazione cho io avevo colpito noi giusto e cosi, a un dipresso», benchè egli non potesse senz'altro sottoscrivere interamente a quella. mia e traduzione » del pensiero marxista. Altri critici opinarono che quella non oro. più affalto la teoria del valore di ~rarx. Forse hanno ragione. Ma à certo che, se ossa può in mo.ssima sostenersi come Yerità scientifico., non lo può se non nella mia interpretazione. ( 1 ) Dico ciò solamente per chiarire il mio atteggiamento di rronte alla teoria marxista del mo,•imento socia.lo . ~~ collo srorzo pitì coscienzioso ch'io la depuro d'ogni accessorio, che la rormulo nella sua essenza, e conce– pisco tale essenza in modo ch'ella. sia conciliabile colla verità. lo estraggo a.dunque, per cosi dire, il sublimato dello spirito delle teorie marxiste, o spero soltanto che sia ancora spirito marxista, e non per avventura mio proprio, quello e in cui il tempo si specchia ». Dovo io trovi le e accidentalità » lurbatrici della teoria cercherò di dire più tardi i por ora ecco quali sono por mo i eoncolli rondamenlali, o d'importanza. storica - il K::-ì;:n i; id(') - della teoria marxista del movimenlo sociale. . .. lntanlo e prima di lutto - questa. cl appare oramai corno verità ,•olgare - la. concezione slorica del mo– "imento sociale, o l'adallamenlo ad ossa. dei renomeni e degli avvenimenti e economici >, e sociali » o e po~ litici », sono da proclamo.rsi un fatto scientifico di primo ordine. Man applica il concetto dell'evoluzione al mo, vimento socia.le : che se, anche primll di lui, uomini ragguardevoli - corno Lorenzo von Stoin, lo scrittore che forse ebbe maggior influonza. su Marx - s·atrati– C!\rono ad incanalare il socialismo o il movimenlo so• cialo nel corso della vita storica, niuno seppo porre a. nudo siffu.lti rapporli storici con tanta precisione, lim· pidozza ed efficacia. Che le rivoluzioni ed i tentativi polilici siano, In Condo, spostamenti di dominio delle classi sociali, ora stato dichiarato ancho prima di Marx, ma ancho ciò Ja nessuno in modo cosl prorondo. Egli porte dalle trasrormazioni economicho per spiega.re In formazione sociale delle classi e la tolta di clnssei o già nella Mi,ère (prima nncora che nel Mam/e1lo) aveva. proclamato « non esservi movimento politico che non sia contemporaneamente movimento sociale :,, Il pro• tetariato però - ò questo ciò che sovra.tutto qui c'im• porta - è portato ad una piena co1cic11zadi .tè 1lt1SO, dalla conoscenza dello propria. posiziono storica. Da tale concozione storica derivano con sicurezza per Marx e pel proletaria.lo le linee fondamentali del (1)Dell'mter11retulone d:'lla d;al Sombart alll\ teoria del \'A• lore, rE11gels si occupa nella prefnlono al 3.• \·olume del Ca})l• tal<, prefazione che fu tradotta In italiano dail Uarllgoetll epub– blicata. in opuscolo. (-) Lellerl\lmente: Il tH>s•enope,..,,ewo. (Nota del (l'CldtttfOt't).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy