Critica Sociale - Anno VI - n. 23 - 1 dicembre 1896
CRITICA SOCIALE 36ì LETTERA LO "°DINESE Sullo scorcio della scorsa annata(') demmo una prima l~ttera scr·itta da Engels nel '72, quando era seg1·etar10dell'Internazionale per l'llalia e la Spagna e che trattava delle deliberazioni del Congresso del'. l'Aja. Quest'altra (') fu scritta poche settimane di po~; o dove ess~ro riconnessa !'Ila prima per riac– quistare tutto 1I suo valore eh documento storico intorno agli avvenimenti e allo preoccupazioni del socialismo di quei giorni. Comunque, essa non man– chen.\ ,l'interesse poi valorosi amici del defunto che stanno, in questo momento, raccogliendogli innu– merevoli scritti d'occasione di quell'operosissimo. 1.011drtI, t dicemlwe 18'1!1. Il pl'occsso cho il Govorno inglese foce agli o,·nlori del 111ecling irlandese di llydo-PAl'k gli ha attiralo sul capo una grn\'O tempesta. Il giudico tli pace, è ben vero, ha inllitto un'ammenda di cinque sterline a:,rli imputati. ma i dibattimenti hanno completamento pro– vata l'illegalità, sollo più rapporti, del nuoYO regola– mento riguardante i pubblici giardini, di maniera che I& Corto d'nJ>pello, la quale ha ora rra lo mani il pro– cesso, dovrt\ rimandare ass..>ltigli accusati. E ciVnon ò tuLto: do1>0 questo primo meelinu non passa una domenica senza 1>11bbliche riunioni in llyde-Pai·k.; od Il 00\'01'110 non osn. disturbare uno solo degli oratori. Una volta ru,·\'i riunione a rtworo degli agenti di po– lizia che si erano mossi in isciopcro: un"altra. volta si tonno il meeting somplicomcnto por affermare il lliritto di riunione nei parchi. Uno ,.ciopero di agenti di polizia? domanderete. Sis– signori: l'Inghilterra è un indemonialo paese nel quale lo scio1>eropenetra O\'unquc. lo mi ricordo che quindici anni fa. i policemen. di Mo.nchestor recero uno sciopero per un aumento lii salario, che riusci perfettamente dopo duo giorni soli. Qualche settimana ra. gli agc11ti cli poli1.ia.di questa capitalo mfn:\cciarono uno sciopero perchò si ora l'iflut.ato loro un itumento di salario del 2 °,. ('il'ca. All'ultimo momento il governo stimò con\'O· nient.o di far ragio110 a tutto le loro domande: per rap– presaglia. punì allora il !<Ogreta riode lla e Società di re– sistenza• costituita dagli flgenti s t.os!<io, come egli non volle sottomettersi alla 1mniziono inflilta~li, fu destituito. l'na reazione scoppia allora 110ll0 ftlo della poli1.ia. ,ed ò annunciata la riunione ad llyde-Park: il Go,·erno cede di nuovo, amnistia i ribelli prim:t ancora che abbia luogo la riunione - ad eccezione del predetto segre– tario. CiV , i puV 1>1-0,·nrocorno in Inghilterra, sollo ap1>aronze affatto aristocratiche, lo spirito della. bor– ghesia è penetrato da J>Cr tutto. Quale altra nazione inratti ò cos} borghese da 1>0lcr permettersi società di resistenza o scioperi di agenti di polizia1 Le notizie che ci arrivano sull'atteggiamento delle di• Yorse Federazioni della. Internazionale di fronte allo riso– luzioni del Congresso dell'Aia sono soddisfacentissime. In Olanda (i delegati del qual pa.oso avevano votato colln minomnza) in un Congresso regionale si presero dcli• bcrazioui conformi al vero spirito della grande Associa– zione. Vi si ò J)l'O\'alo a cnmminaro d'acco1·do cogli Sta• tuti o Regolamenti del Consiglio gonoraledi New-York riservandosi por altro di Ji,re gli :ippunti che si ero~ clornnno del caso davanti al Congresso universale che si tcrri, nel settembro 18i3 1 e di non riconoscere di- (') Critica Sodale, t8t5. J)ar 36\. (f) Dal giornale la PWH fdi I.odi) 14dkembre ISi!, n. I!. ritto alcuno n. qualsin.si altro Congresso di statuire sugli interessi generali llcll'A'-sociazionc. Anello in lspagna, o,o i capi della minoranza dell'Aia crcde\'ftno di essere nssolutamcnlo 1>adrouidel terreno, il buon senso degli operai si fa. stra1la. I partigiani dcl- 1' Allea,,,a, cho sono a cepo del Consiglio federale, hanno indetto un Congre:--.sorcgìonalo pel 25 dicembre a Cor– do,·a. Questo Congresso, secondo l'ordine del giorno votato noi 1>rocedonte di Saragozza, don<!bbe occuparsi ,lì armonizzare l'organitzaziono federalo spagnuola collo risoluzioni che prenderà il Conjlresso generale imcl'na– zioualc. Alcontrario perii il Congresso federale ha messo nll'ordino del giorno la scolta tra lo risoluzioni tlol Con_~re!-SO intcrnRzionalo doll"Aia o quelle del Congresso ant1-mternazionalo tli Sui11t.-lrnier.Cill costituisco una. violn1.io110 llagrnnto dogli Statuti gcuomli. E 1,~ nuovi~ fotlc1•a.zione di Mudl'Ìll ha. quinlli dirotto un appello a, tutto lo fedor•a.zioni ,·eramento internazionali (ricono• scenti cioè gli Statuti generali o lo risoluzioni elci Con• gr&si) per eleggere un nuovo Consiglio generale pro,·– \'isorio .• \ questo invito hanno giil. aderito Federazioni o sezioni illl!)Ol'lanli come quelle di l.erida, B adalona, l>enia, Pont do Villomoarsi inoltre si sono dichiara.te contro l"nltualo Consiglio roderalo lo federazioni tli t:ra.cia, Toledo.. \lcala. o un gran numero di ((uclle di Cndico o di Valenza. ,\ nracia, sobborgo maniralturiero d1 Bnrcellonn 1 dopo tro notti cli discussione :-,astenuta dogli lllia11-ci1te.s di B1,rcello11a, quella Federa1.ione (forte di 500 membri) ha deliberato all'unnnimitit tutte lo de– liberazioni llell'.\ia e d'infli~gerc un biasimo ai delegati spagnuoli J>er la. loro condotta all'ultimo Congresso ge– neralo .. \ Valenza lo stcs1::oConsiglio federale si vide in 1>ericolod'essere battuto in A,semblea plenaria, di maniera elle imp&di una ,·ot.azionc che poteva riescirgli sfavorevole: cosa questa che pro\'OCÒ scissure. E su questa via in ISJ>ngn:~ non siamo che al principio; fra qualche settimana siffatto mo,•imonto sarà abbastanza farlo da 1,1•ovnroche gli OJ)Oraispa.gnuoli non vogliono lasciaro che si disorganizzi la. lnfenia,ionale a profitto dei capi lii alcuno societit segrete. Al Congresso tlcll',\ia si trattò di un certo Bousquot. seg1·ctario del Commissariato di polizia a Bl·ziers, che si ora introdotto nello file doll'lnlerna:.ionale, ma che elci resto ne era gH\ stato espulso ~ulla domanda della sua sezione dall'ultimo Consiglio gc11erale.Questo brav·uomo. elio poi fu J>romosso da. Thiers :il grado di capo bri– gata di polizia nella sua cilH1, tro,•ò un t.li(ensoro nel numero 21 del lltdJetin Jw·at1ien. Non c'è da stupirsene molto, poirhò da.Ilo filo llella. rodcraziono Giurassiana. sono usciti i bravi AlberL Hichard o Oaspare Blanc, at– tuali collaboratori di Luigi Na1>oloonc. f'. ENGY.I.S. PUBBLICAZIONI PERVENUTE IN DONO Scienza, 1oclologl1, diritto, propaganda sociale. POLI ,vror. Lu1O1: Il locoroto,·e ilo/i(l110td11colo olla rita IW· ~ir:• il~~;:~~? p~1•::1 1 i~e l>(lti,!;,\~n~ 0 1!ro:>'.a~iap:;:: 0 ~ ~IH11no 1 1890, protso l'A11tort1, via Vlge,•1u10 6 (Ceni. r>O). C,u1t:R,A D~L I.Avono .01:rC?nn,10: R,soconto cM Co11grtuoo1 ,e ;1.:::;i:;!"t:~::_:~l;)t~°:t~':.~,-~ -f {h n:! ~~,. 1 :! 6 'C<J~:;,.!:'o'° ,,~~~ ;'t!':,~.~~:~•~~- {marzo lb'ro). - Torlnn, tip. B1rualle f'IORKNTISI Lu101: Lo HHOC'O taltica d,l sotioli1mo odolltll(I Ht.gU ulU,Hi 1Hoi Congrtui. - Hom:1, fr. Bocca, 1896. Guv.::e~re ~~~ ~E~a~, tr'~1éei~f Mj~drt1. - Paria, impri•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy