Critica Sociale - Anno VI - n. 22 - 16 novembre 1896

CRITICA. SOCIALE 351 Di Vll,FREDO PARETO l'editore F. Rouge di Losanna pubblica il tomo 2.. 0 dell'importantissimo Coura d'Eco– nomlo pollth1ue. Il primo volume (Fr. 10) trattava dei capitali. Il secondo si occupa. dell'organismo economico (evoluzione sociale, produzione, commercio, crisi eco– nomiche) e della distribuzione e del consumo (curva. dei redditi, fisiologia. sociale), chiudendosi con un rias– sunto generalo dell'intero Corso. Nel campo dell'arte: CARLO MONTICELLl,SOtlo il titolo di Canti sociali (Venezia, 1896), raccoglie i fiori più coloriti di tutta la sua opera. poetica ria quasi venti anni, cominciata con un volumetto di SchioppeUale poetiche e proseguitasi su poi giornali socialìst:i con versi d'occasione, quasi sempre facili, scntiti,,indovinati. Parecchie pagine sono datate dal carcere. E una rac– col1a che appartiene al movimento socialista italiano più intimamente che non Giustizia di Rapisardi o Tem.• peste della Negri, sebbene assai meno letterariamente perretta di quella e di queste \presso l'autore, S. Luca, Calle del Teatro 4000, Venezia: L. I). Lo lettere del prof. MARIO BORSA Dal Montenegro ~~~~: rie~i~e~1~~~~0~ 0 i~se;1~ i~igi~r;t!c\r~ r\~~~f ~~ illustrarono in questi ultimi tempi la castagnosa Cerna– goria.. Niente preparazione letteraria, niente puzzo di enciclc.pedia o di giornale di viaggi. Avele Il un g;o • vane passionato di muoversi, di interrogare uomini o cose, di osservare coi propri occl1i e col proprio cer– vello, che vede, nota, riflette, ta:chè lo caratteristiche del paese, dei costumi, detranima. montenegrina. bai• zana direttamente e ingenuamente nel libro senza su• biro la toilette obbligata, la cucina.tura di prammatica, là, quali sono, come le istantanee che il Borsa ba rac– colto nel suo Kodak e ha rovesciato nel volume. In– somma, poi lettore, un viaggio di oltre un mese, au– tentico, kinetoscopizzato in una lettura di tre ore, al solo prezzo (altro che Agenzia Chiari!) di lire dt.e ita- lia~=~ \:e~~:a~a~sJ~~u~~r~lci~~io gi':tloc~~el~olo al prezzo di cent. IO il bell"articolo di GIUSErr1-; ilENSI: Le basi economiche dell'muore, contenuto in questo fascicolo. i\.lla conquista del potere, discorsi di BEBEJ, 1 che CO· sta.vano cent. 25, ed eran da tempo esauriti, ricom• paiono in 3.• edizione, aumentati, per soli cent. IO. - Cosi pure Lnvoratorl, Rlle urne r di Oit AM1c1s, a soli cent. 5. - Ricordiamo pure: l'ane ed nlrabeto, propa• ganda per la. refezione agli alunni poveri, cent. 5 (tutti nella Biblioteca di pi·opagamla Jella Critica). . .. Il Consiglio no.zionale ha deliberato che, se si riesco entro il dicembre ad avere, versate o almeno sotto– scritte da versarsi nel termine di due noni, altra 40 ~~~o 0 !:;f ~~r~o ~i!~irttn r:~:~t~'i \~ .. g~:~•~~\~ ; 1 :~~~ 1 .~ diretto aal Bissolo.ti, amministrato do.I Morgo.ri. Fervet opus per completare la somma: Agnini diramò una circolare, Ferri sta. per mettersi in viaggio, tutti noi ci diamo attorno per concorrere a rendere possibile l'impresa. Esame di coscienza! Hanno fatto tutti gli amici no– stri il loro dovere 1 ln questo momento politico il man– care di un'arma così potente corno il giornale quoti– diano è pel nostro partito uno. debolezza che nullo. può compensare. Se sono socialisti non da burlo, non c'è da esito.re nè da temporeggiare. Salassarsi, senza risparmio, secondo la teoria dei vecchi medici : ecco la. consegna. Nei prossimi numeri: La spiegazione delle 'l'l·ade·s Unions e molle att,·e cose, di O. M.; Lolle di classe e lotte di popoli, di GIUSEPPE SEVERJNOj Stiulenli contemporanei, di RENZO SACCIIETTJ; Dit-iUi dei feudatal'i in Sicilia, di ENIUCO LONCA.O; Gli ultimi deliberati del Congresso di Lond,·a; Slu(li sulla piccotaproprielà, (li GUGI.IF ;1.:,10 FF~RREROj La crea:ione dei piccoli propi·ictari e l'economia so• ciale, di V1TTOR n'Uoo RACCA, 1.. no n,a e IL CONCORSO MATTIA Per soddisfare al desiderio espressoci da molti, riproduciamo dalla Cr·Wca del I.• gennaio le Norn:to di COllCOl"SO. t . 0 Sollo il uome di Edoardo Mattia è indello un concono a premi pei migliori opuscoli originali, ita– liani, inediti, di pi·opaganda socialista, che saranno p1·csentati dal 1. 0 gennaio 1890 in avanti. Il legato Mattia di nelle L. 1185, in. (leposito presso la Critica Sociale, costituisce il primo fondo all'uopo. 2. 0 l premi sa,·a,mo da f,. 50 e da L. 100, a se– conda del pregio e della m.ole degli opuscoli. lJi 1·egola se ne aggiudichera,mo 110n più di 4 pe,· ogni a,rno. Gli opuscoli dovranno esJere presentati, scrilli chia– t·amente, per ogni scadenza di t,·imeslre; gli autori pot,·amio valesare il to,·o nome o indicm·lo ùi busta suggellala, contraddistinta da mollo t•1petulo sopra il manoscritto. Le aggiudica;ioni si faranno possibilmente prima della scaden:a di ogni ll'imesti·e successivo. Una som• maria motiva.:ione compa1·ativa sarà co,nunicala ai giornali del pai·lito. 3. 0 Gli opttscoli giudicali degni di premio saranno pubblicati a cm·a della t·app1·esentan.:a cenll·ale del partilo socialista italiano e dive,·1·anno p,·op,-ietà del parlilo; in difetto, quando cioè delta t·apv1· ese11lan.za non potesse o tion volesge inca,-icarsene, passei·amio pei· la stampa e in prop1·ietà alla Coope,·ativa Lotta. cl i classe avente sede in Milano. I manoscriui tlOtipi·emiati saranno t•i11vialiagli au– t01·i, quamlo essi soppo,·ti,io le spese postali del 1·invio. 4. 0 Pino a nuovo avviso, la Commissione aggiudi– catrice sai·à composta come segue: Edmondo De Amicis, Nicola. Badaloni e Leonida Bissolati. Le comunica.::ioni dovramio fa,•si indistintamente al• l' Uffi.ciodella Critica Sociale, in Milano. A chiarimento soggiungevamo: e Dalla dizione generica e opuscoli di propaganda socialista » nessun ramo di letteratura socialista ò escluso in prevenzione: massima libertà è lasciata, per questo riguardo, sia all'iniziativa doi concorrenti, sia ai criteri della. Commissione. Una esposizione geniale dei principi elementari del socialismo, una polemica arguta, uno. novella, la trattazione, purchò in forma po– polare, di qualche problema od argomento speciale {questione tributaria, suffragio universale, legislazione sociale, ecc.), anche un breve lavoro drammatico adatto tt\~a~~!~t~~l~tiaft~~~I~ d\•eb;:~~o !~~e: 1;uior~:~~1:è ammesso al concorso. » I lettori sanno già. quali eccezionali etl impreviste cagioni (massima rra esse la intìnita caterva. di mano– scritti piovutaci nel primo trimestre), abbiano costi• tuita la Comissione nell'impossibilità - pre,•ista nel– l'ultimo alinea dell'art. 2 delle norme di concorso - di recare il suo giudizio nel termine dalle normo stesse indicato. Non appena superato quell'ostacolo - e spe– riamo sia entro l'anno - i successivi esami procede– ranno quanto più spicci è desidero.bilo. ... Altri lavori pervenuli: La miseria dei lavoratori e la valanga dei disoccupati di PIETRO OtUSEPPE MISSI0 (U Jino). - Pervenuto il ao sollembro, apparteri-,\ al concorsodel teno trimestre. Pervenuti più tardi: Evoluzioneeconomica e socialismo di RAPIIAELE lh:sTA DE ROBt;RTIS (Tul'iJ. Un'altra sconfitta, bozzet'o socialedi PIETRO l-'ARINI (Hussi).

RkJQdWJsaXNoZXIy