Critica Sociale - Anno VI - n. 21 - 1 novembre 1896
CRITICA SOCIALE 335 paese in cui, più che altrove, le lotte storiche di classi I quale, naturalista espertissimo, prende e considera, sono state ogni volta portate alla crisi decisiva; ò la, da un punto dì vista strettamente scientifico, le noto per conseguenza, cho si presenta no c on la più vivo. conteso sulla conciliabilità o meno delle scienze biolo– nottezza lo forme politiche nelle qua.li queste lotte ti:i logiche col socialismo, ra. una. critica bene,·ola. del ogitarono od ottennero i loro r isultati .» Per trovare libro del 1.-erri Socialismo e Scienza, combatle ugual- la linea generale dell o s,•iluppo del capitalismo, il Marx mente I darwiniani-sociali o coloro che, come il Loria. doveva prendere por sogget.lo di studio l'lnghiltorro.; e il Larargue, negano l'analogia dello leggi biologiche mn. per illustrare il rinesso di quella. evoluzione nello collo leggi sociali, e crede che la possibilità. di una lotte politiche, nessun paese, quanto l_a Franeia, gli cauta applicazione di quelle leggi alla sociologia i so. porgeva modelli nitidi ed appropriati. f'u questa un11 cialisli debbano cercarlo, meglio che in Darwin, nello delle maggiori genialità. del sommo tedesco: saper idee di Lamark, il grande precursore di Darwin, dai scegliere, a t'OSÌ dire, il laboratorio storico do' suoi socialisti finora troppo poco studiato ed e\'ocato. Anche esperimenti. È anche perciò che le suo previsioni non l'autore di questo studio è evidentemente socialista, rallirono quasi mai e ch"egli ci appare quasi sempre sebbene ostenti di non ,•olersl pronunciare dal punto un \•ero profeta anche nei particolari. Così la conclu- di vista economico e politico, e di limitarsi a consido– siono del DlcloUo brumaio ò essa pure una profezia.: raro il problema alla luce delle scienze naturali. « Ma r'l giorno che il ma,ato imperiate cadrà a/fine Il libretto, benchò n on fatto per la propaganda po– clalle spalle di Luigi Bonaparte, la ,,tatua di bro,uo polare, ò - ripetie.mo - interessantissimo per 'quanti d1~ Napoleone precipiterà. da/fallo de:la Colonna Ven- si occupano della gius tiRcnziono scientiftca della. dot– dumc. > trina. socialista, o noi ce no siamo procurati un piccolo Circa lo spirito del lavoro, non potremmo dir mPglio deposito per comodità dei nostri lettori. (Cent. 60). ~:~n:os~:01tn':ole stesse dell'Autore in un una prera- Lo~1·~R~~~c:ici11~11:u~~~sdobT!11rr~~i:1~~T !co~~ :i'1~h~i 2,·;,i e Fra le opere che trattano simultaneamente I~ stesso operai di 1111 subborgo di 1'orf110(Torino, 1896,Rou;t o soggetto, due sole sono <legno di nota: 1\'apol,HJne il 1-~ro.ssati - dalla. Riforma sociale', del quale scrisse, con l'iccolo di Vietar Hugo, o il Colpo di Sialo di Proudhon. ologlo 1 Guglielmo 1' .. errero nel Secolo del 18 otlobro. Oi· Vietar Hugo si limita a scagliare invetti"e amare ciamo e curioso ed originale>, perchè non ci consta che o spiritose contro l'editore responsabile del colpo mai siasi ratta, ad opera di printi, un'inchiesta cosi LiiStato, ma l'avvenimento in so stesso gli appariva minuta e penetrante sulla vita intima economica dello corno un rulmine a ciel sereno. Egli non vedo che ratto famiglia di tutto un quartiere, e perchò i risultati, che brut alo di un solo individuo. e non s'accorge, altri- l'autrice raccolse in appositi schedarii, gettano una vi• buendo a quest'uomo una rorza.d'iniziativa della qualo vissima 1 per quanto triste, luco sulla. vita. anche intel• non , i ha. esempio nella. storia <leimondo, quanto egli lettuale o morale del nostro popolo. Il Ferrero mise in lo ingrandisca invece di rimpicciolirlo Dal canto suo, rilievo una delle conclusioni che si ricavano da quello Proudhon cerca rafllguraro il colpo di Stato corno la. studio: la (ll'an parte cioè che ha nella. vita della po- f~~ f:. 8 ~:lt~a 1:is ~~o n::~~uplpi~t!~~~:ra.~~~8:i~~~i~i: J~i~ 0 :~d i~:re}):~~ 1 ~a i;;::~\: i!tti) (~~clb:n~i~o~ 11 z~g:i~~i p~~ colpo di Stato si trasrorma in una storia. apologetica trebbo dirsi clandestina, il vivere dogli avanzugli dello llull'oroo tlel colpo LiiStato, ed egli cado cosi noll'er- t'&Sodei ricchi, altra delle cagioni per cui non sorgono J?~~osi~~ ~~~~ r:%~:! ~l?~1~,~r·r~'i;~a~~·:: 1 ccr~~i:sa:i,~ ~ii~~:~~~st~~d,~:i~~~s:~tu~~:i:~v~et::;~ b~~;,·:.d~~: circostanze e le condi1ioni che permisero ad un per- molto altre e non meno interessanti conclusioni po– sonaggio mediocre e grottesco di rar la parte dell'eroe.• trcbbero indursi 'per quanto riltuarda. il sentimento Il libro consta di 120 pagine o costa uun lira. L'a.b- della ramiglìa, la istruzione, l'abitudine (scarsissima) biamo inscritto, ben volontieri, nella nostra. Biblioteca alla. lettura dei giornali, lo spese voluttuarie, ecc., ecc. cli 1wopaga11da. L'autrico si rivela figlia di suo padre, l'illustre antro- • pologo, nella. genialità dell'idea iniziale, nella. passione • • dell'indagino a. baso di ratti, o lo supera d'assai nel La. Librcl'r'a e<lilriceh'um·e (Genovo, Galleria Mazzini) mediocre rispetto alla tessitura della lingua. italiana. ha mnndalo fuori duo pubblicazioni, entrambo assai Ma.se ,studi simili, ratti con altrettanto amore, ,•enis- interessnnti. ~r~a::~~sio:~ir~~b~riu~r~rr:o 0 uc:~l:o ~af~~:'~~tr~~~~~~~ (l~a ::~~: ;ra~eJt 1 :''r~c{~ 1 otf1 1 :;:~~f'h~t~a;:~~~io I~~~:'. mento e obiettinmento scientifico - un contributo po• mento il suo tema, no ha fatto soggetto di conrereoze sitivo di ,•ere rivelaiioni, utilissime alla propaganda del e di studi speciali, prima di decidersi a raccogliere i nostro partito. risultati dei suoi studi in un lìbr~, che cominciando a discorrere dei delinquenti nella vita, nella scienza. o 11011·arte 1 dei microbi del mondo criminale o dell'arto popolare, del tipo rriminale nell'arte figurativa, vi con– duro daU-esame dei delinquenti di sangue nella. tra.– g('tlia g reca, dai grandi criminali del teatro di Shnk– spon.ro o di Schiller, a trarerso I romanzi di Gaboriau. lo com medie di Sardou, il Conda1111ato a morte dì llugo, ftno ai degenerati dei romanzi moderni di Zola, di nourgot, di Coppi-e, di d'Annunzio, e ai 1ipi moder– nissimi di lbsen, di Tolstoi, di Oostojewsky, su tutti proiettando i fasci di luce d'un'antropologia. criminalo avvivata da una quantità di osservnzioni proprio, ge– niali o spesso inattese. Questa. rapida corsa c-:be il let– tore fa, tenuto per ma.nodalla scion1a.,noi campi fioriti dell'arte, è come un ristoro per la. nostalgia di coloro cui più severe occupazioni impediscono di dedicare a. letture letterarie una parté note,·ole del loro tempo. E non meno interessante, alrnono poi socialisti, è un libriccino più modesto, di sole 32 pt1gine, dovuto alla ))811118. del dott. ERNESTO SETTI,assistente nlln.cattedra. di zoologia nella Università. genovese. libriccino che ha gefat~! 0 ~ 0 ~r 1 ln!::~~~:rkjs;~gp;~ 111~ 8 c 0 oct!:~~~ 1 de 1 i 1 f~~~~~to~ noi stessi tenemmo l'opuscolo intonso assai tempo sul t11\'olino. Ma il giorno che ci decidemmo a. leggerlo fummo asso.i soddisratti del tempo speso. Darne un sunto ò cosa impossibile, perchò è esso stesso, a cosi dire, un sunto dolio idee d('ll'autoro; il U I Dé:I U Pubblica.zioncina minuscola, ma che avrà. larga diffu– sione in questo momento anche fuori dell'àmbito del Comune di Milano, è l'nne cd Rlfaboto, opuscolo di 24 pogino edito di questi giorni dalla Fede1·a.:ionc socialista milanese, per a.niare l'agitazione a fa varo della 1·e/ezio11e,colaslica, n. speso del Comune, poi bam– bini poveri delle scuole elementari, che ò uno dei pa– ragrafi di più urgente applicazione del programma. mi• nimo socialista. L'opuscolo pone nettamente i termini ~~~n~~~~e~:tt~:zi~~!. 0 ~~~a ~~cg 0 :~~~i~~ 1 ! sr~t}~: :t~i informazioni precise, in quello che potrebbe chiamarsi Il Comune classico delle cantine scolari socialiste - Roubah: -; metto in rilievo la. differenza essenziale r,n. il concetto borghese, ftlantropico o repubblicano, che le impernia sulla bencficc,i~a più. o meno larvata, e il concotto socialista., che no ra un servizio pubblico, cioè la. soddisrazione di un dovere dol Comune. Oggi, che già in pill luochi (come domenica scorsa splendi– damente a Sanremo) i socialisti si sono impadroniti dell'azienda comunale, o accennano a conquistarlo, l'interesse dì questa pubblicazione sarà. sentito molto largamente anche fuori delle nostre mura cittadine - e non poniamo dubbio che o. questo primo opuscolo no seguiranno altri che tratteranno lo stesso tema, non soltanto dal punto di ,·ista politico, giuridico e ftnan– ziario, ma sotto l'aspetto doll'igiene 1 dell'educazione o
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy