Critica Sociale - Anno VI - n. 14 - 16 luglio 1896

216 CRITICA SOCIALE Questo il regolamento provvisorio, che naturalmenlo potrà essere modificato dal Congresso, il quale è SO· vrano. Circa la ammissione dei delegali, il maniresto del Co• mitato richiama la deliberazione di Zurigo del seguente tenore: Tutti i sindacati operai saranno ammessi al Congresso e così pure quei partiti e quelle organiz1.azioni socia– liste che riconoscono la necessità. dell'organizzazione dei lavoratori o dell'azione politica. Per a:ione politica ;·!~t~~~~ll~hg e 0 ~tf,~~z~tzi~~~q~~~t~o.r~or:tor~~~::~~:o{ diritti 1>oliticio Il meccanismo legislativo, come mezzi al trionro degli interessi proletari o alla conquista del potere. t sulle conrermo.di questa massima.. che tende, come ognun sa, all'esclusione degli anarchici, che s'impe• gnerà la prima battaglia. Non solo gli anarchici pro– priamente detti lotteranno per venire ammessi, e si muniranno all'uo1>0di mandati di sindacati operai. Ma li ,·edremo indubbiamente spalleggiali da • indipen– denti • tedeschi, da« rivoluzionari• rrancesi, da corpo– rativisti inglesi o da s ocialisti semianarchici olandesi. Quanto ai socialisti italio.ni - so presenzieranno - essi hanno tracciata dai nostri Congressi la loro precisa linea di condotta. Ma è certo che - in questo momento, mentre durano ancora roroci in Italia lo persecuzioni contro gli anarchici -quello cui dovranno sobbarcarsi sarà un dovere estremamente penoso. ... Se ora diamo una scorsa al rascicolo delle risoluzioni proposte che ci ò spedito dal Comitato organizzatore, noi lo troviamo suddivise in otto rubriche. Nella prima (Emtndametiti atl"ordine dtl giorna) ranno già. capolino lo tendenze anarcoidi e corporati– viste che accenna.,•amo più sopra. Mentre l"unione dei gasisti di Sydenham vuole affermato cbe la forza es– senziale dell'azione politica ò l'azione parlamentare, il e partito socialista • olandese e diverse Unioni indipen– denti di operai inglesi doma11dano l'ammissione di tutte le organizzazioni operaio che ammettano semplicemente l'organizzazione e il principio della lotta di classe, giusta la massima che l"emancipazione dei lavoratori deve essere l'opero. dei lavoratori medesimi. I faleg:rn.mi olandesi vogliono ristretto il congresso all'esame delle sole questioni economiche. Un ordine del giorno spa– gnuolo domanda che la discussione orale sia sostituita con discussione scritta. Nella seconda rubrica (Que1tione agraria) non vi ò, finora, alcuna proposta degna di nota. Nella terza (A:io11t politica) si insiste sulla deftni– zione dell'aziono politica, sulla conquista dei poteri, sulla separazione e indipendenza del partito socialista di rronte agli altri partiti, sul sufTrngio universale, sul 1·eft1·emlum. e sul diritto d'iniziativa, sull'indennità. o.i deputati. S'è dato posto in questa rubrica allo. que• stione dell'emancipazione femminile: nella quale mentre i Fabiani si limitano a raccomandare la propaganda per la eguaglianza. politica dei due sessi, un gruppo di donne socio.liste, la 7.ektin, la lhrer, la Eleonora Marx o la Dvorah-Popp vogliono fusa la questione feminista noi problema generale dell'emancipazione proletaria, !tecondo il punto di vista economico che noi puro ac– cettiamo. Al noto ordine del giorno, di cui già ci occupammo, del « partito socialista polacco », aVl'alorato da. un altro analogo della Federazione socialista di Keneal Town, ne fu contrapposto un terzo del e partito socia- B b oteca G1n0 lista russo di Polonia », pel quale la questione dell'in• dipendenza nazionale è subordinata alla lotta interna– zionale contro l'oppressione capitalistica e col quale si domanda la. solidarietà internazionale operaia. pel con– seguimento delle libertà. politiche in Russia. Il partito operaio francese propone un voto sulla. politica coloniale. Nella quarta rubrica (A.:ione tco,iomica e fodu!ll·iale) sono riaffermati i grandi scopi fino.lidel socialismo. La Società Fobiann. insiste sulla nazionalizzazione delle miniere, ferrovie, canali ed allri monopolii nazionali i sulla municipalizzazione dei servizi dell'acqua pota– bile, gas, luce elettrica, docks, merca.ti, omnibus, tram vie, ed altri monopoli! locali; sulla ereziono in servizio pubblico della industria. e commercio del tabacco, pane, latte, alcool, r.o.rbone ed altre derrate di necessita ge– nerale; sulla r.ostruzione di case operaie, ecc. Segue un'itrermazione del partito Indipendente del la\·oro (inglese) contraria allo sciopero generale, che ò definito e inutile o pericolosa. illusione ). Oli olandesi propongono di abbandonare l'agitazione del 1. 0 maggio per le otto ore, convertendola In un'agitazione più radicale por la proprietà collettiva. Gran numero di Unioni di vari paesi propon gono I n oti provvedimenti della cosidetta legislazione socio.le, sui salari e sugli orari, contro la disoccupazione, gli infortuni, le indu– strie nocivo, per la parità. di salario rra i due sessì, pel divieto del lavoro a.Ile gravido inoltrate e alle puerpere, nonchè Intorno al collimo, contro la specu– lazione di Borsa, a favore del lavoro dei carcerati e di un onesto trattamento del medesimo, che la Società Fabiana dichiara. esl:lere impedito dal timore della con– correnza industriale che hanno i capitalisti. Si protesta infine contro gli ostacoli all"immigrazione degli operai nullatenenti. Nella quinta rubrica (Gue>·ra) sono ribaditi i concetti socialisti già. noti. Il socialismo ripudia la guerra che, salvo quella per la diresa dall'invasione, è atrire di concorrenza capitalista. Si chiede l'arbitrato e la ridu– zione graduate e contemporanea dogli eserciti. Si pro• testa contro lo e sciovinismo •· Oli olandesi tornano in iscena col loro solito dada dello sciopero antimili– tare. Rubrica sesta (E:luca.zione e 1r,iluppo fùico): Istru– zione gratuita, laica, integrale, obbligatoria; gli alunni mnntenuti dallo Stato; Scuole rurali, lavoro manuale nelle scuoio, armonia dello sviluppo f\sico e intellet• tuale. Educaziono nella scuola di sentimenti interna• zionalisti e eooperativisti. Scuola popolare Ono agli anni 16 (altri propongonu 15 o 14). Abolizione del la• voro dei fanciulli durante l'età consacrala a.Ila scuola. Rubrica settima (Organi:=a.:ione): Si domanda: un untcio internazionale socialista in qualche città d'Eu– ropa; la rormazlone di un'alleanza socialista interna– zionale con un Comitato esecutivo i un ufficio centralo di statistica dei prodotti e del lavoro necessario, con un bollettino in varie lingue; un Comitato che raccolga notizie sui progressi del partito o comunque utili alla propaganda.. Si caldeggia l"organizzazione socialista dei maestri nei vari paesi. Ottava (Miscellanea): Quale dev'essere la lingua in– ternaz ionalo del partilo I da Insegnarsi in tutte le scuole. (Una federazione socialista inglese propone il francese; cosa singolare! Altri accennano all'inglese, al tedesco, al latino, al volaptik). Allri ordini del giorno domandano la scarcerazione doi prigionieri politici e altri la soppressione degli uffici di collocamento.

RkJQdWJsaXNoZXIy