Critica Sociale - Anno VI - n. 8 - 16 aprile 1896

118 CRITICA SOCIALE principiammo n supporlo, e gli ultimi e,•enti non (el"ero cho ('t,nre, marci un po' più nel nostro timore. Scrh·e. vamo nel l&J3: • Solo qua.urlo lo. bor12he11ia è ben certa <'he il berretto fri({io 11011 copre ,·ecd1io ubbie di llbert& e 1h esz11a– i;tl11•n1.11. solo nllora ella con<.ente u. rurseue un berre1to da none ... Non ,·i s11no pn\ repubblw~nì - pensa la borJrhe5i11.- \liva la repubblica, dunque!> )la qu11lo repubblica1 e Quella - so~g1unij'e,·amo - dol monarchici. ,lei cler1call, del reazionari, degli arruristi, d1 tu110 ciò che , i è d1 più retrh•o o ph\ frollo, quindi di più rassicu– ranle per la. cla11so digeren1e., .. EHa. vieue, sperando ripetere contro di noi - se non saremo cauti ed am– maestrati abbas1anza - i fasti della. Comune parigina, lo ca, noflcine fitmose del Père Lachaisc. »( 1 ) Il nos1 ro censore non ò (11 pruno pelo e deve 11;ov,•e– nirsi. Chi ru presidente di qtiella repubblica. l Il Thiers, un anti<"Oorlenuista. Perchè 1ah_•11011 fo11sela rutura repubblica ilaliAna, converrebbe che i nostri repubbl\1•ani. .. 111111 or-\eau1s1i le apprC!lltH~st•r·o lln d'or'I\ il conte11ut11, pronli a tenerla es,;;, t1. bt111esimo. ~~ q11eM10 che C'h1od1Ht1W loro. Fo1He gioruo v+-rrà che saremo dt$flni1i,amente con– vinli cho il con•euuto democratico ttlla. r,·pubblh·a futuro non 11011·un110 l11rlo <'ho i s11<'i1t1i11;1i. Che 1o1ccl11•rà 11 noi - comi;, 1oc<'Ò11\suc111h111i 1.-rleschi - sos1tH1Pre, ol1re la. 1111i;i1r11. l t 1u1.r1edei r11d1('ali. Allora le rocrimì– nazioui - 011tlo l'umi<'0 e HOC11th8IO de• si lagna - sa– ranno cc1-1su10 Ma sa1à all11ra chi;, dovrà. molto dulergli ... la. sua gamba repubblicana. . .. L'Opi,iione, Il grave ro~lio crispino - ah! no, dimen– tica,amo du.•, nell'ora foJu-adel rrollo, essa, con acro– ba1n:mo rhoh1Z1O1H11io, diventò di punt'm bianco rudi– niana - ri•alìllO, nel suo n11me1•0 4 corren1e, l't1.rticolo tlt'lla C,·itù:a 11u1la circolnre Rudmi, do\·e era ,lello il llO!-tro 1H'Ol)08ilO di e r1couquis111rt1 un lembo di S1at1110 alber1ino •· ci 11mmo11isce, con flllice ma11z111, cllA nes– suno co ue con1e~1e18 il d1ri110, ma ('he e ddlo S1a111to si de,o , 1 11ler,-I.non por scul1.u.rn -, (sic) i principi 1·he esso co11 1 itme. s1bbene per rlspllttu.r uo tutti gh articoli, compreso il 29 •· Ar.i ! 1r1s1e 1aslo che tu tocchi, o foglio ,,enerando! Ma. 11011 sei tu che sos1enes1i al oo,·erno, con ta111O g10,•a11ile Ardore. gh uomlul che diedero di piglio nel– ra,·ero dolli;, Bancht>, o che ancor oggi, nella rna. uuo\ a in('arna1iune. di uull& tan1O ti preo1•cupì qu1w10 che 11011 si risollevi la. « ques1lone mor11le•, la queslioue dello re~pow~abilitR, o sullo , 1 iola1.1on\ dllll'arr. 29 si suigelli, poi bi;,ne del paese. la. pietra sepolcralol in ~1~il~1t 1 :1\ 0 ~ 1 :1\\ 0 o r: 1 ~1~~f::'/t~~1~;~tèc~~1.f~~:e '.c~~~~~ premio in prima lrnea 111 proprielà. dei tagliaborso. Per noi invece - ques1 ione d'h11or1•nitazionfl !- Ili 1>roprie1ò, cui la n111gnanimi1à d1 Carlo Alberto ebbe inuarm tur10 di mira, ru quella che ò rru110 llel lavoro dell'ones10 cittadino. Cou lu inviolabilità di questa proprie1à - o cioè sono l'egid11, appun10, doll'arl. 29 - noi ci sen– tiamo di andar thr111i alla. prvpr1e1à rolle1tiva, che ò am•h"essn, 11periumo bono, una dello proprietà che lo St:tlUIO coniemplu. St>n1.n dire che - secondo sentenziAno i giuris1i - è incinle g1uudttro a. un solo membro della legge e lacere degli al11·i.L'ari. 29 è bicipite. Nel capover~o consacra Ja i,.pNl1>rhn1ono ron.111a pur mo1lvo cli pubblica utilità. Anuna prore1ic». dAI Carll{na1u·it Ques10 <'.&poverso non è allro - applicato a1 monopoli;,;1.a1ori dei mezzi di la."oro- se non, prOJJ''lis ver(ti,, il programma. dAI Congrf'!ISOdi Renio Emilia-.- E ,·ero che Il Ma,1ife.sto dei com1mis1i era. uscito in luco giusto pochi mesi p11ma ddlo s,a,uto. Qua111O s11a. malle\'erin orrcrta.ci che nessuno ci con• teslt'r·à 11 1llrit10 a riconqu 1s1are lo S1a1u10, l"Opinione ha. JlrOlllt.'"15O pili <'ho 11011 potesse 1Ulllll8Uttl't'. Ci 8a– prt-l,be d110 ~u qualu articolo dtlllo S11t.1u1O è ba.saio il (l1,iero ('ho rrii,.pl ,•oh,v11n1t1 dire ltudi11}- a• rubbe già emnn"to, di tenere IJUbblwhe l'lllnloni in occttsioue dt:I I • mug,iclo1 NtJI C011081'hllU0 liii uri. 3·i cito isanciSC6 in modo assuluto il dtritto di adunarsi, salve, solo pei IUOl,?hi pubblici, le leggi ili pnlir.ia .: e una. legge, appunto, di poli.,1u, chtt all"1,r1. 1.0 ,hl In 1 111 o1,,ln c11-1u ra,·ol•à al Guvt'rno d1 1111pediro pr6vuut1\!lfllelllt" pubbliche riu– nioui: qua11d1► lltlll 1o1l11no Stlllt1 81.l(llifll-ahi \'OllllQUalTro ore prima all',\uror11à. V1 ò qualche al •ra le ~ge na.• scosta? Sarcbb~ rorse opportuno cho v1 ;m1s.se p ortata a. pubblica IIOIIZlll. Non e ilC1tlz11rno., I principi che lo Stduto contiPne. Sal"O la gr,1rnma11c11., m1,-1➔1111a ,l'oro! Maque me,s,eurs les a-61fa.ttu,s<.-0111me11<.--e11l, ,h<'O\'ftllO ~h a1111abollz1on1s1i della pena 1111111,rio.- s·m1 cndi;, beuo chu tut.ttJ queste cose St scrivono per ch ,as.so. . .. Chi •1101 l'ed"r quantunque pu6 natura non dee perrler·e l'occa,ione di IOl{iere l'articolo, a firma. Ma1·io Afo1·ano, su e Il Pru14,1g111 d,1i rururt doin,ni, •• ni;,ll" / tea l1bn·alc del 5 C•lf'r6nte. Qui;-110 g1orn11le è sorto, c omu oguuu ~a .. e c"me e11so u.udò 11or .rr1u1 t+-mpo s 1rombaz:r.11.ntlo, col pr~,roi"ln lrt1u1110 d1 eomb11.1.1ere le id e6 1'.!UC1ahsre8 l)ll!òlÒ. ili \ltlnno. !l•I li.Il 11.il" IIÌSlfL spe– c1tlco e Jiru110 ,lulln C,·1t,ct1Sociale. PLlÌ l1t.rd i, r11.p11nt6 in ma no a 11 11 ud1•uru 1•ht1 avuv1t. JHlt'1•cchu, pubhl1ca.- 1.io11 1 soci11.li ~10 ,la sm11.llire, l6m1>-,1ò, neicli uflll'si, il vo,·b1 1 comball e1•P. couvet'I011dolo nul verbo llhHlO 11.)C.iCl'eS• sivo llis1.:ule1·e, pur r1111aut111do quellil la sua. suprema. 11111bl1.1<111e. Comb111t.tffl"i. Soniite dunque come cl com– batte il shcnor Mari" Mora.~so. Il e pre-111g10 dei rurur1 duminii • è l'accoglienza ratta. da Catania al r1tot110 del coatto, com'egli lo chiama, cioè del De l<'elice: è e il tr1onro del dem11gngo, re1l11ce dalle ca1·1·eri, (luvo, in.rullo WQerecomlo alfa ,cirnza, du·o d1 11,,,ur sturllato 11 cammrno di;,lrul~a sociale,._ A,•ere stu,lia10 in rarcero: questo è che indigna lo scritture delr Idea liberale. lo mi J.,mando - «-gli chiede - cho aliamo a hr.- n0i pochi che MI.JI.J1:uno e uAAcrnto tutlo Il no11tro .. a11gue e la nnslra c·,ru+' al ptae.!re e,,. 11heo•p,>r 111raq~re un hrano dt verità all'..terna ch1111èr11 t'd ulfenrlo alh 1urb11 t1e1 d.. menti. Com– meU111111101 pur.. u11 bt-1deli1i.1, qu-,llo eh.i vihra llorJiunente 11el f.. udo dl'I 110,u,o e,ca.. re 111av1 •o. eiolinmo uno r:lrgi11e ;,.. cfi(,,l/0 1 abb,·ucricrmo (1ic) lo Ml/O p«Urna, t'llllim:1110 cOàl ll8l· 1'11~11 .. •Jt:lh1 ~vh:IIZII 0\'fj .,j liY.ihu,o I 111ii11eri dell'um:1111tà, e ver d1 più avr4imo 110Jd11f11tl0 l'n111li11l0 della uO!itra auhnalità ii11vura I D"po a"ervl raito cr1ill trapel are come Il De f.~elice in realtà. 811ltilato car,:or,no pili' appiccu.to incen,llo alla cusa. patema, per stUIH'Oo per qualco81L J1 simile, l'a– nunalltà. Impura del !Jtgnor Morasi10 non ha più d1f!l 4 coltà. a spioga,·81 il tr1unfo dul dtrnu1.~ott'oe « l'oscena profezia. che llal f11.t10 recente si uffoude "· E in un prossimo 1\\'\'6ll1ro ugll lmugrna .... ma. l11.sc11 :1.mo - vale cento voglie meglio - che \'6 lo narri egli st esso: E in un pr,111til 110nvv,.uiro lo lmagin() c1m 1ri-1teua ma con prob.,hillla 11ic) -aue,dolallOR11c0ra r11d,, (tic, sic) follo 111~1ema, allorqm111do lu nu,►Vfl dt11l0'"1"Hatt1 com,~te cun h ,.1,t,rut1t1 t.lal lavoro e dalla ml~eria, occupaui la cima dalla piramid., M>Ciale, MlP'!lhn111no l'umuultA iulera IIOUO In e ,tena f•ic) Jtdl'mn iuibilo (dic, 1ic) IIUOV<J kr't'IIKlj:10~r ur ia 11 11) alr.iti. JIOt:llllitA, pr.. f,,ne– nuu,o. con 11 eo11t..11to J,•i corpi ro.ni " ,lell., a111mt1 1g,-oranti, tutti i 1111h111m pt"l;orie m111t~d d.. 11•11111 ,n 1A, tino a 1a11lo che una o,da più 11,>1le altr" McrilPJl'.A 1M1nt:1t11tzt al IKlghoeceelit0 e mistico J.-ll'anlma, O<M!r:\ trll6lult.,r... i c,-,1fulmine del uuovo hl.dio e tutta la bll11d11 maleOea d111per,leraS1Ji in ·euerita. Non avete Inteso benel Consola.levi. Intenderete di più so avrele la Jlazienza di proseguire. Il s1g11or Mo– rasso ,·e lo ,c11.ra111isce Egli as8orisce rhe e i neica.nti e i ti ubbiosi elio con meraviglia. oscol1a.v11no le noRt.re - cioè le sue - i.,oru, sull11. <le.l Ncria a~ione della so– cialità o con dilll,leuza. 1t.ccogl1t ,va.no 1 '1111u1imne 11odr& i-ull'uni<'ll "Il\ rii !tllll 'e7.7.ll 1"1!16r\'lllll ttl1'11111rn11, quella della iroliluflmc e ddl a do11lim,:w,te a.uoluta, ha.1111O qui 1111 rano <leCIIJll'l) IJUI' couvilH·tH•iH tldlo t111Sll'O llltto >. Il (11.1111, cumi;, vi ru d,11to, 80110 lo 11.c,~01Jl1e11zd ul Da Fe– lice. E le e 11oi1tre • Ideo 1Jo110 li;, soguu11t1: !\on è hnpunemenle rho 11 vi11oolo soci de si fa 1,ià inten•o e aon è impunt:mente che ai IS06titui,.ce ulla diredone dei poleri IO<:ialiuna cla11e dl uomini con una di bruti.

RkJQdWJsaXNoZXIy