Critica Sociale - Anno VI - n. 1 - 1 gennaio 1896

CRITICA SOCIALE Impero che, ritenendosi sovrano delle coscienze, come dei corpi, minaccii la. libertà. di culto dei caltolici, si dimentica nel Dimde1ra01. di dare esecuzione alla legge che rimetto nel dirilto comune i gesuiti, o.ccarezza gli antisemiti, la banda dei socialisti Colli,e ,·uole sanzio• nate leggi che annienterebbero la scienza e inceppereb– bero lo sviluppo dell'industria; un Impero che investe I suoi ftdi dello pubbliche cariche come di un reudo e li mantiene a malgrado della volonla. della maggio– ranza legalo; un Impero ove tutto resercito è come una sola. guardia del corpo, pronta a sparare contro i nemici int.erni e gli esterni; un Impero dO\'Oun mi• lionario banchiere ebreo, si chiami magari BloichrOder e sia pure il ftglio del socio di borsa di llismark, non polrit mai fregiarsi delle spalline d'ufficiale, o do,·o tutti i professori delle Università e i membri delle Ac• cademie - presi in fascio - non contano, socialmente, quanto la. punta dell"elmo di un caporale dei coraz– zieri! Da.questi mal conressati, mo. tanto più o.cuto.mente sentiti e ralfronti •, nasce quel fenomeno che altrove sarebbe inesplicabile: corno una Fra11k(twle1· Zei1u11g, monitore dell'Alta Banca Internazionale, possa essere un organo di spiccata opposizione, si potrebbe dire, democratica.! - come un Biirsen Cotwie1· (nome che non ha bisogno di commenti) giorni ra pubùlica.sse un viva– cissimo appello alle classi artigiano per chiama1·le a combattere per la libert~ di commercio, per e l'alimen– tazione a buon mercato del popolo» contro la reudalo lega degli agricoltori che mino..ccia il monopolio del grano! - come tutta, tulta la stampa progressista della borghesia borsista, industriale, commerciante, esercente le professioni liberali, abbia combatluto a sangue Kiillet· e l'Um1lu1·.nxn·lagc e le ultime reroci condanne dei so• eia.listi e lo scioglimento delle loro associazioni ed abbia intonato grida di giubilo, inftne, quando KOller preci• pilò, scosso do.Ila ,·iolenzo. del colpo che egli stesso aveva scaglio.lo ! Tut to ciò perc hò quell'lnrelice KUller - che del resto per sè - po,·er·uomo ! - non merita\'& nè la.lo eccesso tl'onore nè tale indegnità - si trovò a rappresentare l'Impero - quell'Impero che ra mordere il rreno alla borghesio., lo.quo.le non osa affrontarlo, o che il socia• lismo ogni giorno affronta - nrditamente, eroico.mento! . . . I.a nuova ~ro. di persecuzione contro i socialisti, come ogni cosa a questo mondo, ha avuto lo.sua causa occasionale, e questa fu l'opposizione nudaco, accnnita, inraticabilo, condotto. dal partito socialista. contro le reste Imperio.li, commemorative delle vittorie del fa.– tale ISiO71. Causa, sia. pure, soltanto occasionale; ma anch'essa, pel signiftcato che ha pur sempre l'occasione, dimostra. che la lotta. attualo viene dall'Impero contro lo. democrazia e non do.Ila borghesia. contro il socia– lismo. La borghesia tedesca, ru già. pili volte rilevato, de– sidera sinceramente la po.ce e non doournda. di meglio che riamicarsi con la Francia: di ciò ha dato più di una prova. Cosl essa ai rallegrò sinceramente quando le no.,·i francesi si unirono al corteo mondiale nello acque di r:.ieli cosi essa mandò grida. di giubilo quando, quest'anno, per la prima. volta gli artisti di Francia. accettarono di partecipare all'Esposizione internazionale di Berlino. I giornali suoi "anno a gara o. dare il posto d'onore nelle appendici a tutte lo novità francesi, in– censano tutti gli attori e le attrici che vengono da Pa- rigi e si disputano IILprimizia del quotidiano scando.– luccio boulcvw•diei·. Lo signore nllo. moda, in cambio dei manu ratti che la loro patria esporta in Francia, si piccano di uere il sarto parigino, leggono o traducono i romanzi francesi o imparano a cingueltare male il francese. Insomma un altro caso tipico dello scolastico: Gl'aecia capla (Cl'ltlli viclOr~m coepit ... lllcordate d'altra parto con quale entusiasmo gli ar– tisti e gli scrittori tedeschi risposero sensi di amicizia. o di concordi& nella ramosa. inchiesta sulle relazioni intellettuali rra le due grandi nazioni, che ru promossa contemporaneamente in FrancilL dalrErmilagc - se non erro - e do.Ila Neue Deullche Rlmd,chau in Germania. Avrete altresl in questi giorni rilevato le parole che il Virchow (col Richter, il più illustre rappresentante della borghesia liberalo tedesca) diceva al corrispon– dente del Mali11, alfermando Il desiderio vivo della pace europea e rodio contro il militarismo e l'augurio fln'anco .... degli Stati Uniti d'Europa!!! Orbene, chi potrà contestare che la borghesitL tedesca, se pure non osò direttamente opporsi all'immensa pa– lriottica carnascialata, non senti in cuor suo tutta la barbarica insolenza della. forma onde fu compiuta la gloriftcaziono degli infernali massacri di Gravelotte, di Worth e di Sédan l ! 1-~pporòle proteste dei socialisti non do\·evano e non pote"ano che rerire nmpero ed i circoli feudali sui quali si puntella o dai quali ogni giorno viene l'inci– tazione bieca e sinistra al e colpo di St&to .. ! Infatti la protestata e indegnità. del nome tedesco•• scagliata minacciosamente co11tro i blasrematori dello. e venerata memoria» degli a.vi conquistatori, non venne che da quello che solo era. sinceramente nella condizione di e sentirla », cioè dall"Erede loro legittimo per grazia di Dio! La borghesia. non ru cosi fieramente offesa dall'ul– ma campagna dei socialisti come l'Impero. Questo si dimostra ngevolmonto col carattere stesso dell'attuale reazione. Infatti !°offesa caralter:slica alla borghesia è quella che essa incrimina sotto il titolo e eccitamento all'odio di classe• - come l'o1Tc.sn.caratteristica al– l'Impero è il delitto di e lesa. maestà.•· Ora appunto dallo specchietto genera.le dei processi subiti do.I partito nello scorso mese di novembre, si rileva cho, sopra 3195 marchi di multa e 14 anni, 9 mesi, I settimana. o :J giorni complessivamente distribuiti in 00 processi, il reato di Iosa maestà. figura I a ,·olle con un tota.le dì condanno sommanti a. , nnni e & mesi - mentre l'eccitamento all'odio di classe "i tlgura. una. sola volta con 200 marchi di multa. Il resto dello pene amitti"e della. libertà e tutte le alt.re pone pecuniarie sono ca– gionate da oltraggi ad altri pubblici funzionari o dalla frequentissima o sr>mmamente olo.stica. VerWnmu grobeti U11fiigs che solo in digrosso si può tradurre perturba– mento dello.pubblica tranquillità., nella quale una volta si comprende anche la dichiarazione di boicottaggio (70 marchi di multa). E come l'attacco O essenzialmente e politico •• cosi anche eminentemente politico. ai chiarisce la di(esa dei socialisti. I 14 progetti di leggo da essi presentati alla apertura. del lleichstag hanno pro"alente e spiccatis– simo carattere politico: essi domandano rabolizione delle pene per il delitto di lesa maestà, l'abrogazione della legge sullo associazioni, la soppressione dei ,·in– coli che inceppano la. stampa., oce., ecc., nei quali duo ultimi progetti hanno alleati per il secondo i freishi– nigc, per il terzo gH alsaziani.

RkJQdWJsaXNoZXIy