Critica Sociale - Anno V - n. 19 - 1 ottobre 1895

294 ORITIOA SOCIALE salutisti, libera.li, gallicani, dinastici del diritto o del torto, imperialisti, repubblicani azzurri e rossi, si tro– vano in buona. fratellanza. L'aggiolaggio ha risoluto il grande problema dell'unità, la pietra fllosorale della politica: I&fusione degli antagonismi. Tutti giurano sul– l'istesso vangelo, la lettera. numerale dei fondi pubblici; ascoltano lo stosso oracolo, il listino; adorano lo stesso Dio, il denaro: Untu deu1,una /idei, unwn bapli1ma. » ( 1 ) Tutti gridano contro l'aggiotaggio perehè lo conoscono, o temono che loro rimbalzi in pieno petto, ma tut.ti insistono porchè non si tocchi la Borsa - la Borsa à l'aggiotaggio o !"aggiotaggio è la. loro vita.. f: quando si grida., è perehè a.!tri ò stato più fortunato, o perchè porsonalmonto si ò stati spogliati, dopo che alla.propria. volta. si ha già. spogliato altri. Oramai non c'è più luogo alle menzogne, tanto più inutili, quanto più evidenti: Il colpo di Dorsa ò, quando non è peggio, il risultato del rischio, dell'audacia., del sangue rreddo. La man– canza. di ogni c1'itorio di onestà personale è il requisito indis1>ensabiledel perfetto giuoeatore. Chi si fa.cesso pigliare da. scrupoli, o avesse paura di affronta.re lo conseguenze dell'opera propria., accoglierebbe soltanto le botre degli altri. lavoro del sistema è il contratto a termine. Ma il con– tratto a termine è precisamente la pirateria. legalizzata. :f: dalla sua essenza, dal suo carattere, e quindi dal suo runzionaro cho tutti i mali di Borsa, denunziati eon tanto drammatica \'irulenza, discendono. Posto che il contratto si conchiuda oggi ad un prezzo determinato perchè si esoguisca a. ftne mese qualunque _sialo stato del prezzo del va.loro contrattato, l'interesse delle parti li condurrà. inevitabilmente a dividersi in aumentidi e riba.ui& li. Chi ha comprato ha interesse a che il prezzo del titolo aumenti, perchè egli possa guadagnare la.dif– rerenza rra. il prezzo d'acquisto o quello effettivo del titolo al giorno della esecuzione del contratto; chi ha venduto ha interesse a che il titolo diminuisca di prezzo, perchè egli, eseguendo il contratto, possa. ricomperare, nell'istesso giorno, gli stessi titoli, guadagnandone la differenza. Naturalmente sa.rù. così nell'interesse delle duo parti di agire in senso contra.rio, allo scopo di rag• giungere o un aumento o un ribasso nei prezzi. E, poi• chò in questa opera l'interesso capitalistico non ha. li– miti, le meno a. cui si può ricorrere in questi casi non vengono mollo soltilmonle vagliate, dal punto di vista della. loro moralità. ( 1 ) ••• Sono coseabbastanza ovvie e troppo conosciute queste Finchò la. Borsa si limita a contrattare i prezzi dei perchè i begli umori della stampa borghese fingano di prodotti, la. sua funzione ò non soltanto innocua, ma ignora.rie. Nè valo dirigere lo punte della critica contro assolutamente utile. Sebbene per il suo mezzo sieno il contralto a termine, che è, si può dire, connaturato possibili lo carestie artificiali, il caro fittizio dei prezzi, alla società borghese o santificato dalla.chiesa cattolica: non si può negare che soltanto a questo modo è pos- le indulgenze non sono un contratto a tormine1 E poi sibilo regolare in una forma, sia puro poco solida, lo lo svolgersi del sistema. del eredito lo porta, si puo dire, rispettive influenzo della doma.oda. 6 dell'offerta . Anzi, nello pieghe del suo paludamento. La. Horsa - il ere– se il meccanismo di Borsa. potesse fun ziona.re a. pre- dito a grande velocità - lo perfeziona., lo perfeziona scindere dagli egoismi e da.Ilomalvagità persona.li, non col contratto a premio o con quelli di ripo,·lo e di de– c'ò dubbio che esso potrebbe eliminare in gran parte pm·to. E qui davvero il carattere della Borsa, come le crisi di produzione. Ma poichè è appunto nell'indolo produtiriee di un profitto staccato radicalmente da ogni del sistema capitalisti co, fonda to sull'appropriazione in- attività. economica, si rivola a luce meridiana. Col con• dividualo dei prodotti so cia.li, il sottrarsi al controllo tratto a premio, una parte ha diritto a non eseguire il della società; 0 poichè, d'altro lato, il seguire le mosso contratto - so por caso le è sr a.vorovolo - lasciando della domando. 0 doll"offerta importerebbe limitare la all'altra un premio deter mina.lo, allo scopo di diminuire produzione in questi contini 0 cosl porro ostacoli allo le suo perdite. Il profltto dell'una ò dunque il prodotto sviluppo della forza produttiva, che nel sistema capi- dell'az7.ardo, ma d'altro lato un contratto così fantastico ta.lislico procedo indipendentemente da ogni relaziono non tralascia di esercitare lo suo funeste influenzo sul coi bisogni sociali i è nell'indolo del s istema di in fran- mercato, contribuendo ad esacerbare il valore dei ti– gere o di frustrare, con l'istesso suo funziona.re, rof- toli. A questo modo, giuoea.ndosi 1>uramcntosul vuoto, retto benefico delle contrattazioni di Borsa. E quindi, su titoli che non sono in lasca di nessuno, gli specu– poichè è nel compito della Borsa di stabilire il grado la.lori giungono a realiuaro fortune enormi. Le conse– della domanda. e dell'offerta, si opera sull'una O sul- guenzo discendono direttamente dalla causa..Anche qui l'altra, artificialmente, a fine di elevare i prezzi dei - corno avviene sempre nella società capitalistica - prodotti e con ciò di provocarne una offerta maggiore, il malo è prodotto dal bene. il cui ultimo risultato è il verificarsi dell'opposto del- Dato lo sviluppo del sistema di credito, nessuna cosa l'otrotlo desiderato, cioè un ribasso di prezzi. 1 sindacati, più semplice ed autorizzala del contratto di riporto e che si formano in Borsa, possono produrre rarefazioni del contratto di deporto. Tizio, che ha comprato dei ti– o saturazioni del mercato a seconda dei loro interessi. toli e non ha denaro per ritirarli, finge una. vendita Ma ad ogni modo qui si tratta di manovre che non di questi titoli a Caio, da ricomprarsi ad un tempo escono fuori dei quadri abituali delle manovre consuete dato, ed in questo modo ne acquista. la. proprietà. Il al sistema.. Qui si opera su sostanze ed effetti reali: il ri'po,·to è qui una cosa perfettamente logica. Ma mentre capolavoro della Borsa consiste nel produrre la rie- per. i~ suo_mozzo bast~ possedere un'~pparonte. solida cbezza dal vuoto, dal vuoto persino dei simboli del pos1~1onem commercio_per ottener~ d1.e~ser 1·~porlato valore, dalla mancanza più assoluta dei titoli e dei segni contmuamento o _cosl_ d1 faro ope_ra~10~1 d1ac_qU1~to eh~ rappresentativi. servano a far sahre ,_1prezzo dei t1toh pred1let~1- s1 La speculazione cosidetla sui valoti (cioè sui titoli prepara.' som~ro .per 11suo mezio, un~ delle p1~ con• rapp1·esentutivl cli valore) limitata. alla contrattazione a. I su~to_~1ra.tor1ed1 l~orsa..Q_ua~clo u~. smclacato dt ban– eontanti ò un giuochetto troppo innocuo perchè possa c~•~r1mtondo ncqu1star~ t1toh al p1u basso prezzo p_os– sedul'ro gli uomini sorii di Borsa. Il vero clou, il capo- : s1b1!0 1 basta che annunzi el1e esso non può pagarli a I ~omnlére narra che Il contratto a termine, Introdotto per (') PRouonos, Manuet dH 1ptculateur d la Bou,.,e, Pari!, 1857, la prima ,-0 1ta In Yrancla nel 1874,vi portò disordini e guasti pag. 149. I gravlulml.

RkJQdWJsaXNoZXIy