Critica Sociale - Anno V - n. 17 - 1 settembre 1895
208 CRITICA SOCIALE mento soci11ista, una fl)rma di rappresentanza che curi r:tt·amenM gli i111t,·t11idtgli rlettori. Trovata questa, nessun contrasto essenziale separerebbe più gli econo– misti liberali ed onesti alla P11.retodai socialisti mili– tanti; o, per dirla con le parole steEse del nostro con– traddiltort, « la soluzione di questo problema sarà il premio del sistema socialis1a ». 1:oblezione è dunque essenzialmente di procedura· Sui principi neisun ,•ero disaccordo. La plu.s-wlue, intascata dal capitalista (ollre l'eventuale salario di di– rezione, che gli spetterebbe, in ra{lioue di lavoro, anche i" sistema socialista) è, pel Pareto come per noi, pre– levamento iniquo. Ben vern che questa iniquità ei la dice cosa lnditreronte e sotto l"Mpetto strettamente scientifico •: a noi, sotto un aspetto più largamente, ma nnche, ci pnre, più esattamente scientifico, sembra per lo contrario importantissima. Che ò nltro, per chi non sia. mistico, Il concetto del giusto, se non l'astra– zione clell'ullle, la. rormula. più o meno adulterata e più o meno intuitiva di quella mediana utilità gene– rale, alla cui ricerca pili tardi il pror. Pareto ,·iaggia i J coemclenll di rabbricazione - prosegue - rimar– ranno Invariati lnnriato del pari il risparmio. Solo il risparmio per la relntegrazione del capitale, di auto• matico, diverrà coerclllvo: si dovrà creare sotto forma di imposte. Qui ci conviene spiegarci sulle parole. Per chi è au• tomalico oggi ,il risparmio 1 Per chi, intendiamo dire col Pareto, avviene esso ,•olontariamente, sotto la semplice pressione di un interesse personale diretto! - Per il percettore dell'interesse usurario, ossia, non per chi ri~ sparmia, ma per chi fa risparmiare. Ecco un'altra volta. il fa che cambia la musica. I mi– lioni di salariati o di sfruttati, ossia la gran maggio– ranza, del cui sudore e delle cui privazioni esclusiva– mente è fatto Il risparmio, non è punto libera di non risparmiare, poichè il suo risparmio rorzato non passa neppure por lo suo scarselle. Oggi, dunque, e non nol socialismo, abbiamo il ri– sparmio sotto forma d'Imposta, o.nzi della..più perfetta. e gra\'OSa delle Imposte, della trattenuta; soltanto, il salaria to non sa. se cotesta trattenuta. vada.. a reinte– gro.re Il ca.pitale socialmente necessario, o non piuttosto (corno pill sovente) a Ingrassa.re i vizi dei padroni e a promuovere industrie spoliatrici contro lui dirette - esempio, il militarismo - o quelle industrie di mero lusso che, come il Pareto ammette, il socialismo sce• merebbe. Ne domandi il nostro egregio amico e contra.d• dittore al suo collega Salvioli, il quale,in un recentissimo studio sulla questiono siciliana, dichiara o documenta come le radici di quella crescente e disperata miseria in questo stiano per l'appunto: che i proprietari delle terre non rendono alla terra neppure un briciolo delle pingui entrate, che sperperano in mille altre guise. Allro che risparmio automatico! Il prof. Pareto, come tutti gli economisti, vede nella. società. futura i vizi 11011 di quella ma della presente, che quella di necessità. eliminerebbe. L'imposta è la forma di contributo sociale correlativa delle economie particolari, <lollaproduzione anarchica del capitalismo; in un regimo socialista essa., non solo non è più neces• so.ria, ma non ò concepibile. l~orsechè i soci di una coopero.Uva,che non sia avviata o.I fallimento, s'impon• gono tributi por reintegrarne Il co.pitalef Al contrarlo, solo e per la prima volta nella società. socialista la reintegrazione del capitale av\'errà. auto– maticamente i ossia non determinata da altro che dalle organiche necessllà dell"azienda comune e dal camuno interesse. 1Asocietà risparmierà per mantenersi in vita, cosl cornor,ndivlduo, per vivere. mangia e $i riposa e non crede con ciò di fare un sagrifìcio Allora la funzione del risparmio non a,•rà. più bisogno di coercizione. ~1a anche questo non à che un dellaglio: come il quesito se l'ordina.monto socia lista andrà. pill diritto allo scopo del benessere sociale elle non accada ora colle prove e ripro,•e della concorrenta Aquesto dubbio risponde Il capitalismo con l'esempio orrendo delle crisi: Il pl'Ovando e n"p1•ooa11do della concorrenza non à quello di Oa.lileJ, ma è quello degli orbi che fanno a bastonate. - Ma.111. qul'stione decisiva è l'altra: come raranno i socialisti a darai un buon gornrnot Potremmo rispondere: - e i capitalisti corno ra.nno 1 Poichè questo loro governo por loro ò buono e li con· tenta. . .. Ma Yogliamo essere meno laconici. - Badiamo, per altro. li Plochanow, In queste stesse cr,lonne, discor– rendo degli anarchici, ho. troppo abilmente canzonato quei filosoft dE.lbuon "ecchio tempo, che viaggiavano di continuo « alla ricerca del migliore dei governi ,, perchè noi ci sonllam? di imbrancarci io quella schiera a\'vcnturosa. Appunto come a quei ftlosoft, sembra. al Pareto - o sembra a noi che gli sembri - che la questione di un buon governo sia prob'ema da risoh·ersi in due o in quallro a tu·olino come una partita a scopone. Noi pensiamo in\'ece (ed ò perciò ch'egli non tro,·ò mai nei nostri scritti risposta sulllciente alle sue domande) che il go,·erno o, per essere piò esatti, l'organo e la fun– zione dirotti,•a o coordina1rice di un ordinamenlc, so– ciale, nasca. necessariamente e sia. malematicamenle determinata do.ll' azione o dtli rapporti di lutti gli altri organi o lo altro r unzloni della società: non è (per servirci di un'imagine) un cappello da sovrapporsi, ma. ò l 'encort1.IO ch e si sviluppa dalla evoluzione dei ganglii nervosi. li luogo comune politico: e ogni popolo ha il go\'erno cho si merita .., diventa un o.ssoluto vero, tra• dotto nel senso sociologico. Quo.lesarò. cotesla funzione in una società socialista t Sarà. socialista.. Ecco tutto ciò cl1e si può o si deve rispondere. nuona, meno buona, mediocre (a parte che questi sono sempre apprezzamenti @oggettivi),secondo la bontà minor bon1à.o modioerità della società di cui sarà !"organo. Como ne S:lranno fa.tti gli speciali c:mgegni? Qui bi· sogna proprio strapparle un capello dalla. testa e man– darlo alla sonnambula Anna D'Amico.Noi non sappiamo come sar-j.fra.qualche anno ne' suoi particolari neppure il go,·erno borghese. A chi ha la coltura e lo spirito d"osservazlone di Vilrredo Pareto, non occorre di di– mostrarlo. t:na. cosa, por allro, cl pare di evidenza, per dirla coi vecchi laici, apodittica. Ed ò che in una società nella qualo alle mangerie doi pochi sovra i molti, allo sperpero sistematico, all'Ineguaglianza. arliftciale, alla schiavitù di fatto, al conf1itto perenno delle classi sia. sostituito Il contra.rio di tutto queste coso, la.questiono, per usa.re il gorgo avversario, del miglioro goYerno sia ass ai pili a gevolo a. risolversi che nel sistema presente. Ma.la punta di questi anarchici colti, che ranno cl1ia.• mo.rsi liberisti, non si dirige tanto contro i go,·erni cauivi, quanto contro I govenii: contro la funzione di– relth·a qua.I ch'ossa. sia: contro la e finzione > della. rappresentanza. \'e lo dice chiaro l'esempio, citato dal
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy