Critica Sociale - Anno V - n. 13 - 1 luglio 1895

CRITICA SOCIALE 20't BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO· P. GUAR1~0: Sole a ,cacchi. Nit.poli, 1895, tip. Zomack, vico Carogiolello, 5 (ceot. 50). Nel suo pellegrinaggio attraverso le carceri di Napoli e di Palermo, molte cose strane rermarono la curiosità. artistica. del Guarino, che egli ,·olle rilevare. Brani di una vita uggiosa e dolorante, lugubremente ironica., o piattamente allegra, di una vita monotona. e pure va– riata per clii delle coso sa cogliere le relazioni, si ri• produssero, come stati d'animo alluali, quando il Gua– rino volle rarne, per dir così, la tri:.scrizione. Ecco perchè i:r~:tdefi~cs 0 ~: ;~ 0 ;~: 0 }~ 0 'un°: 1 ~sl 0 ~;~ro::: ~ 0 : ~ri7~ impressiono. Jmmnginale tredici quadretti, schizzati molto vivace– mente ed a. tratti bruschi, a malapena incorniciati da una sotlilo striscerolhi. dorata, priva di posanti orna• monti e tutto. schietta di semplicità, o rorse avrete un'idea dolio. piccolo. opera del Guarino. Egli ha. com• plotamento trascurato. ogni analisi di anima.come ogni minuzia descrittiva dell'a.mbiento. I rapidi cenni che designano un caratloro, por i suoi mezzi, sono suffi– cientiesimi; per chi leggo possono valere come una. di quelle rormulo matematiche che in breve spazio rias– sumono le complicazioni rtLslidiose di una teoria svilup– pata. Cosl tutti quei caratteri strani o semplici, che egli passa in rassegna, restano quasi tutti - e ,•oi ne ra~~~:a:: t~ip:;:i~e ~ 0 ~!~ ~ri!trsaur~~~~• cS::~ne nb Faremo dei complimenti al nostro compagno! Oh! tra. di noi questa non b costumanza. E non diremo nemmeno con la solita aria di tutti i critici ignoran• telli: e l"aulore corregga lo monde, occ., ecc.•· P. Guarino si conosce e sa quello che de,•e rare. E del resto, cari signori, i consigli sen·ono rorse ad altro che a non essere ascoltati, Figurarsi poi se vengono da amici! a. l. UNFOTUHO PREMIO SEMIGHATOITO ngli ubbo,mtl della Oritlca Il nostro amico AnCANOELO 0111sLEn1- il babbo di quel Ctto1·co Cl'itica dalle cui viscere b uscita la nostra Critica Sociale - s1u. compilando un volume Ji scritti suoi, che vedrà. la luce entro l'anno o che avrà per titolo: QUESTIONI V ARIE di educazione e d'insegna.mento. Ottima notizia! diranno molti dei nostri o suoi amici. E lo diciamo auche noi. L' ingeano alacre battagliero o_riginaledel Ohisleri, _da qualche tempo,' tutto assor~ b1to nelle ~uro scola.suche. e nei lavori geografici, sem– brava quasi ~or~o per. no,. Appena se, tratto tratto, nelle Comwuca:wn, d un collega, che ci arri\·ano ogni mese, lornan1. esso a. ro.r capolmo, quasi per a,·,·ertirci ch'era. tuU.'altro che morto, e che un di o l"altro avrebbe dato di sb altre no,·elle al vh•i. Ed ecco inratli che il Ghisleri mantiene la promessa che noi ci si raceva a suo nome. Ecco ch"egli sbuca dai SU?i Atlanti o dà. un nuoVt> tuffo nelle questioni educative. fllosoftche, sociali, alle quali col Cuo,·ee C,-i. tica, col Prelurlio, cogli Alcuni Scl·iUi con le sue prime conferenz~ o critiche lettera.rie, recò, 'anni addietro, un fervore d1 apostolnto e una modernità. geniale di ve– dute, che p a1•ve1•0 allora. schiudere nuovi orizzonti alla. fllosolla.od u.lla critica.. Non tutti gli scritti del volumo saranno nuovi : ma ancho_i già. editi _chi phl s_aprebbotrovarli? E quanto delle 1deo 1 In 0881svolte, d1mostrate, caldeggiate hanno trovato quu.lcho applicazione 1 « Rivedendoli - 'cosi ci scrivo l'Autore - con mia sorpresa o non senza ama– rezza ho, dovu~o riconoscere che sono, ahimè, pur sempre d attualità, perocchè lo. macchina ingombrante delle nostre istituzioni scolastiche è rimasta. tal quale ad onta dei ministri mutati e delle buone promesse ri~ potute invano. • E glie lo si crede sulla parola. Poi, chi conosce Ohislori indovina. che, sol ch"egli ponga mano al lavoro, sarà suo malgrado trascinato a fare del nuovo, assai pili ch'egli stesso ora non pensi. Intanto, di alcuni di coUuli scritti, già. messi, a cosi dire, in pianta stabile, ecco i titoli invogliatori: I• Pregiudi~i clauici (conrerenn tenuta a. Milano nel 1888. ineJita). - 2. 0 La ,~uota ,econdaria e il buo,i 1tn10 (conrcrenia tenuta a Brescia, 1891). - 3.• Per l'i11gtren;a dei ge11ito1·i 11eU'aiienda delle pubbliche &Cl(O~ (inedito) - 4.• lrtee di Carlo Cattaneo mU'i1tru– :.ìo11e pulJblica. - s.• Del mtio lo 11aiurale neU'imeg11a– me11todella Geografia elcnumtare. - 6.' La modernità nei lib1·ì cli &etlOla - 7·• Dell"ùuegnamenlo della ,toria in ,·elait'one colle mtooe c1ige1ue &cientiftche. - s.• La falJa po,i:ione ctei preti i,uegnanii nelle ,cuole dello Stato (polemiche, 1887) - 9. 0 r.:eaucazirme clericale (conreronu del 1887\. - 10. 0 La len,qenda del maest,-o ,·uralo (a proposito di una poesia di Baravalle, 1880\. -- 11.• Della ttecessità cli ttn'istruiione comflementare per il popolo (studi o proposte, 1881). - 12. Quali siano i ve1·i fattori della ertucazione popola1·e (inedito). Chi ben sa cho il Ohislori non ha mai scritto por va– nità. accademica, per raro sfoggio di erudizione o por pre– pararsi dei titoli, ma unicamente per propugnare verità o ideali1à che spiacciono ai misoneisti e per menare po– deròsi colpi nella selva selvaggia dei pregiudizi uffl– ciah e tradizionali. desldora già, scommettiamo, di avere sul tavolino il volume, del quale questo incompleto sommario ci r11indovinare lo spirito -- e di tlccani l'occhio ed il tagliacarte. Il volume coat.er ;\ 4 lire. Ma qualunque dei nostri abbonaU che mandi On d'ora al Prnf. A. GAi1ltr{, Cremona, la fascetta &0lto cui riceve la Crrlic", oppure un biglietto di visita in bu1ta aperta (ceni. 2) colle Iniziali P. Q. 17, avra diritto ad nerlo a 1110tempo pag:inJo sole L. 2. 11 bilzlietlo o la f,8eelta 1lsnifteano richieste di prenota.ione e 1u1n·lronno oll'eJitore per determln11re la liratura. PUBBLICAZIONIPERVENUTE IN DONO Scienza, aoolologla, diritto, propaganda sociale. l~Al'f!NNAnvv. f'1UNl'tc,ico: Oro e r,ou,·e e loro tt:oluzione :tociale• 11mnnn. - Ptrle I. Torino, 189!1. Ronx e Prt111sat! IL. !IJ. AIUN0I0 H.Ull o.: I.e (lllflti(U(0t1' e IO Stato. - Napoli, Pierro, t89!1; un voi. di oltre 600 pa11. (I.,&) 0111n. s1 1.t•101: Il dallo :tlll cotone grrg11lo: l'a,:tollfta ,ua n.uu- . ,ud dimo.trnta al gortt"110 durante otto annt. - Milan o, 16 93, llp. degli Opf'ral O. f), DALLA VOLTA RICCARDO: IHfla Nn,/ICl"tl.Jll tlel pruente momento :ttorfro. Appunll rrlUl'I. - ftlrenu, Sfebf'r, 1315_ Y1s1s, U\0 01 AOalCOLTUU, l'CC'., 011\1':llOSS Ol!:SSIULS J>ELLA STA• Tl9TICA • Annnlf ,,, :tftltl:ttlCtl; :ttatf1tlta lndwtrtale. Puc. LIII. - ~\"otizle •ulltt ,on,lf.JiOJ'lt 1ttd1utrlall ddta prot:l1'1Cla di Pia• C"t1'1:a, ,,n una u,rla ,1r1d1le e lndu111rlale Uo Rom&. ptt,;110 Pr. Bort'I, I. 1). - f'UC 1,IV ldntt delle 11ro-c1ncfe di A911Ua, Clrfrrl e Teramo, C"on urla etc. (ldf'm L. t,$0). - Fase. LV. Idem drlla procfn,lo di ~HU lldem 1- t). D1 DIAG1tP :r.rl '11: L'ora ~htt rolg•; conrerenu in Uan:ala,- )lar– ,ala, t8 95, u p. Marto,rllo. ~fARlAIO BNILIA: Lo do11na • Il lororo; conrerenza alla Camera del l&voro di Torino. - Torino. t893, Camera del lavoro (cent. 3). COMPIA,o Ai.ra,no: 1A nuore fdu: contrìhulo alla propaganda aod1ll1!1, per le eltzlonl politiche t895.- Valenza, fS9;i, tipo. grt1na Pnrlr1a. CArODll'!CI A.: Il ,odatwno I! i 8UOIt/fdti; pel 1.0 marglo {895, - Me•ap:ne, tSl)fl, tip. Cutorlnl. MAllTlfo/H llUll J : Nota, 80t"ifllt•; ,ulgulsatlon. - Madrid, l895, libreria de f<'f'rMndo t-'è(~ ce11t11 ), Er.01u.s F.: soctau,mo utopico v :toctnu,mo c1mtf/1Co. - Buenos Alree, 1894; Blblluh1ca de e la VAnguardla • 13(1 centavos). DKVILl,S O,: E:ttudto ac,l"ra drf 10Noff1mo cfl!nti/lco (come sopra), Da AM1c11 F.:.: OburtJationu 1otira la cue,tton ,oc1a1 (come 11opra). 11.t.NON A,: P:tyrolO(lle d• l't1HOl"(hf1te-1oclalUtt; , .• èdition. - Parla, l!Wl, Llbralrle Tre1111e A Slock, Palala Royal tfr. S,50). RATTO I.ORU.ZO : SoctOlogfa e /l'o•ofla dd diritto. - Torino, 1st,, Un lon• t11> ogranca editrice torinese (L. J,W). OUl\TORCO lhUNUIU: Agli eltftON dd COlltglo di ACl!l"ffl:"(I. - Pote11u, 1693,Stabll. tip. A. Pomarlcì.

RkJQdWJsaXNoZXIy