Critica Sociale - Anno V - n. 7 - 1 aprile 1895

110 CRITICA SOCfAl,E ciali di fronte al più arduo problema dei nostri tempi, e la 101'0 idoneità a 1·isolverlo. 1 cinque co– mitati hanno già principiato il loro lavoro nei ri– spettivi campi. Ecco il programma del comitato clericale: • li cattolicesimo, lungi dall'essere menomato dal– l'indifferenza dei ~•eroi e da~li attacchi del libero pensiero, ha acqu1stato maggioro energia. Dopo i vani conati della scien1.a e i sanguinosi esempi dello spirito di ribellione, la fede s'impone come unica salvezza. I cattolici affermano che la loro religione è la sola vera o necessaria; essi onorano i principi morali di qualunque filosofia, ma condannano la cecità degli infedeli o l'ostinazione dei scismatici. A ridare stabile assetto al mondo essi reclamano un governo teocratico assoluto e infallibile; il ristabi– limento degli ordini religiosi; l'istruzione universi– taria, elementare e infantile ai gesuiti; la pubblica beneficenza ai parroci; l'agricoltura alle diocesi e l'industria. ai conventi. Saranno sciolte le associa– zioni laiche meno i regi eserciti approvati dal papa, e verranno distrutte le opere atee. Perché le oc– cupazioni mondane non importino libertà di studi e non distolgano i fedeli dalle pratiche religiose, le industrie saranno limitate alle puramente ne. cessarie. Appena la fertililà del suolo e la mitezza del clima consentano la sussistenza corporale senza eccesso di pt-ofano lavoro, cesserà la tolleranza di ogni ti--afllcoe d'ogni rumorosa industria.» Tale è lo schema del comitato a cui già sono pervenuti numerosi progetli. SiS/:;W~a~1 !is1~~!~~~\ ~~.~iefi':,S':/:/d~!~~f1fu:~ una calotta a stringimento da applicarsi al c1--anio di quegli adolescenti che dessem indizio di eccessivo sviluppo intellettuale. La compressione dei lobi fron– tali e temporali, secondo quei padri, vale a preve– nire i pericoli del libe1-oesame. Le confessioni au– ricolari e le penitenze severamente applicate com– pletano l'ingegnoso sistema. La Congregazione delle pie dame di Parigi chiede la rigorosa osservanza de digiuno e fa voti perché le botteghe di grascia e comestibili vengano chiuse durante la quaresima nei f\uartieri popolari, e per– ché la somministrazione d01 cibi di magro sia fatta dalle patronesse sotto la direzione dei parroci. Le pie dame chiedono anche che ci siano ordinanze speciali di digiuno negli anni di crisi politica, e ciò per evitare le sommosse della plebe- li cardinale l;'errari invece è favorevole alle li- ~~;\~,!f!1~i:iticV,t~';' ~fc=::t~h•d~~l:o~~:~::. L'elettore, confessato e comunicato, potrà deporre la scheda insieme a un obolo in una cassetta col– locala nella sac,•istia della parrocchia. I missionari 1-omani hanno trovato un ottimo mezzo per la pr-opaganda Ode. Le imagini sacre destinate all'esportazione sono adattate ai gusti dei vari popoli. Così per l'rnghilterra, la nazione pudi– bonda. 1 cristi c1•ocifissi vengono effigiati in mu– tande; per la Francia, le madonne sono scollate e rappresentate in atto di sollevare alquanto la gonnella. Flt destinato pure al mercato francese un san Rocco vestito di tunica tricolore e mostrante la piaga dell'anno terribile. Per i paesi selvaggi ci sono cristi e madonne ·completamente nudi e col tipo estetico della tribù. li clero veneto ha un progetto di cooperative per battesimi, nozze, agonie e messe da morto. I divi– dendi si danno in tanti suffragi pe1· le anime dei soci. Le monache di Fourvière, preoccupate della sa– lute eterna di tante persone che vivono al secolo, hanno escogitato un mezzo per rammentare i do- ve1·i spirituali anche nel trambusto delle occupa– zioni. Si tratta di un piccolo rosario benedetto che cinge la palma della mano e si può sgranare con un movimento del pollice anche attendendo ai la– vori. Per quelli che hanno bisogno dell'assoluta li• be1•là delle mani, le stesse suore hanno inventalo una coroncina minuscola d'argento che si ayvolge intorno alla lingua e si fa girare a ogni degluti 4 zione di saliva. Dicesi che Fogazzaro abbia una p1·oposla di so– cialismo spiritico-cattolico, ma su questo e su altri p1-ogetti non ancora presentati al comitato religioso è impossibile per ora dire alcun che di certo. . .. Il comitato scientinco ha mandato a tutte le ac– cademie e università il seguente programma: « Ogni problema sociale si risolve nel migliore adatk,mento della natura all'uomo. Ciò è còmpito della scienza, che scopl'0 le forze naturali, le as– servisce alla volontà umana, e nell'infinita energia dell'universo non frova limiti alle sue conquiste. Al di fuori della ricerca scientifica non v'è nulla che raggiunga l'adattamento della natura all'uomo; i dogmi, le religioni e le astrazioni contemplative mirano al risultato opposto, vale a dire alla nega– zione dell'individuo. Pe1· il progresso della specie occorre che la scienza sia p1·oclamata suprema l'a· gione sociale o venga abolito il principio divino. La fede in un dio illogico e misterioso è una in– fantile spiegazione dei fenomeni, non solo, ma un ostacolo insormontabile a scoprire le leggi di questi fenomeni. La scienza nega l'intervento divino in qualunque luogo dell'universo sensibile, in qualun– que pi\J remoto e oscu1-ofenomeno.. \mmettendoio concederebbe ai deisti il ricupero del pensiero e della eoer~ia umana mediante la religione rivelata, il sacerdozio, la teocrazia, il sillabo. Non v'è deismo. per quanto pm-o e ideale, che non si trasformi so– cialmente in inerzia o in fanatismo. Liberato da ogni imposizione fattagli in nome di dio, l'uomo potrà abbandonarsi al proprio impulso per il do– minio della materia e por il godimento delle co– modità sociali. , Tale il pt-ogramma; ecco ora alcune parziali pro– poste. Jiaeckel sosliene possibile la manipolazione ra– zionale del feto verso un tipo perfetto. La scuola criminale italiana suggerisce l'antro– pometria come iostituzione dello Stato e la revoca dalle pubbliche cariche degli individui anòmali. Se il censimento d'una nazione dimostrasse l'assoluta mancanza dell'uomo normale, il tipo di questo verrà costruito da un'apposita commissione. li Sighele propone il governo dispotico come ri– medio alla mediocrità parlamentare e il sistema cellulare per imP.edire le delinquenze della folla. Quanto agli stabilimenti che richiedono il lavoro associato di molti operai 1 essi verranno sonegliati al pari dei manicomi. Lombroso chiede l'instituzione di ospitali crimi– nali sui principi esposti nell' llomo delinquente. Max Nordau 1 vuole anche le case di salute per gli uomini di genio. rn esse verranno curati, e se è possibile restituiti alla mediocrità, tutti gli artisti e gli scrittori che danno secl'ezioni geniali. Il dottor Koch pretende di avere scoperto il ba– cillo del fanatismo. Esso si ò sviluppato, secondo lo scienziato tedesco, nelle vesti intrise di sangue dei primi fanatici 1 si è propagato intorno agli altal'i dei sacrifici e ha trovato quindi un"adatta coltura negli abiti sudici dei preti. Un medico americano propone l'alimentazione chimica e l'abolizione delle funzioni genetich~ nel– l'uomo e nella donna. L'ovolo umano viene colti-

RkJQdWJsaXNoZXIy