Critica Sociale - Anno IV - n. 9 - 1 maggio 1894
CRITICA SOCIALE potrebbe spiegal'Si come una maggiore l'Obuslez,.a morale dea primi, ma sposso i meno sviluppati moralmente ed intellettualmente fra i vinti, potendo adattarsi meglio alle nuove condizioni,sopravvissero ai mis-liori vincitori e li c01·ruppol'O.I G1-eci s01·– vissuh alla conquista macedone e romana non erano ce,·to migliori dei contempomnei di Pericle, e quelli fra loro che seppero adatt..'\1-sianche al dominio turco banno mutato la qualifica di greco in un sinonimo di quali fa tuff altro che stimabili. Il Stw– "'"'nu o( u,e fitlest fa delle curiose sorprese! Ilaeckel, il pi\1 popolal'e dei darwinisti tedeschi, stigmatizzò un tempo la selezione a t·ovescio che produco il militarismo sulla rau,a umana. Piil tardi temperò il suo giudizio; il signor Ziegler non vuole si supponga che , 1 i in!1ui la politica, e inveisce conll'O Bebel, che accusa i flloso0 salariati di adat– tare la scienza ai bisogni delle classi dominanti. « Ecco - egli dice - come ci trattano i socialisti, se non lisciamo i loro preconcetti. ..,;« Forsechò - esclama - non avrei io giovato mc$1i0 alla mia carriera, terminando la mia opera d1 embriologia, come i miei amici mi consigliavano, anzichè scri– ,·endo questo libro per la buona causa? • Quale eroismo, signor Zieglor ! Peccato che anche con esso vi diate della zappa. sui piedi. Vediamo un po'; e tentiamo di essere coerenti. 'on pro– clama la vostra «scienza> che la capacità dell'a– dattamento è la suprema delle vh·tù, come quella che ci permette di vincere i concorrenti e di cac– ciarli dal campo? Bmvo: o allo1·a, dacché, ogii come oggi, sono le classi possidenti che distribui– scono uffici e dignità, non ò pllt meritorio po,· il dotto adattal'Si a guadagnare il successo per la sola via che vi conduce, Non è più conrorme al pre– cetto della « scien1.a naturale •I Come! Voi p1-edi– cate in tutto il volume la scien,., dell'adattamento e poi per YOslroconto vi adattate cosi poco e non sapete rinunciare a delle ubbie ideologiche che vi pon~ono a. repenta~lio la carriera 1 E vi sdegnato se s1 pensa che voi fornichiate col successo i' Eh! via! l•ortuna che il vostro istinto vi guida assai m8111iodella vostra 1011icao di quella dei vostri anuci; la buona accoglienza fatta dalla stampa bor– ghese al vostro libro ve ne avr.\ convinto. Anche l'abolizione delle guerre, voluta dal socia– lismo,« non va d'accordo con la scienza natumle ,, perchè, secondo Darwin, le guerre fra tribù sel– vaggia o fra popolo e popolo, favoz•irono la selezione. Cho ha a rare ciò con le guerre moderne, la cui forma è tanto cangiata I E perchè le guerre van diventando sempre mono frequenti TForsechè sono solbnto Bobel e i socialisti, oggi, a non credere ai ,•antaggi economici dello ,•itto,·io miljta1·i, Zioglor nota l'aumento dei matrimoni, del lavoro o dei salarii seguito in Prussia dopo il il. Vediamo un po'. Nell'impero tedesco i matrimoni conchiusi por ogni 100.000 abitanti, di 10'28che rurono nel 1872, scesero a 910 nel 1875, a 771 nel 1878, a i4U nel 1881 o solo da questo anno, che non fu anno di guerra, riJ?rese1-o la linea ascendente. E, non più di tro anm dopo la pace, cominciò la crisi econo– mica che durò fin verso 1'80,e che risparmiò quasi interamente la Francia malgmdo la scon0tta. Ahimè, neanche i milia1'Cliriescono a rendere popolare la guerra fra gli uomini d'affari! Ma pazienza: so una gue rra ogni cinque anni , cho s arebbe tanta manna r.el miglioramento della ra1.za , non è pii, possibile, 11s ignor Ziegler ci conf orta co l dirci che la p1·0,t– videnziale lotta per l'esistenza si rh 1 ela anche, nella pace armata, colla conco1•1·enzadegli armamenti. Avanti dunque con gioia, signori militaristi 1 La « scienza naturale > è tutta per voi. Non solo il signor Ziegler, ma la stessa scienza empirica o spe• rimentale, s'è ratta nazionale-liberale! , 1oteca G no B an o L'arbitrato inte1•nazionalef - Follia! Non ci vorr:.\ pur sempre un potere che no faccia eseguire i giu– clizii1 - Sta bene: e tutti f!li arbilmli che si sono fatti I E la pressione dell'opmione pubblica1 E l'in· nuonza crescente dol commercio o delle relazioni rra popoli! L'lnghilte,·ra non ha strelto 1111 com– promesso cogli Slati Uniti per dirime,-c tutte le questioni future? - La scienza sperimentale od «empirica» non sa nulla di tutto questo. Ditelo una buona volta che il vosll'o famoso empi1'ts,no non deriva da f::•"'fi"' (sperimenlo), ma da t.·mpt,·e (impe,-c)! L'Empt,·e c·est la uuen·e. L'lmpe,-c di questi signori ha bisogno della guer1-a. Intanto fa la guerra ai ratti, anche i meglio con– statati. La lotta per l'esistenza ò diYenuta un rc– ticcio a cui si sacrifica la realtà, un lotto di Procuste in cui la si accomoda. Nel confutare :\Iorgan, lo Ziegle1· giunge al grottesco. Di\ borghese educato egli non ama gli insulti, mn lo chiama somplico– mente un e americano fantastico> dalle « idee preconcotte >,che « vollo rare dolio condi1.ionidegli 11-oechcsi il centro dell'evoluziono ». In lingua po– vera ò dargli semplicemente dell'imbecille. A com– plemento lo 1.iegler usa l'artificio delle citazioni mutilate. Per es., il llebel disse che, nei seh'aggi, le differenze di corpomtura, intelligenza, carattere fra i due sessi sono assai meno piccate che fra i popoli civili! Ziegler gli fa dil-c che la donna era UtJUaledi corporatura, ecc., all'uomo. Accusa i\lorgan d1 non aver dato, dell'esistenza cieldiritto materno fra i Greci ed i Romani 1 alt1·a prova fuorchò la leggenda, mentre basta leggere Morgan per vede1'8 come, oltro il materiale ricchissimo dei miti, egli citi un arsenale di fatti dei tempi storici, come il connubio vietato tra 0gli della stessa madre e non tra 0gli dello stesso padre, falli che non si spiegano se non come sopravvivenze del diritto materno tra• mandato dalle leggende. Quella forma storica di amo1-eintenso e recip1-oco, cui Engels dà nomo di « amore sessuale indivi– duale », sconosciuta prima del Medio e,·o e cosi diversa dall'E1·0s dei Ot·cci o dall'amore antico, lo Ziegle,· la confonde coll'amore o colla gelosia, per attribuil'C all'Eugets questa gratuita bestialità storica ed etnografica, che « amore o gelosia sono di origine recente •· Nel commercio sessuale defforda, pre• cedente al connubio fra consanguinei e sciolto dai vincoli che più tardi impono if costume, ma non escludente aflà.tto la monogamia temporanea, non sa vedere, col \Vesterma1-k (vera fantasia da Ji. berli no!) che una « generalo pl'Ostituziono •; e dice il ~torgan scientiHcamente liquidato, perchè un ce1·to Starke tentò di conrutarlo opponendogli, ad esempio, ai--gomenli di questa forza: che, so valessero le induzioni di parentela che il Mo,·gan desumo dal linguaggio dei Malesi, bisogno1•ebboindurre anche oggi l'esistenza dei mafrimoni di gruppi dal fatto cho lo monache fra loro si chiamano sorelle e il gene,-c chiama talora papà lo suocel'O, ecc. - I commenti guasterebbc1'0! Il Bcbel accenna alle ruture grandi cucine so• ciali destinale a sostituire il pignattino domeslico I Lo Ziegter vi ra su dell'il-caia pa,.,.gonandolo alle cucino delle attuali casurme o l)l'igioni. E le cucine popolat·i 1 E i grandi restomnti ovo la borghesia mangia cli cosi buon appetito! - llebet prevede che fo sviluppo sociale spingerà la donna dall'an– gusla cerchia domestica nella vila v.ubblica,e Ziegle1· (a dello spirito eia fa1•macia di nllaggio sulle « zi– lcllono emancipalo che possono dilettarsi di questo prorezio distruggitrici della vita di famiglia>. Ma lasciamo questo inezie o torniamo al punto cli parton,.,. Il signo1· Ziegler s'impenner-l conh'C il titolo del nosll'O arlicolo e dii,\ ch'egli non attaccò la « scienza sociale• o neppu1-c il partito socialista,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy