Critica Sociale - Anno III - n. 21 - 1 novembre 1893
326 CRITICA SOCIALE Ma non è su questo, ripetiamo, cho noi ci vogliamo indugiare. /1. noi preme piuttosto di notare cs1>ressa– mcnle corno il rcriftcarsi di condizioni dh·crso da quello presupposto dalla Leggo 1881ftlccia sì cho l'applicazione della medesima non corris1>omlu. alla me,11e di clii l'ha compilata. Non abbiamo noi forso gib..roduto che col pngamonto in oro 1>rcscritto dalln Leggo il dazio si accresco pili di {luanto essa voglio, o che invece col pagamento in carta, negato dalla lettera della Leggo, si rispetta il limito di protezione cho la leggopresuppone! Sicchò per la combinazionedei fenomeni dell'economia, stando alla lettera della Leggo ,•ioliamo la legge, ,·io– landola la rispettiamo! Inoltre, col pagamento in oro commettiamo un·attra ,·iolazione più visibile, quella dei trntlati di commercio, stabiliti tacitamente in baso al pagamento in oro del- l'ammontare dei dazi. . .. MR. l'applicazione della minaccia.di Dronero, non ac– compngnnta. da. nitro provvedimento, apparirebbe corno una. violazione moralmente anche maggioro, come una violazione della logica del programma governati\•o. li ministro OioliUiha detto di pro1>orro il pagamento In oro per o,·itare e la coalizione degli speculatori, i quali conoscono lo necessita del Tesoro >. Egli non ha. confessato es1»•e,same11Le - csp1·c11amcnte 1 dico - lo scopo precipuamente flscnle della proposta. Dato J>erciòlo scopo dichiarato dall'onor. Giolitti, si osservi l'utile che dalre\•entualo pago.mento in oro trarrebbe il Tesoro dello Stato. L'utile nmmonterebbo alla somma dogli aqgi pagati dagli introduttori di merci estero In Italia; o questo dovrebbe essere aumentato ancora da.I di piti che altrimenti lo lato, stretto dagli aggiotatori, avrebbe do,•uto sborsare per procurarsi la valuta metallica di cui abbisogna.per I pflgamentìe.steri. Non valutiamo l'utile per questa seconda parto di mi– noro spesa: l'utile diretto paro cho possa.calcolarsi a \'Cnti milioni. Ora, dato lo scopo non flscalo ùclla proposta, data la \'Crità di quanto ha.deito più \'Olio l'onor. < ;iolit.ti cho in Italia abbiamo noi tributi una vrogressio 11e i11 senso ùive,·10 o dato noi tempo stesso cho Il pagamento in oro andrebbe a pesare proprio sullo classi soverchia– mente e sproporzionalamonto gravato, ò logico aspet– tarsi cho l'onor. Giolitti proporrà, appena applicato il pagamento in oro, una Legge con cui si tonderà. asco• mare il carico tributario degli mnili di quanto il paga.– mento in oro ra guadagnare allo Stato. Altrimenti, che fiducia J>Olrobboispirare il progetto di imposta 1>rogressh,asulla successione e sul redditol Altrimonti,quale difforonw. rra l'on. Giolitti,capo d"un go\'erno di Sinistra, o ron. Colombo,uomo di Destra, il quale gradisco la.dichiarazione esplicita. del corso forzoso in vista. della maggior 1>rotozionodell'agricol– tura o dell'industria a malgrado di tutto lo conscguen1.o fiscali od antidemocratiche cho dalla maggior protezione lleriverobberol Do,·e, do,•0 1 dovo mai no andrebb~ mio dio, lo. differenza della Destra dalla Sinistra o dell'una e dell'altra dal Centrol Così concludiamo allegramonto un discorso triste.... Jò 0 RA.NCBSCO Cou:T'TJ. L'a1·t1coto dì o. OAHIUOT'l'I sulla Coope1'a;ione tnse,·tlo nelt'tdlttna. Critica 1n·ovocò una 1·tsposta, 1n senso conlra1·io, dell'amtco tng. G. Da.voutto dt lJei·uamo.La dat·emonet (asctcoloprosS'imo. . Come nascono i movimenti politici Ho passato alcuno settimane sullo collino doll'ol– fropò 1>.wcsc, una dolcelinea di collinosu cui tl'ionfa alleg1·ala \Tigna,fìo1·entoogni anno fra un attacco di poronospo1-a ed una grandinata. In quei luoghi la terra, sah•o qualeho raro a\·anzo di feudo, è divisa rra molti piccolipropl'ietarii non c'è cosi stentato bottegaio di I'1ese che, attendendo al suo comme1·cio,non abbia anche qualche pertica al sole. Cosiche lo due f01•me di reddito, dalla terra e dai comme1-ci 1 vengono a riunirsi, per quanto in piccola misura, nello stesse mani, o la lotta fra propl'ietà te1·riera o prop1·iet.\ mobile - cioè tra partìto conser\'atore o partito democratico - ne resta eliminala. E fo1-sedipende ,•e1'a.mentoda qucsla fusione di 1'0dditi, da questo condizionidi quasi ugualitariefa economica, il fatto che quei paesi non hanno mai a\'ula. \'e1•ae propria democrazia,e i partiti vi son semp1'8stati pe1-sonali. Cosi la gente, salvo qualche piccola zona, è Ye– nuta su fortemente scettica. in fatto di politica, poco p.1ssiouatain tutto le cose, con un cho tra il lento buon senso campagnuolo o la lesta fu1·beria de' commcrcianli; 1•azzamista, popolo dì confine, che l'isonto influenzo regionali di\•orsissimo, che pe1·la montagna divenia ligure o nel piano è 1om– bal'(IO, essendo stretto ai lati da Piemonte ed Emilia. Anche l'industria vi è embrionale. Il capitalista è quasi sempre ancora operaio; il padrone sarto o calzolaio cuce o tira lo spago insieme con quattro o cinque garzoni, o 1a monotonia del lavoro in co– mune è rotta di fratto in trnlto dai canti strnsci– cati dei luoghi, sulla battula del mal'tcllo da cuoio, fl'ate,·namente. Ogni la\•oranto ha innanzi a sè In possibililà, più o men lontana, di di\ 1 Onta1·O a sua \TOitapadrone di bottega. Non esisto dunque qui quella conh'a.pposizioned'interessi cho de1•ivadal distacco netto del la,·orato1·0dal capitale o deter– mina la lotta di classe; non ri è anzi limito preci.so di classe,poichè è anco1·apossibile passa1· O dall'una all'alfra, o i carat.tcri di ciascunasi confondono fa– cilmente. E cosi è per la terra. Il piccolo proprietario, quando non la lavora egli stcsso 1 d:\ la terra a mczzach-ia; il mezzadro prendo il terzo del mccolto, e lavo1·nla vigna con la famiglia, donne e uomini, o con qualche lavorante avventizio. Quandosi forma una nuvola in cielo, proprietario o mezzadro guar– dano in su con occhi ugualmente ansiosi: la gran– dine por l'uno è g1-andincancllo per l'all1'0. Dunque io pensavo e dico,•oche cotesto sarebbe rimasto l"ultimo paese ad avere un mo\'imento socialista: poi' la logica delle cose che sono dotte più su, ogni semente vi sarebbe stata soffocata dai cespugli o beccatadagli uccelli, mnncnndo il ter1-eno por il germoglio. ln\'ece ho trovato - non dico un movimouto - ma un lievito d'idee, un subbuglio
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy