Critica Sociale - Anno III - n. 21 - 1 novembre 1893
CRITICA SOCIALE pat .. tiali velleità o a cullo servile di persone e che innnlzi da pc1· tutto o sopra tutto, mHco01•iflamma 1 la sola bandic,-a del partilo. E anche tutto ciò, ri– petiamo, non ò colpa di uomini, ma enouo di una non aucom coerente compagine, cho 1>01· ossificarsi dona passare a tra.l'orso le fasi naturali del suo sviluppo o superar molto o forse dirtlcili prcH'e. Dei rcpubblic:mi, rultimo Congresso di Bologna ha, non creato, ma ve1·b.'\liz1.ato il dissolvimento: dh•isi fra le timido vcllcit:.\ di un tocialismo edul– corato e il rigido o quasi jcratico ossequio ad un for-malismoidealista oltrepassato dai !empi. - Poi, guard::rndociin giro, non sco1-giamo altri che gli anarchici; una miscea di incomposti, disptll'ala e lumullual'ia JlOI' indole. nella quale, so cerchiamo un tratto comune, non froviamo cho l'elemento reazionario, destinato a sempre più indietreggiare, dcll'individuaJismo ad 0Hran1.a e della ,·iolenza. 01· qui - so In storia rispo_ndesse alle irleali ca· tegorie della mento - Yachercbbe bcnsi una lacuna. Qui v'è il posto, oggi, di una dcmoc,·azia sociale, non ciarliera e timida o pettegola, ma fio1·a 1 attiva, militante 1 avente in cuore lo spi1·ito del sacrificio e nella testa la chiara e pcrtinaéc coscien1,a del fine; che, mggr:1p1):rndo cd aggue1'1'endo tutto ciò che nel paese si stacca dal regime domin:rnto senza poter ancora entrare di balzo nel girone socialista, rappresentasse 11011 trascendenti idcalit.1, ma iute• ressi e sentimenti 1·eali, e rispondesse pel'lanto allo \'Ol'O condizioni o :-1glianeliti Intenti di una gran pal'le della nazione in qucst'o1·:-1;o fosso così la sep• pollilrice e l'e1'C<IOnaturale di questo sfacolantesi carcame che si pull'efa ancor vh'O. (') Di un tale partilo, bc.nchè per troppo intuiti\'e rae-ioni non poss..'tessere il nostro, noi sollecitammo piu ,·olle in segreto la nascita. o un tempo apcl'ta- 1.-wnto la p1-opiziammoi illudendoci cho quella parte di domoc1·:udn, cho sento la nausea del manutengo• lismo politico impe1-anto e non ò dispos1a a prosti– tuil'si al potere, snpessc inalberarne il ,•essillo o chiamai-e a mccoHa sotto di esso.Mn furono sogni: od oggi quel che piglia nome ed aspetto di demi> crazia sociale in Italia non ò che o l'inconfro di duo oppol'lunismi malsani. l'opportunismo democra– tico cd il possibilismo socialista; o la ,•aga venere del J>Cnsierodottrinale di pochi ideologi, che cercano nei cieli lonlani dell'idea erudita la composizione dei clissidì che fremono urgenti o &11lf;Uinosi qui sulla nostra ler1·a. 'l'alo il discorso che c1 giunge da Gal– liP,Olidi Gio\':\nni Bo\'iOi il più splendido e cel'lo il pili onesto, ma anche il più stacc.1to d:-1iratti, il più aereo. il meno concludente dei discori;i politici di questi ultimi giorni loquaci. Ond'è che, fra il 1-anlolo dctragonia che ci a1>pcsta e il vagito delle nuo,•c fo1--1,e sociali appena sboc- i!811~~n1;~ 1 1·ft:\l~~cdl~~~yp:r~:m1~ 1 ~11f, 1 :~el~1fi 11 tl~;~;; d'into1·no1 sentiamo che polr;_\ toccaro ai socialisti, deboli, impre1>..wali, di ,·oniro - assai p1·ima della loro ora storica. in questo paese - in conflitto di- 1·otto o terribile con l'unico dei partiti del passato cui rimane ro1'Seuna ,·crginit.1 politica o un av,•e• ni1·e: il J> .. 1rtito conservatore, nettamente clm·icalc. In quest'ora to1·bidn, inc1uieta od inquietante - a un !nido di molo, come, ad ttemp o, 01ur1In 1toma I g ornale IJerrtml, che rl1olle,a l'llntlco 11rogramm3 g11rlb11ldlno, a ba&e di rulllone dello S1n1u10, 1u11'r111tlo unl,ers.,le, bonlnclu1, CIPN>• rr~~! 1 ~~~Lt~~~~ 1 ll~c !~ 1 (, ~:r:~~ t~Jb~~~~~T ~::n:rvi 11 ~~ei:i "t; 11lentlo di tomba. B1bl oteca G no Bianco anche pc1· noi socio.listi - o grn"ida di ignoto, noi non sappiamo che rammentare :-1glirunici la neces– sità di un la"oro sempl'o pii1 intenso. conco1xle,dis– inleressalo, oculato, Jer"cuto; perchò, mentre noi c'indugiamo, i f;.\ti galoppano. F11,1rro 'l'UltATJ. FINANZA "FRANCA!ENn DEMOCRA'lICA,, Il 1•1tgnmcnto tlel ,lar.t dogAunll In oro. Il cnmpo dei commercinnti ò in rumoro sotto la mi• nnccia del pagamcuto iu oro etti ctazii ctoga,iali d'i111- porta.:io11e. Xel campo dei J:u·oralori, in,·oce, si taco. Forso che il nuo,·o fiscalismo colpisco s.,10 i commer– cian1i o sah·a i Ja,·oralori1 No, ccrtamcnte. Chi non ha letto le tlere protesto cho olemno lo associazioni com• mercinli porchè commosso precipuamcnlo dal gra,·e danno clu>andrebbe n J>iomba.resulle cta11i i11fe1·iol'i della socieià 1 Dunque, a che at1rituiro il silenzio di questo classi, t'ioè dello loro a~sociazioni o dei loro giornali l A sottilmente osservare, la ragiono ,·era ci nJ>parisce questa, che i ta,·oratori hanno delegato lo Camtrt cli Comme1·cio a rapprcscn1nrli nel presento frangente. nallegratc\'i tlol profondo del cuore, on. La– caql: è questo un elTotto pre,·enth·o, un clTotto pre– c11rsoro del progetto di riordinamento dello Camc,·c ili Commc1·cio da. ,,oi presentato con lo scopo precipuo di aOldoro ni commercianti la tutela del la\'oro o dei la• ,·oratori! E però mi consenta, per questa \'Olta, l'amico Turati di toccare in istilc 1olegratlco del JJtmto ce1w·ale di una questiono che, negando fa lolla di clas,e, implica cosi belln.o rincorante armonia d'interessi fra cnpitalisli cd O!)erni! 4C Il J>agamento in caria. dei dazi doganali cquh·ale al ribasso della proiezione dell'intero ammoniare del cambio. » Così disse nel banchetto di Dronez'O Il mi– nisiro Giolitti. Però, siccome aumento dei dazi d'introduzione signi• fica aumento del prezzo dello merci importato dalrestero etl aumento corrispondento, per lo pili, dello merci egutLlio simili prodotte o consumalo nell'interno, cosi il pagamento dei dt1.zìin oro equh•alo :uJ un in&SJlri– mcnto dei dazi di consumo por corte merci, cquh·alo cioè ad una nuo,·a tassa. Ciò è inn~gabile, etl implicitamente ammesso dall'ono• ro,·olo Giolitti. Ma con ciò, a norma del J)enslero di lui, non si minaccia nè un innsprimcnto di protezione nò un nuo,·o b:ilzello - porchò rari. 11 Jella Logge i aprilo 1881,con cui si aboll il corso forzoso, impono,·a Il pagamento in oro dei dazi d'importazione anche per « uno scopo economico », cioè aocl10 per lo scopo di assicurare una data protezione alle industrie nazionali: - pcrchè il pagamento in caria effetli,·amonto segui• tosi implica un ribasso di 1>rolozione ))Or rispetto al– nntcniiono del cilato articolo di l.oggc. Dato ciò, il ristabilire il pagamento in oro non appo.r•irebbe già proiezione o balzello nuo,•i, ma rcstituziono dello coso alle comlizioni ,·oluto da 1 1a Legge 1881. Solo di fronte al pagamento in carta, che è quanto dire di fronte allo s1ato abush·o ed illegale, il p:.gamento in oro potrebbe appnriro una. misura tlsc:1le 11uooo, anzicl1ò il ripristi– namento Ji quanto la. leggo a,·c,·a stabilito sin da doJici anni or sono. tbbenc, n noi sembra che questi presupposti non
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy