Critica Sociale - Anno III - n. 16 - 16 agosto 1893

CRITICA SOCIALI': sione della Borsa di larnro nominata dai sindacali sia ritenuta corno una federazione di sindaco.ti o quindi soggcUa alla denuncia alla prcfolturo., come un vero e proprio sind11ca10 .... e per non 1wero essa ratt11. 1ale denuncia no siano condannati i membri alla multa; 2' che i sindacati i quali non sì erano dichiarati a. mente della legge del 1884, o <:ho t\\'o,•ano sempre ''is– suto alla Borsa. del lavoro, inflschiiuHlosi, come no a.YC· vano il diritto, della pcrsona\ilit morato, siano ma nda ti " spasso.con rolnth•a ammenda- non fa neanche bisogno ili dirlo. E il Mini,tèl·e public, che non ditrorisro per nulla citi. un regio pubblico ministero ifalin.no qualsiasi, aggiungo che è tutta grazia tlorita se non tratta quei sindacati secondo la legge comune cho in questa reli· rissima repubblira colpisco le associazioni di più che venti lndh•idui che non abbiano presentato I loro per– sonali omaggi alrilluslrissimo J>rcrotto di poli1.ia . Carino O s1ato rintcrrogalorio degli i mputati. C ome tJUalcuno domandava perchè ,lal 1881 in ))Oia,·ernno lasciato vegota1·e lranquillamcnlo, senza molestie, i sin• dnca.ti l'uori di legge, o insinuava che il processo non ora che uno. mnno"rn elettorale Jel signol' Dupuy, il 1>residento - che mi paro un fratello gemello di tutti i nostri regi presidenti ilaliani - risposo con una scn– tcnziosilà. tra. scettica e indulgenlo: ~ve ,·eprocl1e; ja- 111ai1 IL q11elqu'1m dc ,·f,re 111011/rC 0C11t-.,·c11x cl 11elui faitc, po, tm c,•ime de 1agC11CJ'o1ité. Ecco, per esempio: un magistrato che h-o,·a essere una gencrosi1à pcrmct• toro In ,•iolazionc delle leggi, che Cfli è chiamato ad applicare come vorilà cli\'ancclo, è un vero magistrnio ... fin dc 1ìèctc borghese. Molti degli Imputati dirhiararono recisnmcnto che non si soHomotteranno mai alla. leggo del 1881. Essa, dis– sero, è una vera inramia. diretta contro i sindacati. Noi non ne ,·oglinmo sapere. Obbligarci a denunciare alla Jlrereliura i nomi dei scgrotar1 dei sindacati è lo stesso che ingiungerci di denunciarli ai padroni, i quali li meHono all'indice. raccndo perdere loro il pane. Del resto il doposilo degli statuti coll'obbligo delrapprorn– tiono del signor prereU.o è solo necessario in quanto ~i ,·oglin ncquisil'O il bencftcio (t) della personalità mo– l'nloi ma i sinclacnti possono esisicro egualmente sen1.a. inie deposito, ruori della tutela della leggo. - Voi do.le - interrompo il presidente - un'inter– preta1.iono ul\a legge, secondo ,,i 101·1m. - E-: voi, non raie altreUnnto? Non ò sempre sta.io cos\ che si sono interpretato le leggi 1 Il ))residente brontola, limitandosi di quando in quando a supplicnre gli imputa1i di non tirare in ballo il signor l)upuy e di lasciarlo tranquillo. Po,·cro signor Dupu~·! Il più strano di questa. grottesca rarsa, do,·o lo scherno o la. prc1,otcnza. rnnno di pari passo, si è che, in caso di dissoh11.ionodei sindacati in conlraHentione, il loro ronclo non ,,a diviso rra gli associati. ma ,•a a finire nello casso del Tesoro! Comprendete bene: il fruito dello economie cho il la\·orntore ha ratio lungo anni cd anni, falcidiandosi la quotidiana razione di pnne in vista. di un alto ideale di solidariciò. di classe per la sua. cmancipnzione, o a finire nello casso ciel Tesoro .... della ropubblict\ J>anamisla. Oh, ,·ernmente hanno ragione gli economisti ortodossi. La questione sociale non la si riso!,•e che... col risparmio, non è ,·ero1 Però non tutto il male ,·iene per nuocere. La perse– cuzione ,•ile o reroce dei sindacati ha giovato in questo senso: cho ha concertato l'allcan1.n, eh<, ))are cordiale, 81'Jlloteca Gino Bla CO fra i socialisti.. .. dirò cosi, 1ociali1ti e i radicnli-socìa– lisli. A molti questo non parr~ un giovamento, a mo si, perchè sono con, 1 inlo che i raclicaU-socialisti, ler• minata la lott:.. cloitorolc. finirnnno per fondersi inte– ramente coi socialisti della sociolizzaiiono della pro• prieli1. Per intanto la. platfonne elettorale sulla quale rombatle il nuo,·o pnriito di conciliazione è, presso a poco. quesla: I.• Imposta progressiva sulla rendita durante la vita, o sul capitale noi momento di trasmissione :.. cnus:.. di morte; 2.•Soppressione delle successioni collatornli, per ora, arreslato al 4• grado; :J. 0 Politica internazionale di pace, tregua allo a,,,·en• iure coloniali; ◄-' Avocazione allo Slalo della. banca, delle rerrovie e delle miniere; 5.' Leggi tendenti a reprimere la dispersione della ricchena, a ravorire la formazione di un capitale ope• rido, a. sosliiuire lo coopcrath·e senza azionisli ai grandi mogaz1.ini, ccc., ccc.: o.• SOJ>J)ressionedi tulti i monopoli e J>rivilegi; orga– nizza1.iono della giustizia gratuita; 7! He,•isiono della costituzione, nferemlum, ecc. t.a critica di ques-to programma sarebbe racile: essa. si contiene tutta in questa affermazione del Joun1al de, Deba/1.-C-e,t 1m p1•og1•amme que beaucoup de ri!– pulilicaiu, 1craic11t prCt, à 1iq11c1·. :O.la di con1ro stanno i vantaggi reali: I.•Konminacciando dirottamento la piccola propriclit. la si concilia. col socialismo. Como 110.detlo J. Cuescle: oggi alla sola po.roln«socialismo• i contadini danno mano alle forche: chiamiamoli a noi con l'abbandono momcn– laneo delle nosire più care speranze, e bentosto saranno essi che, converliti. ci spingerttnno a riabbracciare il programma integro.le : ?.' Sarà. possibile in ,•irtù di questa alleanza la ror– mazione cli un gruppo cosi rorto di depulaH - so non altro - p1·ote110,-i (fel 1ociali1mo, cho nessun Dupu)· oserà pH1procedere alla chiusura. brutale dolio Bow•,e, du travail o olla persecuzione delle organizzazioni ope-– rnie soclnHsto nascf'nti, sotio pena di cadere immedi11.• tamenle dnl potere; ~-•È staia possibile la crea1.iono cliun gro.n giornale quotidiano sorit1lisla, cosa per l'innan1.i non mai potuta. raggiungere o mantcnel'e. lo accenno alla Petite Re[)u• tiliq11e f1·a11çai1e, che, da quando è rorgano dello. con– ciliazione socialista rraucese, è clh·cntata una stupenda tribuna cli socialismo, sulla quale battagliano magnift– camento ogni giorno le più belle o rorti inlelligenze, i cuori più nobili della. Francia socialista: parlo di :,.rn. lerand, Jaur{ls, Rouanol, HCnard, Fournière, Brissar, Dogar, Ouesde, Larargue, ecc. Se le SJ>eranze non ralliranno, il nuo"o partilo avrà alla Camera una tronlina di rappresentanti, rorse anche di più, dh 1 isi in duo ali, di cui i marxisti coslituiranno la. sinistra, i radicali socialisli la destra. Non sar,\ la sacra fulango dei quarantacinque ciel Parlamenlo gor• manico, ma. sarà pur sempre una ron.a gmndissima <L lavorare per l"a\'\'enire sociale. Le elctioni procederanno nella calma più completa. Il la\"Orìo è \'i"o, ma sotto cenere. Gli ultimi scandali dei patrioti opportunisti non hanno giovato certo a rar dimeniicare agli elettori le delizio Jlana.mlsticho. I socialisti si ))l'esentano corno i soli rimasti puri nel t,•1j)(}laqc ramoso. Essi quindi, oltre la rona dei loro

RkJQdWJsaXNoZXIy