Critica Sociale - Anno III - n. 15 - 1 agosto 1893

228 CRITICA SOCIALE invece nel socialismo rranccso il più eccessivo s,•iluppo, non pare basti a eliminare per sempro ce1·to rinascenti questioni cho mettono profonda radice nellotendenze pili incoct'Cibili del tnO\'imento medesimo. Certo, un gran passo si O fatto verso l'uniti\ d'azione o quindi ,•orso la vittoria, dacchò tutto il socialismo militante si ò riunito sotto la bandiera della lotta di clnsso, del matol'ialismo ceo– nomico, della lotta politica per la conquista dei polol'i. I.a separazione degli nnarchici ò st..,ta una liberazione per il socialismo; essa fu un atto di onestà. o di coraggio di cui il partito socialista fu donmque rimunerato col 1'3ggiungimenlo di un'a– zione piÌI uniforme o pilt rapirla, con un nuo,,o slancio della propaganda o della organizzazione. Anche il •regolamento predisposto pel Congresso imminente, limitando l'accesso, col 1° articolo, allo solo nssocfazioni « che i-iconoscono la necessità del• l'organizza1.ione operaia e della lotta politica»,chiudc il varco alle discussioni oziose e geuoriche che gli eterni pol'turbatori di ogni mo\'imcnlo operaio :wcsscro intenzione di portal'vi. Ma il dissenso fon• damentale, che si ò cosi cacciato dalla porta, non rientrerà. esso dalla finestra, o piuttosto, pur l'istretto in confini più angusti, non sprizzc11\dal seno stesso del Congresso, come una malattia contagiosa si s,•iluppn nel sono di una ciW, malgrado ogni cautela di co1'tloni sanitari? La pal'iccipaziono alla« lotta politica » ò anch ·essa una ft•aso molto vaga o non risoluth'a; rimano a ,•edc1-si in che modo questa partccipa1.iono debba farsi. Potrà il p:i.rlito soci:,lista giovarsi, o come cd a <1ualicondizioni, dell'aiuto o,•cntualo di altri pa1·• titi, oportar loro aiuto in dato circostanze? Don-anno i suoi mandaL1rì diventare legislatori, pubblici am• rninistratori, depositari di polel'i oletlì\'i, con o senza il conco1-sodi uomini di p.wtili di\•ersi / Quale sar.\ il IOl'Ocontegno in tali situar.ioni? Sono dubbì gl'a• vidi di conseguenze o non focihncnto risolubili por un partito che abbia coscienza S\'iluppata o senso della propria 1·esponsabililà di fronte al proprio t\\'\'Cllil'C. Il comma 1-clali\'O alla legislazione dirctla del popolo sar:'t risolto pr ob:i.bilmente d'acco1'Clo, nel senso dcll"ordino del giorno dello ociota oh'etiche, rivendicanti a tutto il popolo il diritto d'iniziativa dello leggi o di 1•eferemlmn. Questo \'Olo, ottimo teoricamente, corno p,-oposta di un rimedio alla degenoraziono o ai ,•izi del parlamental'ismo che fa dello leggi « l'interesso scritto dei legislatori », non anà del resto, nello condizioni presenti dol– rEuropn, una portata pratica immediata. Ma nel dt combattimento che sono a dtspost;;ionc della classe lavo,•at,·tce » - pt'Oposizione, come si Yede molto larga, troppo larga fOl'SOpor riuscir conclu• dente - stanno diverse p1'0poste cho hanno assai diverso timb1'0 di voce. Secondo il ,·orbo dei socialisti olandesi, lo elezioni non tle\'ono essere che me;zt dt ar1ttaztone, i de– pulati socialisti non hanno altro cOmpito che di v1·otesta1·e contro il sistema capitalista; la parte– cipazione con azione positi\'a (1>rogotlidi logge, ecc.) ai lavori parlamentari è l01'0 inte1·dctta; lo sforzo per fa,'t>l'iro una legislazione prolotlrico del lavoro ò cnorgicamento riprovato; il Congresso ò stimolato « a esaminare la possibilità di un'intos:i. fra i so– cialisti rivoluzionari o i comunisti ana1·chici ». - Si può ossei· certi a vriort della sol'te che toccherà a quest'ultima proposizione; essa sari\ 1'igettata a g1-anclissima maggioranza o non a\11':\ forse altro sostegno che dai p1-oponenti: non cosi per le pro– posizioni p1·eccdenli, che tro\'ano eco in dno altri ordini del giorno proposti da compngoi d'Amm·ica (Texas e l\entukr). Riproducfamo il secondo corno il pili esplicito o il 1>il1 sintomatico: Considerando: c110 i socialisti democraticì cli tutti i paesi consi– derano la partecipazione allo elezioni politicho come un me:.:o cli zwoJ>agare11ella maua ciel popolo gli ill• S('{Jnamenfi socialisti: che i socialisti domocra.licinella.loro qualità. di Yeri ri\'oluzio1mrì, si srorzano dì spezzar e la potenz a. dello classi dominanti o di sopprimere in genera.io tutto le condizioni privilegiate di dominio o di cll\Sso, per ri– mettere nl complesso del popolo quel J>otoreche, nel sistema attuale, 11011 ù esercitato cho da pochi; che lo leggi esistenti non sono che leggi di classe, ratte cioè poi profitto delle classi dominanti o diretto contro gli operai; ogni runzionario quindi, elio entra in runzioni, in ,•irH1di questo leggi o por assicurarne l'osccuziono, si tro,,a coslrotlo, poi suo giuramento umciale, ad applicarlo contro gli oporni; che influo, colla nomina di socialisti ,~simili fun• :doni, lo spirito 1'ioolu,;·io11a1·iosi h·asforma in semo co,atral'io, di\'icno reazionario cd espone il partito, mas– simo in ,\morica, ni pericoli della.con·uziono elettorale o della com1>radei voti; Il Congrcsiwdecida: Che in a.n>onire,in ogni partocipaziono alle elezioni pubbliche, il partilo socialista debba se,·oramento sai- va.guardare il proprio carattere rivoluzionario; che, in modo speciale, non consenta mai a. riconoscere il si• stoma.attualo di classi e di pubblici poteri, prestandosi alltLnomina di fuu1.ionariia cariche, come quello cli prcsidonto, goYernatore, sindaco o altro somiglianti. comma p1-cccdente: parlamenla1'1smo e<.l agita- Non ò possibile che il Congresso di Zurigo rinvii :.ione elettorale, ò li il nodo od il nido dei dissidì. un'altra volta queste spinose questioni, corno gfa Gi;\ nella pubblicazione preliminare fatL1dal Comi• fece quello di Jkuxelles; ed ò corto, n nostro av– tato Ol'ganiz,.atore guizzano i lampi roricri di tcm• viso, cho su di osso s'impegnar.\ la battaglia. I ne• poi-aie. Di fronte alla proposizione del pa.1·titoso- miei che sperano una scissu1'l\ noi partito socialista cialista tedesco, pel quale« sarit riconosciuto membro ò qui cho possono st..'\1'0 in \'edotta. P1'0babilrnente atti,•o della democrazia socialista internazionale l'l- colla Germania si schierer,\ la maggioran1.a delle Yoluzionaria solo chi prendo parto atti"a alla lotta nazioni socialisticamente pili forti, l'Austl'ia, l'In– politica dì classe o si sc,·,•o di lullt i mc;:.t polttict I ghiltorl'a, il Belgio, e con esse la Spagna. li partito BibllotPca Giro B1cmco

RkJQdWJsaXNoZXIy