Critica Sociale - Anno III - n. 9 - 1 maggio 1893
CRITICA S-OCIALE 137 Dalla camera dcll'85 usci la legge sugli aUote– ments. Non volendo nccogliero i progetti di Cham– be1•lain di municip..'\lizzare il suolo, eho avevano avuto tanto succosso presso gli elettori, deputali e lordi si accordarono su una leggo, che avrebbe ap– parentemente soddisfatto gli operai rurali, ma colla decisa inten1.iono di non applicarla. Ecco una prm•a della buona fede o della genorosit.'.\dei proprietari! e Noi faremmo, scriveva una 1ivista conservativa di Londra, corno i deputati francesi del 1848,quando ,·otarono la giornata di lavoro a dodici ore. Respin• gondo la leggo scontenteremmo una popolazione eccitata e daremmo ni nostri nemici l'occasione di farci passare come ostili a ogni riforma in pro dei lavo1'tltori.Voto.ndolacontenteremmo un pregiudizio o f1tremmo una misura sen1,a inconvenienti pcrchè resterà lottorn morti\. » Colla leggo IO settem– b1·e 188i, quando lo autorità di un dislt'Ollorurale od urbano sono richiesto da soi contribuenti che non vi sono piccoli appe,.zamcnti di terra in ven– ditn, dc\'Ono espropriare i Ialirondisti per vendere o amttnt'O agli operai dol luogo tnnti piccoli lotti quanti ne sono richiesti. Questa è la legge degli allolemen.ts . Sebbene nel YOtarla, i proprietari si rossero riservato tutte le scappatoie possibili per deluderla, come quella di dereril'e il giudizio del– l'espropriazione allo autorità locali, dotte « sani– Uuie », sempre rappresentanti delle classi ricche, e vi aggiungessero formalità complicate da spa\'"en. taro chi volesse aYore tnnto di terra da piai1ta1'\'i le patate, hanno 3\'uto presto paura di una legge che permetteva ai non elettori di acquistare il di- 1•ittoal voto. Sotto In direziono o l'ispirazione delle Agrlcultto-al IAl>Otwen Unions i contadini in– glesi procedono 01-dinntialla conquista dei poteri: ora hanno di mira il Consiglio di conto.'\ e spesso rioscono a battoro i pili potenti proprietari locali coi loro candidali. Col !tistema dogli auotemenls e dogli small hOldlngs hanno tro\'alo un mozzo di :wo1'0 una qualsiasi indipendenza o no appl'oflttano poi· partecipa1'0 nttivnmonto alla "itn politica. Non è raro il caso di sontiro un cont..'ldino ad arringare i suoi compagni di classe courortandoli a votare contro il suo stosso (onne,· o il padrone, mentre a p1'8,•eniro le possibili 1-appresagllo di questi di– chiara cho gii\ possiede nel suo casolare il neces• snrio frumento e le ))alato por tutto l'anno, prodotto del suo auotcnumt. Da ciò l'ira dei proprietari cho ,•ogliono abolita la legge, da ciò lo spettacolo degli altissimi fitti a cui cedono le terre quando ,•i sono costretti. Un parroc0 che amttcr:.\ a un forme,· per 13 o l~ scellini l'acro, ne YOrrà 00 se lo chi&– dcmnno i contadini. . .. Cosi in Inghilterra oggi il capit.'\le è attaccato tanto nelle città come nelle campagne, ed è già av,•enuto l'acco1-do,In solidariet.1lfra il proletariato urbano e il rurale. J.n lotta esiste e"ldente, palese: e non è a dire so ai colpi resistono i capitalisti. Variano i mezzi di lotta, adatti all'ambiente, alle tradizioni: ma ciò non monta. Il dissidio vi è, ed inconciliabile. Può ossoro o parere, corno ru il caso dello ultimo elezioni politiche, che gli operai inglesi non abbiano abbastanza ratto causa o P3rlito a sè, che troppo spesso abbiano stretto allc..'\nzo,ora con que.,to, ora con quel P3rtito borghese, abbiano ce– duto allo lusinghe dc.i parlamentari, alle seduzioni della borghesia che si di.sput.-wai loro suffrogi, si siano ronrusi collo razioni dei dominatori di\•isi nello srrutta1'0, ognuno poi' proprio conto, il lavo– rotore, concordi nel comb.'ltterlo se si ribolla. Può es.sere che gli operai ingle.,i non si siano rigorosa– mento attenuti ai metodi di battaglia che hanno dato ai socialisti todeschi una posizione si brillante. Ma ciò non altera di una linea il risultato. Passata• la battaglia elottoralo, sfumato sono le alleanze del momento, o gli operai ritornano al posto di com– battimento, pazienti nelle rivendicazioni, tert•ibili in quol silenzio che gli uni chiamano paco o i più diffidenti tregua. Ormai gli operai inglesi sono en– trati nel mo,•imento socialista contemporaneo; le T,·ades Unio11s, ossia l 'nristocra1.ia del ln,•oro, mal– grado le scomuniche dei maggiorenti, ,•i sono state trascinate: ed è già pl'ossimo il giorno in cui il di– ''Ot'Zi0 fra borghesia e proletariato diverrà il ratto saliente della vitn politica inglese, e gli operai muo– rnranno alla conquista dei poteri politici con un plalfonn. proprio e candidati propti, come un par– tito distinto, indipendente, opposto a tutti i ,•ecchi partiti rormati dalle ,·arie sezioni delle classi diri– genti. Quando quella diisciplinn o resiston1..a che resero nel passato cosi ro1•U le 1 1 t·ades Untons sa– ranno penetrato in tutli gli strati del proletariato, quando il nuO\'Ounionismo abbracccr:\ tutti i sette milioni di la,·oratori inglesi (ora solo due milioni sono organiu.ati), e ant\ tro\'afo per tutti l'ade– guo.ta espressione dei comuni interessi. l'organiz- 1 .. ·udono piit adatta alla lotta, il piano della cam– pagna, o non snrà questiono che di tempo, poichè un passo viene dopo l'altro, porchò nuovi ideali agitano questi operai sllfllell e unsllflled, il 1>roleta– l'iato inglese dar;.\ il primo esempio grandioso di una lotta di classe. SOU7J\ transazioni e sen1 .. '\ sot– linle.,i. i-: in questa via di lotta è la stessa ratnle neces• sità della produ1.iono capitalista che lo spinge. Spie– ghiamoci. Secondo l'inchiesta che Ch. Booth ha fatto o pubblicato (1),la miseria o l'incertezza in cui ,,frano gli operai sono om maggiori di prima. l.'F.ast-End di Londra, per esempio, è un polo sempre attirn di do.solazione, di sofferenze atroci, di degradazione morale e fisica: lo stesso è nelle grandi e piccole città, fatta ecce1.ione per una minoran1..a prl\•ile– giata di operai che godono gli alti s..,lariche vo.nfa, male gcneraliu.ando, il Oill'en('), cosi è noi distretti rurali. Sui <1ualtromilioni e duecento mila abitanti londinesi, un milione o quatfroccnto mila ,•ivono in po,•crtà (con una rendita settimano.le inferiore fl) lobour 011d Ut, Of 1111 ~opt.: Il, 1n1, pa1, Il. PI EflQf/1 lii /f1tG1tN:I terlu, 1887,par, 36$. 8t I 1alarl creb-– bero., Il capitale cnibbe del 100'/,,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy