Critica Sociale - Anno III - n. 7 - 1 aprile 1893
CRITICA SOCIALE 99 processo p0trebbo dirlo. e intanto il processo de,·e ri– manere o rimarrà. segreto. Ecco un'inchiesta ordinala proprio per rare la luce!! f; così del~ran rumore ratio Intorno al turpo dramma bancario non resterà rorso cho l'eco e il ricordo corno di uno 11forzoinane per li 1rlonro della ,•irtù e della giustizia.. Quelli che sperano la luce dal ramoso plico accen– dano altri moccoli se non ,·ogllono andare a letto ali'~ scuro. Quel plico contiene poche ea.mblall di pochi de– putati che non han ratto li tempo o non han potuto pagarle. Questi deputati, colpe,·oll o disgraziati, saranno i cirenei che porteranno la. croco per gli altri, mentre I ladroni potranno goderti tranqulllamente i quattrini guadagnati nel nobile mestiere o pensare a guadagnarne ancora di pili. Ln mornlo dellil favola ò questa. e por illustrarla aspetterò qunlcho meso ancora, quando il comitato inquil'onto, In Cnmora od Il 1rnoso samnno rimasti, con rh'Ol'onza parhrndo, con un ))nlmo di nnso. RoIlIa, 13 I11ar,o 189:t. Zou·ANELLO. A CALTAVUTURO Le rivelazioni della Critica Sociale sulle inra.mie del processo di Calt&,·uturo hnnno ratto il giro di quella parte della stampa che, sebbene non socialista, non sa acconciar,sl all'ufUcio di tacere tutto o sempre ciò che di vile, di criminoso ò co01plnto dallo classi che sono al potere. Un generoso pubblicista, Dario Papa, ci ha proposto di mandare un Incaricato sui luoghi ad in"e– sllg&re e a nrerire. La proposi& ru accettat& da noi e a questo scopo rurono anche offerte da vari amici al· cune centinaim. di lire. rna congiura di con1raltempi - f'r& l'altro la lussa– zione toccat1Lal C:olajanni gl&In procinto di partire - ci lmpedl di porre in atto la proposta colla rapidità desiderata. Possiamo porò accertare i lettori che, quando questo numero della Critica verri\ In loro mani, qual– cunn del deputati nostri amici avrà salpato per l°i– soln: pill probabilmente il rolajannl o rors·anco altri con lui. DI !h. essi cl mcrndel'anno particolareggiate notizie che pubblicl1oremo, secondo l"opportuniti,, o nella. Critica o nella. l~ottadi cla,,c. Frattanto rin~rr.uiamo lJ&rio Papa e gli altri uomini onesH del di.sinteressato aiuto 1>rosta10alla nostra ini• ziatlva. LA CONQUlSTAJ)}!LLE CAMPAGNE li deputato socialista Paolo r,afarguo ci manda te bozr.o di un commento popol:wo al p1-ogrammaagri– colo appl'ovnto all'ullimo Cong1'0SSO del p.,1·lito ope- 111iofran0080 - il Congresso di Yar'8iglia. ì'\oi sti– miamo ulilo di riprodurlo tosto io ,,oste italiana e ciò por molto impellenti rngioni. $ombra che di regola il movimento socialista si sviluppi dnpprimn nello nazioni o nei centri indu– striali; il suo incremento seguo l'incremento delle industrie, od ò solo quando la propagando. s·c ror– tificala in mezzo agli operai, ch'css.1. volgo l"ecce– do111.a,a cosl di1'0, dolio suo ro,.. to alla conquista oB o dei ln,·orato1·i dell"agricoltura. Qu~to n,•,•icnc oggi p:,rticoln1·mc.nto in Ge1,na11ia cd in 1-'mncia. .\fa in J>aesi do,•o !"economia 1·ur~loconsor,•a la p1-e,·ale11zasulla economia dello rnbb1·ichc. la pro– p.1ganda socialistn può anche tenore un cammino. so non inverso. dh·o1-so. 1:.\mcrica del Xord. nr– landa, sotto qunlcho rappo1·to In stessa ltussia. l'O• landa e In Humonia ce no danno a. loro ,·olia la prov:1. I.a tco1·ia rlclla 11azionali1.i..v.iono ciel suolo s·e diffusa rapidnmcute nel coutiuento mncricano. o di là ò rimbab.atn pt11'0 in Inghilterra. dorn aC(1uista ogni giorno m10,•i e pili animosi apostoli. N'on già che il e socialbmo agrario , - come lo ~i ftnaliflca. - sin fJUalcosa di divcr'SO. in ~nza, dal socialismo che chia1nc1'0mo industriale. La ragiono, il rondamdi'1to doll'tmo o doll't\ltl'O ò in sosl.rn1.n uno solo. 1:nntagonismo dolio classi, lo sr1•uttamcntood il p:wassitismo non mutano di so– slnn1.a 1>e1'Chè si pi-esentino in ro1·ma di s.1lado in nntum nnzichè di salario a gior11nL1. di mez- 7.Affria o di affitto a111.ichò di salario. I.a moli\ del mccolto, tributo del mc,.1.mll'O,cqui\·nle J>Crfolt.1- mento alla quot.1-1>:1rto di laro1'0 non pagato che \'3 ad ing1':l."-"lll'C i prontli dell'industrialo. gli in– teressi del capil:llisL1. i di,•idendi di un'azionista qualsiasi. l e duo socialismi • non sono che un solo socialismo o l'zrntagouismo elio lo genera non può essere in amlio i casi eliminato che eliminando l'uno dei duo termini che lo costituiscono - pro– cis.1.monto quello dei due che non è nè nOOO...llS..'ll'io nè utile nlla ,•ita sociale - la classo e la runziono parassitaria. Soltanto il socialismo ag1·icolo si diffe– l'Onzia dall'nllro J)()I' la di\•ersa psicologia o le di• ,·orso condizioni di ,•ila della classe cho lo ha da riceltal'o. per la differcn1.a quindi doi metodi di lotL-1, degli scopi immodiali di agitazione, ccc., occ. Questo dil'81'S0 modalità gli danno un coloro s~ ch\le, gli c1'Cano nncho speciali vanlAggi o speciali dimcoltà. Sullo difllcolfa fu as:sai insistito l'anno scorso in questo colouuo. Si notò la misol'ia fisiologica del proletariato rurale. la c.-onsoguonte lonic1.1 .... 1 del– rideazionc, il legame 1-eligioso, il misoneismo, la lunga, :,eoolaro abitudine a un scr\'aggio p.1.ssi\•o,il disgrcgnmento della J>OJ>Olaziono rustic:t, la sua di– pc.nde111,a por mille \'incoli dai possidenti e da.lle autorill.\ dei villab,gi, e dorn osi.sto a.ncora un 1-e– siduo di piccola 1>ropriotà avrebbe anche potuto noL.11-si, rra gli ostacoli alla JH'Oi>agnnda, (1uel tona.ce e nmo1-e alla terra » che fa il villan<rp1-oprieL1.rio. por c1uanto misero, schivo di ogni novilil e rivolu• ·zionarin •· Si notò la mancan,.a di c11mlsiasi lette– ratura adatta allo menti contadinesche, la c.sh' Cma difficoltà di crea1·no una, la scarse,.1 .. . nei c entri ruslici di persone intelligenti od inJipc.ndenti, ca– p.'lci di I\Ssumorsi quella p1'0pagandn orale. elio ,,i è quasi la sola ~ibile. Dei wmtnggi, che facilitano l'opera. invoco non si ò punto pa,·lato. Eppu1'0 noi pcnsinmo che ,·e no sia e di portata grandissimo. I.a stossa relativa ve,... giniU\ del ponsioro contadinesco, non 1·oso apat.1. o
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy