Critica Sociale - Anno III - n. 7 - 1 aprile 1893

CRITICA SOCIALE 100 non b meno grande dove si era avvezzi & considerare cordi ad ammettere che l'opposizione non va diretta. come un sacro dovere In.devozione e la fedeltà. verso contro il monarca ma contro i ministri. Ora però av- il go,·erno e la. dinastia. .. ·.... Noi desideriamo un ,•iene il contrario, l'opposizione è dirotto. contro l'iln• governo con programma chiaro In tutte le quistioni po- peratoro; i conservatori lo accusano di essere troppo litiche importanti. La conrusione e il tenfennare per- liberale, i liberali dicono di volere un regime costitu• petuo del ministero Ca.privi produssero il malcontento zionale e non un regime personale. Il oohmta.r ngi$ generale, e questo devo combattersi perchò è un peri- ,up,•ema ~x parve una dichiarazione di guerra e su– colo por lo Stato e per la dinastia.• (1) scitò una vera. tempesta. La stampa invoca la ..:ostitu- Come lutti i reazionari, anche l'autore della citata zlone; gl'impiegati mormorano cupi; i proressori intree– fllippica contro il Governo si arresta ad un sintomo del ciano alle loro lezioni considerazioni storiche e giuri– male, senza indagarne la ronte. Egli fa a questo go- diche per provare che in Germania non vi ru mai una vemo rimproveri che dovrebbero rarsi a tutti partiti monarchia assoluta; i preti colgono il destro per pre– dominanti. Non comprende che la situazione storica dico.re che la suprema leggo è la volontà. di Dio.• delle classi, che essi rappresentano, toglie loro la ca- Qua.I è, chiede lo stesso Delbriick, la causa di questa pacitù. di lasciarsi guidare, nella loro atlh·ità, da un stra.ordinaria eccitazione degli animi, di questa • tem– " programma chiaro in tutte le quistioni politiche im- l)esta • per poche parole che non sono punto l'espres• portanti•, concen1ano questo specialmente gli operai, sione di un'intenzione concreta, di un determintLto pro– o l'in1eresse generale del popolo o quello d'un « medio- POJito di voler J)Orre la propria volontll.. « subiettiva » ceto• di urtigiani ·od"agricoltori. L'impotenza di questi al di sopra delle leggi esistenti! La risposta. sua, che partiti ad ogni soluzione tollera.bile si fa. più palese non è una risposta,, è per altro caratteristica.: dacchè, allo contraddizioni del capitalismo, aggrante -. 1.·eccitazione è cosl grande, perchò cotesto parole dai privilegi dei possidenti della campagna, si aggiun- hanno ratto esplodere un malumore che già. co,•n,va.Si gono i catti\•i raccolti, la vita ))iii cara, lo crisi, la dis- intcr))retò la ))arola casuale come respononto della su. occupazione, i ci·alu, le bancarotte; e ad onta di tutto biotlh•a. volontà. del monarca, cui si apprestano 11. resi– ciò, nessun lenimento è portato ai dazi eccessivi e al stere. Stà qui il pericolo serio. Tutto quel medio-ceto peso del servizio militare, che anzi col presento regime COitoche nei duo precedenti decenni, schierato intorno non poasono che aumentare. al ,·occhio imperatore Guglielmoo al J)rincipe Bismarck, Ond'è che il malcontento dello classi medie od infe- rinforzava i partiti conservatori, doeidondo sposso lo riori si dirige sempre più contro i rappresentanti di elezioni in loro favore, ora o si ritira dalla ,•ita politica questo regime, contro il potere dello Sta.lo o contro i O sta per passare au·opposizione, suoi alleati, la nobiltà e l'aristocrazia finanziaria. Gli Lo stesso gran Cancelliere notò questa disposizione agricoltori (Bauer), gli artigiani, che negli ultimi anni degli animi. e li pessimismo - dichiarò CaprM noi costituivano l'armata più devota della. reazione, inco- Reiclutau, discutendosi I bilanci - si ò dilatato in vasto minciano anch'essi a ribellarsi.• La Lega.generale degli sfere della popolazione. Questa tendenza. non era tomi• agricoltori tedeschi• dichiara di lottare contro la ne> bile ftncliè si limitava.ai filosofitedeschi, ma essa dh·iene biltà dominante, per distruggere i latifondi e trasfor- pericolosissima dacchè in,·ade la popolazione occupata marli in e proprie1à libera• della numerosa classe de- nell'industria e nel commercio.• gli agricoltori. Questa domando..ò certo antisocialistica 11 renomeno ha una doppia sorgente. Oliscandali nelle ed utopistica. nell'odierno sviluppo del capitalismo, ma classi superiori, dai ricchi borghesi all'alta aristocrazia, essa prelude ad una lotta a. morte cogli a,·anzi del feu- la demoralizzazione J )alesata.si nella burocrazia supe– dalismo o dell'assolutismo in Germania, massime in riol'ft, lo snniro completo di qualsiasi idealismo nella Prussia. I gioventù universitaria, invasa da appetiti brutali e da E questa lotta. tra la Lega dogli agricoltori e i con• un bisantino sel'\'ilismo verso la corona - tutti quosli serva.tori incominciò per l'elezione nel distretto dell'ex sintomi della decomposizione dei.: puntelli della società.• ministro Puttkamer, distretto che da tempo immemo- danno troppo nell'occhio per non essere osser,•ali cl11.l\e rabile ora.un dominio indisputato della reazione, e do,·e, classi superiori e medie, e le deprimono. La seconda come puro ne lrarcireazionaria Pomerania, gli agricol• causa sta in quel tentennare senza principi del governo tori vinsero i conservatori. Si noli che il m()vimento O dei parihl clomi1\a,nli,nella maniresta impotenza. di politico degli agricoltori indipendenti trascina anche i tutt.'i loro sforzi per risolvere un problema insolubile braccianti. La Lega, come scrivono al Vortcii.ru, si ado- qual è quello della sah·ezza delle pecore sotto la tutela pera ~ a?""olarli nella sua agiiaiione contro i grossi dei lupi, nell'e,•idente turbamento e conrusiono di gent_e proprietari. che fu sempre al timone dello Stato; e 1utto questo d1· Quanto agli artigiani, i loro rappresentanti si sono strugge sempl'C più la. fede dello classi possidenti nella. giiLpronunziati un anno ra con queste paMle: vitalità dell'ordine esistente, nella.possibiliU\di salvarlo. • Quando trattasi di dazi u di soldati allor--1. siamo Donde il senso di malessere e la depressione degli animi, fratelli, ma quando trattasi del dritto e della giustizia quel pessimismo cho,secondo Caprivl, si è impossessato allora gli artigiani sono cittadini di seconda classe. • dì una parie delle clru;si possidenti o •colte•- Donde il malumore, che sviluppa in questo classi l'inditroron– La. situazione, creata in Germania dallo s,·iluppo del capitalismo sotto la costante influenza. degli clementi monarchici feudali, è già. ora. spinta cosi all'estremo, che, senza essere profeti, si può prevederne la pros– sima t\ne, Il noto conservatore liberale, pror. Delbrlick, cosi scrive nei suoi A,malì pi·uuiatii: e La tradizione e la doUrina costituzionale sono con. tismo politico, e la 111Lusea. che le fa. • ritirare affatto dalla partecipazione alla ,•il.a politica•, lasciando gli atrari sociali al loro • corso naturale •- Qui sta anoho la. fonte dello • spirito agitato di op– posizione •• cho si estende in alcune parti dello classi borghesi, le spinge nel campo della opposizione demo– cratica, e procurerà. a.questa, giusta il timore di Del• briick, la e preminenza• nelle assemblee legislative della Germania.

RkJQdWJsaXNoZXIy