Critica Sociale - Anno III - n. 7 - 1 aprile 1893
108 CRITICA SOCIALE gato, Comunismo. Capitalo ( 1 ) Illimitato. Non tsistono cta,,i. 2! Aumento di popolazione. Prinie differenziazioni: ramiglia. Proprietà collettiva., capitale IImitato al gruppo. :.Yonu1$tono ciani o almetto non o't IOiia di clluu. 3.• Clan, lrlbu. Tra.smisgruiono di popoli in seguito all"esaurimento della.terra. Conseguente o concomitante a.Ile trasmi!grulonl, rom1uione dell'arlstocruit. e della schlavitt ì. Ditrerenzhulone dello strumento 11rodutti,·o: capita.lo limitato alla ue11,. Prima I-Olla di c/a,se. 4.• Trasmigrazione di popoli: reudalismo. (Considero Il reudalismo la prima. dHferenda.zione amministrativa imposta dai conquistatori per lo sfruttamento dei con– quislaU).Capitale limitato al reudo. Seconda Wlladi dal.e. 5• F'ormulono cosciente dei piccoli aggregati co– munali. I primi consociati, esclush'I proprietari del ca• J>ltale sociale, si reggono domocratlcamento. Sotto h\ spinta. dell'aumentata po1>olazione 1 riuniscono intorno a sò dei salarlo.ti. Ulteriore ovoluzlono dolio strumento produtth· o. Capita lo llmlta.to all'individuo. 1'er::a lOltCI d; cla.1.tc . G.• f'ornuuione del proletariato. Hh·oluzione dello stn1mento J)'l'Oduttlvo.Capitalo limitato allm eomunilà: colleUh•ismo. Ctua.::iomJ tltlla lolla lii cltrut. ;.• )lassirna orgmnizzaziono morale Joll'indiriduo. massima dlsorganinazione doll"aggrogato, capitalo illi– mitato: comunismo. ;\'on t.1i110110cla1ti. A ,1uosto punto 1-:Ua,signor llirouore, pot.robbo pen– sare che la mia chiacchierata non uosse a,·uto, in rondo, altro scopo che quello di cacciar 1n-anti la mia teoria. Disgnulatamente, io non raccio alcun sacriftzio nel dirle che codesto schema è bensl il po,·ero ri.sul• tato di po,·erl studi, ma non può a,·ere la pretes." di essere esatto perchù le occupazioni professionali mi hanno impedito, da <1ualche anno, e mi impediranno sempre per 1·1.nenlro, di contlnuaro quelle ricerche che avrebbero potulo - rorse - daro una. base as~ lulamente solida alle proposizioni che emergono dallo 11chemasuesposto. Nelle quali io vedo - o mi par di ,·edere - la.sem– plicità o runh·ersalità del processo storico, la coerenta. allo leggi dell'o,•oluzlone cosmica., I limiti ben definiti Je!l'o,•oluzione economico.. Ed iu r.odeste J)roposizioni rientrano o si assettano stupendamente non solo lo conclusioni, ma i do.ti stessi del Dissolati o del Loria; con questo di ph\ , che 111, generaliuo.ziono della ricerca. dà a codestA supposta. evoluzione della lotta di claue quella racllità. di esser compresa, esposta ed applicata.. che manca al ri.sullatl dello indagini unilaterali. Che se dunque lo 11roposizionl che bo tacitamente enunciato noi mio schema fossero vere, Il concetto della lolla di eia.rie avrebbe trovato la sua base scientiftca. Ma saranno poi ,·erel lo erodo di si, perchè le ho ricavate dalresanie ob– bietti\•o dei ratti. Ma se io non ho nò il tempo nè I mezzi di dare alle mie proposizioni un fondamento scion– tiftcamente certo, ben potrebbero ra.r qualche cosa di simile altri, lavorando intorno a uno schema che si rossero per loro conto ronnati, o modiftcandolo man mano che le esigenze della. critica lo rlcbiodes!òero. Certo, Il lavoro è lungo. Ma se Il\ Crilica Sociale ban– disso in meuo al suoi giovani amici questa spedizione scienliftca, io son sicuro che in pochi anni si anebbero dei r!sultatl magnUlci, e di tale Importanza, che lo stesso pa.rtito militante ne risenlirebbe rorte ,·antaggio. (I) UIO lmproprl1m,nte quetta \llr'Ola per htdlcare la teiTa • lo 1tr,m1t"to di produ&lont. B1bl teca G o B1 Finisco come ho comincialo: giudichi Ella come crede la. mia proPosla. Ad ogni modo, \'Oglia perdonarmela. e e.rodermi •llO tltt. Dolt.. 8B~EDETTO HllRTAR'-LLI. Abbiamo inserito volentieri la lette1-a del dottor Rertarelli pcrchè consentiamo con lui che uno studio che illush,wo in ogni sua parte la legge della lotta di classe. i suoi caratteri, i suoi limiti storici, occ .. a,•rcbbo anche per l"ru:iono pratica una gmndo imporlan1.a. Ma non dobbiamo lacero che un tale studio - se potr.ì. sempre es.sere allargato e ri\•oduto - non manca però del tutto, corno parrebbe credere il Borta1·elli, alla lottoratul'a del socialismo. BastorobOO citnl'O In splendida. opera di Federico t-:ngols: Origine <lcllfl. {wntglia, <lella p1·01n-tetit 1n-tvala e dello Staio, la cui linea generale poco si scosta dal resto dello schema p1'0posto dal Be1·– tarclli. l)i quesl'opcm. la cui traduzione eseguilo. dal ~lar– tignelti è esaurita, sappiamo che sadt ratta rra non molto una nuO\'a ri.stampa italiana colle ultime COl'– rczioni cd aggiunte. Il partito socialista tedesco E LA 'UA TATTICA lii. o dissolYimcnto deiDartiti bori ;hc.ii . - L adittatora delDrolctar lato. La. riforma sociale e la sua apologia miranno a pro– vocare un& scissione nelle flle della democrazia socia– lista, e a isolare I capi dall'esercito; essa agl ln,·ece come un nuo,·o rormonto di decornpositione nel campo delle classi PoS'lldentl. Essa ,,1 lnasprl I dissensi, distrug– go11dovlquell'equllibrio di rorze che Jo"o,·n. 1>rotcggero la presente società dnll'lmpolo del proletarinto ri\'Olu– zlonario. Questo oO'etto dissolvente della rirorrn& sociale sui e partiti dell'ordine> li tanto pilapericoloso per l'odierna società., In quanto che la nrorma. non solo non gua.da – gnò gli operai, ma semlnù al contrarlo una oceulta oslllit& contro l'Impero nelle classi PoS8identi, timorose di ,·edorlo rare altri passi sul plano sdrucciolevole delle rlrorme sociali. E 1>0lchè la « rlrorma. sociale• rivelò &nche l'insipienza del governo di n-onte a problemi ri– tenutl I più ra.cill, eua generò anche nelle classi pos– aideotl un senso d'lnslcurena. La Ga;.zctta M!Uimana~ IIKltM:a. del deputato conser– ntore liberale doil Arend~ CO!lcaratterizzava lo stato degli animi in Germani&: e Da. un peno i socia.listi-democratici paragonano l'epoca odlen1a con quella che precedette lo scoppio della rh•oluzione rrancOBe. e Ora non si può 1>lùnegare che eff'ettlvamente ù so– pmggiunt& una circostana che si presta al paragone. Questa circostanu. è Il malcontento generale, che esiste egualmonlo in tutte le parti dell& Germani~ in tult'i ceti, In tutt'i partiti. Questo malcontento non si limita pili, e qui sta la mlnt,ccla,n.l partiti di opposizione; esso
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy