Critica Sociale - Anno III - n. 7 - 1 aprile 1893
100 C-RITICA SOCIALE indistruttibile, cho un sistemn clh•e1'SO non potrebbe l'cgge1-siun minuto. Anche lo Schl\Nlo nelle pl'imo edizioni della sua Oulnlesscn;a ciel socialismo, scrh•u\•a: « So il J>OJ')Olo in massa diventasse socia– lista, il socialismo non :wrebbo pila cho da p1'0(lurre, a un momento dato, un gran C3piL1110 per di'fen– taro l'erodo dell"attuale centralismo miliL11-e. » Questo, con altri periodi, fu soppresso nell"ultima edh:iono tedescasulla <1ualo è condotta la tradu1.ione italiana. E in ,·erit.h ci pare che, so da un lato il socialismo non ha proprio alcun bisogno del « gron capit:rno ». dacchè 11,uo congiura a tradurlo grado grado nei falli. d'alh"Ocanto l'immetllalam.enle di ,•urrooo Pa1-oto - che poi· questo verso si palesa pilì M>Cinlista di noi - sia un av,·crbio che corre un po' troppo. Non vi pm'Ioss01'0socialismo senza collcttivizza– ziono mate1·tatc dolla produzione. Questa non si compio cho a p.1~ a l:>a.sSOi un governo di socia– listi potrebbe soltanto accelora1·la dorn è lenta, pro– fittarne do,•o è compiuL1. Ma 1:1. dichiarazione del Pareto, so anche un tantino OCCfflSh•n el nostro senso, rimano ad ogni modo prczios.1 o può util– mente mcditnt'Si da quello masso operaie che non si decidono a dh·cnL11·0 socialiste porchò pensano che il socialismo sia irre .. 'lliu.abilc. Or occo qui un a,·\'ersa1iodel sociali-limocho ,·i dice che\'i brusterebbo rolerlo. Egli ha pili fede di ,·oi: è ,·ero che ha anche un tantino !)ili di coltura. Sor\'oliamo su (1uella ritorsione, che in 1iuea di semplice dialettica può pa1-er \'iltol'ios.1, ratta dal Paretodcll'nrgomcnto del suo contraddittol'e: pcrchè la libertà, se tanto ulile, non si è mai instaurntaf In realtà fm l'applicazione della libertà, che sarebbe un semplice atto di cocronr.a del capit..'llismocolla sun dottrina e un alto oegali\'O per giunta, risol– \'Cndosi nelll\ abrogazione di oom1>ressioniartiticiose, o il collotti"is1110cho im1>lica tult..'l una tramuL'l- 1.iononncho matol'inlo dei congegni produtti,•i, lenta gestazione dollti sto1fo, il paragono non corre nè con cento piedi nò con uno. ,\la \'Oniamo senz'altro :tlla obie1.iono principe: « Se gli uffici dello Slato do"ranno essere ace~ crosciuli. come rareto por impedire che gli uomini dcput..'lti nl go,·erno nbusino di quello mnor,,giori fa. colfa ad ossi concesse, corno Onqui abus..'lronodello minori che obboro f • QuesL'lobic1.iono cade nell'antico sofisma di con– siderare un cangiamento nelle cose come isolato e per sè stante. li Pareto isola uno solo dei caratteri del collolti"i.!lmo: l'aumento degli ufficidello Stato. Non pensa ch0t dn. un lato, questo numento non è generale: lo Staio (so cosi vogliamo continuare a chiamarlo) collotti,•isUl aumenta la propria inge– renza nel 1-cgolaro la produzione e In distribuzione dei bcnj, ma diminuisco e tendo a ridur,-e a 1.01'0 ogni alti-a sun n.tlualo ingol'Cn7.a:per esempio, l'in– gercn,.a 1>0litica,che è un effetto del conflitto delle classi. D'alli'O lato dimentica che l'ingerenza dello Stato oggi in tanto è fa\'Ol'C\'Olo agli sfruttatori in quanto esistono gli sfrutUltori medesimi, in quanto B1bl otec G ro 81 cloé \'i sono i mozzi dolio sfruttamento. Ma in uno Stato tutto di lavoratori, in cui nessuno possa mo– nopoliz,... 'lre il capil..1.loper nsser,•irc altrui, in che modo potrà esso esercitare In propria influenza a fiworo dei pochi e a danno dei pit'1 T Insomma - la cosa è assiomatic..'1- lo Rbto pro– fitta ai capil..'11isUin quanto è lo Stato dei c..'lpita– listi. Tolti questi di mozzo, ridotti nlla condizione di hworatori fruenti di 1111 capitale comune, non \'i O modo di favorirli, pel' la sola, ma sufficiente ra– giono che non esistono. Como dorerete, o tradut– tore di Diogene, la ciotola di niogen0t se questi l'ha lanciata nel flumef Non c'è molta abilità - nò maggior concluden1.a - a imaginare che possono nn.soor-eabusi iu qua– lunque forma di socioL\. Ma altro sono gli abusi indi\'idunli, accidentali, spo,-adici, nitro C l'abuso si– stomntico, quello cioò elio non ò nel sistema, ma ò 1l si.sterna medesimo. C'è la stessa difTeron1,acho tra i (urti puniti dal Codice pennie, che spostano una qunntili\ 1-olath·amento minima di 1icchczza sociale, e l'immenso furto log!\le orgnnizr.ato del p.1.rassi– tismo di classe. Con quest'altro di speciale però: che In.frodo stn scmp1'0 in ragiono della malizia o della forza del frodatore in rap1>0rtoalla dabbenag– gine o alla debole1J.a del defraudato. F. perciò un sistema sociale cho tolgn, fln do,,·e possibile, queste differenze (che si confondono poi colle differenze di classe) tende a eliminare la possibilit..-\o l'utilità dcli• rrodc. Questa appunto ò In ror,.a. e la garanzia del ~ cialismo: ch'esso non ha bisogno di presupporre unn « s1>ecialeonestà » in anima ,•i\'a; meno di ogni alt1'0 sistema esso richiedo la« mutazione del– l'animo umano. • Voi non imaginnte un completo s,•iluppo clcll'idoalo ma,.1.ininno, per esempio, sc.n1.a unn maggioro \'irtù noi go"ernanti e nei go\'ct"– nati ; di qui la grnndo im1>0rtanza daL'l al concetto del ctoverc; di qui il c.wnttoro sontimontnlo di quC'lla dottrina. Cosi i vn1•iriformismi (il socialismo religioso, ad esempio) presuppongono un aumento di bontà. di gono1'0slt:.\,di tollernn1.a, ecc.: lascinndo vi,·i i fondamentali nntngonismi, hanno bisogno. di aiuti estrinseci per attenuarne l"urto. Lo stesso re– gime capiL'llistico parrebbe tollerabile, se i caJlit.3.– listi fossero cosi buoni da saper eliminar-o la con– co1·1-onzacho si rnnno a rhmno dei l:wo1-atori, da tratln1-o questi corno ,·eri associati, da non abusare del potere per assicurarsi quegli indebiti profitti che il Pareto lnmont..'l, ecc., ccc. t appunto perchè questa o>ndi1.ioneè utopislic..1., che la sal,•ou:a del ca– pitalismo è un'utopia. Il rimprovet'O, che è perico– loso e flda1-onella sola onestà • delle persone, si può fnro a tutti i regimi compreso il presente, non al regimo socialista, noi quale la \'irtll dei singoli non ò un JH'OSupposto,sibbene un effetto p1'0babile, inquantochè l'adattamento t\ un sistema sociale egua– lit..'lrio è assai più facile cho non l'adattamento n un sistema di rnpinn o di srrultamento. 1 l\la il nostro contraddittore si rifugia in un esempio spocialo. « Qualcuno a,·1':l. J)Ul'O da docirlo1'0quale
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy