Critica Sociale - Anno III - n. 5 - 1 marzo 1893
78 CRITICA SOCIALE l'istruzione obbligatoria, sulla ,•accinazione,per es., che impone, sotto la minaccia di sanzioni penali, la misura di preservazione contro Il vaiuolo, cd i tanti regola.– menti Igienici, elle, contro i pregiudizi liberisti, tendono almeno ad obbligare ciascuno a prov,·edere alla propria consernzione ed al proprio sviluppo; giacché la con– servaziono o lo sviluppo d"ogni parte, in un corpo emi– nontemontocooronto,come ù quello sociale, sono con– diziono della conscrvru:ione o dello svìluppo delle altro. Nò questi sono altro che i primi passi, a cui per logica necessiti\, debbono seguirne altri i e recheranno, corno ò naturale consoguonz~ un'organizzazione prevalente– monto sociale doll'oducaziono o di ogni altra condiziono della normalo vltu.fisica o mora.lo do' membri della so– ciofa. E, polchò questi procotti od lnstituzioni educativo od isll'ulll,·o non aono cho una forma. indiretta. por raggiungo1•0 lo scopo od urlnno fortemente e si rompono conlro lo scoglio di un sistema economico, il qualo fa dOlltl.mlsorin di alcuni In. condiziono della. ricchezza. d'altri o ciel mnlessero del maggior numero la condi– ziono dol benessere di pochi; forza ò credere cho si avvicini o maturi sompro più il tempo, in cui venga rimossa questa pietra. d'inciampo. Altro volto, in un diverso ordino di fenomeni o d'ideo, la solidariotè. sociale si manifesta e si rinvigorisce sotto forma d'instituzioni, Borto con un'impronta schietta– mente borghese o capilalìstL Per raro un esempio, l'in– stituto dell'assicurazione ò sorto sotto il re,brimecapi– talista, non con intenti ftlanlropici e piuttosto come un ramo di speculazione commerciale, come un contra.tto aleatorio concbiuso con l'unico scopo del lucro. Lo esten– dersi dell"instituziono o l'aumento dei capitali portano intanto come conseguom:a.che lo società di assicurazione contro gl'ìncendi,sulla ,•ila, contro i casi fortuiti, risentano somJ)ro piil l'efretto dogli incendi, della. maggiore mor– talità, dei mnggiori pericoli offerti dall'esercizio dello arti o dei mostlorl o slono quindi sempre più interes– so.ti ad nllontnnnro questi danni, lla cui esso. emana– zione della clllSse cnpilalist1~, sono colpilo di rimbalzo. li trnsrormnrsl dolio società. di assicurazione in asso– ciazioni mulue, In cui ciascun socio ò insieme assicu– rato od nssicurat.oro. a.11monlao ribadisco sempre pill il senso dì solldnriot1\ collettiva e ronde più generalo l'interesso nd allontannro quo· danni che, colpendo di– rottnmente una porson&, si riversano indirettamente su tutti ~Il altri. L'allargamento sempre maggioro della sfera di azione di un tale institulo, rinHlda sempre più i rapporti dell'uno co· motti; e quo.odo rassicurazione divenisse uni\•crsalo, o poco mono, si a,•rebbo l'effetto di ripartire sulla massa intera della popolazione gli efTelti de"danni ìndi,•iduall, danni cho ora ai limitano a quelli degli incendi, della mortalità o di alcuni infortuni, ma cho si vanno o si andranno estendendo sempre più ad ogni altra maniera di danni. E quest'alea comunemente corsa, questa tendenza o..far coincidere insieme gl'interessi di molli o di tutll con quelli cli ciascuno non è, e non può essere interpretata che come un passo verso un ordi– namento sociale, in cui mentre ciascuno ha.l'intero pro– dolio del suo lavoro, tutti concorrono a. sostenere gli inabili o gl'incnptlcl. . . . Sono tanto lnsHtuzionl, tanto londcnzo, tanti accenni lai ultra. volta, in cui, in forma consape,•ole od inconscia, 01· come tlziono pubblica. dolio Stato, or corno iniziativa di caJlitalisti, di fllnntropi o di uomini che si redimono, si afferma prepotente un nuovo indirizzo sociale, la. B1bl1oteca G no B1a co voce fatidica do' tempi nuovi. Questo interesse pubblico, che si erige a 11,prema lex, questo diritto alla vita di tutto Il popolo, organlcamentu considerato, che si pone esso ate so corno baso d'ogni diritto; giungono cosl, anche quando son larve d'interessi di classe, a trm•arc perfino un organo ed una. YOCO nello Stato e si mani• restano In normo legislative, le quali, per lo spirito cho almùno aJ>parontemonte le informa e per la stri– dente contraddizione con il resto ciel sistema, finiscono, anrJ10 so riguardato corno eccezioni, col costituire un 1>oricolosoprocedente o tra.sformarsi nel più energico principio dissolvente di quella stessa classe ondo sono emanati. Quando, a mo· di esempio, lo Stato borghese si faceva. osproprlatoro del beni ecclesiastici, non pensava. al procodonto, ch'osso crea.va, rinnegando, esso organo del sistomn. cn.pilnllstn., il concetto illimitn.lo del diritto di proprietà. od il suo rispetto sotto qualsiasi forma si presentasse. Cortamonto, bonchò quel provvedimento non abbia. prodotto nessuno dogli olTolti economico– sociali che se no atlondovano o non abbia dato origino che llll un'al1ra manomorta; a consigliarlo, special– mente per quello che molti so no ripromettevano, con– corronno inftnito ragioni di ordine politico e sociale e lo giusliftcavano rngioni storiche. Poche volte, come allora., Il capitalo che cercava un impiego fruttifero potò ammantare di migliori e più nobili lustre la sua smania. Investitrice, e poche volto come allora. potè avere a banditrici ,•ocl anche disinteressate. Ma le stesso ragioni o gli stessi pretesti d'interesse sociale, che allora. rurono ln,·ocatl contro le corporazioni ecclo– sla.sticho dallo Stato libornlo; perchò mai non potreb– bero - In pll1 vasta pro))orziono - essere invocati da un partito a tondonzo..socialista contro i proprietari del suolo o di altri strumenti lii produzione, l..a leggo inglese del 1887, per la quale basta. la ri– chlostn. di sol conlribuonti por obbligare le autorità. locali ad acquistare od all'occasiono espropriare il suolo destinato ad ossoro mosso tL diSJ)OSizionodell'operaio agricolo, ò di ciò un notevolo saggio i od a.Itri in pro• 1>orzionlpiù ridotto sono l'Agricultttral lfoldi11gs Act o molti altri lntl'odottl specialmente in Irlanda por rego– lare Il godimento del suolo. La predicata colonizzazione interna in Jtalia, se, sotto• l'impero del sistema capitalista. o specialmente nello presenti condizioni dell'economia. agricola, non può pro– durre quegli olTottiche ad alcuni piace ripromettersene, sollo Il suo aspetto teorico, sanziona un diritto di espro– priru:lono assai amJ>io. f: un ultimo corollario del diritto di espropri aziono per causa di pubblica utilità, che ò stato ed è sompro tratto a. più lontane conseguenze o con una limitazione sempre maggiore dei diritti o dello prcrogath'e competenti agli cspropriandi. La tendenza a ridurre lo indennità. di espropriazione alla misura strettamente corrispondente allo utilità. mancalo, le dispulo sul diritto allo indennità per la. espropriazione dol sottosuolo, sono indici, anche non intenzionali, del nuovo Indirizzo. I.a legge sullo opero pubbliche ha un articolo, cho ,•Iota. di teuer conlo 1 nelrcspropria.ziono di un fondo, dol maggior valore rul esso aggiu~to in un corto periodo di tempo dttlla. stessa. costruz1ono del– l'opera. pubblic11.od altri ftllti nualoghi; o nella. saa. apJ)aronto somplloltà questa disposizione ò al te~npo stesso una critica cd untL limilaziono della. formazione aulomatica della rendita. I.a limitazione nello suo conseguenze più rigido del diritto Ji propriolà assoluto cd illimitato, alTcrma.ta
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy