Critica Sociale - Anno III - n. 3 - 1 febbraio 1893

CRITICA SOCIALE me,.zo doll"arma politica: non più quindi alla coda di questo o quel partito borghoso, sibbeno come 1MJ'lil0 di classe in flero o mortaio conflitto con tutti i partiti della borghesin. R qui oscrobbo rorse il Lu1.1,.,.tti sostenere che anche l'arma politica ru una largliiono delle classi dirigenti 1 Como spiegherebbe in tnl caso che le classi dirigenti. conscio di avere pc,· tanti secoli governato coli' e alta id0..'1.lit\» di bonoRcare il pro– lolnriato, si sieno un bel giorno docise n sospendere il benone.io del 101'0paterno o ideale goYerno1 F. come SJliegherobbo In mosti-uosa ingratitudine del prololarinto che, ricolmo di tanti benoflcì, si ap– prostn a roriro noi cuore lo classi dirigenti col– l'arma avuta in gra1.iosodono da qnostoT i\la i11 JH'OJ>OSito di hll'gizioni o di abdicazioni ris1>0ndn poi· noi la pa1•ola incisiva dolln illustro !l<:riltrico ingloso fatta cittadina d'Italia fra il fuoco 1lollo nosh'o rivoluzioni: e; S'ingannano a ll..'\rtito i dottrinari itali:mi che d:mno ad intendere cho c1ualsinsi rirorma o pro– grosso ò sorto in Iughiltor1-a (>Cl' spontnnc.'\ inizia– ti\•a della borghesia. Che vi siano dogli indi\,idui app..,rtenonti nito classi aristocralicho o borghesi cho s:i sono dodicali allo studio o alro1>era di mi– Fu solo quando si accorso che quel partilo di 40 uomini teneva la bilancia in mano, cho si mise ad accaroU.'\l'O o a corteggiare i dopulnti irlandesi: cd b agli elettori irlandesi od ai 101'0 partigiani in Inghillorm cito egli do,•e il 1-cccnto trionro. L'Ir– landa O in ri\·oluziono da 03 anni! i-; la ripoliziono della vecchia storia delle riforme elettorali, o,•o lo classi o i p..1rliti, or l"uno or l'altro cedettero. diciamo pure e con grazia"· quando una ulteriore 1'0Sisten1.aan-cbbo prodotto una rivolu– zione. Om, il qu:wto sL1to in,•:ulo lo ullimo trincee. L"opcmio in vi,ta delln. crisi industrialo domanda che il cnpitalistn, che ha il supcr/luo, subisca le perdite, monti-o nl lnvomtoro l'imanga il neccssa,•fo. che ora ha. nppona. Con voce nssai pilt dobolo, quasi inn1·licolata, il contadino rn la stessa domanda. :li 1n-opriotario della terra. E qualche risposta o p1-opriOL'\1'io o capita– lista do\'Ono pur dare, porchò con l'operaio inglese affamalo non si schen .. 1. t·n oratore, poco tempo fa, parlando del milione e me;;o di di'lOCCUp.'\li. disse che « c1uella moltitudine era la flgura. più tragica della storia •· (1) glio1-aro la condizione dei derelitti, ò ,•oro; ma sono L"illustro t..uu .. ,tli, nella sua Yolatn finale, ovvero mosche biancho, sono lo eccezioni della loro classe. mozione e.logli affetti, fingo una allocuzione dirotL'\ « Quello cho inganna sposso gli stmnieri si è il al prolotnrinlo inglese dalle classi dirigenti, In quale ,,odore corno le pili g,-andi rifoi·mo hanno luogo si chiudo cosi: e i~ nostro il merito di tutti questi ap~rentemonto scn,.a scossa. Oaribaldi in risposta bcncnci, questo titolo di legittimit:\ noi mettiamo ad un :unico che lo inciLwa a l'imanore a Xapoli. innanzi per procedere d'accordo con to nello ri• do1>0~l.\"orratto dono a Vittorio Emnnuolo delle Due fonne, nei progressi, nelle e,·oluzioni ine,•itabili delle !--icili0trisposo: e Quando bisogna ce<lore, è meglio propriot:\ 0 del l:\\'oro •· codoro con grazia.• Ci spiace di dover osscr,•a1'0 cho quosla figum E quosta ò un'arte cho l°Rristocrazia o In bor- rotorica non ò punto lusinghiera per la borghesia ghosia ingloso hanno bono npprosn. Oggi si lodano inglese. Porchò os.s., non si lnscorobbo mai andare questo cla!.Si por lo leggi sociali aocordalc agli a cosi grossolana menzogna nò a cosi volgare ii» operai! ACC0J'Clale? Dito strappato, piuttosto. Si è crisia. Rssa conosco la propria storia o sa di non dimonlicato, ro1-so, il tom1>0 qunndo in Inghilterra potere, son1.a menzogna, parhu-o di IJononzi recati lo sociot.\ di resistenza, non tutelato dalla 1egge, al proletariato: ess..'\ vodo la l>l'Opria situa1.ione ,•l\•o,•anoallo stato di sodali7.1scg1-oti, cho traevano prosonlc, ossa intuisco l'avvenire con sumcionto dall'oscuriL'\ o dalla mancanza di t'OSponsabilitala chiarc,.m da sapei-o che ormai è po\·orn o sfatala ro,7.a di offendere In liberti\ o di nttontare alle arto di ii>0erisia parlai-o di concilin1.iono rra la pcr.K>ooo allo ,•ile degli estranei. propria esisten7.ll di classe srruttatrico o la eman- Si sono dimenticati gli Shelllcld. Oiilraues. ma ciJmiono dei hwomtori. esistono i ricordi di quello stragi noi Blue IJOOIU, Ma 11011 ,·odoto. 0 socialisti, obietta da ultimo il Jn'C5Cntati al Parlamento. il qualo si O affl'ettato ad mio conlradditlor0t cito e la storia ridotta a questo ago,•olnro a c1uello Unioni la cosliluziono leiale. eterno dualismo coutorrcbbo la peri>etuil:\ della Oggi si inneggia al cosidollo e g,-au ,·occhio•• al guorm ch'ile, allo stato h\tento O palosoT » Oladstonc, borghese tipico, p(H'Chò:prometto l'llome Se ciò rosso voi'O,l>Oll'ommorispondere, la storia Ut"-e (l"autonomia) all'Irlanda. So egli riescir·à a non l'abbiamo ratta noi. Nò ci inquieterebbe la f~r voL'\!'8 una lo~ eh? soddisn gli irland~i, sar-à conh.lddizione _ che può in,·oco inquiotnro il giusto r1conoscoi-'Orn_lut un B,ranclouomo di: lato: Luz,.atti _ rr.l siffatto aspetto della storia O un ma n~n per qu~to _si poti":\ dunostr:u~ che 1 /Jome piano prefisso di armonie pili o meno teologiche. llu~e 1rland~ sia ti dono generoso d1 una classe J .\la quel che non vede o non ,•uol ,·odet'O il O di un r~uhlo. Luu.atti è che In lolL'\ di classe illush'3L'\ dal 1>en- Bisognn ricordare infatti cito Oladstono, fino al ' 18._~,fu il pili acc.1nito nemico doll'l/omc Rule, o ('J Jwuc wmTna M,uuo. J.«. elt.- QuetlO '""'°"e • meuo tonno 1000 prigionieri in l{ilinninham, tra gli altri di dlM«u111tl r" hnpallhllre la Iute dlttl"t'lament• utlftclate Parnell. S(ldò il partito il"lnndoso O con qual di- In tul Il Luuattl 1>0uele cifre del rl11.11mnlolngle1e. Dagli ul- SI)l'OZ7.0 ! ' I ti~~ ::~~l:~;1~~!:c~l::t::r~~~:1 ~~,!:r tento della 1>0polulone t ca G no Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy