Critica Sociale - Anno II - n. 23 - 1 dicembre 1892

CRITICA SOCIALE 365 che bene o male do,·ovano luciue aH'arisloerazia tutti quei posti elenll del governo poi quali si richiedessero qualità superiori ali& limitateua o all'orgoglio isolano condito di rurbor'i&da. negozio. ('} Anche oggi le interminabili polemiche dei giornali 1ulla educazione doli& classe media mostrano che la cl&SSemedia Inglese non si ritiene ancora abbastanm Idonea a ricevere la migliore educazione, e cerca qualche cosa di ph) modesto. Sembrò quindi naturale, anche dopo l'abolizione della legge sui cereali, che i vincitori, i Cobdens, I Brights. i Porster, ecc., rimanessero esclusi da qualsiasi partecipazione al governo officiale, sincbè ftnalmente, ,·enti anni dopo, un nuovo atto di rironna &J)r\ad essi lo porto del Mini1tero. Anzi, sino ad oggi la borghesia Inglese è così prorondamento penetrala dal sontlmonto doli!\ suo.propria. lnroriorità sociale, cho ossa. mantiono o. suo proJ>rlo 81)080 o dol popolo una cnsta di rannulloni, cho do,·o ra.pJlrosonlnro degnnmonlo la nazione in tutto lo occasioni solenni, od ossa.si sento alta.monto onorato. quando un borghese ò stimato degno di ossore ammesso In questa consorteria fabbricata o mantenuta dall& borghesia mede11lma. Quindi la. classe media. lndustrlale e commercia.le non era ancora. riuscila a cacciaro completamente dal po– te.re politico l'arittocrada rondiaria, allorehè il nuo,·o concorrente, la. classe operala.. comparve sulla scena.. La. reazione, dopo il movimento carti1ta e le rivoluzioni continentali, e l'inaudita estensione dell'industria inglese dal 1848 al 1860 (che ordinariamente è attribuita solo al libero sca.mbio, ma che ò dovuta molto pili alla co– lossale e11tensione dello strade rorrate, dei ,·apori ocea– nici e del mozzi di comunicazione In generale) avevano condotto di nuovo gli operai all& dipendenza. dei libe– rali, prC!!!JO i quali Offi rormanno l'ala radicale, come ai tempi anteriori al CartUmo. Ma gradatamente lepre– teso dogli operai al dritto di voto di•ennero irresisti– bili: mentro i Wh.19'1, I capi dei liberali. esitava.no an– cora, Disraeli provò Il\ sua superiorità: egli utilizzò il momento ra.vorevole poi Torie,, introducendo nei di– stretti olotlorali urbani H dritto di voto JlOr ramiglio (llousohold-Stimmrecht), includonto ognuno elio abi– hwa un11,casa a sò e combinando quosla rirorma con un cangiamento dei distretti oletlorall. Segui presto la. ,·otazlono segreta (the ballot) o pel, nel 188-1, l'oston- (1) Kaocb• n•l oeg0&lol'orgorllo d•Uo «1ocfJ11.1monuloaale 6 "" tt.111,o con•l«llere. Sino a ~ ra Il rabbrltante logleae ordinarlo rltene,a de,rradant• p.r "" lngl- parlare altra lingu.a eh• non fOIMI la propria, ed era In certu modo Aero che e ponrl dia.,oll • di 1tranlffl1I 1tabllluero In rn1hl1tn-ra e Jll 10111-ro la pena d i 1pattlare I 1uol prodoUI all'eaUro. E,11non notan OHM.be che 11,IIMII tlranH!rl, perlopiù tedMChl. prendel'UOCO"i oe.11• loro mani una gran p11.rtedel commercio eatero lngleM - l'lmportadone non mano dell'NJ)Orla:done - e cbe il com• merclo Mlero ~110direttamente d11ll l111letJ11llmltau gr-ada• tamante alle coltu i,le,alla C ina e all'America. Ancora meno egli notua cb• 11,111 111 tedetc.hl 1ra1ta.,ano con altrl tedHCbl an·ntero, che col tempo org aoluaron o una rete completa di colonle coro– m,rdall apana in lutto Il mondo. Ma allOl'C.M,circa quarant'anni bi, la Otrmanla incomlocl6 •rl•m•o1e a làbbrlcaN par l '11porta&IOt1e,HM lro1'6 la q,u.ule coklnle commerciali l «letc.be an l1trum111to che le reu 11er– •ld mara•IRllotl Dtlia 111a tr a,rorma&loa• cotl nplda da paew MportatONI di fl'&ltO lo patiN l11d111t.rlale di primo rango. B q,uud'o ftnalmenle dled aonl ni, Il nt.bbrlcnte logleae, Intimo,. rito. ln1•rror6 I tuoi ambalciatorl • I 1uolconaoll, da che dlpeo• d.... <be egli pld non poten conN.nart I auol anentorl, la rl• lpotta 11nanlm1 t\a: t• ,ol non Imparate la lingua del ,oatro u– ,entor.. ma pt1lendet1 che etlO parli la Tottra. e I' ,01 non ten– tate n1&nch1 di IOddl1hire I bl1ognl, le abitudini e I 1111tidel ,otiro a"entore, ma pretendete rb1 etto adoUI I ,01trl. B b 1ote e G ro 81 reo sione de.Ilo rteuo dritto di voto anche a.I distretti elet• torali rurali e una. nuova divisione del circoli eleltoralt cbo In corto modo li eguiLgllav&. Il potere doli& classe operaia nelle elezioni ru tanto accresciuto d& tutto questo, che essi\ ora ave,'a I&maggioranza degli elettori In 100 a 200 circoli elettorali. Ma non c·ò miglioro scuola. del rls1,otto a.Ila tradi– zione, che la scuola parlamentare! Se la classe media guard& con riverenza e con devozione al groppo che Lord John Manners chiama scherzosamente e la nostra antica. nobl11à >, la mass& degli operai d'allora guar– dava. con ri!petto e ,·eneraziono alla CO!ll dott& e classe migliore • di allora, alla borghesia. E effettivamente l'operaio Inglese quindici anni r. era l'operaio modello, il cui rispetto alla posiziono del suo 1)1\drone,e la cui docilità. ed um\118. nel chiedere I pro11ri dritti, versa.– vano balsamo sullo rerito che nprlvnno noi nostri so– cialisti doll!LCl\ttedl'a tedeschi lo l11gu:1rlblli tendenze comunlstlcho o rivoluzionario dogli 011ornitedeschi. Ma l borghesi inglesi ora.no dogli ottimi uomini di arTari e ,·odovano molto pi\l in là dei professori tedeschi. Solo con ripugnanza ossi uevano diviso Il loro potere con gli operai. Durante l'agitazione carti,ta essi ave– vano Imparato di che sia capace quel JJlfUroou,tau ,ea malitio,u,, il popolo. Da &llora la maggior parte della. ca.ria del popolo ora.stata. loro impesta o dirnnuta logge del paese. Più che mal bisogn&\'a ora tenero a l'reno Il popolo con mozzi morali, e Il primo e phi lmporto.nto mozzo morale rimano,·a la religione. Donde la prova.lenza dei proti nel Comitati scolastici e il crescente quotizzarsi della borghesia per tutte le possibili ,peeie di dema– gogia piototn, dal ritualismo all'armata della salute. Ed ecco Il trionro del rispettabile /lllili,tn-ium in– glese sul liboro pensiero o sull'indifferenza religiosa della borghesia continenta.le. Oli operai tiella f'rancia. e della Germania erano dh·enull ribelli. E.ssl erano tutti infettati di soch\lismo, e di più per lo loro buono ra gioni, poco scrupolosi quanto a.Ila legnlitll. dei mozzi di conquistarsi li J)olore. li 1nu~,· 1'obu,1t1u ora qui di– venuto in fntti ogni giorno pili malitio,u,. Cho altro rimo.novo.al borghoso rrancoso o todosco como ultimo espediente so non di lo.scio.I'ctulero ln sllouzio il libero pensiero, precisamente corno uno ,:otico nrroganto, quando Il mal di mare lo prendo di pili in più, lascia cadere lt'elgaro ardente col quale si pavoneggia.va a bordo, Uno dopo l'altro i motteggiatori assunsero un aspetto pio, si diedero a par-11.rocon rispetto della Chiesa., delle eue dottrine e delle suo pratiche, e a par– tecipar,•! qua.udo rosse indispensabile. I borghesi di ►~rancia. non mangia.vano eame il vencrdl, o I borghesi tedeschi a.saisto,·ano alle prediche protestanti. t:ui erano capitati male col materialismo. e La religione dov·os– sero conservata al popelo •• era. quosto l'ultimo orl unico mezzo di salvare la società dalla ro,•ina. Disgra• ziatamonto pel signori borghesi, CHI rocero questa scoverla soltanto dopo a,·er ratto Il possibile per ro– •inar la religione per sempre E venne allora la. volta poi borghese Inglese di molleggiarli o di gridar loro: stoll1, io ve l'anoi detto già da. duo secoli! )la. lo temo che nè la balordaggine religiosa del bor– ghese inglese, nè la. tardiva con,·ersiono del borghese continentale potranno &.rginare la creacento marea pro– letaria. La. tradizione è una gran rorza. moderatrice,

RkJQdWJsaXNoZXIy