Critica Sociale - Anno II - n. 22 - 16 novembre 1892
OIO CRITICA SOCIALE Oro il partito democratico-radicale ha trornto la sua base, il suo elemento nat111-alonella piccola ~1~':~~~ 0 q8!~~ 1 K°':l~!;;:,~:~ 0 illC!, 1 :ropi ~~llu~ tante. S.:ra~!~~lt~~~a 8 !ro 1 : tl~l~Jc1iue::~!~~ degli eJcmcnli costituth•i del p.,rtito nei centri di minoro importnn1.a, dove si ha meno interesse a nascondere gli scopi ,·ori dello agitazioni politiche, o dovo qualunque J>arlito è costretto a solleticare lo p.mioni pii1 moschino pc1· acquistar seguito. Citorò pochi rnUi ma che mi sembrano assai ooncludcnti. J.,n Domocrtuia, nata con programma di battaglia o rivolu1.ionario. ò venuta. man mauo nnicinandosi ai partili lcgalilal'i, in senso stretto, o 9uosto ronomonosi ò verificato colla maS]'ioro o, 1 1do111;n dopo lo ultimo elezioni nello quali gh elo- ~,~~~~ttP.ita rgii~~1~~~l1 h~ir;;18 !~0 1 ~!~:~ 11 s~tofl~~~~ gouomlmonto il ~rogramma della paco e il con– cetto di una politica osto1't\ poco 1·umo1'0S:l o piut– to,to casalin['• mentre a tutti O noto ,1uanto Maz- ~!~~~1~~ibt1 °ì's,~~~:: :; i :~s=~ ~l~•~t'L pa;: litica, sono una nocessi fa pol piccolo commercio, il qunlo da qualunc1uo moto violento della socicfa in 3~~~:~ s~n~i:l~ut:~\~o~~e~o:~llfa ~J.uji raccoglimento. pcrchè i suoi lucri sono possibili :~bf~ ~~rl~o;~:~i~ne 1 .'Crel~~;i, 1: 1 -:~~~1:~ scioperi, le agitazioni di qualunque natura gli por– tano la ruina ed il rallimento. j.; f11cileOMervaro del resto come la Democraz.i.'L re– cluti la gran maggioran1..adf.'isuoi aderenti in mezzo ai piccoli indusffoiali ed alla classe dce:H impiegati di commercio. In periodo di cleziom generali il fenomeno è o,•idoutissimo ,,uando si conrrontino sui dh•ersi manirosli le flr•mo di raccomandazione di un candidato democratico, con quelle che rac– comandano un candidato conser,•atore. Due classi ~:~n~~olao 1:~cc;11!n~'111;~~~ri~ad~:Ì~1r.;~•to, il ca- Questa ndMiono dolhi piccola borghesia al par– tilo Oomocmtico ò nnturato, gincchO i programmi dolln domocmzln sono rivolti spocialmente allo svi– lu~po cd nlln tutela di quolln classe: tanto che i prmcipi domoerntlci applicati alle classi lavora– trici hanno avuto scmpro per isco1>0 di trasrormaro l'operaio in esorccnto o in piccolo proprietario. li~ : 0~1~: 1 ~•~~~~~}-~Jt~ig~~ :l:us ~~f~ sempre do\'uto comb.'Lttcrocontro il sistema demo- :~g' c~f~~:;!~ !edi~Wo~ s{:'~~:ii0Lf 1 ~1 ~P~l : sociale in- tanti mlnusooli possedimenti che, oltre al mottcro in gmn pericolo la consistenza dell' a- 1.ienda. non nrrcc-:wnno al proletariato che un Yan• ta~io momentaneo. Oli Idilli o lo laudi magno che I democratici tes– se,•ano turni addietro inton10 a.Ila piccola proprieta campas-nuola. oran~ le conseguente della medesima oonoez1ono oconom1cn. Per ossi la risoludono ciel problema.socialesL'LYa tutta Il: nel crcar'O tanti piccoli possidenti, tanti piccoli intercss..'\U nlla conservazione dell'ordine esistente. Il contndino proprietario era l'ideale, il modello da imltn1-sl, lo scopo di ogni leggo ~ral'ia, come so la sociot.1\ non nvcsse fatto alcun pro– g1eso dni tempi del Omcchi in poi. Ma dalla tool'ia sono scosi ni fatti o poclli mesi sono monavuno nito vanto delln leggo colla quale B bi otecc1 G no 81 venne cosi acutnmenlo risolta la ,•occhia quislione del bosco di Montello, n l'hanno proclamata una legge essenzialmente socialista, mentre aveva tras-. rormato un dominio comuoo in proprietà inclh·i• duale! vo~ l~i~ 1 ~ :r!a~ et :~ =~\~w:~~ piccola industria. - f.:ssA non avrebbe forse dir· i1co1L1. a togliere i dazi sui consumi, sapendo quanto incaglio essi ari-echino alla libertà del commercio, nè si arresterebbe davanti ali' imposta progres– siva, la qunle momontnno.1me.nte porte1'Cbbe un colpo forhssimo ni grandi cnpitali e pol'rebbe la piccola industria in una posizione più fa\•ore,•ole per sostono1'0 la conco1·1-c111.a conh'O il grosso com– mo1-cianto. Certmnonto, quundo noi assol'inmo cho il ptu-tito radicalo rapp1-csonta ffiliinto1'0Ssl della piccola in- ~~~t~~~;ti~~:,1 ti:: 1 ~1·~tb~n~,o~•:11:,~l'l~~~~l~ 1 !f 0 i 1 ~ <1ualsiasicircostamm. Non vi possono ossei-o leggi assoluto in sociologia. I fotti economici non rap- ~:~~~1~ma~:~1: w:~:~.,1~~1°\~i~go ~t~t!':ato a spargo1'0 dei pezzettini minuscoli di carta; molti di questi usciranno dal ll'acclnto, ma, guarrlati un po' in disL'lnr..a,noi loro complesso costituiranno scml?re una linea diritta. 1)1 tale natura sono le leggi sociali: esso sono ,•01-0 nel loro complesso, malgrado lo pariiali ditrormiL\. Cosi av,·cuno cho il partito democratico, organo della piccola borghesia., roclutasso per un certo i!t~e\a ~~~i_r ~~C:.0~ 0 ~!:~n~!~cc'!~ d?' u1: coscienr..a prop1in di cla.sso, si agg1'Cb"tl\'anoal par– tito che rapprcsenL1'•a la clt\SSC ad essi t>ii1 ,•icina. Questo fatto innuivn alln sua voltn sullo tendenu e sulla organi1.1.nt.ionodc.I Jl,'Lrtito o lo spin~"t),•aa favorir-o qualche ,•olL1. gli interessi della cla.sso ope– raia. TutL'Lvia il conflitto fra lo idoo del proloLuiato od il J)l'Ogrammn domocmtico non pote,•a taNlare a manircsta1-si. Appena il pl'OIOL'Lriatoebbo co– scie111,a di sf', della propria condi1.ione, ,lei JH'Opri fini, ravvisò nclln domocrnzin un 1>al'tilo con tcn- ~~~zfn ~~i~~il 0 ~?.~~o:l! 0 /~f."Ì~<1;1: 1 ~~~ ~te!: ccssit..\ della sua stessa consorvaziono nvvorsa al Jn'Olotariato. Ed a ro1•m1u-o la coscionw di classe nella popo– lazione operaia concorso non poco In Democrazia. Malgrado lo riformo J>Olitichoch'ossa propugmwa, ~ 1 di~!~ e:~!ii!~st~~~~~rr!~~~a 1 a.nef'~~~l'!!il~~~ fata.lo comprimendo sempro piU la. classe lavom– trice. ridotta ad una macchina senza volontà, senza movimento SJ.>Onlanoo. Allora commciò a formarsi nelle masse il con• cotto che la CAU$\ della loro soggezione nou era.no ~e.!~!n:' ~ si~=-i ~r;~i·1oft! ;t' ~~ ò ~~ pletamento o, la lotta di uomini e di rarincipi, di- ''eQ~~~t11 ':~fa~ 1 eu~:~~!t~:~J ?dissidio tra la Democrazia ed Il Sociali,mo, dissidio fatale ~,;i diPo',:!a sc,;nsiro J~~isJ6.= 1 d 1 ~.-za;,c1rttoco~: li.sta. La diserzione della 1>..'\rloperaia o schiettamente p<>J>Oh\l'o dal piwtito rndlcnlo 1>0rtn corno effetto immediato una diminuzione sonsibilo nello forzo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy