Critica Sociale - Anno II - n. 21 - 1 novembre 1892
CRITICA SOCIALE SUL MATERIALISMO T RICO cn Il 1Hlt.rl1Usmo ftlo1oflro e 11lorlco. So benissimo, cbo Il contenuto di questo libriccino urterà gran parte del pubblico Inglese; ma po,·er·a ooi continentali so do,•e!!llmo fll~I gerupolo di non urtare i pregi udili della• ris1,ettabllltà » o del e pedantismo(~) » inglese. Questo scritto prescnia clù cho noi chiamiamo Il e materlali!!mostorico .., o la parola mattriali,mo è una stonlltura re.rocepor loorecchio dell'immensa.mag– gioranta del lettori Inglesi. 1:ag110,tici1mo potrebbe passare.,ma il matt:1•itJli1mo è sempllccmento impossibile. Puro la pnhfa di tutto Il moderno materialismo dal secolo XVII In poi ru proclsnmonto l'Inghilterra. e li maierlnllsmo 1Hlc<1uo in C .rnnllrol:igna.Già il suo scolastico, Duns Scotus, si chlcdo,·n ,e la mate,·ia 11011 po,1a 1:ic111a1·e. e Por operaro questo miracolo, egli ricorre,•a alla onnipotentll divinn, e costringeva. lo. stessa teologia a predicare il mnlerfalismo. Egli era inollro nominalista. Il nominalismo 11 trova come un elemento capitale nello teorie del materiallsll Inglesi, o In generale esso ò la priml\ espressione del materialismo. e li ,·ero 8llpito del 1muerialismo ingleso è llacone. I.a scicnia naturale è per lui la ,·en. scicnu., e la fisica sensibile ò la parie prc-cipua della scienu. naturale. Ana.ssagora collo suo omtomerie (') e Democrito coi suoi atomi 110110 ,o,·cnto le suo autorità. Giusta la sua dottrina, i HCn.sinon 1i ingannano o sono la sorgenie di iuuo le conoscenio. La scienia è 1ipc.rimentale e consiste nella appllcadone di un metodo nzionale ai dati dcli& sens:uiono. L'lndudone, l'analisi, il paragone, l'osser,·ailone, rospcrimcnto sono lo condiiioni esseniiali del metodo raiionalo. Tra lo quo.lità Innate della ma– teria, Il mo,·lmonto à lt~prima o la principale, non solo come mo,•lme1110mcccnnlco e mntcmatico, ma.più ancora como stimolo, corno s1ilrl10 vi1nle, como clas1iciià, come tormMto della male1·ia, 1>cratlopcrare una espressione di Oiacobbe HUhmo. I.o rormo ))rlmlth•o della materia sono rorzo ,,1"0, lndl\'hluallzimntl, inerenti alla matcl'ia stessa: sono lo rorzo ossonzla\l che producono dilfcrenze specii!chc. e Con Bacone, suo JJl'lmo creatore, il materialismo nascomle gli\ In sù I germi di uno s,·iluppo completo. La materia sorrido a Luui gli uomini con uno splcn-. tloro pootico. I.a. stes~a dottrina Moristica, al paragone, è :teppa di Incoerenze teologiche. e Nel suo ulteriore a,·Uuppo Il materialismo si ra unilaterale. llobbcs è Il th,tematico del materialismo di Bacone. La scnslbllilà perdo I suoi fiori e diviene il t') Sembrò :111dilll'HWI IKltlro amico Puqual• MartlpeUI • Mmbn • noi eh• debba rlu1dre 1>t:r pii un.I ll:ltc.ruunte al iwMlri lettori Il rlrertre ls. parte principale dtlla DUO'l'a prernlone c.M Ptderlco Kn~I• ba Pl'fJ>OIIO alla 1nthatloa• 111.11-. pubbll– cata a Londra I• qunll l{ioml. dt.l noco ,uo ,c.riuo: Sodalt,1110 wto,,4rll:o • .«tolùono ,rlffltllf.(o, tb• ra Jla!U della uot.tra Bt– tiltokN di P1'0P"9•""41• Il brano che diamo ora:I t p!ù proprla!ffnt• AIMC>llc:o. Segui– ranno nel due num•rt 1u«...h·I alc:uiteappllca&lonl al mo,Imento della borahnla e al mo1'1m•nto 0111!:ralo di questi ulllml 11ecoll. (.\'ola dtl/(11 CalTIC,t,. SocULS). t 1 J 1'/l!ll'orlrln1l1: l>fllll,terlum. 1•1 IAllt.ralmeate: •rrreaulonl di p11r1l1lmlll. Erano per An:1,– u1ora lo cauH materiali del rcaomenl. (,,·01« della CIUTIC,t,. SOc1ua). B teca G no B1an senso astratto del geometra. li movimento tisico è sa– crillcalo al movimento meccanico o matematico; la geo– metria è proclamata I&1clenu delle scienie. li mal~ rialismo di\'enta misan1ropo. Per poier vincere lo spirito incorporeo, antiumano, Il mateliallsmo deve mortillcarsi e divenire asceta. Esso si presenta come ragione pura., e ha della ragiono pura tutta la rigidi.. coerenza. • Se la sensulone fornisce agli uomini tuUe le co– noscenie, dice lfobbes partendo da Bacone, l'intui:tione, il pensiero, l'idea, ecc., non sono altro che ranlasmi del mondo corporeo, 1pogliali pili o meno della loro rorma sensibile. U\ sclenia non può che da.re un nome a que1li rantasml. 1!11nomo 1rnò indicarne parecchi. Ponno anche esser,•i nomi tli nomi. Ma sarebbe con– lraddilione ammcttoro, da un lato, che tutto lo ideo hanno ltLloro origino noi mondo dolla sonsazione, e alfermaro dall'altro che una. p1u-olasia qualcosa più di unn. parola, che nl di fuori del singoli esseri rn.ppro– sontati nlla monto, ,,1 possano essere entità generali. Uoa. sostanzu. lnçor1>orct~ à "ltrottanto contraddittoriil quanto un corpo Incorporeo. Cor110,cs11cro,1011tanza, è scm111'6una e motlcslmn. Idea reale. Non si può sepa– rare il pensiero da una. materia cito pensa. Essa è il soggetto di tutt.'I cangiamenti. I.a. J)arola it1ji11ilo non ha. senso, se csu non 11ignlftca Il\ capn.cltà del nostro spirito di aggiungere 1cnza fine Polchè non si può co– noscere se non il maierlalo ouor,·ablle, non !lisa nulla de.ll" esistenia di Dio. Solo la mia propria osistenu ò sicura. Ogni passione umana ò un movimento mecca– nico, che termina o Incomincia. Gli oggolU degl'istinti sono il bene. L·uomo è sottopo,to allo 1tos.si leggi della natura. Il potere e la libertà 10no la ldenilca. cosa. • llobbes a\"en 1lstema1luato Bacone, ma non a,·eva dato miglior fondamento al 1uo princi1>io esseniiale: !"origine dello conoscenio o dello Ideo dal mondo sen– sibile. e Locko consolida il principio di llllcone o di llobbes nel suo tcnlu.li \•o sull'origino dell'umano intelletto. e Come llobbc!I dislrusso I 1n'ilgiudlii teistici del ma– terialismo ili Bacono, cosi Colllns, Oodwell, CowarJ, llar1Joy, Priestley, ecc., distrussero lo ultlmo barriere lcologicho Jol senstrnllsmo di l.oeko. Il 1elsmo, almeno JJCimaterialisti, 11011 è so non una maniera comoda. o spiccia 111 disr,u·sl tlcllll 1·ollgiono. » C) Cosi si es11rimcva Curio Marx sull'origino inglese tlel mate1ialismo moderno. Duole\ che gl'inglesi odierni non si sentano edificali dall'aUestato che Marx tributava ai loro predecessori, mn. 11011 si può negare elio 1ia.cono, llobbes o J.ocko rurono I padri di Quella brillante scuola Ji materialisti francesi. che, 11onos1antetutte le ,•lttorie ottenute da ted08Chl ed inglesi !lui francesi per terra e per m:ire, fecero del tecolo XVIII un secolo l'rancese per eccellenu.., e ciò A.Malprima di quella rlvolu:tione francese che no eoromì la tino, e I cui rlsullatl noi altri, In Inghilterra come In Germani., slamo ancora Intenti ad acclimatare. Koo può tutluia nt!ganl e.ho quando, verso la metà del nostro secolo, uno airaniem colto si stabilh·a. in Inghilterra. ciò che più lo 10rprenden era Il bigottismo e la stupidi1à religiosa della classe modla, rispettabile, ingle!e. Koi s'era allora lutti materialisti, o a.Imeno liberi 1.cnsatori molto uaniali, o ci scmbra,·a incom– prensibilo elio quasi iutte lo J>erJOno colte in Jnghil- (I) CULO a..i...nx e l'lllltll.lCO E-:soau, ia Sac,,a Famlqfla. Pran• ,orortt, 1816,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy