Critica Sociale - Anno II - n. 21 - 1 novembre 1892
CRITICA SOCIALE 335 il thè, o cui sola missione, nl di fa della loro muraglia, ò di andare pcl monllo a far una concorrcnia bestiale ad altri ltworatorl, un po' J>illin su nella scala dei bi• sogni umani e quindi del progresso ch'ilc. Non crediate cho i fautori dell'immigrazione gialla (non basta,·a la terribile febbro di questo coloro in Bra· silo) siano ricorsi agli eufemismi. Il gravo Jornal do Cornmc,-cio,una specie di f"c,•1er :eran.za s ci volte mag– gioro, ba. fatto una campagna in ra,·ore, ponendone in rilievo la sobriolà, l"accontentabilità, la laboriosità. o tutto le a11robello coso In à che soglionsi sfoderare in simili casi. E soggiungevo.: 1101 prcci,amo.r d'clle,. Noi abbisogniamo di essi: i salari sono oramai insopporta• bili ed è llCCCSSflrlodiminuirli. Ecco nella sua logica terribilifa la guerra della classe e.ho tuttv possiedo: lo torre immenso, il capitalo circo– lante, quel po· di coltura, il J)Oteropolitico, contro i mi• lloni cho nulln. hanno. Un moso flL io oro in un paese qui vicino, od ho assistito nlla. sottoscrizione d'un in• dirino pro•Chin, ratto. da molli grossi fa.:cmtcil-01: bi– sogna,·u. ,·odorli ! Corto In quel momento la loro fantasia rio,·oca,·a gli scudisci, gli o.nolli di rerro, gli altri gioielli con cui nno al 1888osereita"ano Il loro diritto di "ita, di morlo o di inumano sfl·uttamonto sui po,·cri negri! Così il Brasile assiste a sua "olta. o.I fenomeno cosi bene ossor "a.to dal Marx quando parla dì questo annate di t-c1i1te,i.:a del copi/aie, di queste masse cicche cd inerti elio si gettano contro le legioni de' la\'oratori co– scienti per ridurli alla cupidigia. di pochi fa~e,idei,-o, cd empreileiro, (appalta.tori). E so (r& qualche anno il Brasile dovrà.sbarazzarsene per non lasciarsi Imputridire dall'impuro contatto di codesti delinquenti nati (il dott. Felisbello Freire ha pubblicalo una statistica nel Pai.: da cui risulta. che i chinesi, in Calirornil,, nella proporzione deU'85 •t. erano stati imprigionati per delitto comune), di codesti bruti, di codesti non na1i alla vlla civile, che importa, La loro concorrenza agli operai brasiliani ed europei avrà. ratto ,isparmiaro ai capi1alisti delle buone centinaia. di co11to, etc rei• (!?:300 franchi l'uno), a,•rà.ridotto il li\'ello mora.lo della clnsso proletaria, ed avriLminato i germi di coscienz1Lsociale cho oggi incomineinno a ronnarsi; o il dominarli sarà più facile perehò meno resistente no sarà. il corpo, o più. sicuro perehè J)iù difficili lo ri– bellioni. Quanto al JJrogrcsso del po.oso o alla. sua civilla, i fa::emlcii-o, o I capitalisti con JlOChi co,110, so lo potranno goJcre iu Europa. MARIOCATTARUZZA. BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO. J;t:NOIT MALON: Lundlt 1oelall1te1.1.· J>,•èci, hi,torique, théol'iquc et vratiquc de ,ociali•me. - Parigi, presso la Rcr,uc 1ociati1tc, IO,ruo Chaba.nais, L 3,50. Tra i pi\l atth'i C<I efficaci propagandisti del socia– lismo intomazionale occupa ccl'tamento - circondato dalle simpatie dei comJ>agni d'ogni paese - un posto eminento l'amico DCnoit Mo.lon. Iniziatosi, or sono trent'anni, sotto modestissimi au– spicii, la sua opera è assurta - per lo studio indefesso o<l il grande amore do. lui consacrati alla causa dei di• scredati - nd un ,·eN o fecondo apostolato. Ormai si contano a dicrino i volumi di Malon. Questo che annunciamo ò l'ultimo in ordino di data, ma non il mono interessante, nnchoper noi, quo.ntunquo Jlil) che tld un uditorio di convertiti egli s·indirizzi a ~u~~!~;o J~ ~1~l~ 1 ~~~(~iùs 8 1~~iTir:~t'.a;ii~~l\i~::i·1·!1\;~:;:~~~ 8 bllot ca G no Bianco non si sono pera.neo ratu un chiaro concetto dei de,i• dei·ata del socialismo, o sono ancora intinti di non pochi pregiudizi. In q uesto, f"Oroen egli altri lavori delrogregio nostro amico, rcsposi:r.ione ò ratta M1mpredi ragione o di sen– timent o; a nanco de lle più formidabili argomentazioni s11unla.ognora il fraterno ln,•ito. Egli non ,·uolo la morte del pcccatoro. ma la sua eon"erslone. e Potenti, egli dice anche nei sottintesi, abbiate pietà. di chi sotrrn.... e di ,•oi! » lo;~tè ~r~~]~~~~aJ ef1,a1•~ •~.n~\:~~~~fbabo 0 nd~~:CJ~ raui, dei nomi, dello d11.le o delle cittuioni non inge11e1-a. come in altri suoi li bri, un a certa quale aridità; il suo stilo resta chiaro. caldo o fiorito, ed il lettore tro,•erà. in questo l ibro aHraente o \'ibrnnte dì una emo:r:iono comunica.ti ,•a, condonsain la genesi storica. ed il logico s,•iluppo de l soc1nlismo,o la soluzione degli ognor pili min acciosi co nflitti odierni, coll'innugurnziono di un or– dine socio.lo bllSntosulla glusiizia o la solidario1à. In fatti, in p oco più di :J50 pagine, 1'1mtoro passa. in ~~~~~~nSa1~~ 1 ,!u 1 ~~~ ~l~Jl~:~~~o t:ii1~~1~ri~ 1 tfgsia11! 1 .. 1~~i~: 1.ione francese; il secondo O dedicato al socialismo idoa..– lisla; al positivista. li t~rzo, cogli studi intorno alla doi• trina di Marx, alh\ lotla di classe, ai programmi del partito O))eraio cui seguono gli argomcnli di maggior 1mportan:r:arratico., cioè tutto quanto si riferisco al col- ~eJ~:rf;~~j.:~!fo0~~ri,a~-Jl;f:;~~~:~a.111:1~1J0~l~~iift·c:~i1:fe documentata. e suggesth·n dolio rirormo sociali, ra.utorc chiudo innno con un attraente quadro della società. rutura. Sap)liamo che ò in corso di stampa una traduziono di questo nuo\'o lavoro del Malon, o r"cciamo ,·oli, perchè, a scopo di pro1>aga11tla, \'enga messa in \'Ondita ad un prezzo mitissimo. E. B. P. AROrRJADi:s: Al•aaach de la Questlan Sociale. Jler,ue am1uellc du ,ociali1me i,ite,-natio,ial (341annCe). - Paris, chè:t l'administra1eur do la Quc1tio11Sociale, 5, boule\'&rd St. Michel; I... 1,50. Anello quest'anno ci si annuncia - o ne ò imminen1e la pubblicazione - questo Almanacco rranccse, fratello ~iio:~t~i~~1o~!b~~11t~t~,i1~~~~iacimsiilf,~ri~tl ~~t collaborazione dei 11rinci11allscrittori o mililanti del socialismo mondiale. Tro,•iamo fra i collaboratori i nomi ben noti di Bortrand, Hroue1.,Ansecle e Vanderweldo pel Belgio, Domela.por l'Olanda, BobolJ)CI'la Germania; e por lo. Froncio.: 1\llomano, Considdranl, Cladcl, Due– Quercy, Clovh1Hugues, Malon, Letourneau, Louise Mi· chel, Seholl, Vailtont. e altri moltissimi: pornno riucllo di Zola. L'ulmanncco ò ricco d'incisloni o di ritratti. Attendiamo di rico"orno un esemplare por riparlarne ai nostri lettori. DDILIOTECA DI PltOPAOANDA. - htOCMtt 111,1 CHlrNN o,.r,I• ltall1111 tenutoti In MilanoIl ! e J agotto t8tl; cent. 10. - AIIMIIICC• Hl la"ratort ptr l'anno 18H; cent. 10, - Filippo Twratl: li elle or, 1111 1&,_: conferenu; t!' edii.); ceot. 10, - Lo ,te110: La aM"1II lotta 1111 cla111: cent. 10. - Prof. Adllll4 Lori•: 11 lllul•.. , ClrNII: cent. 10, - Prof. trgo lAu11rlnt: P'er Il ,r11111 ••11!1: cent. 10. - o. St.trft: la Teeria 11111 Hlll"I di c. Mua: 1plegata al JH>J)OIO i cent. 10. - Ftderko Httt1tU: fra ca,1ta1111a • ln1ra11r11: la ngioM Intima del loro confti110 aecondoMtn; ton 11roemio di F. TK– ratt; ceni. 10. - Lo •ttllO: Il Mc:ltll.. , I• Gw111ul,; reni. 10. - P'roerua•• 10Cl&ll1la dell:i. Uga fO<':IOl"I• nt/10"•.ie; cent. 10. - Prof, Robff>IO Ardlg6: S.IIM Co11111H I Su11ttllOM: con lntro- duz. di P. Turati IU Le frHI • I P'"'9l11lllll:l corre, itl: cent, 15. - O. G"o«ht•fla,.t: 11IOCltlllfflO I 1• 1411 1e11ot1 con lntro-luz.di F. T11rott. Un YOI. di p1,g.70; ceni. 30, - Pror. O. »~10: La 011utlon1 s.c1,1,lnnllntl 11lla1cltn1.11. td alla pollllca (a bentftclo del 1oclal!1tl carcertitl); cent. 25,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy