Critica Sociale - Anno II - n. 19 - 1 ottobre 1892

CRITICA SOCIALE del meuoglomo, l"opera benoftca degli Arbitri ò quasi ignota. Conseguontn necessaria di questo stato di cose è il J>rimato dolorosissimo che lo regioni meridionali e le Isolo hanno noi pignoramenti, nei sequestri, nelle ,•en• dito giudlzinrio di mobili o frutti pontlontl, o nello altro vendite di sintll genero. Questo r1,tto è assai grn,·o. Ricordo alcune cirro. Nello ,·endito giudlzi11rie, su 100.000abitanti, nen·anno 1885,rllalia settentrionale è rappresentai& con 7,16 •/.. l'Italia centr&lo con 10,43'/., il Napoletano con 49,.'W '/., la Sicilia con 01,57'/ 11 la Sardegna con 742,89' 1 ! ~cl 1880, nel 1887, nel 1888 tro,•iamo gli stessi rapporti, o nel 188'J c"incontriamo con questi dati: Italia sottontrtonale S.21'/,. Italia cen– tralo 17,46'/~, Il Napolctanoìi,00'/ 11 la Sicilia li0,77'r, la s.,rdegnn 1380,41 ',,!! Questo fenomeno di Yenla & tllrittura. straziante, quando si guardi Il Yaloro dello coso ,•onduto. Ogni conto ,•ondite, in quello cli nloro non superiore a trenta lire, l'Italia settentrionale è rappresentata da ì,09 •t., l'Italia centralo tl& O.Si'.'., il Napoletano da 6,3,33'/,, la Sicilia. da 26."I "!., la Sllrdogna da 29,28'/,; In quello non superiori a cinquanta lire, l'Halia setten• trionalo è rappresentata do.8,12 1 /., la centralo da 8,50 1 /., li Napololano do. 12,76 '/., la Sicilia da 17'/., la Sardegna da 20,50'/ .. 11quadro non potrebbe ossore più roseo. Aumentate il numero dello liti, o con eue l pignora• monti, I soquoslri o le ,·ondito, rato cho esse a,•vongano fra gente po,·ora e dello ultime classi soclall, portato questo liti sopra. ,•nlori minimi, strnpp:,to al tugurio, per Yenderll, oggetti che valgono poco, ma che sono neces• 5&ri o cari, o l\,·rcte, so non Il disagio oconomico, per lo meno l'indice sicuro d'un disagio tonibllo. E al di– sa.gio oconomico si unirà. ben presto Il dlaaglo morale, o quindi la degenerazione o li delitto. Quesil risulta.ti , nel mentre autorizzano uno. Induzione psicologico., per la. quale la. frode ch'ilo non ò molto lontana dalla. frode penalo o lo spirito causltllco sarebbe, speuo, Il rappresentante d'una criminalità lar,•ata, ci dimostrano ,•oro l"assunto che, con altri, ci siamo prc>, posti di popola.rinaro, nlo a dire cho I fattori sociali sono rorso I 1>lùim1>ortantl nella. genesi dolio.criminn.• lltù, o ciò non solo J>er lo loro lnfluenio dirette, mo. per lo loro inftuenze lntlirelte, che si trasformano e diventano multiformi nello generazioni future. Qui ftnisco il còmpito del criminilista (I), ma da questo punto comincia. quello dell'uomo politico, ed ù un còmplto carico di responsabilità terr1blli. DIRSARDISO ALl)IESA. (I) Hltornel"O più dift'nn.mtt1t• 111U-ugomento nel mio pronlmo libro/'""''". lmodl/fttllorl tkll'fmJ)MlllfltllNf, UD (N)UO voi. la-t-, editori (ratelll Rocca, Torino. In tu0 uranno 1tudlate 1u11e I• uuu eh• rendono Incolpabile o 1lu1llllcano o 1eu1ano Il delitto. La. Società e Sorelle tlel laooro • di Ale11and,-ia ha pubblicalo 1ma n11000 ed i~ua11le co11fe1-en.:a diAS:<A MARIA Mouost inlitolala: I •oelalJAl.j e Vcmanci1x,,.. 2:to11~ ,tella ,lomu,. L"opulCOk> di 32 pagine con co– pcrlù1a "on etnia che ceni. 20. Oltre le tiO copie 1·4 30 per Ct!ntodi .fCOnto. Il t·icaoo ttcUo a11dnl alla propa• ganda. PaJamento anticipato. Scrir,,ere alla Società Mutua o Miglior:\mcnlo fra. lo SOrcllo tlol la,•oro, in Alossandria (Vlo.Venezia, i). G '10 BI Soclallsmo di Stato e Socialismo de ocratico Lo disputo, ondo ochcggiarono a volto nncho i ff~j;~nf!~z\~!~ 111 1~~t1':m!~~~~: 1 • d~I g~ rti\~•i r ~1:t tedesco, disputo cho determinarono una scissione noi pai•tilo non ancora del tutto cicntrizz..,ta, oflrono occasione a Carlo KauU:ky. il "aloroso diroltot'O della Neue Zert di Stut~rt, di ro11nularo quel cho dobb,'l pensarsi della dille1-cn1..1 - anzi, socondo lui, dcl– t·antagonismo ossenziale- cho J>assa fra il socialismo di Stato (acceltnto più o meno dal Vollmar) o il Y0ro Socialismo clomocralico. Cotcst.'l analisi, toltono ::~h~~ ~I t1::t~:,tr;/~;ji~~i~l~I"\~ ir~:~ ''i~~~~~,~~l:olbr!·:1) dr! r::n~u\rsi~-r::,~i: a 0 ~ ffnrci da una confusione di termini cho SJ)OSS() nncho in Italia si fa. Stralciamo perciò alcuni brnni dnlln fodolo ,•01'Siono che dell'articolo do\ Kaulzky ci manda il solerte nostro amico P. Martignettl. c.,:~t~:,~trsi; ~:fi~~;hd~ ~~~.ii~~~~i~a:~~ c:wo quale ronna esso dorwebbe o pot1·elibc :wero, m:\ qunlo rorma Ila 1·ealmentc assunto presso i suoi più dislinU sotlntori teorici. Il pili eminente rap1>rcscnt..'mto dolln teoria d!)I sociahsmo di Stnto ru scn1.n. dubbio il Rodbcrtus. i-; perciò dal Rodbcrtus che il Knu tiky in-endo le mosse. So noi - sc.ri \•o il KautLky - paragoniamo i con– cotti di Rodbertus con quelli do! toorotlci del socialismo democratico, troviamo anzitutto rra quello o <1uoslluna grande concordnnza nella ,·eomonzo. con cui essi criti– carono la società odierna: m:i essi 11 separano o vanno por vlo opposte, appena si tratta. di tirare le conse– guenze di cotesta critica; perchè mentre la democrazia. socialista dalla critica della società capitalistica doduce I&necessità. dol suo tracollo, conchiudo in,·ece Rodbortus cho, appunto llerchè questo tracollo 11 a.,•vicinasompro più minaccioso. do,•osi rar di tutto per impctlirlo. Rodbortus 11dichiara bcnsl convinto cho, so m11.i il dritto o la. libertà. debbano regnare complotamen1o sulla 10rra., sariL necessaria e l'abolizione tlella proJlrietà pri• ,·nto. della term o del capitalo »; ma « lo souo ben lungi - ogll soggiungo - dal proporre una sllfLLtta. organiuadone •, cioè la organiu:azlono comunistica. (I). Il comunismo Yorrà dopo alcuni 1ecoll, ma noi non vi slamo ancora. maturi; perciò il lavoro pratico delroggi non do,··essere diretto ad accelerare !"avvento del co– munismo, preparando lo classi 0J>ent.ioalla maturità o al 1>0teroad esso necessari. Il Ja,·oro pratico dell'oggi dove lm•cco proporsi il còmpito tll ,•iemeglio consoliJaro la proprieta della terra e del capitale, eliminandone quel più rh·oltanti incon,·eniontl, cho Inaspriscono oggi lo elusi opc.raio. Non abolizione, ma conciliiulono dello classi sociali sotto l'egida e con la norma. del ,uum ettique (a ciascuno il suo), ò questo il còmplto cho si 1>0110 Rodbortus, o dlco egli stesso non potorsono tt'O– "aro un altro 11\ù conser,·atore di quoslo. e La Jivislone economica delle cla.s1i - lti,·oro, capi– talo, proprletil. ronJlaria - tl0\'C consernrsi con tutta l'energia, o bisogna solts.nto porta.re dei rimedi nella. distribuzione Jel prodotto del ta,·oro •, ò dotto in una lettera di ltodboMus al dottor R. Meyer. ~rtu• daTa alla ,~rolaN»ftkftf•OtO 11MOIOdi M>elall•mo f(lltltll/100 o COlltttl«-f.lmo. cbe ,11 • dato anche dal u.lebN M'GN(• (UIO da eonllotl•U redatto d.1 Eogel1 • da Mars:ntl 1148. (~ota della a-1«u &oclatt),

RkJQdWJsaXNoZXIy