Critica Sociale - Anno II - n. 19 - 1 ottobre 1892
b CRITICA SOCIALE 293 scono ad accrescer valo1'0 allo decisioni che vi saranno stato prese. Aggiungasi che una gra.ndo risonanza è data al Congresso, dal scmplico ratto d'es.,oro con-rocato in Mru~iglia - la ter1.a, por popolaziono o por ric– chc1.1.a,dolio ciU.\ della Prancia, o il primo doi grandi municipi frnn~i conc1uistalo dal partito socinlisl1. Fu a ~larsiglia che tredici anni fa (1870) una esigua rappresenta.nz. 'l del proletariato france.se get– tava lo primo basi della sua ori;aniuazione in par– tito di classe pe1· la conquista dei poteri o la socia– liu.at.ione dogli strumenti dol lavoro; e fu Marsiglia la prima grnndo citt.\ nella quale. non sono duo mesi, si potò udire un Sindaco socialista eletto dalla mnggioranznsocialistadel Consigliocomunale,as– sistendo iu rnpprcsontan1.a dolio. città alla premia– zione degli alunni del Liceo, p1'0nunziaro, iu luogo dei soliti quanto ges uitic i luoghi comuni ufllciali, parole virili o sens.' l.te come queste, che, appunto perchò virili o sensate come dovrobb'essere tutto ciò cho si rivolgo alla giovc.nlll, destarono tanto scandalo nella stamp.'l. borghese o la reccro gridare al s..1crilcgio : e Noi viviamo, o gio,•anl,in una.società > - disse quel Sindaco - e in cui il supernuo di una classe e ò ratto com1>lelamentc del lavoro e della mise1ia e di un'ultra. E se, incoscienti dolio causei noi re– e stinmo indifferenti in una cnlma bcaL1, se, per e una J>igrizia di spirito incsplicabilo ma roale, noi « consideriamo corno speltantici teottttmam.entc le e coso che sono 1t prodotta dd lai,o,-oall,-ut, noi e siamo biasimo,·oli, e la nostra ignoranza non sa– e robbo scusabile, perchb essa può essere dissi– e pata. • Il magistrato cittadino chiuso dicendo di rar as• scgnnmento sulla giovenH1 contomporanC:1e per e compire l'opera di rip.'l.mziono cho rigenererà. e rumnnit..\ o da cui usci1'a la Ropubblic.'l. univer– « snlo. , Un'istituzione pubblica o un'amministra1.ione cit– tadina ispirato da simili sontimonti - che sono, lo ripetiamo, non tanto In voco di un partito quanto il risultato, al dl d'oggi, dol più somplice senso co– mune, ma cho soltanto nogli uomini del partito S<r cialisL'I., ripudianti i sordidi interessi di casta domi– nnnto, può trovare interpreti franchi o ii.soluti - sono tali aiuti alla prop.'1.ganda.,ponno talmente ac– celerare la trasrormn.ziono dolln coscionz., pubblica in senso socialisL'l, che ci vuole tutL"\ la cccil\ ingua– ribile dogli astensionisti, dei corporativisti puri e dogli anarchici por non rondorsono conto. Cosi il Congresso socialista - cho altrove sarebbo stato a peni\ tollerato dallo autorità o dalla gente ben pe1l&antc, che la ponS:L naturalmente secondo t dettami dclrautorib\ - I\ ~farsiglia si trova invece circondato da simp."\liepopolari non solo, ma ezinndio dn quello ron.e ufficiali che il partito ha create, di– sciplino.te, condotto alla vittoria; o questo ratto, non rosso cho por la no\'iL\ del caso, rimbalza sul Con– grosso modosimo nuovo o pili efficaci onergic. G 081 CO Oi:\ i telegrammi ci appresero cho il discorso di Liobknocht couh'O lo scellerato conteso franc»ger– manicho o il dispotismo mosco,•ita,hn tanto impen– sierito il Governo franccso che non si poritò ad ospclloro dai conflui il glorioso decano della demo– crazia socialista tedesca. 1.,.. 1 nol11.in, mentre sc1·i– ,·iamo, pnro accertata. E sulla questiono delle oUo ore, un ordino del giorno molto esplicito ru ,·otalo, socondo il quale, con libertà di mc1.zi, ma rcnno il principio della asten– sione dal hworo, si proclBmoranno ogni v1•fmo nwogto tutte lo grandi rh-cndicazioni proletarie e si 1n-op..1rorà, mnno mano, la cosidolta 1i,•oluziono dolio b1-accin incrociato - lo scio1>01'0 unh'orsalc, ln attesa di pili diffuso noti1.io, diamo qui sotto la lettera spodita n Lafarguo, in occasiono dal Con· grosso, dal p1•of.Antonio J..nbriolndoll'Univo1-sità di Roma - lottora, la cui tl'aduziono il J,nb1·ioln gcn– tihncuto cl comunic.1. Un indirizzo - con una obla– z.iouopor gli scioperanti di C.11·maux - ru puro inviato al Congresso dal Comitato ceuh'alo del Par• tito doi la,·oratori italiani. Non no diamo qui il testo, po1•chò la pili gran parto dei nostii lettori lo li'Ove1':\ nella f.,,otla dt ClallC. CAllO l.APAROUI, Nel dare di quotU giorni dello lnrormationl al ciUa• dlno G&llmardot., segretario della Douru du 'lhlvail di Parigi, al quale avevo procurato le publlcru:lonl della nostra DirezionoGeneralo di Statialica., finivo I& lettera a lul diretta. & un di presso con lo seguenti parole: e La. •otlra Bour1e uri. 1· Jluld de Vill4 doli&rivo– luziono nuoi,a, cho già s·appressa.. Carmaux è Il por prov&r0& tutti, che oramai la rivoluziono sociale [ò . nettamente posta al cospetto della storia.: - I !Iberi cittadini, I pubblici rappresentanti dell a sovran ità, sono In uno o modoslmotempo gli schiavi privo.ti dei loro padroni! Il ,1odo vitmo alpellitto- cosidico Il p roverbio llalio.no. • J ~aUorghoslll ha. ftnilo di ra))prosentare la sua parto; essa tmmonta; so no va. I prololart son di già mllturi a surrogarla. e Questo è li merito singola.redoli&Francia, che essa pone sempre por prima con precisione I problemi, che sono il nocciolo o Il fulcro delrllra. novella. > Permettetemi, caro Larargue, di ripete"l queste pa• role, come augurio cho lo porgo, e come omaggioche io rendo di gran cuore, por mezzo vostro, a tutti i eompaqni, I quali muovono ora a Marsiglia, per fon– darvi l'unione doftnitiva delle rorzo socialistiche della 1-'rancia. I prolot&rll'ranceslripigliano l'avvia.t& rivolu1;lonaria; ma non più, come altro volte, In nomodell"idca mistica di 1)()1)0#), nè Jlotro alla f'raso del diritto al laooro. Essi procedono 10tlo la bandiera del 1ociali6nt0 ,citnlJ"fo:o, che: ai appella alla l-Olta di clau, per farla ftnita una volta por sempre con ogni governo di cla.sse.flallogra· to,•I del succenl dell&rcpubblic& borghese, la quale, sgombrando J"IU'(lna politica dal miraggi radicali d"ogoi maniera e dalle minacce del cosa.riamoIn caricatura, vi permetto di ndditaro preciso. montoo.ila,•omlori ove si celi o ove si mostri, noi gran meccanismodella.so-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy