Critica Sociale - Anno II - n. 19 - 1 ottobre 1892
CRITICA SOCIALE Il dottor Carrara parte da alcune premosse giustis– simo rela1ivo allo di01colll che Incontrano nella loro dilfusione In Romagna lo hloo soclalisticbe. E no trae 8Cnz'a.llro la conseguenza che, maggiori essendo lo dif• ftcol1à. ml\ggloro dev·essero Il luoro o la lott:.. per I& riuscita. E fin qui tutto va bene. l..a dodu1.lono discendo logi• camcnto dallo 11remesso.Però, quando ,·iene a dare i dettagli di questo la,·oro, allora Il nesso logi~ fra le uno o l'altra, secondo me, sruma. Perocchò sì indica come noccssario un 111,·orodi 11ttla 6cpara;ione del partito socialista. dai partiti affini, là do,·o - dato le premCfiSO- non si do,•rcbbc J)arlaro che di un luoro di assorbimento, di assimilazione di questi da. parte di quello. lnfAlll, In una splendida scrupolosa nnalisi dell'esscllu.. tic! pnrlilo repubblicano in Romagna, Il dottor Carrara 11lco: « LiL circolaro di nussl omouo nolla diagnosi, comcchè la. ac connl ch!n.11unontonella cura, la causa sen:r.n.dubbio la più Importante o nncho la certamente sp ecifica nlla. nom agna del ritard o nella diffusione dello ideo socio.listo; la csiston:r.ac ioè di un 1>artitorcpubbli• cano qul\Jo nessun· altra roglono d'ltali& ha cosi forte per fede o J)Crlradizionl, per nomi o per numero di uomini.... • Ora se questa difficoltà ò la più imporlanl~, pcrchè ,·olote dunque voi tra.scurarla mettendola da. parte 1 Se questo partito ò cosi forte, pe.rchò non ,·e no glo,·ercte avvicinandolo, a.niichè gittando fra lui e ,·oi dello nuo,·e barriere? Certo, voi opporrete la differenza dello dottrine! Ma. ,,1 è forse differenza l"ra gli scopi ultimi del socialismo o quolli di una doltrin,. cho- stando alle parole vostro - e ha. forse per JWimanei tempi moderni fatto sentire la dolcezu e presentire la forza della giustitia sociale, amorosa per tutti T • Ma la ditrerenza. nei rnezzl!l Esisto, lo ammetto. Ed ammet to 1mre che lo menti Ingombro da altre idee sia.no fra lo pili restio ad accettamo di nuo,·o, come a mmetto che Il partito mazziniano nostro - che è quanto dire Il repubblicano - opJ>on ga colla. tenace formozzo.no' suol 11rincipiuna. forza. di resistenza s~ c lnlo all'invndoro di par1ili nuovi; ma lo credo anche cho ncssunn mento, per quanto tenacomonto avvinta ud un particolare Ol'dlnodi Idee,possa.resistere a.lungo al fi\.Scino,alla. potenza di nuovi ,•èrl che ascendono 11.llo stesso flnnli1.t\o che si Impongonogiorno per giomo, ora J>Orora, con una eloquenza che nessuna eloquenza umana uguaglia: quella dei fatti. lo ho sentito dei po,·erl operai bracelanti, ferventi mazziniani, che poi nomo di Mo.nini soltanto •vrebbero dato la ,·it&, lo li Ilo senlllo a dire che bisogn•,•a mtl· ltre iN comu"ele niacchint, la terr&.no. E porchèquesto! Perchè ave,•ano tutto Il giorno sot.to gli occhi, e ,·edo– ,·ano o sentivano nei loro stomachi ,·uoti e nei pallidi visi del loro bimbi, gli effetti runostl della macchina che rubava. loro il pano o Il ltworo. Ebbono - chi ,·orrà nogarlot - un movimento, in questo grande o vecchio o glorioso partito mazziniano che comprendo due terzi dei nottrl operai, e da cui ,·enlamo un po· tuui, un mo,·lmento in senso socialista. c'è! Lo dicano lo ire o gli accanimenti ringagliarditi degli elOrnl rcrt-attari, contro lo teorie colletih•iste! Lo dicano I giornali e lo menti J>iù illuminalo del partito che e trovano nello dottrine mozziniano gli elementi B1bllote Gino Banco por un progreuh•o adattamento o.Iloesigente dei tempi nuovi! • Lo dicano infine i nuo,·l cd audaci manipoli dei rcpubblicani-eollettivlsii che dinanU all'imponenza. dei problemi economici tro,·ano lnsumclente il nomo di repubblicano! E a. tutli questi che verso ,·ol tendono lo bracci&,voi non lascoreto spcra111.adi salvezza tinche non saranno enlro il ,·ostro par&.disol Pcrchè non lascerete che facciano la loro strada posatamento e pcns.,.tamente, a piccolo fa11po,amnchè J1ossano giungere a voi freschi e ,•ivaci,non arraticali dal viaggio, o corroborati da una convinzione tanto piit s•lda quanto phì tentamento eia• bora1a 1 Pcrchè non ccrchoroto di spianar loro la ,•ia, incitandoli di lassù colla voce o coi gesti e discendendo ad aiutarli nel pa.ssl pii1 dlnlcill del faticoso cammino, anzlchè rotolar loro incontro dei SUA! cho li s,•lino, li sconfortino, Il lnaspriscanoT MR voi direte: tutto ciò è umcio della propaganda. Sonin. dubbio! ma. come farete ad nttirarli a voi quando li nv!'ole sin da JJrincipio rosJ)inllt ~: non è su quelli con cui maggioro è Il contatto che si ftL la. propaganda migliorof Como potrà. nttocchiro la vostra. propaganda. sopra gente tiella. quale non vi sarete prima cattivata. la slmpa11o.o la fiduci a, con la quale non inlcndete ac> cettare nè alloanio nè c omunanza.di sorta 1 E so, corno dite, il nerbo, Il grosso dello rorio ribelli di noma.gua. sta nel partito repubblicano, su cui la vostr,. azione non ha. e non puè, secondo voi, aver presa_ quanta maggior dinlcoltà non troverete ad agire sul re1tanto delle masso, che o11re ad a.vere la. mento Ingombra da prcconcoltl religiosi, ha d'uopo d'adattare ancora. lo spirito al sentimento della ribellionel É dunque noceuario rifletter bono prima. di raro un passo ro.110.I nostri partiti tra,·orsano un periodo di transltlono! Eui s·an-iano neceuarlamento veno il so– cialismo, ma non vi sono ancora. Un nuovo mal calco-, lato atteggiamento dei socialisti adegnosamento appar• tantisi e trincerantisi entro rigide formule seientiflehe, mèntre non 1arebbe compreso dal più, ne arrosterebbe molti sulla via, provocherebbe In altri uni\ vh'a funesta reazione. L'organizzazione corno la pro))aganda, l metodi Insomma di un partilo ,·ogllono adattarsi al momento o al terreno In cui vh•e Il partito, a.prozzo dello S\'i– luppo o della.vita del partito stesso. ANTOJ'i'.1ODAL PRATO. AL CONGRESSO DI MARSIGLIA. Mentre stiamo compilando questo rascicolo, si chiudo a Marsiglia il dcc.imo Congresso nazionale del partito operaio socialista rrnucoso. L'import1m1.a dei tomi posti all'ordino del giorno - fra ossi quello della p1-op.'lganda 1'Urnlo, già pre– disposta morcò la dirnmaziono di appositi questionari ratta dal Consiglio nazionale dol p.'lrtito - le re– centi Yitlorio olottorali nei comuni o nei ciroondarj, il grande 1isvoglio di solidarietà p1-olotaiia por lo sciopc1-odi C.'l.rmaux tuttora in niione, l'oco tuttor ,•in dolio elezioni inglesi e dei deliberati socialisti del Congresso di Olascow, tutto ciò e la presenza di Liobknecht per la Gor,nanin, di Anscelo pel Belgio, intol'\'onuti ospiti al Cong1-e,so, contribui•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy