Critica Sociale - Anno II - n. 18 - 16 settembre 1892
270 CRITICA SOCIALE quista. Conll'o il nuovo nucloo, cho si rorma, ò tutta la grossa borghesia con tutto lo suo armi pronta a battaglia; dai lati ò l'abbaio o il morso dei ritar– dat::u·i, cho non hanno ancora capito e non sanno segui1·ci, COl'JlOrath,isti ed anarchici stretti in un tenero amplesso, i duo sladiì anteriori che, ciascuno 1·innegandosè stesso, puro si alleano fra loro pe1• frattenc1-ci. E chiamano lotta contro i socialisti– lx>rghesi la loro piccolissima lotta per la borghesia. Ma la nuova falaugo è gi!l oltre o più non li ascolta. Dovo vada e come, tontet·cmo di chiarire in un p1-os.-5imo numero. LALOTTA DICLASSE INROMAGNA Della Romagna si può proprio ri1>eteroquello che Ar– turo Grar ha argutamcnto dotto dei preti: che so ne son detto tanto cho ormai non si sa più cosa. dirne; ma certo, malgrado tutto lo chiacchiero ufficiosoo le ti• rate 1ribunizio che intorno ad essa sono andato tossendo una leggenda. - quello che di particolare, di specifico può a.,·ere in sò questa regione è sempre sfuggito allo grossolano ricerche psicologiche di govorna.ntì o di 1mrtiti. Porchè lutti questi si arl'Cstano volentieri o Jli gr11mento alla. semplice o J>ilì comoda constata.zionodol– l'efTotto materialo immediato, e, giudicando intoressa– tamento a.seconda lici loro particolare sentimento, hanno sempre o soltanto gratificato con pari generosità. la. ro– giono romagnola. di manette e di aggettivi lauda1ivi, di servi encomi o di codardi oltraggi. Dolio quali duo sorta. cli trattamento l'ontcacia. reale è stata in rcalfa pari e rorse non dissimile anche rer– rotto, che s·ò ridotto ad una continua, insensibile e forse incosciente glorificazione di alcune, e non preci• puo, qualiHLdi quello popolazioni. t d'altra parte eia• iscun paese, ciascuna. 1'0gione,dovo, per necessità. scion• tillcamonlo dimostrati~ presentare rispotlivamento di– ,·erse particolnrità nello manifestazioni ))Olìtiche,che di– pendono dt~llo varie condizioni economiche, di razza, di clima, di nutrizione, ecc., cosicchè d'inesplicato in quanto è avvenuto ed av,•ieno per la Romagna. non resterebbe che il grado maggioro della ,•ariaziono sua, per cui questa popolazione sembra a,•oro costumi o fedi troppo aliene da quello dolio sorelle ilaliane. L<L ricerea e la determinazione di tutto ciò, già.vana,. mente tentato, acquistano di questi giorni interesso ed urgenza pel movimento socialista, che si va iniziando con nuO\'i criteri in una dolio pili vasto provincie della regione romagnola pc!' opera del Cireolo socialista di Hussi: il quale nella circolare con cui invii.\ i correli– gionari della pro\'Ìncia di Ravenna ud un'adunanza pel prossimo ottobre, o che è stata pubblicata. noi N. 5 della Lotta di claJSc, accenna. appunto ad alcune di questo particolari condizioni per lo quali il partito dei lavo– ratori trol'a in nomagna assai J>iù ratica a sorgere che a\trol'e. La natura stessa o la forma della.pubblicazione che il Circolo ha. ratto ponevano troppo stretti confini alla manirostazione del suo pensiero, perchò questo esame potesse riuscire pili che una semplice indicazione, un acuto riconoscimento di ronomoni complessi. Anche il semplice accenno però, o l'u1ilìtà. dello scopo, a cui f1uesta constataziono tendo, bastano a pro\·ocaro pili lal'go studio dell'argomento, d:, f.arsi, stavolta, in ma– niera obiettiva, come elemento essenziale a conoscere, B bliotr1ca G no Bianco per quanto si può, lo condizioni precise tra lo quali !"idea socialista, ormai formata in rormo organato, si va a trO\'uro tra. lo popolazioni della provincia. di Ra– ,·onna. Certo che il cogliere, per cosi diro, !"animo d'un po– polo ò tra lo difficoltà. che, ove non soccorra. fin d·ora l'intuizione do! gonio, spetterà. risolvere al tempo av– venire, poi quale solo sembrano intanto ra.ccoglicro pre– ziosi materiali la psicologia, l'etnologia e la sociologia; chò !"animo di ci.ascun indi,•iduo gì& cosi misterioso nella sua ragione d'agiro, cosi indeterminabile por lo suo svariate o contraddittorio manirestazioni, somnmn• dosi poi o fondendosi nella massa d·un popolo imprime, ciascun per sò o tutti insieme, al suo carattere morale un aspetto cosi vario, un movimento cosi complesso di oscillazioni o d'impulsi. dicontrasti o d'intcrrerenze, cho la. 1·isultanto ne dorh•a. assai diversa. o talvolta, come ramico Mala.godi ha acutamente dimostra.lo , affatto op– postr~ a.Ile componenti'; odalla cognizione, o incompleta., di questo non si può facilmonto risalire alla determi– nazione di quella. Dico dunque il Circolo Socialista di Russi che due ragioni specialmonte ostacolano o ritardano la costitu– zione del partito dei la.veni.tori in Romagna..e cioè l'as· senza della grande industria o !"imperfezione e l"insuf– flcicnza. del vecchio partilo socialista: ma la prima è, por causo note, condiziono dolorosa. e sr,woro\·ole alla diffusione del socialismo pur troppo in pressochò tutta Italia. Più importante o di maggioro, so non atratto esclu– sivo, caraUore localo è la. esistenza o la natura. ,ruu partito socialista. vecchio il quale possn ostacolnro il sorgere e lo stabilirsi d'un nuo\'O, moderno, scientifico partito socialista corrispondente ai crescenti bisogni in– tellettuali o allo di,•01-socondizioni politiche. Certo la. Romagna è stata una. dello prime fra le re• gioni d·Jtalia. ad accogliere o a dar 1·igogliososviluppo ai germi lici socialismo - come già altro dottrine 1·i– belli vi a,•ovano con fortuna attecchito: porchò la no– tO\'Olofcra.cifa del suolo e la natura dei patti colonici, corno vi ranno meno tristi lo condizioni economiche dei 1a,·oratori o ne rendono con un"abbondanto o sposso oc– ccs.siva alimentazione vh•issimo lo atti\·ifa fisiche o no innalzano a non comune livello lo attitudini intellet– tuali; cosi, sollevando i lavoratori dilll"istupidente op– pressione di un lavoro conhnuo o non rimunerativo, concedono nella loro vita. luogo e possibiliu\ di pensieri o anche d'azioni, per cui i lavoralo1·i dolio altro regioni d"ltalia in gonoralo non hanno tempo. Onde la vita J>ub– blica in tutte lo sue varie manifes1azioni vi è stat.~ i-:empropiù vimda e più sentita., o la.lotta politica sol– levandosi relicemento dal peUogolozzo o dall'astio per– sonale è assurta ad un vero o proprio contrasto d'ideo, di principi: o non ò a. meravigliare so questa. più larga o pili altiva partecipazione allo loUo pubbliche portò un maggior fa.vore e un più frequento trionfo di quello pal'li politiche lo quali s'assumevano la difesa dogli op. pressi, che sono i pili. Ora secondo questo condizioni economiche e secondo lo disposizioni psichiche, che pail)no dunque in gran parto dipenderne, come atteet:hirono cosi si svolsero in nomagna i germi del socialismo: o qui - dovo la vio-, lenza della. forma corrispondo alla costante ribellione del 1,ensioro; qui - do\'c il Lombroso troverebbe la più eloquente o conlimHLconrorma. della. ditrol'onza che ha stabilito, sia per g!i•otrolti sia. poi va.loro morale, tra.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy