Critica Sociale - Anno II - n. 18 - 16 settembre 1892

CRITICA SOCIALE 28S economica - ci sringo por dh•crs., ,·in. Se in IL'l- 1ia, corno pons., i Gall:wrcsi, la piccola prop,icta (quanto al contadino indfpcndcnlc nttond1amo che 11Gnllanesi ce no mostri <1unlchocampiono con– scr,•ato in una llala da musoo? so qui dunque la r~:: 1 !l :t\~f ~,~~~n~r~t~~~ t~~:t:'u! buon motivo, ci sembra. por riL11'Cltu·no artitlcial– mcnto anco,· di 11iii il di.ssoh•lmontoinevitabile. In :·~ ~~:l;~,1::i~i:sl: ~i~~~:;:~ ~? ~i!~:~~~~~~ Il mo,·imonto socialist.1, J>CI' 1ioscire rapido e fe– condo, ha bisogno sopmtutto di unit.ì., semplicità, dctorminrttcu,.'\ e costanza d'indirb.1.0. I~ è contro ~~'?~~~i:i:fg:~lro~~t:~~tg, : 0 111: 1 11: 1 i 1 e~!!m!n~~ ~,;:~101°~~~ 11t:rsm~,rg~~~{ 3 ':u l ~s~~~-a 1 t~tif'\~ pogoo della sua 1>:11-nbola; ma esso non può - senza ucci<loi'O in KÒ stesso il suo principio v,talo - por• goro 1111 niuto dirotto o cosc,cnto n una parte qual– siasi della borghesia. li congegno intimo dell'attualo ~·nt~fo 0 1~i:~ 00 pic8:1~ 0 ~ii!~st/ 0 ~n~-~~ 0 ·1ac~~;;~j~ tg nncora un va11taggio doNa borghosia, un danno del vrolcluriato. 1-; assurdo credere che, rinrorz...1U {so 1osso possibilo) coll"aiuto dello plebi i.gricolo i pic– coli propriotarl. ossi porranno lo nuo,·o rol'1.e acqui- ~~~ptig::ri:.i~f"!1~t1~1-f~1:!ff!~tc(::~lJ~ro~;~~:g energicamente contro di esso, per spremerlo. e ~:~~~r!nt-a~r,: ~~p:~ 0 ~~~::~ 11 cf:i1!~.= ~i;: piiotà n nutrirsi della J>iccola, non si ostcnua. anzi si rinro,·w, quanto maggiori sono lo resistenze che la piccola lo OJ)J)()nO. D'altro canto il movimento socialista si maniresL'\ sopratutto - nello condizioni materiali adatto - come un movimento giul'ldlco o momlo o supJ)()llO una h-ruirormazionc di coscic.111.e, una reazione delle intclligcnz:o contro lo iniquil:.\ del S-istcma oggi in ,•igoro. Noi non sapJ>i:uno come ci riescir1 di per– suadere ai conlndin1 il loro dhitto o il loro do,·e1'0 socinlo di slt-app,1ro la 101·1-ai proprietari, dopo l\VCr predicato che i costoro intel'os.sierano comuni coi 101'0. t cont,ulini ci chiodo1-cbbcro con quale mcrcn;,a - poichè è con r1ucsta pa1'0la che chiudo il nnllanosi 11suo nl'ticolo - 1101 li ~pinginmo 01· 1\ driUn, 01· a mancn. So la g1-::mdop1'0priolà co– stituisco uu monopolio odiosissimo o si risolve in una p<ll'polua espropriazione; 11011 meno iniqua cd ~~~~gri:t: ~; C!~~Oac;;~~ ~1!fil~,~~~\•1~. 1 Ò flUOIII\ minoro proprieti\ che ha pili da fam per campare la vit.'\. Concludendo, a noi paro che - malgrado ogni dichlnraziono contraria - il n:\llanesi non sia uscito d'un sol p.'\SSO dal terreno stretta.mento b01'- f !:;l'O Co=1l:u~ ~.:Jc~u:i t!:I:~)?g,li :i~,:~~ batterli. FILIPPO TURATI. Malgrado le risultanie doll'inchiest.11.1.graria, raccolte nel 1ulnquennio 1881-SS In grossi o numerosi volumi, cosi l\~amenle protusi in dono a ministri, deputati, ~~~a!t&tàt~'1~~~nK:~~~!c1!!!1e ~:co:C·n:11 ,~~~;!u~ dclf-:0~!:i~ ti''g:~~\ d~to~tt u~a~~lc1sd~~t~e~ !~fn0liisfg1rl~n~~I ~~:°3::fenl:~~:h:ror:l~~~~~}:~i :~ 1~ l:~tt~~u~~i:id~ar~::l::~ P:fan~;,~~~~~~-\tn~: per le e spontanee liberalità. doli& lltllura •• ò pur sem– pro un pa.ose di Cuccagna; o non mancano do·socialisti B1bl ca G no B pei quali gli 11,bborritiproprietari rusticani sono tuiti, f:;::s:e:\~:rani~.::~"d!~.!:i:t cho ,•h·o ed Senonchè un quadro assai recente e fe<lclo,e ch"io riduco soltanto a più bre,•i dimensioni, d:uoci dall& Giunta parlamentare per la inchiesta agrt1.ria,ci dipingo in,·cr.o l'Italia. agricola. cosi: • E un pa<'SOdi montagna o - qul\81 come la s,•ii– iera - di lllto montagne, in gran parto nudo o dirupato ~u~n 0 ~ii~· l;.a?:.i q2::;f/ J~!lot1;~?1f' ~l: 1 ~dr:~:u!d~:laJ!~: Alpi o dagli Appennini: o di quei duo ten.1 50CXX! c!1i– lomotrl quadrati alm(lno,per essere ne,•osl o rocc1os1o ghiaiosi, si afftLCClano como invincibllmento reo-altari ad ~g~~=:rnn~l~1~1: 0 ~1i11 1 !za~!~elt!l:S~a:d~~~~ ri>:ianomade, pochissimo sch·o d'alto fusto nello ,,ali! più remoio, osten,;;ioneun po' maggioro di boschi cedui 1rnllependici più basso de' monti. Nel rimanente, spati di nessun ,•ttloro o brulli, su cui nlllgnn. qualche 1'11.l'O albero o poca orba stentata. Portunatamento in tutta. !iJ:t: ;~1~ 11.~ul~l~\~~=~O ~~li~~~agr~•tl~l:f si calcola COI• e Lu.manomlsslono o la quasi gonoralo 1I ISll'l1> :iono ùollo ro rosto p iù "iclno alla. pionurn, allo < !itlh.cd ai porti di mo.re , tristo rotngg\o della imprO\'idon ~:te de lla. :t~~l~felùo~:rmr•~or•~:;~~~~~~1S: 1 ~•e~~li:a~~~<!~1:~:rc:t; ton-o acquitrinoso, malariche o quindi sloriliua.to nello va.lii e nello pianure. e I colli, gll altipiani sono qua.si ovunque scarsi di terriccio, lndirt1-41i dalla slceil à esth·a . « L'aUro ler.:o <kl 111olo, quello della pianura, Ht."Jl- ~~:;:n~·•;;!~ r~~~ia ~ii~::::Ùi~l::,,1fn! 1 1\d~ot~~~ nemmeno lontanamente al conl'ron10dei corrispondenti terreni del bacini dello. Scholda o del Reno o doll"Elba. o della Senna o del IJanubio, nè dello ler,·c ,iere della. Russia rnoriJionalo, nà di gran parto dell'Inghilterra. « Noi 1.odlgiano - territorio centralo o tipico della pianura del 1>0- allo. proromlità di una s panna s"in:– contrano gabbia e ghiaia: il tenue s1ra.to colti,•abllo o dO\'UtOall'arte, la produzione ,•i ò affatt o artl ftcialo. alimentala d11. una meravigliosa rote di can !l.li irrigui rh'el!lnli un ennrmo e coraggioso dispendio di C a(li1ali. e All'estrcmitl lnreriore del bacino padano dominano ~.T~~o d ~:f;11";Ji S:,,':.,~~~e~ro ~f<, ~~~1~1~::,~~~~~~;: del!&1.cnisola e delle isole. e Quanto alla 'dh•islone della proprie1à. nell'interno della. Sicilia, dell& Cab.bria, dell11Uasllica11,della. Sar 4 degna e dell11.c&mpagna romana. - conser,•a11 per mouo elci ftdocomessi o dello manomorta - sussìslono lultorn I lalifomli, !)Ossessidi duo, tro, sci mlla etrnri, S\)Oglld'tllborl uilll o sopratutto di casogglt\\i o por lo rù inrestatl dnlln. mala1•ia., sfrut.tatl a pascolo o <1uao ò. «a.•~~io a;;:t~~•1 ~! 1~~r;t~i s:~:.~~f::~tlt~~ 1~ 1gtffe:~s1a colti• vaiìono ostcnsh•tLo colla. coltinuione 1>111mlscu1L o an- ~/1~8~~1fr~:1~ti0~~op~~~un~til~: <:;: ~::!u~~u 11\:~~iv;~ qualche altra regione, dominata do. groui propr1e1ar1. « Ma la grande po.uide:H.:a, cl!~ sembra mu!'cro~ pcrchè I !IUOi componenti sono pili In vista dogh. 9:1tr1, occupa. in i:ierilàuNa fra.:ione rt.latioome111e nmuma, so lo. si conl'ronta colla totalità. dello terre apparte- nenti alla pro1>rietà.mC<li11. e piccola. t • « Della superftclo occupata dalla grande poss_1denza la pili q,-a,, parte poi appartiene a CorJli morali.• Tale il quadro ,•eritiero dell'lialia agricola. contem– poranea.. ta~!~ d~l~:°e d:u~::: 1 r:~.:ro~~:~ ~•~:!~tur.u~ tanti utili ammonimenti a,·rebbo dato, nassuno quasi curò di OCCUJ>an;I, no.Ppure (come dico il Jacini) a titolo di corte1ia tterlO clu porgcca i,i tlo,ro umta mote di :i:;:! s'~::"ti'!l'ggnf:\l{ 1 J::~in\f.nfi:!: 1 <f: 0 u~t~~o~~~ vanoggiamcnlo, si lasciò paizamento trru,portnro - sullo ali dol ra.sto - allo avventuro disastroso doll'Mrica,

RkJQdWJsaXNoZXIy